Social Efficace

I Corsi Online per promuovere il tuo Business in Facebook

  • Blog
  • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
  • CORSI e MATERIALI
    •     Master in Facebook Marketing
    •     Business Manager Secrets
    •     Corso Lead Ads Secrets
    •     Pixel Secrets
    •     Landing Page Champions
    •    Pronto Intervento iOS 14
    •     E-Commerce Retargeting Secrets
    •     Facebook Advertising START
    •     Facebook Advertising PRO
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Area Studenti

Come scaricare Costi e Fatture delle pubblicità in Facebook

9 Aprile, 2018 By Paolo Casini

Stai facendo Pubblicità in Facebook?

Vuoi sapere come scaricare i costi delle inserzioni pubblicitarie?

In questo video articolo ti mostro:

  • la procedura passo passo per andare a scaricare i PDF delle fatture che ti genera Facebook
  • ti spiego cosa cambia se metti o no i tuoi dati di fatturazione nelle impostazioni dell’Account Pubblicitario
  • e soprattutto ti parlo di come trattare e scaricare i costi dei Facebook Ads dal punto di vista fiscale

“Scaricare” è quindi inteso in entrambi i sensi, “fare il download” e “dichiarare i costi”.

Attenzione! L’articolo è stato aggiornato al 2018 ma la video guida no e verrà aggiornata a breve, per ora segui la parte scritta

NB: maggiori dettagli e guida passo passo nell’articolo sotto!

scarica novità 2017

Se ti interessa l’argomento “Pubblicità su Facebook“, puoi scaricare gratuitamente 2 TO-DO List e altri file che ti aiuteranno a migliorare i tuoi risultati impostando l’Account Pubblicitario, le sue funzionalità e guidandoti passo passo nel creare le tue Campagne! wink

Materiali Gratuiti per FACEBOOK ADS

 

Come accedere all'Account Inserzionista

Le tue Inserzioni e le tue Campagne pubblicitarie sono create all'interno del tuo Account Inserzionista a cui puoi accedere attraverso questo link: www.facebook.com/ads/manage oppure dalla voce di menu "Gestione Inserzioni" presente nel menu laterale sinistro della tua Sezione Notizie in Facebook.

scaricare pdf fatture facebook - accesso gestione inserzioni

Le Fatture delle spese relative alle tue pubblicità le troverai qui dentro.

Hai inserito i Dati di Fatturazione?

Ovviamente perché le Fatture siano generate correttamente, devi aver impostato e compilato a dovere le tue informazioni di fatturazione, ovvero:

  • Ragione Sociale
  • Indirizzo completo
  • Partita IVA

Se hai già visto in un video precedente di questa serie Come impostare i dati di Fatturazione nell’Account Inserzionista di Facebook, presumo che sia tutto ok wink

scaricare costo fattura facebook ads - menu impostazioni account pubblicitario

Riassumendo brevemente, devi accedere alla sezione "Impostazioni dell'Account Pubblicitario" e da lì rispondere alla domanda "Stai acquistando inserzioni di Facebook per promuovere un'azienda?" (o semplicemente "Scopi Pubblicitari") e di conseguenza inserire i tui dati di fatturazione

Rispondendo alla domanda, hai due opzioni:

  • se scegli NO, sarai considerato come Privato e ti verrà aggiunta l'IVA Irlandese (20%) ai costi delle pubblicità
  • se scegli SI (acquisto inserzioni per scopi commerciali), dovrai inserire i dati di fatturazione della tua attività e ti verranno addebitati i costi netti dei Facebook Ads senza l'IVA.

scaricare costo fattura facebook ads - dati fatturazione

I dati di fatturazione verranno usati poi per generare le fatture.

Se vuoi conoscere molte altre cose importantissime relative all'Advertising in Facebook te le spiego in questa guida passo passo in cui ti mostro esattamente cosa devi fare per creare le tue prime inserzioni pubblicitarie efficaci in Facebook (oppure migliorare quelle che stai già facendo ora)

ebook-advertising-start-featured-img

Advertising START

 

E se non avevi inserito i dati di fatturazione?

Se magari hai già fatto pubblicità in Facebook, ma non avevi ancora inserito i tuoi dati di fatturazione nel tuo Account Inserzionista, nessun problema, potrai andare a scaricare le fatture corrette anche per le spese passate.

Questo perché le fatture di Facebook sono generate in modo dinamico nel momento in cui le scarichi.

Ad esempio se 3 mesi fa hai pagato delle pubblicità ma i dati di fatturazione li hai inseriti solo oggi, e ora scarichi le fatture di 3 mesi fa, dopo averli impostati correttamente... voilà! le troverai generate con i dati corretti.

NB: dichiarare di essere azienda e non inserire i dati di fatturazione comporta comunque il NON addebito dell'IVA irlandese.

Come scaricare le Fatture

Una volta effettuato l'accesso all'Account Inserzionista, dovrai cliccare sull'icona con le tre lineette in alto a sinistra, ovvero quella che apre il menu.

scaricare costo fattura facebook ads - menu fatturazione account pubblicitario

Da questo menu, dovrai cliccare sulla voce "Fatturazione e Metodi di Pagamento" presente nell'ultima colonna di destra, quella delle "Impostazioni".

A questo punto comparirà la schermata coll riepilogo dei pagamenti.

scaricare costo fattura facebook ads - schermata fatture

In alto a destra vedrai l'importo che Facebook deve ancora addebitarti per le spese delle inserzioni. Infatti le pubblicità le paghi realmente solo quando hai raggiunto una certa soglia di spesa o comunque all'ultimo del mese.

Da qui hai la possibilità di filtrare i diversi pagamenti in base al mese in cui ti sono stati addebitati, e una volta selezionato il mese che ti interessa, vedrai comparire le relative righe nella tabella sottostante, una per ogni fattura.

Per scaricare la fattura ti basta scorrere col mouse sul campo "ID Transazione", così facendo vedrai comparire l'icona evidenziata qui sotto.

scaricare costo fattura facebook ads - pulsante download fattura

Cliccandola scaricherai il PDF della fattura.

Puoi anche cliccare sull'ID transazione e vedere i dettagli delle spese, e da lì in alto a destra, sfruttare sempre l'icona per scaricare il PDF.

scaricare costo fattura facebook ads - riepilogo costi

Al termine del download avrai un file simile a questo qui sotto:

scaricare costo fattura facebook ads - esempio fattura

In passato potevi vedere a sinistra i dati di fatturazione di Facebook (che per l'Europa ha sede in Irlanda), e a destra i dati di fatturazione della tua attività e subito sotto il riepilogo con il totale del pagamento.

Ora invece i dati di fatturazione sono in fondo all'ultima pagina e dopo il dettaglio di tutte le spese delle varie Campagne

Come vedi non c'è IVA perché Facebook opera in tutto il mondo e ogni attività deve pagare una tassazione differente a seconda dello stato in cui risiede e a seconda del proprio regime fiscale.

scarica novità 2017

Come scaricare i costi delle Pubblicità su Facebook dal punto di vista Fiscale

Arriviamo quindi alla seconda parte di questa guida e parliamo di fiscalità.

PREMESSA:
su questo aspetto ti darò degli accenni e delle informazioni generali, ma ovviamente devi sentire il tuo commercialista per avere informazioni più precise, veritiere e certe, in particolare relativamente al tuo specifico caso.

Come visto prima nel PDF, Facebook per l'Europa produce le fatture dalla propria sede legale situata in Irlanda.

L'Irlanda è uno stato della comunità europea e quindi gli scambi commerciali vengono definiti "Intra comunitari".

Per effettuare questo tipo di operazioni, è necessario essere iscritti al registro VIES (VAT Information Exchange System).

Iscriversi è veramente semplice ed immediato, lo puoi fare in pochi clic direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Quando darai al tuo commercialista le fatture dei costi delle pubblicità su Facebook, per poterle registrare dovrà compilare un modulo specifico chiamato INTRASTAT, che serve appunto per dichiarare scambi commerciali intra comunitari.

AGGIORNAMENTO!
A partire da Gennaio 2018 non è più necessario eseguire l'INTRASTAT per dichiarare i costi delle pubblicità su Facebook, a patto che i costi siano inferiori a 100.000€ a trimestre, ma non credo sia un problema wink

Per finire, la gestione dell'IVA dipende dal tuo regime fiscale, ci sono casi in cui andrebbe integrata (ovviamente pagando la percentuale relativa al paese dove la tua attività ha sede legale, per l'Italia il 22%) e altri casi in cui si può usare il "Reverse Charge" e sostanzialmente non pagarla (riguardo a questa operazione chiedi al tuo commercialista).

Prossimo Passo

Con questa guida hai visto come scaricare i costi e le fatture dei Facebook Ads, sia nel senso di fare il download dei PDF delle fatture sia nel senso di scaricare fiscalmente il costo.

Se sei qui probabilmente ti interessa l'argomento Facebook Ads e vuoi imparare a creare pubblicità potenti ed efficaci.

Se vuoi imparare ancora di più, ottenere moltissime indicazioni fondamentali sui Facebook Ads e soprattutto avere una guida passo passo che ti faccia iniziare ad ottenere quei risultati che contano veramente per la tua azienda (non "mi piace", commenti e condivisioni che non fanno fatturato ma contatti di clienti potenziali e vendite), ti consiglio di scaricare questo Corso con guide passo passo semplici e chiare e un linguaggio alla portata di tutti ;)

ebook-advertising-pro-featured-img

Facebook Advertising PRO

 

Altri Articoli per Te:

blog-20-aumento-costi-festivitaFestività: aumento costi della Pubblicità su Facebook, altri problemi e come risolverli Blog 61 - stime costi adsCalcolare stime di costi e previsioni di risultati PRIMA ancora di creare pubblicità e pagarle! dati-fatturazione-account-pubblicitarioCome impostare i dati di Fatturazione nell’Account Pubblicitario di Facebook Blog 06 - split testSPLIT TEST: come ottimizzare le Pubblicità in Facebook (esempio pratico)

Archiviato in:Facebook Advertising, Facebook Marketing Contrassegnato con: Guide e Tutorial, Inserzioni Pubblicitarie, Pagine Facebook in Pillole

Commenti

  1. Krikko dice

    26 Giugno, 2019 alle 15:10

    Sei stato più che chiaro. Complimenti e grazie!!

  2. Linda Blomstrand dice

    12 Aprile, 2018 alle 12:23

    Buongiorno,
    sono amministratore di una pagina aziendale che è stata sponsorizzata, anche se non da me personalmente. Ora quando cerco di entrare nella billing section per scaricare le fatture, non mi da la possibilità di vedere le transazioni e di conseguenza di scaricare le fatture. Mi dà soltanto come opzione la mia pagina personale, e giustamente risulta che io non abbia fatto delle transazioni.
    Mi può gentilmente aiutare?
    Grazie,
    Linda

    • Paolo Casini dice

      13 Aprile, 2018 alle 12:16

      Ciao Linda :)
      se è stata un’agenzia o un consulente a farti le campagne in passato, probabilmente hanno usato un loro account pubblicitario, mentre tu stai accedendo al tuo che non è stato usato.
      La cosa corretta sarebbe stato che loro usassero il tuo account pubblicitario così ti rimaneva tutto e potevi entrare a vedere le campagne e le fatture, ma così non è stato, quindi l’unica cosa che puoi fare è chiedere a chi ti ha fatto le campagne di darti le fatture, perché tu non hai accesso al loro account dove hanno fatto le pubblicità per te.

  3. Lisa dice

    26 Febbraio, 2018 alle 17:37

    Ciao avrei una domanda
    Perché quando crei una sponsorizzazione ti dice di impostare un budget giornaliero e poi quando arriva la fattura ci trovi il 22% iva?

    Io sono una privata perciò nell’account non ho messo nessun dato
    Come posso evitare quei costi che alla fine risultano “fuori budget?”
    Lisa

    • Paolo Casini dice

      28 Febbraio, 2018 alle 22:37

      Ciao Lisa :)
      trovi la risposta qui: https://www.socialefficace.it/facebook-marketing/come-impostare-dati-fatturazione-account-inserzionista-facebook/ dove vedrai quali campi influiscono su questa cosa e come impostarli

  4. sara dice

    26 Gennaio, 2018 alle 12:57

    non mi scarica felle fatture come nella vs foto ma è diversa. non sempre una fattura molte dicono che non sono state saldate, faccio fatica a capire, sembra una continua ripetizione delle ft ma con numeri id ddifferenti. potreste aiutarmi?

    • Paolo Casini dice

      3 Febbraio, 2018 alle 14:33

      Ciao Sara :)
      la procedura è ancora la stessa e le fatture le rende scaricabili solo dopo un effettivo pagamento, quindi devono essere già state saldate… non so se stai scaricando qualcos’altro…
      comunque è cambiata un po’ la grafica dei documenti PDF e i dati di fatturazione sono stati spostati sotto, in fondo a tutte le transazioni, anziché essere in testa come una volta, ma la sostanza è la stessa.

  5. Gianluca dice

    23 Giugno, 2017 alle 13:26

    Ciao,

    Ti scrivo per capire come muovermi a riguardo.
    Io ho impostato come metodo di pagamento una mia carta prepagata da cui Facebook preleva gli importi dovuti. Non ho fatto bene attenzione perchè fin’ora ho fatto solo un’inserzione di prova di 3 giorni a 1 euro al giorno, ma ero convinto che Fb si fosse preso i soldi in tempo quasi reale.
    O mi sbaglio?

    Inoltre io non avendo partita IVA ovviamente non l’ho indicata nelle Informazioni sull’account, ma alla domanda “Scopi pubblicitari” ho risposto: “Sì, acquisto inserzioni per scopi commerciali” perchè di fatto sto promuovendo un’attività commerciale che però (almeno per un altro pò di tempo) sarà completamente in nero dato che è solo sul web.

    A cosa vado incontro di preciso se lascio le informazioni cosi? Facebook mi manderebbe la fattura senza iva in ogni caso?

    Grazie in anticipo.

    • Paolo Casini dice

      2 Luglio, 2017 alle 10:36

      Ciao Gianluca :)
      allo stato attuale, per come hai impostato, Facebook non ti mette l’iva anche se non specifichi la partita iva.
      Gli addebiti all’inizio vanno di 20€ in 20€ e poi più spendi più si alza la soglia. Quindi se ad esempio hai speso 19€, in realtà non dovresti ancora averli pagati, cioé Facebook non dovrebbe averteli addebitati sulla carta.

      • Gianluca dice

        3 Luglio, 2017 alle 12:23

        Ok grazie.
        L’importante è sapere che, anche legalmente, non rischio nulla di nulla.

  6. Alessandra dice

    22 Giugno, 2017 alle 17:39

    Ciao e complimenti per il sito!!
    Mi occupo della contabilità aziendale di una società che ha una pagina facebook.
    Fino al 2016, chi si occupava di gestire la pagina in azienda riusciva a scaricarmi le fatture così come postate da te in questo articolo (e quindi una fattura vera e propria).
    Ad oggi invece mi dicono che non è più visibile quel tipo di documento ma riesce a scaricare una “ricevuta” che riporta data del pagamento, metodo di pagamento, id transazione, numero fattura in basso a destra (e altri dati relativi alle campagne e alle impression).
    Mi interessava sapere se in effetti era cambiata l’impaginazione o il formato del documento (fattura) da utilizzare ai fini contabili.
    Ringrazio in anticipo per la gentilezza!!!!!

    • Paolo Casini dice

      2 Luglio, 2017 alle 10:32

      Ciao Alessandra :)
      grazie dei complimenti
      ho controllato ora scaricandone una ed in effetti vedo che è cambiata rispetto a qualche giorno fa. La procedura è identica ma il file ha come titolo “Ricevuta ecc…”
      Penso che però valga allo stesso modo di una fattura perché in coda a fine pagina ci sono i dati di fatturazione di Facebook e quelli della mia azienda, quindi c’è tutto quello che serve per considerarla come una fattura, o almeno credo…

  7. Francesco dice

    25 Settembre, 2016 alle 10:29

    A me risulta, che se un professionista si trova nel regime dei minimi, quando per esempio incassa da Google, non pagherà iva, quindi incassa senza iva e fatturerà senza iva, però se acquista pubblicità da Google e Facebook, si ritroverà fatture senza iva aggiunta, ma dovrà pagarci l’iva. infatti le fatture che Facebook emette sono senza aggiunta di iva, ma il professionista con regime dei minimi deve poi calcolare l’iva del 22% e pagarla a parte entro il 16 del mese successivo. vi risulta?Grazie

    • Paolo Casini dice

      26 Settembre, 2016 alle 09:46

      Ciao Francesco :)
      per “incassa da Google” intendi ad esempio essere pagati per i banner pubblicitari esposti nel proprio sito e cliccati dai visitatori? AdSense, per intendersi. Non saprei, non avendo questo tipo di entrata, non so bene come sia inquadrata, bisogna sentire un commercialista.
      Nel caso invece in cui andiamo noi a pagare, si, quelle di Facebook sono iva esclusa (se inserisci una p.iva nelle impostazioni dell’account), e poi ovviamente dovrà essere integrata dall’inserzionista a seconda della tassazione del proprio paese.

      • Francesco dice

        26 Settembre, 2016 alle 09:54

        Ciao Paolo, complimenti per il sito e per l’articolo :) si intendo per “incassa” soprattutto adsense. so per certo che in questi casi se hai regime dei minimi non applichi iva,, quindi prendi 100 € da adsense? bene fatturi quelli senza iva aggiunta e basta che metti la dicitura di legge apposita. ma quando acquisti pubblicità e loro fatturano a te applicando iva 0%, allora misà tanto che, a prescindere dal regime, devi fare una autofattura dove ti accolli l’iva del 22%. l’iva che non pagano loro in italia bisogna pagarla noi per intenderci. Grazie

        • Paolo Casini dice

          30 Settembre, 2016 alle 00:36

          Si, non so nulal del caso in cui incassi da cose tipo AdSense, ma quando paghi servizi esteri di solito il discorso è quello.

  8. Marco dice

    27 Ottobre, 2015 alle 13:26

    Non ho capito se Facebook emette fatture solo a soggetti IVA o anche a privati. In altre parole: emette fatture anche solo con codice fiscale?
    Grazie.

    • Paolo Casini dice

      27 Ottobre, 2015 alle 16:46

      Ciao Marco :)
      diciamo che Facebook le fatture le genera con sistema automatico e le intesta con i dati che trova nella schermata “Impostazioni” dell’Account Inserzionista, al punto tale che se ora cambi i dati, puoi andare anche a riscaricare le fatture di un anno fa e te le crea con i dati di ora non con quelli che avevi inserito un anno fa.
      Se tu non metti i dati di fatturazione, le fatture le stampi lo stesso ma le vedi solo con ID Account e tuo nome e cognome del profilo personale collegato.
      Le fatture le “emette” sempre, e quando fai il download usa i dati che trova in quel momento, o il tuo nome e cognome o i dati dell’azienda, ma comunque di sicuro non il codice fiscale.
      Più che altro hanno senso solo se hanno la partita iva, negli altri casi, oltre a non essere valide e aver già pagato l’iva Irlandese, non te ne fai niente.

      • Marco dice

        27 Ottobre, 2015 alle 20:45

        Grazie per la risposta. Uhm… Quindi giustamente la fattura è utile per scaricarsi i costi e quindi ha senso solo per un soggetto IVA (ovviamente un soggetto C.F. non può scaricare un bel niente). Però, visto che poi ci sono i costi delle pratiche INTRASTAT, ecc. un soggetto IVA potrebbe mettere i propri dati fiscali su Facebook (o non metterli e semplicemente flaggare che usa le inserzioni per scopi commericali), ergo non ricevere l’addebito IVA da Facebook e poi non usare le fatture nella propria contabilità (cosa ovviamente libera). E quindi un soggetto IVA pagherebbe le inserzioni, di fatto, meno che un privato (non essendoci l’IVA). Corretto? E’ legale?

        • Paolo Casini dice

          28 Ottobre, 2015 alle 12:44

          Si è corretto. L’onere e il dovere di dichiarare le fatture è in carico all’inserzionista, se non lo fa non paga l’iva ed evade, se lo fa paga l’iva e i costi relativi alla dichiarazione INTRASTAT e si mette a norma di legge.
          Il paradosso avviene nel momento in cui il budget speso in advertising è molto basso (es: 100€) dove alla fine ti troveresti a pagare più di tasse e commercialista che di quello che spendi in promozione.

          • Andrea dice

            17 Settembre, 2016 alle 18:27

            Quindi se ho partita IVA e spendo 100€ al mese e basta e non inserisco i miei dati fiscali posso fare lo stesso la pubblicità e sono in regola con la legge?? O posso incorrere in problemi o sanzioni? La maggioranza come si comporta? Non credo che chi ha un piccolo negozio fa il modello intrastat che tra l’altro costa circa 40/50€ a trimestre.
            Grazie se vorrete rispondermi

          • Paolo Casini dice

            18 Settembre, 2016 alle 10:56

            Ciao Andrea :)
            non so se ci siano limiti o condizioni secondo cui per la legge italiana sei in regola anche senza intrastat e via dicendo. Bisognerebbe sentire un commercialista.
            Se usi l’opzione “come privato” ti mette l’iva in più, e quanto meno paghi le tasse nella forma del 20% di iva in più, però le paghi all’Irlanda, non all’Italia.
            Si, quando ci sono budget molto ridotti, si rischia di spendere più per il commercialista e l’intrastat… credo che in molti casi semplicemente tanti optino per farne a meno, ovviamente a rischio proprio perché non si è in regola. Poi dipende perché comunque chi ha partita iva si avvale di un commercialista e magari in alcuni casi ci sono già acquisti e scambi di merci con l’estero, quindi già queste operazioni vengono fatte e si tratta solo di aggiungere Facebook alle altre dichiarazioni. O a volte ci si appoggia ad un consulente o agenzia che fa da tramite. Tu paghi il servizio all’agenzia e l’agenzia acquista per te gli spazi pubblicitari e quindi si occupano loro di coprire le spese di commercialista e intrastat e lo ammortizzano con i vari clienti che hanno.

TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook
  SCARICA I MATERIALI
Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook    SCARICA IL REPORT
RIMANI AGGIORNATO
sulle novità per promuoverti in Facebook mettendo il "mi piace" alla nostra Pagina Facebook

Social Efficace

I Post più Popolari

dati-fatturazione-account-pubblicitario

Come impostare i dati di Fatturazione nell’Account Pubblicitario di Facebook

Blog 41 - Pixel di Facebook

Pixel di Facebook: come installarlo sul sito web e usarlo per creare Pubblici Personalizzati

inserzione non approvata

Inserzione Facebook non approvata? I 3 rischi più gravi a cui vai incontro e come evitarli

Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook    SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook   SCARICA I MATERIALI
Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook
   SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook
  SCARICA I MATERIALI
Choose PayPal Today
Pagamenti con Carta di Credito protetti da Stripe

Torna in alto

Copyright © 2014-2020 Pruiti Marketing srl - Tutti i Diritti Riservati - P.IVA IT01755720099 - Pagina Facebook - Termini di Servizio - Cookie Policy - Privacy Policy

 
Pec: pruitimarketingsrl@pec.it | Via dei Gazzi, 63/4, 17025, Loano (SV)
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc. Disclaimer: The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings. Earning disclaimer. I prodotti/servizi venduti su questo sito NON costituiscono proiezione, promessa o garanzia di guadagno.