Se si vuole utilizzare Facebook per promuovere la propria azienda e investire dei soldi in annunci pubblicitari, impostare i dati di Fatturazione del proprio Account Inserzionista è uno step iniziale fondamentale.
Se non hai ancora impostato correttamente i dati di fatturazione, o non sai come farlo, e non sai cosa comporta inserirli o meno, ecco la guida per risolvere questo problema e alcuni punti importanti da considerare.
Insieme vedremo:
- perché l’Account Pubblicitario è legato al tuo Profilo Personale e non alla Pagina Facebook
- guida passo passo all’impostazione dei campi
- cosa significano le domande che ci sono e cosa comportano le risposte
- quali opzioni scegliere nel tuo caso
Attenzione! L’articolo è stato aggiornato al 2018 ma la video guida no e verrà aggiornata a breve, per ora segui la parte scritta
NB: maggiori dettagli, consigli e guida passo passo nell’articolo sotto!
L'Account Pubblicitario NON è legato alla Pagina Facebook
Come ti preannunciavo, il tuo Account Inserzionista è in realtà associato al tuo Profilo Personale e non alla tua Pagina.
Il perché è presto detto:
le Pagine sono risorse subordinate ad un Profilo Personale che fa da proprietario e Amministratore. Certo, rappresentano un'azienda, ma in realtà non sono altro che delle entità inanimate.
Al contrario, un Profilo Personale è associato ad una persona reale, quindi a qualcuno che può effettivamente "tirare fuori i soldi".
Le aziende dopotutto sono fatte di persone, quindi sarà il titolare, o chi per lui, a pagare effettivamente i conti.
Si potrebbe anche creare un "finto" profilo personale per associarvi i dati di fatturazione e gestire le inserzioni, ma a quel punto si può rischiare che venga cancellato. Piuttosto conviene utilizzare il vero profilo personale o il Business Manager, creando un'entità aziendale (che però al suo interno deve avere un profilo personale come amministratore) e creando un Account Inserzionista ad hoc.
Se sei un Consulente (o un'agenzia), ti consiglio di leggere questa guida per chiarirti le idee su come gestire i clienti e le loro Pagine e Pubblicità.
Detto questo, passiamo alla parte pratica e vediamo come accedere al tuo Account Inserzionista, come impostare correttamente i dati di Fatturazione e come rispondere alle varie domande.
Come impostare i dati di Fatturazione nell'Account Inserzionista - Parte Pratica
Accedi quindi al tuo profilo personale e dalla Home di Facebook (che è la tua Sezione Notizie) dovresti vedere la voce "Gestione Inserzioni" nel menu laterale di sinistra.
Se non la vedi è perché probabilmente non hai ancora mai creato una Pubblicità su Facebook. In quel caso puoi andare direttamente qui: www.facebook.com/ads/manage/home.
In entrambi i casi verrai portato nella schermata del tuo Account Inserzionista dove Gestisci le Inserzioni.
Da qui puoi vedere le tue Inserzioni, per analizzare i risultati, seguirne le performance nel tempo, fermare e riavviare le campagne pubblicitarie, creare dei Report, ecc...
Dal menu principale hai invece la possibilità di accedere a tutte le altre funzioni ed impostazioni del tuo Account Pubblicitario, come ad esempio:
- il Pixel
- i Pubblici Personalizzati
- le Conversioni Personalizzate
- impostare metodi di pagamento
- e le Impostazioni dei Dati di Fatturazione
Cliccando sulla voce "Impostazioni dell'Account Pubblicitario" nell'ultima colonna a destra del menu principale, verrai portato in questa schermata sotto.
NB: potrebbe essere che per accedervi, ti richieda la password con cui ti loggi in Facebook, quella del tuo profilo personale. Ti basterà inserirla e arriverai qui.
I vari campi, come compilarli, le domande e le risposte da selezionare
All'interno delle impostazioni puoi cambiare il nome del tuo Account Pubblicitario.
È questione di semplice comodità, utile soprattuto per chi ne gestisce vari, in modo da identificarli velocemente attraverso il nome anziché l'ID numerico.
Subito sotto c'è una domanda: "Stai acquistando inserzioni di Facebook per promuovere un'azienda?" o "Scopi Pubblicitari".
Ovviamente la risposta è "SI" (acquisto inserzioni per scopi pubblicitari), se ti trovi qui sul nostro sito smile
Sinceramente mi chiedo come mai ci sia questa domanda, perché la risposta mi sembra scontata. D'altronde, perché mai una persona dovrebbe usare le pubblicità come privato senza promuovere un'azienda o un'attività di tipo commerciale o dove comunque c'è lucro?
In ogni caso, una volta selezionato "SI", compariranno i campi in cui inserire i vari dati di Fatturazione della tua Attività (che sia azienda o libero professionista).
Inserisci quindi: Ragione Sociale, indirizzo di fatturazione, Partita Iva e salva.
Cosa cambia se alla prima domanda rispondi sì o no?
- Nel caso tu risponda "NO", Facebook ti considererà come privato e addebiterà anche l'IVA irlandese (perché ha sede fiscale lì), quindi se spendi 100€ in inserzioni, alla fine pagherai circa 120€.
- Se invece rispondi "SI" e abiliti i dati di Fatturazione, i costi saranno IVA esclusa. Li potrai dichiarare fra i costi della tua attività e a tal proposito ti rimando alla guida: Come scaricare Costi e Fatture delle pubblicità in Facebook.
Come rispondere all'ultima domanda:
"Sei un'agenzia che sta acquistando inserzioni per conto di un inserzionista?"
Se sei un Imprenditore o un Libero Professionista che promuove la propria attività, la risposta da selezionare sarà NO.
Mentre se sei un Consulente, un Professionista o un'Agenzia che si occupa di gestire le inserzioni per clienti terzi, hai due possibilità:
- se usi effettivamente il tuo account e quindi paghi tu di tasca tua le inserzioni per i clienti, allora devi rispondere SÌ
- se invece ti fai impostare come Inserzionista nel loro Account Pubblicitario, lascia NO, perché usando i loro account, userai i loro soldi e non sarai tu a pagare e a doverti preoccupare di scaricare quei costi.
Se sei un consulente o professionista che si occupa della pubblicità dei propri clienti, ti sconsiglio di farlo attraverso il tuo Account Inserzionista, legato al tuo profilo personale. Oltre ad essere scomodo (crei facilmente confusione, devi per forza accollarti tu i costi, ecc...) è anche proibito da regolamento, ogni azienda deve avere il suo Account Inserzionista.
Un altro limite importante da tenere a mente in quel caso è il fatto che per 1 Account Pubblicitario esiste 1 solo metodo di pagamento e 1 sola fattura. Chiaramente se vuoi avere metodi di pagamento separati per i vari clienti e fatture separate, non puoi farlo con solo un Account Pubblicitario.
Ti rimando a questa guida se sei un Consulente (o un'Agenzia) e vuoi sapere come gestire le Pagine e gli Account Pubblicitari dei clienti.
Prossimo Passo
Per domande, dubbi o indicazioni, scrivimi nei commenti sotto e se ti interessa l'argomento "Pubblicità su Facebook", ti consiglio di scaricare questo Corso con guide passo passo semplici e chiare come questa che hai appena letto, con un taglio molto pratico e diretto per:
- insegnarti tutte le basi delle pubblicità su Facebook
- guidarti passo passo nella creazione delle Campagne e degli annunci
- e farti ottenere risultati dalle tue campagne pubblicitarie su Facebook! wink
Alla prossima.
Ciao!
ciao ottimi consigli, una domanda ma se non ho mai inserito p.iva per dimenticanza cosa succede ?’
Ciao Antonio, apparentemente nulla
Ciao, ho un problema che ho già segnalato all’assistenza facebook. In sostanza ho attivato a maggio 2018 l’account inserzionista di un privato e alla sezione Scopi Pubblicitari ho selezionato “Si,..”, e non ho messo l’iva, in quanto privato. La selezione francamente mi sembrava “ovvia”, adesso ho capito che era sbagliata. Poichè in quanto privato, avrei dovuto scegliere l’altra opzione. Ho chiesto a Facebook se si può risolvere l’errore, rifare le fatture corrette con gli importi iva. Io lato inserzionista, devo modificare la selezione e quindi scegliere “No…”? Aspetto l’assistenza? Grazie mille, Lorena
Ciao Lorena, ormai quel che fatto è fatto, tirerei una riga col passato e ricomincerei nel nuovo modo.
salve mia zia sta facendo pubblicita alla sua pagina e si chiedeva cosa deve mettere alla domanda Stai acquistando inserzioni di Facebook per promuovere un’azienda?” o “Scopi Pubblicitari”, lei ha una piccola azienda individuale con partita iva, se mette no e paga le inserzioni con l iva al 20 % succede qualcosa ?? non gli interessa scaricare i costi di queste inserizioni visto che si parla di 15 euro.
Ciao Cristiano,
dal punto di vista di Facebook, una o l’altra non gli fa problema
dal punto di vista legale non sarebbe propriamente corretto
Ciao Paolo,
grazie come sempre per le utilissimi informazioni.
Ho impostato il tutto e funziona alla meraviglia. Tranne per Instagram, dove anche quando voglio sponsorizzare i post del mio cliente mi viene fuori come metodo di pagamento il mio Paypal personale.
Come posso risolvere?
Grazie mille,
Ciao Gabriela,
i dati di fatturazione sono una cosa e i metodi di pagamento un’altra
quindi forse ti basta andare qui https://www.facebook.com/ads/manager/account_settings/account_billing/ (ovviamente dopo che sei dentro l’account giusto) e impostare un altro metodo di pagamento
BUongiorno,
sono stato nominato amministratore delle pagina facebook dal vecchio amministratore ma non riesco a scaricare le vecchie fatture della pagina.
Esiste un modo?
Grazie mille per un Vs. aiuto.
Saluti
Ciao Gianluca,
le pubblicità non sono legate alla Pagina FB ma ad un Account Pubblicitario che è una risorsa separata.
Per vederle dovresti quindi farti impostare come inserzionista dentro a tale Account Pubblicitario.
Come impostare altre persone come Inserzionisti di un Account Pubblicitario in Facebook
Ciao premetto che sono all’inizio inizio…ho acquistato e letto il vostro corso FB ADV START (COMPLIMENTI! Chiarissimo, ricco di materiali) non ho ancora effettuato una campagna perchè essendo fondatrice di un’associazione e consulente volevo diversificare le due fatturazioni, purtroppo dovendo confrontarmi con altri non ci sono riuscita, allora visto che volevo partire pensavo di inserire per il momento i dati di fatturazione dell’associazione visto che le campagne partono con lei, ho però scoperto di avere due account personali. Non ho capito dove ho sbagliato, ma soprattutto ora cosa faccio? Grazie siete la mia ancora di salvezza!
Ciao Maria Grazia :)
mi fa piacere averti fra i nostri studenti e sono felice che il corso ti stia piacendo
se ci sono due attività diverse, devono avere due account pubblicitari diversi, quindi due profili diversi dato che l’account pubblicitario è legato al profilo.
Potrebbe essere che per l’associazione si vada ad usare l’account legato al profilo del titolare, se c’è… e il tuo profilo col tuo account per la tua attività di consulente.
In alternativa, per l’associazioni o trovi un altro profilo da usare (che poi in caso resti a loro se tu ti stacchi) o impostare un Business Manager
Grazie mille Paolo! Se ho capito bene ho due account personali nella gestione inserzione perchè uno è il mio personale e l’altro perchè sono amministratrice della pagina dell’associazione? scusa mi sembra di essere tonta ma visto le rigide regole di fb non voglio fare errori. Buone feste!
non mi è chiaro questi due account personali cosa sono e quindi com’è la situazione…
cioè tu hai due accessi diversi? due email e due password diverse che usi per entrare in Facebook?
Se si, uno dei due usalo per l’associazione e usa il suo account pubblicitario, mentre il tuo profilo usalo per te.
Se no, allora dipende da cosa intendi per due account personali, perché non mi torna
Salve, io ho un problema un po’ diverso.
Tempo fa pubblicizzai dei post su instagram senza avere soldi sulla carta, quindi ora devo pagare un importo.
Eliminando la pagina di Facebook, evito di pagare o pago lo stesso?
Anche perché mi dice di aspettare 14 giorni alla rimozione completa della pagina, quindi non sono sicura che serva molto.
Grazie in anticipo per la risposta
Ciao Giorgia :)
non è la Pagina che ha un debito nei confronti di Facebook ma sei tu, quindi cancellare la Pagina non cambierà la situazione.
Puoi semplicemente non pagare, ma a patto che tu non voglia mai più usare le pubblicità su Facebook. Se vuoi usarle, devi prima saldare e poi ti sbloccano.
Salve Paolo,ho utilizzato una carta ricaricabile con un account pubblicitario che mi è stato disattivato perchè a detta di facebook non rispettava i standar,ora con la stessa carta,ma con un altro account non riesco ad effettuare il pagamento mi dice “Sembra che tu stia tentando di aggiungere un metodo di pagamento che è stato sospeso temporaneamente per motivi di sicurezza. Comunicaci se ritieni che il tuo metodo di pagamento sia sicuro o aggiungine uno diverso”
Anche con Paypal non riesco ad effettuare il pagamento:ho la stessa carta associata al conto Paypal ogni volta,dopo aver inserito i dati mi dice aggiungi una carta,quando invece con altri siti funziona perfettamente.
Sulla ricaricabile ho una cifra consistente che dovrei utilizzare per il marketing per la mia azienda.
Puoi aiutarmi?
Ciao Elisabetta :)
questo succede perché tramite il metodo di pagamento Facebook identifica che sei sempre tu e che eri stata bannata, quindi ti blocca preventivamente.
Prova a dare un occhio qui: Account Pubblicitario Disabilitato: come evitarlo e come riattivarlo se succede
Ciao, una mia amica sta gestendo il profilo del negozio di sua madre. La proprietaria non è quindi lei. Come compilare correttamente la sezione Impostazioni dell’Account Pubblicitario?
Ciao Elena :)
l’ideale sarebbe se si usasse l’account pubblicitario del cliente e quindi lui ci mette i suoi dati e la sua carta di credito, e il consulente gestisce dall’esterno le pubblicità tramite un ruolo nell’account pubblicitario.
Vedi: Come impostare altre persone come Inserzionisti di un Account Pubblicitario in Facebook
Buongiorno siamo lo Shop Farmacia Cavalieri. Avevamo un quesito in merito al post. Facebook ci emette regolare fattura per le inserzioni che impostiamo sull’account pubblicitario, ma il commercialista indica che sulla fattura non c’è un numero fattura progressivo di Facebook. In effetti c’è solo un ID transazione.
Attendiamo risposta.
Cordiali saluti.
Salve :)
purtroppo non saprei cosa dirvi, il nostro commercialista non ci ha posto questa problematica ed ha registrato fatture e fatto l’intrastat senza problemi…
OK grazie.
Gentile Paolo abbiamo scoperto che Facebook rilascia il numero fattura in un secondo momento, dopo aver caricato la fattura sul sito.
Lo comunichiamo per eventuali domande in questo ambito.
Cordiali saluti.
Shop Farmacia Cavalieri.
Ah, interessante…
cioé in pratica avete riscaricato il pdf della fattura sempre alla stessa maniera ma dopo un po’ di tempo rispetto alla prima volta, e l’avete trovato aggiornato col numero fattura?
Potrebbe essere anche che si siano accorti che mancava e hanno aggiornato il sistema aggiungendolo e quindi riscaricando le fatture vecchie, si riceve la versione aggiornata…
Lo stavamo pensando anche noi in quanto se si cambia il nome dell’intestatario della fattura, cambia in tutte le fatture, anche in quelle vecchie.
Cordiali Saluti.
Si, esatto, sono sempre generate sul momento esatto in cui la scarichi, e appunto cambiando i dati di fatturazione e riscaricandola, anche una vecchissima, si vede coi dati aggiornati
Ciao, l’articolo mi sembra ottimo ma io non riesco a risolvere il mio problema. Riesco a scaricare la fattura ma all’interno della stessa non compare la mia partita iva nonstante all’interno dei dati sia inserita correttamente.
Di conseguenza non riuscirò a scaricare i costi.
Hai un consiglio?
Ciao
Valeria
Ciao Valeria :)
ho scritto questa guida riguardo alle fatture: Come scaricare Costi e Fatture delle pubblicità in Facebook.
Ora è cambiato un po’ il documento, ma semplicemente lo chiamano ricevuta, e i dati di fatturazione tuoi dovrebbero comparire non più in alto ma in basso a sinistra.
Se non compaiono, non so se sia perché sono incompleti o per altri problemi… in caso dovresti provare a sentire l’assistenza Facebook.
Grazie 1000 Paolo!!!
Hai ragione i dati sono in fondo alla fattura. Pensavo fossero in alto e non li trovavo.
Miticoooo!!
Ciao
Ciao Paolo utilissima questa guida ma vorrei esporti un quesito.
Gestisco per conto terzi due pagine aziendali pubblicate e due non pubblicate che uso come test.
Per una sola delle pagine pubblicate mi occupo delle inserzioni a pagamento e, nelle impostazioni dell’account, ho impostato i dati del cliente, alla prima domanda ho risposto SI e alla domanda se sono un’agenzia ho risposto NO. La carta di credito usata per il pagamento è della persona fisica amministratrice della pagina (che non sono io). Gli investimenti al momento sono bassi ma devo iniziare a gestire le inserzioni di una seconda pagina e non vorrei utilizzare Business Manager.
1) Posso farmi cambiare ruolo da Editor a Inserzionista dai due amministratori delle diverse pagine senza rischiare di infrangere le regole di Facebook?
2) Se fosse questa la procedura corretta devo prima disattivre l’account pubblicitario attualmente utilizzato?
3) Se disattivo l’account perdo sia tutti pubblici realizzati (ad oggi ho dovuto creare pixel) sia la visione della panoramica delle campagne fin’ora attivate?
Grazie.
Silvia
Ciao Silvia :)
cambiare il ruolo sulla Pagina non influisce su questo.
Ti consiglio di leggerti queste due guide:
Per Consulenti: come gestire le Pagine Facebook e le pubblicità dei clienti
Come impostare altre persone come Inserzionisti di un Account Pubblicitario in Facebook
Ciao Paolo e grazie per l’articolo :)
Sto provando a configurare un account pubblicitario per un cliente che non ha mai fatto un’inserzione. Sulla schermata relativa all’impostazione dell’account però non c’è la voce “scopi pubblicitari”, impedendomi così di far comparire ragione sociale, p.iva, indirizzi ecc.. Inoltre c’è la voce “Numero CNPJ o CPFP” relativa a valuta Brasiliana che però io non ho selezionato. Cosa posso fare?
Ciao Fabiano :)
dovrei vedere delle schermate per capire cosa c’è di diverso e cosa consigliarti.
Potresti iscriverti nel Gruppo Facebook di supporto e assistenza e pubblicare lì un post con degli screenshot?
https://www.facebook.com/groups/socialefficaceQeA/
Grazie ;)
Iscritto e postato :) Grazie!
IO NON SO PIU’ COME FARE NON SONO UN NERD ( HO ANCHE UN ETA’ AVANZATA MI SONO AFFACCIATO AL MONDO DEL WEB DA QUALCHE ANNO PER LIMITARE LA DISOCCUPAZIONE, HO LAVORATO ABBASTANZA DECENTEMENTE ESSENDO AUTODIDATTA PER UN PAIO DI ANNI, ADESSO INVECE OGNI QUALORA MI BLOCCANO L ACCOUNT PUBBLICITARIO ( NE HO APERTI UNA DECINA DIVERSI ), E DI CONSEGUENZA HO ACQUISTATO DIVERSE POSTE PAY, PERCHE QUANDO MI BLOCCANO ACCOUNT PUBBLICITARIO IL METODO DI PAGAMENTO VIENE BRUCIATO PERCHE SE PROVI A RIAGGIUNGERLO AD UN ALTRO ACCOUNT TI DICE CHE è SOSPESO PERCHE è COLLEGATO AD UN ACCOUNT SOSPESO, INSOMMA IO NON HO cambiato la mia pagina FAN, PROMUOVO SEMPRE LE STESSE COSE, PERO DA 4 MESI A STA PARTE NON RIESCO PIU A LAVORARE …. NON SO’ NEMMENO SE MI SONO SPIEGATO BENE, SPERO DI SI, COSA AGGIUNGERE ?? A LA MIA PAGINA PROMUOVE PRONOSTICI SPORTIVI, CHE SI ATTENGONO A TUTTE LE REGOLE LECITA’ CHE REGOLARIZIZZANO SIA FACEBOOK E SOPRATUTTO LA LEGGE RIGUARDANTE IL GIOCO RESPONSABILE, INSOMMA NON RIESCO PIU LAVORARE E L COSA DIVENTA PESANTE….. UN ANIMA BUONA CHE MI AIUTA CONCRETAMENTE ??
Ciao Aldo :)
il mio sospetto è che i pronostici sportivi per Facebook rientrino nella categoria dei giochi d’azzardo e/o guadagni facili. Vi sono vari settori non ammessi da regolamento (es: dimagrimento, diete, giochi d’azzardo, guadagni facili, ecc) che negli anni passati sono stati molto sfruttati in modo poco etico e quindi Facebook ha tagliato le gambe a questi settori. Anche se cambi Pagine e account pubblicitari ma promuovi sempre le stesse cose/argomento, credo il problema persista, perché il problema evidentemente è l’argomento… Mi è già capitato con un cliente che si occupava di betting sul calcio e nonostante lo facesse in modo etico e senza parlare di guadagni facili, per Facebook, che non sta tanto lì a guardare per il sottile, fa parte dei giochi d’azzardo e quindi non c’è stato nulla da fare.
Non saprei come aiutarti purtroppo.
Ciao Paolo
complimenti per l’articolo. Ti scrivo perchè ho un problema: ho avviato la sponsorizzazione di un post di una pagina aziendale con il mio account inserzionista, nel metodo di pagamento ho inserito una carta di credito non mia, ma a cose fatte mi sono reso conto di non aver modificato i dati di fatturazione in modo da far si che la fattura venga emessa a nome di chi ha effettivamente pagato, ora la sponsorizzazione è chiusa e volevo capire se ci sia modo, appunto, di far emettere la fattura a nome della persona in questione, anzichè a mio nome, mi puoi aiutare?
Grazie mille
Ciao Nicola :)
molto semplice
in realtà Facebook genera le fatture dinamicamente nel momento in cui le scarichi, per cui se ora cambi i dati di fatturazione e riscarichi una vecchia fattura… voilà! la troverai con i dati nuovi ;)
Ciao Paolo,
complimenti per l’articolo. Ho un dubbio. Io sono solito creare sia la pagina facebook del cliente sia eventualmente gestirla. Vorrei anche iniziare a fare le inserzioni. L’idea mia è la seguente:
Il cliente decide un budget, ad esempio 50€ per fare un mese di sponsorizzata. Il cliente non ha nessun metodo di pagamento quindi mi paga in contanti. Posso avviare la sponsorizzata utilizzando il mio account con il mio sistema di pagamento (paypal) e i miei dati di fatturazione? Posso ripetere tale procedura per diversi clienti? Grazie
Ciao Maurizio :)
no, ti consiglio di leggere questa guida: Per Consulenti: come gestire le Pagine Facebook e le pubblicità dei clienti ;)
Ciao Paolo, premesso che ho un account su Gestione Risorse e non voglio attivare il Business Manager, ho necessità di programmare una nuova campagna Ads con un metodo di pagamento diverso da quello impostato. io ho già inserito un nuovo metodo di pagamento (quindi adesso ce ne sono 2) ora come faccio al momento della programmazione, a selezionare il metodo di pagamento tra quelli caricati?
Ciao Vincenzo :)
non c’è modo per fare quello che vorresti. Da regolamento di Facebook si deve usare un solo account pubblicitario per azienda promossa. Ergo, il sistema è stato creato per gestire su 1 account 1 metodo di pagamento e 1 fatturazione.
Dovresti quindi usare account diversi e senza passare per il Business Manager vuol dire che devi farti impostare come gestore dell’account pubblicitario del cliente (legato al suo profilo personale) come vedi qui.
Grazie Paolo, in effetti ho fatto così. Mi sono fatto nominare gestore dell’account del cliente.
Ciao Paolo
Perché Facebook nell’impostazione del tuo account pubblicitario ti chiede:
“Sei un’agenzia che sta acquistando inserzioni per conto di un inserzionista?”
e poi sappiamo che è anche proibito da regolamento, ogni azienda deve avere il suo Account Inserzionista.
Non capisco prima mi autorizza ad usare il mio account per fare pubblicità alle aziende e poi nel regolamento mi dice che ti banno se lo fai… che senso ha?
Grazie
Ciro
metto un aggiornamento non so come modificare il testo in alto.
Penso che se io sono amministratore di 10 pagine dei miei clienti posso benissimo utilizzare il mio account pubblicitario in quanto ne sono amministratore/proprietario , diverso il discorso se ho un ruolo come inserzionista su quelle pagine in tal caso non posso utilizzare il mio account pubblicitario per comprare pubblicità per terzi.
Ma come amministratore la pubblicità la sto comprando per me . o Sbaglio ?
Ciao Ciro :)
non credo… presumo che Facebook consideri l’azienda come riferimento e non la persona X che fa la pubblicità per tale azienda, per te sono sempre clienti, anche se sei amministratore delle Pagine.
La norma dice così: “Se le inserzioni vengono gestite per conto di altri inserzionisti, ogni inserzionista o cliente deve essere gestito usando account pubblicitari diversi”.
Grazie Paolo,
Vorrei sottoporti il seguente scenario.
Ho una fan page dedicata all arredamento con 80 mila fan.
Gestisco 10 pagine Facebook di altrettante aziende che operano nell arredamento.
Faccio 10 post sulla mia pagina di 80 mila fan indicando nel post le rispettive pagine facebook delle aziende. Promuovo i 10 post nelle aree geografiche delle rispettive aziende. Che succede?
Visto che sto promuovendo post della mia pagina e quindi acquistando pubblicità apparentemente per me stesso, infatti promuovo dei miei post.
Grazie
Ciao Ciro :)
non saprei come Facebook interpreti questo caso… apparentemente saresti sempre tu che fa pubblicità per la propria Pagina, ma nella realtà comunque stai promuovendo altre aziende… potrebbe essere un barbatrucco per aggirare la regola, ma non mi sento di consigliartelo. Puoi farlo, ma certamente non è che sei certo e tranquillo che non succeda nulla…
Ciao Ciro :)
si, forse sembra un po’ un controsenso, ma in quel caso la domanda serve perché si riferisce ad una legge francese che non conosco, ovviamente applicata solo in Francia, infatti se rispondi si, si apre un’altra domanda che ti chiede se hai sede e fai pubblicità in Francia. Probabilmente cambia qualcosa magari nella fatturazione.
Comunque tu puoi usare un tuo account per fare pubblicità ad un’azienda tua cliente, quello che non puoi fare è usare quello stesso account per più aziende.
e Facebook non sa che mi sto collegando dall’Italia? sembra un po strano non trovi?
Diciamo pure tutta la verità, Facebook vuole tante carte di credito registrare nei suo social , quindi obbliga alle persone ad avere un proprio account di advertising per gestire ogni singola azienda – . Ecco il motivo per il quale una sola carta di credito non può gestire pubblicità per più aziende altrimenti non avrebbe senso alcuno.
No… non è scritto da nessuna parte che devi usare carte di credito diverse. È obbligatorio usare account pubblicitari diversi, ma non c’è alcuna menzione sui metodi di pagamento, infatti se è un’agenzia a gestire più clienti, deve farlo con account diversi ma se vuole i costi se li accolla sempre lei usando sempre lo stesso metodo di pagamento.
ciao Paolo grazie. Penso la soluzione ideale sia quello di farsi aggiungere come amministratore degli account pubblicitari e far pagare le inserzioni con le loro carte. Poi gestire semplicemente con l app inserzioni. Penso, correggimi se sbaglio, sia la soluzione ideale e in piena regola con i termini di facebook. Giusto? E grazie x le tue importanti visioni.
È corretta e quella che per te ha sicuramente meno rogne anche burocratiche.
Però comunque è fattibile anche accollarsi i costi e usare lo stesso metodo di pagamento per tutti gli X account. È pratica comune per le agenzie di marketing.
Ciao Paolo,
in attesa di ricevere vostra conferma di iscrizione al gruppo ti scrivo qui.
Ho comprato un paio di giorni fa gli e-book Start e Pro che trovo ottimi, ma non so come risolvere un problema rognoso. Mi sono infatti accorto giusto ieri che l’account pubblicitario di un cliente per il quale gestisco le attività di facebook ha il fuso orario settato sul Pacifico. Ovviamente, oltre alle campagne fatte nel tempo, ho vari pubblici personalizzati, alcuni dei quali basati sul pixel, che non vorrei perdere. Nell’ebook scrivi che c’è un metodo per non perdere tutto eliminando questo account e creandone uni nuovo, è vero? Dicevi anche che è una procedura complicata e di scrivere nel gruppo per avere le istruzioni passo passo. Mi puoi aiutare? Grazie in anticipo e buon lavoro, Filippo
Ciao Filippo :)
ti ho già risposto nel Gruppo Facebook ;)
Ciao Paolo,
grazie per i tuoi aggiornamenti. Ti espongo il mio caso per vedere se ci sono differenze a quanto hai scritto sopra: sono un consulente che utilizza un Account pubblicitario del cliente, il quale mi ha nominato Amministratore per gestire più autonomamente le pubblicità (era sufficiente “Inserzionista ma ha fatto così). Essendo l’Account dell’azienda, alla domanda “Stai acquistando inserzioni di Facebook per promuovere un’azienda?” è stato risposto SI. Viceversa, alla domanda “Sei un’agenzia che sta acquistando inserzioni per conto di un’inserzionista?” è stato risposto NO, sempre perchè è l’Account è dell’azienda. Ogni mese, infatti, l’azienda si scarica la fattura di Facebook per le spese pubblicitarie e provvede poi ha dichiararle. E’ corretto? Io credo di sì, perchè infondo è l’impresa che ha il suo Account pubblicitario, paga le pubblicità e poi provvedere alla loro dichiarazione fiscale. Io sono solo una persona “autorizzata” ad effettuare fisicamente le pubblicità per loro, ma è tutto a nome dell’azienda. E’ così?
Grazie
Ciao Davide :)
si, ti confermo che se impostato così è tutto corretto ;)
Ciao Paolo,
grazie per il tuo post che è davvero utile. Ho notato che ho messo in evidenza due post ma che ancora non mi è stato addebitato nulla da parte di Facebook. Come mai?
Ciao Marika :)
grazie dei complimenti.
Facebook addebita le spese dopo che sono andate le inserzioni e nel momento in cui raggiungi una determinata soglia minima di spesa.
All’inizio è 20€, quindi se non sei ancora arrivata a totalizzare questa cifra, non dovrebbe averteli ancora realmente scalati, però li vedi segnati nelle statistiche della Gestione Inserzioni
Ciao Paolo,
Leggo spesso il tuoo blog post e devo dire che trovo spesso delle soluzioni molto utili .. Quindi grazie :)
Ho un piccolo problema con un’azienda che seguo: dopo aver creato un account inserzionista per l’azienda (per poi dare gli accessi al mio profilo dal power editor) volevo associare il conto corrente aziendale per il pagamento, ma Facebook non riesce a verificare il c/c, quindi non mi fa proseguire.
Ho pensato di associare una mia paypal all’account aziendale, mantenendo i loro dati di fatturazione e facendomi versare il budget concordato sulla mia paypal, in modo che l’azienda possa ricevere fattura per i costi sostenuti.
Pensi possa essere una soluzione valida? Quali controindicazioni potrebbero esserci?
Grazie!
Ciao Luca :)
si, penso che potrebbe funzionare. L’unica controindicazione è che il metodo di pagamento non è associato alla stessa entità di fatturazione ma penso che Facebook non controlli queste cose. Le fatture poi le giri a loro perché hanno i loro dati e, anche se per vie traverse, hanno comunque pagato loro.
L’alternativa è che si facciano un conto Paypal loro o usino una carta di credito aziendale.
Ciao Paolo,
Grazie Mille!
Per chi avesseproblemi simili,
Ho chiesto al mio commercialista, che mi ha confermato che non ci sono problem.
l’unica cosa da fare è inserire in fattura una voce relativa all’anticipo sostenuto per conto del cliente.
Grazie Mille!
Ciao, quindi se nomino un secondo amministratore, lui non può usare la mia carta di credito per le sponsorizzazioni, giusto? Grazie
Ciao Angelo :)
se nomini una persona come Amministratore della tua Pagina Facebook, questo non basta perché lui riesca ad usare il tuo account pubblicitario (e quindi i tuoi soldi).
Se invece nomini una persona come inserzionista dell’account pubblicitario, allora è in grado di usare il tuo account e quindi i tuoi soldi ma non può vedere il metodo di pagamento collegato ne modificarlo; se lo nomini Amministratore dell’account pubblicitario, non può vedere i dati completi della carta perché comunque sono parzialmente oscurati, ma può modificare i metodi di pagamento, e in osgni caso comunque usare l’account e i tuoi soldi.
Ciao Paolo, ho letto con molto interesse gli articoli relativi all’impostazione dei ruoli nelle pagine facebook e come gestire gli account inserzionista ma mi sorge un dubbio..gestisco saltuariamente la pagina facebook dell’azienda di un mio amico e, per inesperienza, ho iniziato a fare sponsorizzazioni alla sua pagina con il mio account inserzionista personale, impostando però come metodo di pagamento la sua carta di credito aziendale; mi sono anche resa conto di non aver mai impostato correttamente i dati di fatturazione inserendo quelli dell’azienda. Ora, io non sono una professionista, non ho p.iva e lo faccio per “hobby”, mi domando però in caso se avessi dovuto pagare qualcosa/dichiarare questi costi sostenuti per la sponsorizzazione..ti ringrazio anticipatamente per l’aiuto!
Ciao Marta :)
anche se usi l’account pubblicitario legato al tuo profilo ma imposti dati di fatturazione di un’altra azienda o libero professionista e utilizzi il loro metodo di pagamento, poco cambia. L’ideale sarebbe essere gestori del loro account (vedi: Per Consulenti: come gestire le Pagine Facebook e le pubblicità dei clienti).
Se hai messo il metodo di pagamento di un’altra persona, i costi li ha sostenuti quella persona quindi semmai dovrebbe dichiararli lui.
Altro discorso è se tu prendi un compenso per fare questo lavoro, ma qui ti consiglio di sentire un commercialista perché ci sono varie casistiche ;)
Ciao Paolo,
come si imposta la fatturazione nel business Manager? Mi da’ l’errore che devo inserirla, ma se clicco sul link mi da un altro errore di pagina. Non so dove andare per infilarci quei dati.
Grazie
Ciao Andrea :)
nelle impostazioni del Business Manager trovi solo la sezione “Pagamenti” ma non ci sono i dati di fatturazione. Il Business Manager è solo un contenitore, quindi i dati di fatturazione vanno impostati dentro i singoli Account Pubblicitari presenti al suo interno, quindi ad uno ad uno devi entrare negli Account dentro al BM e seguire la guida dell’articolo ;)
Ciao Paolo grazie. Ma sai qual’e’ ilproblema? Che entro dentro ma non c’e’ nessun posto dove inserire questi dati o la partita iva. C’e’ solo il metodo di pagamento in “fatturazione”. Ti risulta? E’ strana questa cosa. C’e’ la tabella “riepilogo pagamenti” a sinistra, in mezzo “Metodo di pagamento e a destra “limite di spesa”.
Ok l’ho trovato! Era in impostazioni account. Non in fatturazione.
Grazie.
Andrea
Si esatto :) Ottimo
Sono dipendente di una Srl che ha più attività. sono gestore delle 3 pagine Facebook delle suddette attività e sono incaricata di realizzare anche campagne pubblicitarie su FB. Ovviaente al mio account personale è associata una carta di credito che è la mia personale. Vorrei invece poter scegliere di pagare, sempre attraverso il mio account personale, con un’altra carta (in questo caso quella dell’azienda per cui lavoro). ovviamente la fatturazione deve avvenire all’azienda.
Mi pare di aver capito che è sufficiente che io creo un nuovo ID di fatturazione, ma vorrei essere sicura e capire cosa fare riguardo la questione IVA.
Grazie
Giulia
Ciao Giulia :)
trovi spiegato qui come gestire la cosa in diversi modi e cosa comportano:
Per Consulenti: come gestire le Pagine Facebook e le pubblicità dei clienti
Ciao! ottimo articolo, ma non ho ben chiara una cosa: sono inserzionista per conto dell’azienda per cui lavoro e sto creando le inserzioni dal mio profilo utilizzando però la carta aziendale (lo so, lo sconsigliate, ma ormai è andata!). Nei dati di fatturazione c’è il nome account corrispondente al mio profilo ed ho flaggato “sì” alla domanda “Stai acquistando inserzioni di Facebook per promuovere un’azienda?”. Mi consigliate di inserire ragione sociale e gli altri dati dell’azienda, anche se effettivamente non è la mia attività?
Grazie mille!
Ciao Ilaria :)
la regola è che il metodo di pagamento dovrebbe essere associato alla medesima attività i cui dati inserisci in quelli di fatturazione.
Il nome dell’account è solo un nome, puoi metterne uno di fantasia, è lo stesso.
L’importante sono i dati di fatturazione che per essere corretti dovrebbero essere non i tuoi ma di quell’azienda per cui lavori.
In questo modo Facebook genera delle fatture che volendo tu potresti stampare e dare all’azienda così che si scarichino quel costo che effettivamente loro hanno sostenuto.
Per la gestione dei clienti ti consiglio questo articolo se non l’avevi già letto: Per Consulenti: come gestire le Pagine Facebook e le pubblicità dei clienti
Grazie mille!, sempre gentilissimo.
Di niente ;) figurati
Ciao Paolo, mi hai già risposto gentilmente altre volte e volevo chiederti sulla soglia di fatturazione, mi è appena arrivata la mail che mi dice importo speso per 2 fatture euro 40,00 soglia di fatturazione euro 200,00 ecco: ma per soglia di fatturazione esattamente cosa si intente.
Grazie
Fabio De Santis
Ciao Fabio :)
intende quando genera la fattura e ti scala i soldi.
Vuol dire che ora anziché farti pagare quando arrivavi a 40€, la prossima volta prima di addebitarti i costi ti fa arrivare a 200€.
In sostanza vedendo che spendi di più, per non fare decine di fatture, alza il limite per il quale scatta addebito e fatturazione.
Se non arrivi a 200€ entro la fine del mese, in ogni caso, soglia o no, ti addebita e fattura quello che hai speso nel mese appena concluso ;)
Ciao,
vorrei fare una domanda: che succede se dovessi cambiare il fuso orario ( del Pacifico) in facebook? perdo i like della mia pagina? mi compromette qualche funzionalità? potete darmi un’illustrazione al riguardo? gli articoli di facebook sono molto generici.
Grazie
Cordiali Saluti
Ciao Maria :)
l’Account Pubblicitario è totalmente slegato dalla Pagina Facebook, ma vive in simbiosi col profilo personale (es: cancellare il profilo vuol dire perdere l’account pubblicitario). Quindi non influisce in alcun modo sulla Pagina.
Detto questo, cambiare il fuso orario vuol dire a tutti gli effetti chiudere l’Account Pubblicitario e crearne uno nuovo da zero (questo è quello che fa Facebook quando gli chiedi quella modifica).
Se tu hai campagne pubblicitarie vecchie o in corso, pubblici salvati, pubblici personalizzati, pubblici simili, conversioni personalizzate e Pixel installato sul tuo sito, perdi tutto e devi ricominciare da capo reimpostando tutto da zero.
Se tu hai solo delle campagne, poco male, puoi ricrearle nel nuovo account, se hai Pixel e pubblici personalizzati, e un cambio da fare con assoluta cautela e magari non in modo così diretto.
Ciao Paolo, complimenti per i post, trattano argomenti molto importanti, e spesso difficili da capire (anche per i commercialisti).
Ti chiederei un consiglio sulla strada da intraprendere, in base alla tua esperienza nel settore.
Da poco ho aperto P.Iva con i minimi (2015) e vorrei impostare il modo con cui lavorare sul Fb marketing.
Premetto che ho già un paio d’anni di esperienza nella realizzazione di inserzioni come account “privato”.
Ora avendo P.Iva ho cominciato ad informarmi su come impostare nel modo più semplice possibile la situazione per gestire i clienti e Facebook mi ha consigliato di usare business manager.
1) Tuo parere su business manager? Ho appena creato l’account e reclamato il mio vecchio ID che usavo come privato. Tu lo utilizzi?
2) Ho letto che tu ti fai dare dal cliente l’accesso al suo account inserzionista, secondo te è questa la soluzione più pratica/veloce?
Io non ho veramente idea di come impostare la cosa.. L’idea di partenza era far fatturare direttamente al cliente per evitare di avere il mio fatturato spropositato e semplificare le cose, facendomi pagare a parte la consulenza e la creazione delle campagne. Però ho letto qui che poi il cliente dovrebbe pagarsi l’Iva a parte, come gestisci tu la cosa? Può essere una barriera per certi clienti?
Ti ringrazio tanto per una tua eventuale risposta. Ciao
Ciao Luca :)
grazie dei complimenti.
Ti giro due link che parlano di questi temi:
uno dedicato ai consulenti e che spiega come gestire le risorse dei clienti
E l’altro riguarda il Business Manager e i casi in cui sconsiglio di usarlo (e mi sa che ci sei dentro anche tu in questi casi).
Salve, sto sponsorizzando col mio profilo personale una location che o preso in affitto con la mia azienda. Volevo sapere se è obbligatorio lo scarico fatture per pubblicità. Saluti
Ciao Luigi :)
a rigor di legge si. Poi devi sentire il tuo commercialista perché il come vengono dichiarate cambia a seconda del tipo di azienda. Comunque sicuramente si parla di essere iscritti al VIES e di fare gli INTRASTAT dato che Facebook fattura dall’Irlanda.
Le fatture le trovi nella sezione Fatturazione, e le scarichi in formato PDF.
Ti rimando a questo articolo: Come scaricare le Fatture in PDF delle pubblicità in Facebook
Ciao Paolo, io volevo modificare la fatturazione da azienda a privato e quindi pagare immediatamente l’iva, homodificato i dati su impostazioni account, ma quando vado ad aprire la fattura, mi continua a segnare iva 0 %, e che dovrò saldarla successivamente.
grazie
Fabio
Ciao Fabio :)
l’iva ti viene conteggiata al momento dell’addebito, cioè quando Facebook ti scala i soldi (a fine mese o quando raggiungi la tua soglia di fatturazione). Non puoi quindi farlo retroattivamente come per il cambio di dati di fatturazione, perché l’iva ormai non l’hai pagata e Facebook non te la addebita più per le fatture passate.
Se sei tornato come privato, pagherai l’iva dalla prossima fattura in poi ;)
Ciao Paolo sai come fare per modificare i dati di una fattura gia fatta da facebook? Su impostazioni mi fa modifcare i dati, ma non mi modifica quelle già fatte.
Grazie
Buon Natale
Fabio
Ciao Fabio :)
le fatture di Facebook vengono generate nel momento in cui clicchi per fare il Download. Anche se l’hai già scaricata, ogni volta che riclicchi il bottone di download, la rigenera. Questo vuol dire che se vai in “Impostazioni Account” e cambi i dati di fatturazione, torni su “Fatturazione” e riscarichi i file, ti trovi con dei PDF con i dati di fatturazione che hai scritto 2 minuti prima, anche se riscarichi quelle di 2 anni fa ;)
Ciao Paolo,
ho il Business Manager associato al mio account personale, nel quale ho creato 3 diversi account di 3 diverse aziende. Per ognuna di esse ho inserito l’indirizzo e la partita iva (quindi 3 partite iva differenti), ho impostato SI quando mi chiede se sto acquistando inserzioni per promuovere un azienda e dinuovo SI se sono un agenzia che sta facendo inserzioni per conto di un azienda (poiché l’account business è associato al mio personale e la carta di credito dei 3 account sarà unica). Volevo chiederti però, avendo inserito 3 indirizzi diversi di fatturazione nelle relative impostazione, in questo modo per ogni account riceverò una fattura separata, è corretto? Grazie.
Ciao Salvatore :)
si, esatto, ogni account ha il suo metodo di pagamento e Facebook genera le sue fatture.
Dovrai entrare in ogni account, andare nella sezione “Fatturazione” nel menu in alto, e fare il download delle rispettive fatture ;)
Ciao Paolo.
Ho ricevuto l’incarico dalla mia azienda di effettuare inserzioni sulla Pagina aziendale; loro mi hanno nominato amministratore ma rimane sempre un problema che non riesco a risolvere: vogliono che le fatture delle inserzioni vengano emesse a nome dell’Azienda stessa, con i suoi dati, e non ovviamente coi miei; anche perché sono loro a pagare.
Come posso risolvere questo problema?
In sintesi: devo poter creare inserzioni dal mio profilo (nominato Amministratore) emettendo però fatture all’azienda titolare della Pagina.
Grazie davvero fin da ora.
Marco.
Ciao Marco :)
in questo caso ti consiglierei di leggere questo articolo dove parlo di come i Consulenti dovrebbero usare e impostare la Pagina Facebook e le Pubblicità dei loro clienti.
Potresti usare il Tuo Account Inserzionista mettendo i dati del cliente, ma come vedrai ci sono parecchie controindicazioni. E il metodo di pagamento? Chi le paga le pubblicità?
ciao Paolo ho letto il tuo messaggio sono sulla pagina della home ma la parte gestioni inserzioni non esiste, come devo fare?
ciao grazie
Ciao Chiara :)
se non hai mai usato le pubblicità di Facebook con il profilo personale, l’Account Inserzionista è “dormiente”.
Se vai a questo link: http://facebook.com/ads/manage/home ci accedi direttamente, ma se appunto il tuo Account non è ancora sbloccato, ti manda alla creazione di un’inserzione.
In quel caso devi creare l’inserzione e al termine ti porta sulla schermata dell’Account Inserzionista. A quel punto puoi anche stoppare e cancellare l’inserzione.
Ciao Paolo ho messo sponsorizza ad un ebook, per due settimane, e mi chiede nei dati fatturazione di inserire la partita iva,in realtà non ho un’azienda, ma sono un libero professionista, che sta cercando di farsi un po di pubblicità, la mia partita iva è con il regime dei minimi (non sono soggetto ad iva), secondo te è preferibile che nei dati fatturazione metta privato o azienda? Grazie
Ciao Fabio :)
anche se sei col regime dei minimi, hai comunque una partita iva e rappresenti un’azienda. La cosa corretta sarebbe inserire i tuoi dati di fatturazione dove l’indirizzo dovrebbe corrispondere alla tua residenza (se lavori da casa). Facebook così non addebita l’iva (cosa che fa se metti privato) e non fa controlli particolari. Tieni conto però che dovresti essere iscritto al VIES e fare gli INTRASTAT, ma poi qui devi sentire il tuo commercialista perché è materia sua ;)
Buongiorno Paolo,
gestisco, tramite il mio profilo personale, due pagine aziendali. Qualche giorno fa ho provato ad avviare una campagna ads, e Facebook ha creato un account pubblicitario legato al mio profilo personale. Ho due dubbi:
1) dato che il costo della campagna deve essere fatturato dall’azienda-tra l’altro ho già usato una loro prepagata-è sufficiente che io vada nelle impostazioni dell’account pubblicitario e metta al posto dei miei dati quelli dell’azienda interessata? Scrivevi però che l’iva in questo modo non sarà addebitata. Devo farlo presente al commercialista? Altrimenti pensavo di lasciare intestato a me ma come privato (anche se ho una partita iva a regime dei minimi)
2) Avrei dovuto da subito creare un account pubblicitario dalla pagina in questione?
Non riesco a capire quale sia la soluzione migliore. Ti ringrazio!
Ciao Daniela :)
1) puoi impostare il tuo account inserzionista con i dati di fatturazione del cliente e il suo metodo di pagamento. In questo caso è come se il cliente prendesse in prestito il tuo account e lo usasse lui. Questo vuol dire che l’iva non viene applicata e che dovresti scaricare le fatture e darle al cliente, poi sono affari suoi scaricarsi i costi quindi se la vedrà lui col suo commercialista. C’è solo un problema di VIES, a cui bisognerebbe essere iscritti prima di poter scaricare i costi di scambi commerciali con l’estero (Facebook fattura dall’Irlanda), però è sempre un problema del cliente.
2) no, l’Account Pubblicitario è sempre collegato ad un profilo personale, non ad una Pagina, quindi semmai potevi creare/usare quello legato al profilo personale del cliente. Sei sempre in tempo per farlo, comunque.
Ciao ;)
Paolo grazie del riscontro (mi spiace rispondere solo ora). Alla fine ho messo i dati di fatturazione dell’azienda, che intanto si è regolarizzata con il VIES.
Complimenti per il vostro lavoro!
Grazie mille dei complimenti Daniela :D
Ciao Paolo,
molto interessante.
Ti espongo brevemente la mia situazione: P.IVA regime dei minimi (esente IVA) e più di un cliente ai quali gestisco campagne FB ads, tutti collegati al mio account.
Ho due problemi:
1. Come mi devo far pagare i soldi destinati alle ads? Se li metto in Fattura insieme alla mia consulenza viene fuori un’esagerazione di tasse a fine anno e di soldi che non ho in tasca io, dato che sono stati investiti online.
2. Se collego FB con la mia PIVA e poi rispondo che sto acquistando inserzioni per conto di un’azienda (cosa che realmente faccio) allora come fanno a sapere da dove derivano quei soldi? Torno quindi alla prima domanda: come fa il cliente a darmeli???
Ti ringrazio!
Ciao Stefano :)
va prima di tutto detto che ci sono due problemi nell’usare il proprio account inserzionista per gestire le pubblicità di diverse aziende.
Da regolamento di Facebook bisogna usare un solo Account Inserzionista per promuovere una sola attività, quindi se ci sono più aziende, ognuna deve avere il suo account inserzionista specifico, pena il blocco dell’account pubblicitario.
Secondo, gestire più attività con un solo Account è un macello, ci si complica la vita e si hanno dei limiti. All’atto pratico non conviene.
Quello che ti consiglio io, che è quello che faccio io stesso, è di sfruttare gli Account Inserzionisti dei clienti (legati ai Profili Personali dei titolari), facendoti impostare come gestore del loro Account (stessa logica di quando il cliente ti da un ruolo per gestire la sua Pagina Facebook).
In questo modo per te diventa semplice gestire i diversi clienti perché non sono in un unico calderone e inoltre costi e aspetti burocratici sono a carico del cliente.
Ogni cliente si imposterà i suoi dati di fatturazione nell’account, si inserirà il suo metodo di pagamento, si dovrà scaricare lui i costi, e tu sarai solo un gestore e ti farai pagare solo per il tuo lavoro.
I costi delle pubblicità su Facebook possono essere scaricati, bisogna sentire il proprio commercialista, ma anche chi ha regime dei minimi può farlo, quello che serve è essere iscritti al VIES (Facebook ha sede in Irlanda) e vanno fatti gli INTRASTAT, ecc… materia del commercialista ;) ma se tu gestisci come ti ho detto, è a carico dei clienti.
Ciao Paolo, innanzitutto grazie, vi ho scoperti e da giorni vi seguo con molto piacere.
Ho un problema. Sto creando delle campagne Ads Fb, direttamente da “Crea Inserzione” (NON tramite il “metti in evidenza”), vengono sempre approvate ma.. ma rimangono con lo status “Programmata” (col pallino bianco bordato di verde) segnalato nel mio pannello di gestione inserzioni, senza partire mai. Come mai? Le Ads tramite il “Metti in evidenza”, al contrario, funzionano regolarmente, ma non è lo strumento che voglio utilizzare. Grazie in anticipo, buon lavoro
Ciao Leopoldo :)
se non erro ci siamo sentiti anche nel nostro Gruppo Facebook, e la causa del problema è il fatto che il tuo Account Inserzionista sia settato col fuso orario PST (del Pacifico, New York) che è 6 ore indietro e quindi si è in un certo senso ingannati dall’orario di partenza mostrato nell’inserzione che non è il nostro italiano.
Questo comporta parecchie rompiture di scatole se ogni volta si devono fare i conti per le ore e fra l’altro fa si che Facebook non distribuisca in modo adeguato il budget giornaliero.
Cambiare il fuso orario però vuol dire disattivare l’account inserzionista attuale e crearne uno nuovo, che può andar bene a patto che non si utilizzino il pixel del pubblico personalizzato e i pixel di monitoraggio delle conversioni. Infatti i codici cambierebbero e si ricomincerebbe tutto da capo nel nuovo account dovendo anche rimodificare il sito coi nuovi codici. A parte questo, le inserzioni e i pubblici salvati basta semplicemente ricrearli nel nuovo account ;)
Ciao Paolo,
volevo chiederti un’informazione sulla gestione delle fatture. Gestendo inserzioni per più pagine, come posso avere fatture separate invece che tutte insieme come Facebook fa normalmente?
Spero di essere stato chiaro nell’esporti il mio problema e spero tu possa darmi una mano.
Grazie
Riccardo
Ciao Riccardo,
purtroppo se usi un solo account per più clienti, non hai modo di separare le fatture.
Dato che paghi tutto tu, dal tuo punto di vista e da quello del tuo commercialista, non ha importanza la separazione. Sono tutti tuoi costi che devi dichiarare.
Dal punto di vista dei tuoi clienti, se magari era perché volevi dare loro evidenza delle spese, a quel punto ti conviene usare i Report, filtrare per una parola che accomuni tutte le campagne di un cliente (se usi il nome del cliente o un acronimo nel nome delle campagne, sei apposto) e per data di inizio e fine mese e fare una stampa. Non è una fattura ma vedono che hai speso X per le loro campagne (più i risultati).
Per usare i report vedi questo articolo: I REPORT e come analizzare i risultati delle tue inserzioni pubblicitarie
Ciao ;)
Ciao Paolo,
il tuo articolo mi è stato di grande aiuto ho però ancora un dubbio, quando scrivi “Se invece rispondi sì e abiliti i dati di Fatturazione, i costi sono IVA esclusa. Li potrai dichiarare fra i costi della tua attività e comunque l’IVA andrà integrata in seguito”. L’IVA quindi quando e come la dovrò pagare? MI arriverà la fattura e poi dovrò dichiararla? In che modo?
grazie in anticipo. Marta
Ciao Marta :)
questo è territorio del commercialista, quindi dovrai sentire il tuo al riguardo in modo che ti spieghi correttamente.
A grandi linee, essendo uno scambio di denaro con l’estero, vanno pagate le tasse del paese in cui risiede l’inserzionista (nel nostro caso l’Italia). Dovresti quindi essere iscritta al VIES e dovrebbe essere compilato un modulo INTRASTAT che va appunto a dichiarare queste spese fatte all’estero. Quindi le fatture che ti fornisce Facebook poi le dai al tuo commercialista e se ne occupa lui. Di preciso non ricordo se le tasse le paghi contestualmente all’intrastat.
Buonasera
mi è stato cancellato il vecchio account per le inserzioni, ne ho quindi creato uno nuovo ma ora mi manca una fattura dell’ultimo pagamento addebitatomi a Giugno 2015. Come posso fare? Grazie!
Ciao Michela :)
l’Account Inserzionista vecchio è stato proprio cancellato del tutto o è semplicemente bloccato e in qualche modo riesci ad accedervi anche se non è funzionante?
Se è così puoi rientrare e vedere se riesci a recuperare le fatture, altrimenti ho idea che non si riesca. Facebook di solito manda anche via mail una notifica della fattura, prova a vedere nella mail che era associata a quell’account se per caso recuperi la vecchia notifica e se dentro quella email c’è un link che permette di scaricare o vedere la fattura in pdf ;)
Ciao, io sono nuova di questo mondo e mi è stato chiesto di gestire una pagina. Sono stata definita “amministratrice” al pari della proprietaria ma non riesco a vedere le campagne e le inserzioni attive. Cosa dovrei fare? URGE!! :D
Ciao Jor :)
La Pagina è un’entità diversa e separata rispetto all’Account Inserzionista che gestisce le campagne pubblicitarie. Trovi maggiori informazioni qui: https://www.socialefficace.it/facebook-advertising/impostare-gestori-account-inserzionista-facebook/ dove è anche spiegato passo passo come devi farti impostare ;)
Ciao Paolo,
grazie in anticipo per i consigli che dai, sono facilmente comprensibili.
La mia situazione è simile a quella dell’utente qui sopra: ho creato, da pochi giorni, una inserzione pubblicitaria per una pagina che mi serve per promuovere un servizio di consulenza di investimenti.
Al momento però NON ho una P.IVA in quanto la società di cui sono partner commerciale (che è tedesca) NON mi ha richiesto questo aspetto per poter lavorare.
Chi mi ha inserito direttamente mi ha detto che c’è un tetto fino al quale NON ho bisogno di dichiarare i miei guadagni, mi sembra €6500 annui. Non mi sono quindi posto il problema dato che inizio adesso.
Nella sezione in cui gestisco le inserzioni continuano a richiedermi i dati per una fatturazione, ma io NON ho P.IVA e al tempo stesso non so se è il caso di dire che lo sto facendo come privato.
Di fatto NON avendo una P.IVA sono un privato che vuole promuovere un’attività di consulenza da cui spera di guadagnare. Questa attività però al momento NON è configurata a livello fiscale dato che dovrebbe essere coperta da questo “tetto” di €6500.
Ps: ho pagato con carta di credito che “pesca” in un Cc personale.
Data la situazione cosa mi consigli?
Grazie tante in anticipo
Ciao Andrea :)
Riguardo al discorso della soglia dopo la quale è obbligatorio fare la partita iva, se non ricordo male è 5000€ annui. Però è anche vero che deve essere lavoro occasionale. Se lo fai regolarmente e ricevi regolari compensi, anche se sotto i 5000€ annui, si configura comunque come qualcosa di NON occasionale e quindi ci vorrebbe la partita iva. Sull’argomento devi sentire un commercialista, comunque dai un occhio a questo sito: fiscosulweb che è appunto di un commercialista.
Tornando all’impostazione dell’account inserzionista, forse la soluzione corretta dal punto di vista legale sarebbe metterti come privato. In quel caso Facebook ti fa pagare anche il 22% di iva italiana oltre al costo delle inserzioni.
Potresti anche impostarti come azienda e non inserire la P.Iva, mi pare che continui a funzionare comunque e non dovrebbe addebitarti il 22% di Iva. Ovvio però che lo stai facendo di straforo e stai evadendo le tasse…
Sta a te decidere se rischiare o meno e se vale la pena farlo per un 22% in meno.
Comunque, ripeto, per il tuo caso credo che la soluzione corretta sia impostarti come privato. ;)
Salve,
libero professionista (ingegnere) in regime dei minimi.
Posso pubblicizzare la mia attività su FB come privato? Chiedo ciò in quanto col regime dei minimi non posso detrarre l’IVA sugli acquisti e quindi, in pratica, sono nelle stesse condizioni di un privato.
Grazie.
Ciao Leonardo :)
diciamo che se vuoi puoi metterti anche come privato, rispondendo no alla prima domanda “Stai acquistando inserzioni di Facebook per promuovere un’azienda?“. Non so nemmeno se a Facebook gli interessi molto che tu risponda sinceramente si o no, ma sta di fatto che se metti no, ti viene aggiunta l’IVA, mentre se rispondi si, non vengono aggiunte tasse.
In sostanza, se rispondi SI, è compito tuo dichiarare le tasse e pagarci l’IVA italiana, e di certo Facebook non ti controlla e non gli interessa, ma allo stato italiano si. Quindi non pagheresti l’IVA ma non saresti in regola.
Per il Regime dei Minimi l’IVA è un costo, quindi se paghi 122€ (100€ + 22€ IVA) alla fine lo dichiari tutto come costo e te lo scarichi. C’è però il discorso VIES e INTRASTAT che complicano un po’ le cose… dato che sono fatture dall’Irlanda, devi essere iscritto al VIES per poter fare scambi di denaro all’estero, e dato che è all’interno della comunità europea, deve essere compilato anche l’INTRASTAT. Qui sicuramente devi sentire il tuo commercialista ;)
Insomma la legge e la burocrazia italiana, come sempre, aiutano a semplificare…
Grazie per la tempestiva ed esauriente risposta!
In effetti avevo già parlato con il commercialista e erano usciti fuori tutti i discorsi di VIES e INTRASTAT. Siccome il mio budget pubblicitario su FB sarò di massimo qualche decina di € al mese c’è il rischio che mi costi più di commercialista (a causa delle pratiche VIES e INTRASTAT) che di pubblicità, per cui pensavo di iscrivermi come privato in modo da pagare subito l’IVA in vigore in Irlanda e semplificare così di molto le cose.
Ma non so se così facendo mi sto comportando legalmente o meno!
Ciao Leonardo, in effetti finché i budget sono molto ridotti, ci si scontra col fatto che i costi burocratici diventano molto più sostanziosi dell’investimento pubblicitario e molto più onerosi. Ovviamente non lo posso consigliare, ma diciamo che col buonsenso si può valutare di eventualmente cominciare nel modo che ipotizzavi tu, e appena diventa sostenibile, regolarizzarsi. Chiaramente non sei a norma di legge, ma presumo che per poche decine di euro ci sia anche una tolleranza, ma è tutto da vedere. Non so poi se Facebook possa controllare e ad esempio bloccarti l’account dato che poi ti vede fare pubblicità ad un’attività commerciale quando hai impostato che non era così. Siamo in un territorio un po’ spinoso, sia dal punto di vista del regolamento Facebook che da quello legislativo italiano. Chiaramente ci sono dei piccoli rischi, magari remoti nella realtà dei fatti, ma ci sono, quindi sta ad ognuno decidere come muoversi ;)
Ti potrei dire che ad esempio puoi “scaricare” questi oneri ad esempio su un’agenzia che faccia e paghi le inserzioni per conto tuo (dove tu quindi paghi solo loro una fattura comprensiva di servizio e budget delle ads), ma comunque la devi pagare l’agenzia per il servizio che ti offre, e quindi siamo punto a capo… paga intrastat/commercialista o agenzia, comunque sono costi che ti si aggiungono al budget investito.
Salve,
dal mio profilo facebook gestisco 2 pagine con inserzioni, una mia personale del mio corso (sport), un’altra dell’azienda con cui collaboro. Mesi fa il team di facebook mi confermó che non c’era possibilità di inserire 2 carte diverse per il pagamento. Non ho ancora provato a creare due account diversi, sempre dal mio profilo. É possibile farlo?
Grazie
Ciao Renato :) grazie del tuo commento.
Il profilo personale può avere solo un Account Inserzionista di proprietà, ma può gestirne altri non di sua proprietà, quindi hai tre possibilità:
La prima è quella di impostare il profilo personale del titolare dell’azienda con cui collabori con i suoi dati di fatturazione e il suo metodo di pagamento;
La seconda è quella di creare un’altro profilo personale (fittizio) e usare il suo Account Inserzionista impostandolo con i dati di fatturazione e il metodo di pagamento del cliente. In seguito puoi configurare il tuo vero profilo personale come Gestore dell’Account Inserzionista e gestirlo comodamente dal tuo profilo senza fare avanti e indietro;
La terza è quella di usare il Business Manager, attraverso il quale puoi creare altri Account Inserzionista multipli.
Io ti consiglierei una delle prime due ;)
Sei stato più di aiuto tu che Facebook stesso (oltre che velocissimo)!
Grazie mille!
Grazie a te :)
sono contento che ti sia stato di aiuto. Se hai altre domande scrivi pure ;)
Comunque diciamo che battere Facebook in velocità di risposta è facile. Su una domanda che ho fatto io riguardo ai Gray Account, mi hanno risposto giusto oggi a distanza di 15 giorni. Mediamente i tempi sono questi…
Ciao!
mi sei stato d’aiuto, ma ho un problema nel mio caso.
Sono una libera professionista che collabora con un’agenzia e devo fare delle inserzioni per conto di un cliente, il quale pagherà tutto alla fine all’agenzia (la quale fisicamente anticipa i soldi). Come devo impostare l’account? Devo cliccare sul si o sul no? E nel caso, quali dati devo inserire per la fatturazione? Quelli dell’agenzia? Grazie mille!
Ciao Sam :)
se ho capito bene la situazione è questa: il Cliente ha commissionato le pubblicità all’Agenzia, e l’Agenzia ha incaricato te di crearle/gestirle. L’Agenzia si accolla il costo diretto delle inserzioni e riversa il costo sul Cliente comprensivo di parcella. In questo contesto tu centri solo come “mero esecutore”, quindi a parer mio nel tuo Account Personale/Inserzionista non devi impostare nulla.
La situazione corretta ed ideale secondo me dovrebbe essere questa: l’Agenzia usa un Account Business Manager con il proprio AD Account con i dati di fatturazione dell’Agenzia, dentro a questo vengono create le inserzioni (e quindi i costi delle inserzioni addebitati all’Agenzia), e il tuo Account Personale viene aggiunto come dipendente del Business Manager e impostato come gestore dell’AD Account dell’Agenzia.
Sarà l’AD Account dell’Agenzia a dover essere impostato con i dati di fatturazione della stessa, e nel tuo Account Inserzionista puoi lasciare tutto vuoto, non ha alcuna importanza, non viene usato. Dovresti impostarlo solo nel caso in cui vai a creare le inserzioni li dentro, e quindi a pagarle di tasca tua. Se gestisci gli Account di altri i tuoi dati sono irrilevanti.
Ciao ;)