Vuoi promuovere la tua azienda (o attività) in Facebook e parti da zero?
Devi ancora creare la tua Pagina Facebook Aziendale e non sai come fare?
Ecco una semplice guida passo passo (sia in video che scritta) dove ti mostro come fare.
Oltre a mostrarti come si crea la Pagina Facebook, ti darò qualche veloce indicazione:
- sulla categoria da scegliere e cosa cambia
- sul cambio di nome della Pagina
- dove andare a cambiare le impostazioni
- e dove compilare (o modificare) le informazioni della tua azienda.
Iniziamo! smile
Avvia la creazione della Pagina Facebook
Per far partire il processo di creazione hai diverse possibilità:
- dal menu di sinistra, nella sezione “PAGINE“, usando la voce “Crea una Pagina“
- dal menu che compare usando il triangolino in alto a destra nella barra azzurra di Facebook, usando la voce “Crea una Pagina“
- oppure andando direttamente qui: https://www.facebook.com/pages/create
Dopo aver cliccato una di queste voci, verrai portato in questa pagina, e sarai di fronte al primo step per creare la Pagina Facebook, in cui dovrai scegliere la tipologia di Pagina.
Per creare la tua Pagina Facebook puoi scegliere fra:
- Impresa Locale o luogo
- Azienda, Organizzazione o Istituzione
- Marchio o Prodotto
- Artista, Gruppo Musicale, o Personaggio Pubblico
- Intrattenimento
- Causa o Comunità
Ovviamente la scelta è in base al tipo di azienda o attività che hai.
Se sei un piccolo imprenditore e hai un ristorante, un negozio o un altro tipo di attività che è radicata sul territorio, la scelta probabilmente ricadrà su “Impresa Locale“.
Se invece sei un Libero Professionista, dipende. Se ad esempio sei un fisioterapista, un commercialista, un avvocato o altre attività che eserciti principalmente in un luogo preciso (la tua città e dintorni) potresti scegliere anche tu “Impresa Locale“.
Se invece eserciti la tua libera professione indipendentemente dal territorio, magari perché sfrutti il web o perché comunque hai clienti da tutta Italia (o addirittura dall’estero), la scelta potrebbe ricadere su “Aziende e Organizzazioni“.
Ma in definitiva…
cosa cambia fra una Categoria e l’altra?
In realtà non molto. La Pagina Facebook è sempre una Pagina Facebook e al 99% le funzioni sono le stesse qualsiasi sia la categoria (o tipologia) scelta.
Cambia ad esempio come viene categorizzata nelle ricerche che si fanno attraverso la barra di ricerca in alto.
Se sono Pagine di imprese locali, vengono categorizzate sotto i “Luoghi“, mentre le aziende, marchi, ecc… sono sotto la voce “Pagine“.
Un altro aspetto che viene influenzato dalla categoria scelta è la pagina delle “Informazioni” che presenterà voci diverse a seconda del tipo di Business.
Se è di un’Impresa Locale ci saranno:
- menu
- orario
- fascia di prezzo
- parcheggio
- trasporti pubblici
Se Aziende e Organizzazioni:
- mission
- prodotti
- premi
Fra l’altro non è una scelta vincolante, quindi non preoccuparti e non bloccarti su questa scelta. Potrai sempre cambiarla in futuro andando sulle “Informazioni” della Pagina Facebook (come vedremo dopo).
Compilare le prime informazioni
A questo punto, se cliccandoci sopra scegli una di queste 6 categorie presentate, compariranno dei campi informativi da compilare.
Nel caso di “Impresa Locale“, ad esempio, dovrai fornire:
- una categoria (o sotto categoria) specifica (es: ristorante, hotel, bar, agenzia immobiliare, sport/tempo libero, shopping/negozio, ecc…)
- il nome dell’azienda o del luogo
- indirizzo
- città
- CAP
- telefono
Mentre ad esempio nel caso di “Azienda o Organizzazione” basterà scegliere la sotto categoria e inserire il nome dell’azienda.
Configurazione della Pagina Facebook
Premendo “Inizia” passerai a questa serie successiva di step dove imposterai:
- informazioni
- immagine del profilo
- aggiungi ai preferiti
- pubblico preferito della Pagina
Informazioni sull’azienda
La prima schermata della sequenza di step è questa:
È l’unica in cui hai dei campi obbligatori da valorizzare, mentre gli altri passi successivi puoi anche saltarli e andare direttamente alla nuova Pagina Facebook appena creata.
Ovviamente potrai sempre modificare quelle impostazioni in seguito da dentro la Pagina stessa.
Nel video sopra all’articolo ti mostro la sequenza di creazione di una Pagina Facebook per “Impresa Locale“, dove ti chiede come info obbligatorie:
- le sottocategorie (per definire meglio la tipologia scelta prima)
- la descrizione
- e le risposte alle domande “[NomePagina] è un’impresa, azienda o luogo reale?” e “[NomePagina] sarà un rappresentante ufficiale e autorizzato di questa impresa, azienda o sede su Facebook?“
In questo caso, invece, sto creando una Pagina Facebook di tipo “Azienda o Organizzazione” e l’unica cosa obbligatoria che mi chiede è la descrizione.
Le altre informazioni che si possono inserire sono:
- il sito web (se non ne hai uno guarda questa soluzione)
- e l’URL personalizzato per la Pagina (consiglio di usare il nome dell’attività tutto attaccato)
Procediamo quindi al passo successivo premendo “Salva le Informazioni“.
Immagine del Profilo
Qui semplicemente puoi impostare l’immagine del profilo (si chiama così anche se si tratta di una Pagina…) e le dimensioni consigliate sono 180 x 180 pixel.
Questo passo non è obbligatorio. Se non hai un’immagine pronta (consigliabile il logo dell’azienda o qualcosa di semplice e stilizzato e privo di scritte) non bloccarti e procedi senza impostarla. Potrai farlo in seguito.
Aggiungi ai Preferiti
In questo passo puoi semplicemente salvarti il collegamento alla tua nuova Pagina Facebook nel menu di sinistra così da avercelo sempre comodo per accedervi.
Continuiamo e arriviamo all’ultimo step.
Pubblico preferito della Pagina Facebook
Questo passo è importante. Dovresti già saperlo, perché si tratta di una regola generale del Marketing, ma è importantissimo che la tua azienda e i suoi prodotti e servizi siano rivolti ad un pubblico preciso (il “tutto per tutti” è morto da un pezzo).
Più è mirato e preciso il tuo target, e migliori possono essere i tuoi risultati di business.
È un po’ come per l’Advertising in Facebook (ovvero le inserzioni pubblicitarie), più sono mirate su un target preciso e costruite per catturarlo, più sono efficaci.
Infatti se noti la schermata ricorda proprio quella della selezione del pubblico destinatario degli annunci pubblicitari.
(NB: se vuoi sapere come usare gli “Interessi” per definire un pubblico target, guarda QUI)
Ti consiglio quindi di prenderti 5 minuti e pensarci bene per definire il tuo pubblico target usando:
- posizione geografica
- età
- sesso
- e interessi
perché può essere molto utile per far funzionare bene la tua Pagina Facebook.
Facebook stesso infatti farà in modo di suggerire e mostrare la tua Pagina a quelle persone che rientrano in quel gruppo di persone target.
Anche questo passo può essere saltato (se vuoi pensarci con calma) e potrai impostare queste informazioni dalle “Impostazioni” della Pagina sotto la voce del menu di sinistra “Pubblico Preferito della Pagina“.
Cliccando su “Salva“, terminerà la creazione e verrai portato sulla tua nuova Pagina Facebook.
La Home della Pagina Facebook
Al primo accesso alla Home Page della nuova Pagina Facebook appena creata, ci sarà un breve tutorial che ti mostrerà alcune funzioni base.
Possiamo anche saltarlo, ma se non hai confidenza con la struttura della Pagina, puoi seguirlo e farti una prima idea generale.
Terminato il tutorial, questo sarà il look della Pagina:
Ovviamente mancano la copertina e la foto profilo, ma se vuoi caricarne di nuove (mi raccomando immagini di bella qualità) non devi far altro che andare sopra alla piccola icona fatta a macchina fotografica e caricare le tue immagini (per la copertina 851 x 315 pixel).
Dove modificare le INFORMAZIONI
Se vuoi descrivere al meglio la tua attività e compilare tutte le informazioni utili nel modo più completo (cosa che ti consiglio di fare) non devi far altro che cliccare sulla voce “Informazioni” presente nel menu al di sotto della copertina.
Qui puoi anche andare a modificare la Categoria e provarne altre per vedere quali voci vengono sbloccate all’interno della sezione delle Informazioni. Ti basta passarci sopra con il mouse in modo da far comparire il link “Modifica” sulla destra.
Puoi cambiarla e ricambiarla quante volte vuoi, non è una modifica vincolante.
Un’altra cosa che puoi cambiare è il nome della Pagina (sotto alla Categoria) ma in questo caso se hai meno di 200 fan puoi cambiarlo senza problemi anche più volte, mentre quando supererai i 200 fan potrai fare un solo cambio (e poi non potrai mai più modificarlo) e comunque dovrai inviare una richiesta che dovrà essere vagliata e accettata da Facebook.
Questo per evitare che le persone si ritrovino Fan di pagine che hanno cambiato completamente nome e senso.
Dove modificare le IMPOSTAZIONI
Se invece vuoi modificare le impostazioni della Pagina, e ad esempio impostarla come NON pubblicata, limitare la pubblicazione di post da parte di altre persone, abilitare la targetizzazione dei post, abilitare i messaggi alla Pagina, inserire limitazioni in base a paese o età, ecc…
ti basta andare sulla voce “Impostazioni” che trovi in alto a destra sopra alla copertina e sotto alla barra blu di Facebook.
Da qui hai anche la possibilità di impostare i Ruoli della Pagina (se noti il tuo profilo personale è già impostato come amministratore).
Altre cose che puoi impostare sono:
- le notifiche
- il pubblico preferito (come visto prima)
- l’attribuzione quando si pubblica un post
- e le Applicazioni collegate alla Pagina (per crearne una e attirare potenziali clienti guarda questa guida)
Direi che abbiamo fatto una bella panoramica! bigsmile
Alla prossima pillola! wink
PS: Se vuoi ricevere i prossimi mini video con i tutorial passo passo, iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi in regalo anche il PDF dei “7 ERRORI che stai commettendo in Facebook che ti impediscono di ottenere risultati“!
Ciao… come mai non vedo gli orari della mia azienda sulla pagina iniziale? Grazie!
Ciao Simona, gli orari completi li vedono se vanno nelle informazioni della Pagina, nella home in basso a destra sotto la copertina dovrebbe vedersi solo una dicitura tipo “Aperto fino alle XX:XX” o “Ora Chiuso”, cioé ai visitatori mostra solo se attualmente è aperto o chiuso e eventualmente gli orari del giorno odierno
Bravi, guida pratica e approfondita.
Ma ho una domanda, non trovo come fare a incorporare il” plug-in incorporazioni pagina di facebbok” al miosito/blog.
Ho un tema avada, su wordpress. Il plug-in al inizio funzionava. Poi ha smesso, e da una settimana che sto crendo delle app, numeri, privacy, ID, widget….e non c’è verso.
Avete una guida per?
Grazie mille
continuo a leggere il blog
Ciao Gabriel :)
l’unica guida è questa, ed è lo stesso procedimento usato per il plugin sul nostro sito che al momento funziona ancora nonostante sia lì da più di un anno che non viene toccato…
se prima ti funzionava probabilmente il problema è dovuto a qualche modifica al sito che va in conflitto
Ciao!
La domanda è molto semplice: mi sono accorto che se cerco la mia pagina (synapticweb) su Fb, la trovo come LUOGO e non come PAGINA, mentre invece trovo tra le pagine, una mia vecchia pagina Fb chiamata (synapticweb ADV) che però sto per chiudere
Cercando nell’assistenza di FB ho scoperto che è una cosa che può capitare se vengono impostate informazioni come, Luogo, Orari, ecc… (https://www.facebook.com/business/help/community/question/?id=10211130064868641)
Ma anche se dicono che non comporta cambiamenti io HO BISOGNO CHE RISULTI COME PAGINA E NON COME LUOGO! Anche perchè ieri l’ho cercata dal pc di un mio amico e la mia pagina non compariva nella schermata iniziale! C’era solo quella vecchia chiamata”synapticweb ADV” che sto per eliminare!
Ho provato persino ad eliminare ad una ad una tutte le categorie, e anche il luogo… ma ancora risulta come “Luoghi” e non come “Pagine”!
Sapreste spiegarmi come posso risolvere?
Grazie
Ciao Gianluca :)
purtroppo non so nemmeno io come si possa cambiare. Anche la nostra è un Luogo e pur avendo eliminato tutte le info tipiche dei business locali, è rimasta tale, forse per via delle recensioni… bho.
Non so se possa essere una cosa che semplicemente ha tempi lunghi per aggiornarsi. Il database delle ricerche a volte ci mette giorni o settimane per prendere una modifica, quindi se cambi categoria alla Pagina, non vedi subito il risultato nella ricerca.
Comunque la ricerca si basa anche su quanto è famosa una Pagina, quindi presumo che la vecchi, avendo un’età maggiore, più fan e più interazioni, verrà sempre mostrata prima della nuova, che se è fresca, con pochi fan e poche interazioni, verrà scavalcata da molte altre Pagine che hanno nome simile.
OK ti ringrazio. credo allora che leverò soltanto la mappa e lascerò le altre indicazioni.
Anche se nemmeno voi avete la mappa del vostro indirizzo, eppure uscite sempre come “luogo”…. giusto?
esatto…
Buongiorno, desidero modificare la macro categoria della mia pagina da “marchio” a “impresa locale” ma facendo il procedimento: informazioni sulla pagina > categoria > modifica mi fa modificare solo la categoria dettagliata ma non la macro categoria e così non riesco a modificare il layout generale della pagina… Sapreste aiutarmi? grazie
Ciao Chiara :)
noto ora che hanno cambiato questa impostazione. Probabilmente hanno tolto macro e sotto categorie, e ora ci sono solo categorie che fra l’altro non si sceglie da una lista ma si va a cercare iniziando a scrivere un nome.
Ti direi quindi di non cercare “impresa locale” ma di andare direttamente sulla categoria specifica come ad esempio “Ristorante” ;)
Per un hobbista che vuol far conoscere le proprie abilità artistiche/creative, che tipo di pagina deve creare? nel caso poi volesse vendere qualche sua creazione, deve avere p.Iva?
Ciao Barbara :)
potresti scegliere la tipologia “Artista”. Comunque come dicevo nell’articolo, alla fine sono sempre tutte Pagine Facebook, cambiano piccole cose e comunque puoi provare categorie diverse e cambiarle liberamente quando vuoi.
Riguardo alla Partita IVA, devi sentire un commercialista perché non è mia materia e non centra con Facebook e le Pagine Facebook. Da quello che ho capito io, è obbligatoria se hai un guadagno superiore ai 5.000€ l’anno o se si configura come attività ricorrente. Anche se prendi 100€ al mese ogni mese e sei sotto al limite dei 5.000€, si configura come attività ricorrente e non occasionale o saltuaria e quindi dovresti avere P.iva.
Non trovo la voce sotto impostazioni “Pubblico preferito della pagina” in nessuna delle pagine che ho creato. Nell’immagine di questo post vedo che sotto “ruoli della pagina” c’è questa voce che però a me non appare.
Ciao Federico :)
si purtroppo non c’è sempre. Se crei una nuova Pagina Facebook ora, la Pagina avrà quell’impostazione in più, mentre per le Pagine che sono state create prima che Facebook aggiungesse quella nuova funzione, a quanto pare non è ancora abilitata, purtroppo :(
Speriamo in futuro provveda all’aggiornamento anche delle Pagine “vecchie”.