Ecco fatto, ho creato la mia Pagina Facebook, ho seguito le 4 regole per iniziare con il piede giusto e ora posso iniziare a pubblicare contenuti, ma…
…cosa scrivo?
Bho… intanto inizio a farmi un po’ di pubblicitá in vecchio stile: vendo questo, venite a trovarmi, chiamatemi, i miei servizi sono eccezionali, ecco le foto dei miei prodotti eccetera eccetera. Faccio questo. E basta. (Sí lo so, sono un provocatore, ma non volermene!).
Facciamo un passo indietro. Partiamo da un concetto che puoi condividere con me: Facebook non è una piattaforma di vendita.
Qui siamo tutti d’accordo, Facebook nasce come piattaforma di intrattenimento per le persone.
Allora mi dirai : “ma che ci faccio con la mia attivitá su Facebook se qui la gente ci viene solo per divertirsi?”
È il grande cambiamento di approccio e di mentalitá che è necessario al tuo business per ottenere risultati concreti con Facebook.
Non so se hai mai sentito la frase “le persone amano comprare, ma odiano i venditori”. Qui calza a pennello.
In sostanza su Facebook il messaggio “compra il mio prodotto/servizio”, se non inserito nel giusto contesto è:
- inutile nel migliore dei casi
- dannoso nel peggiore.
Nel metodo di comunicazione che abbiamo visto funzionare efficacemente, abbiamo trovato 4 punti cardine che ora vediamo insieme.
1) Dai valore a chi ti segue
Ma cosa significa precisamente “dare valore”?
Significa dare degli ottimi motivi alle persone perché decidano di seguirti, perché decidano di spendere il loro tempo per sentire cos’hai da dire.
Nel momento in cui tu darai a chi ti segue qualcosa di utile, di istruttivo, a volte anche di “ludico”, queste persone ti seguiranno volentieri, perché farai buon uso del loro tempo e non sarai ai loro occhi il “promoter di turno”, con tutto il rispetto per chi fa il promoter.
Facendo cosí queste persone percepiranno il “valore” che tu costantemente dai loro, e saranno molto piú disposti a fidarsi di te e ad acquistare nel momento in cui deciderai di offrirgli i tuoi prodotti e/o servizi (di questo momento ne parleró in modo piú specifico nei prossimi articoli).
Questo perché tu hai giá dato loro qualcosa, senza chiedere nulla in cambio.
Svisceriamo insieme questo famigerato “valore”.
In che modo puoi dare valore alle persone che ti seguono? Quali sono i motivi che spingono i tuoi lettori a seguirti?
Si puó dare valore in diversi modi, questo secondo me, é uno dei migliori e piú efficaci:
Dai informazioni utili, piú o meno specifiche, che siano pertinenti alla tua attivitá in modo diretto e indiretto.
E questo ci porta al secondo punto cardine:
2) Definisci precisamente gli argomenti da trattare nella tua Pagina.
Ti faccio un esempio, se hai una pizzeria, un tipo di informazione utile che potresti dare ai tuoi fan è: come fare a riconoscere una pizza di qualitá, dando dei consigli tecnici che sai tu perché sei un professionista.
Oppure potresti insegnare loro a degustare e ad apprezzare le birre, facendo notare ad esempio le varie differenze tra l’una e l’altra, e quindi la gradazione, il coefficiente di amarezza e quant’altro.
Questi sono 2 tipi di informazioni (o contenuti) utili che riguardano direttamente la tua attivitá di pizzeria.
Ma puoi anche allargarti su temi che riguardano la tua attivitá indirettamente, quindi potrai trattare l’alimentazione in generale o anche l’argomento salute, sempre che ci sia quel filo che collega l’argomento trattato alla tua attività.
Due strade diverse ma che “portano” comunque a ciò che offre il tuo business.
Ad esempio puoi dare informazioni riguardo i cibi di stagione, qualche ricetta particolare, o come mangiare senza affaticare l’organismo.
Se invece parlassi dei danni che fanno certi cibi a causa del colesterolo e poi nel menú avessi 100 tipi di fritto potresti risultare incoerente e questo potrebbe danneggiarti. C’è da stare un po’ attenti smile
Questi due tipi di contenuto, per dare il massimo risultato dovranno essere complementari e non alternativi l’uno all’altro.
Non potrai parlare sempre di pizza e birre, perché risulteresti noioso e parleresti sempre solo di “te”, e non potrai nemmeno parlare sempre in modo generalistico di alimentazione o salute e non trattare qui argomenti che riguardano direttamente la tua attivitá, quelli in cui sei tu il professionista wink
Per questo la complementaritá tra questi 2 sistemi è la formula “magica”, quella piú efficace per farti seguire dai tuoi fan.
Abbiamo notato sul campo che a volte non è semplice individuare gli argomenti da trattare, talvolta dipende dal settore, dalla reperibilitá di informazioni o dalla loro produzione. A volte è necessario fermarsi un attimo a studiare bene di che cosa possiamo parlare.
Ho fatto l’esempio sulla pizzeria perché semplice e immediato.
Se hai dei dubbi o trovi delle difficoltá ad individuare i contenuti che potresti trattare scrivimelo nei commenti e ti daró qualche suggerimento wink
Bene, ti sei fatto un’idea di cosa potresti pubblicare, e ora il passo successivo è trovare…
3) Dove puoi reperire queste informazioni (contenuti)
Questo è molto importante e dobbiamo vedere a fondo che implicazioni possono avere le varie scelte.
Dividiamo subito le informazioni dirette (direttamente pertinenti alla tua attivitá) e le informazioni indirette (pertinenti ad argomenti non direttamente collegati alla tua attivitá)
a) Informazioni dirette
Il luogo migliore in cui puoi trovare queste informazioni sei proprio tu. Se tu stesso produci le informazioni che poi pubblicherai sulla tua Pagina, avrai 2 vantaggi davvero importanti:
- Ti creerai una reputazione, cioé acquisirai autoritá verso chi ti legge.
- Potrai sfruttare il fatto che l’informazione sia tua per portare le persone sul tuo sito, ad esempio potresti inserire nel tuo sito una sezione “rubrica” o “blog” e da lí condividere il tuo articolo sulla tua Pagina Facebook.
Si puó fare anche diversamente: puoi condividere contenuti di qualitá che siano informazioni dirette anche da un tuo “quasi concorrente”.
Mi spiego: se ho una pizzeria posso condividere senza problemi il contenuto di un’altra pizzeria a patto che non sia in concorrenza diretta con me, quindi per esempio che non sia della mia stessa zona.
Questo risulta piú difficile se hai un business che opera a livello nazionale, in questo caso dovrai evitare di promuovere la sua attivitá invece della tua bigsmile
b) Informazioni indirette
Le informazioni indirette sono solitamente contenuti di altre pagine, affini alla tua, che andrai a condividere sulla tua Pagina.
Qui il mio consiglio è che riguardo questo tipo di informazioni non sia tu a produrle, a meno che tu non sia un esperto di quel particolare argomento.
Tornando all’esempio di prima (pizzeria) probabilmente avresti le competenze per scrivere un’articolo riguardo la frutta di stagione, ma probabilmente non sarebbe lo stesso se toccassi l’argomento salute. Se ti spostassi troppo dalle tue competenze produrresti dei contenuti di bassa qualitá e questo non deve succedere!
Quindi affidati ad altre pagine, dopo averne verificato la competenza, la qualitá, e il fatto che non siano in competizione diretta con te.
Le fonti delle informazioni indirette
Per trovare pagine “valide” da cui condividere contenuti segui queste semplici 3 regole:
- Devono essere attive e regolari nel pubblicare contenuti
- Guarda quante persone le seguono e fatti un’idea di quale autoritá hanno queste pagine.
- Fai attenzione a quello che dicono le persone di questa Pagina e dei loro contenuti. Puoi fartene un’idea leggendo i commenti ai post e guardando cosa le persone pubblicano sulla Pagina in questione.
Fino a qui ti ho parlato di come dare valore dando informazione di qualitá, ma ci sono anche altri modi per farlo, che ti accenneró qui sotto e che tratteró in modo piú specifico nei prossimi articoli.
La parola chiave è intrattenimento
Non in senso stretto del termine ma in tutte le sue sfumature: intrattenimento è l’informazione utile di cui ti ho parlato, ma anche un’informazione curiosa, un video divertente, oppure una frase d’impatto con un significato preciso, come un’aforisma.
Può essere anche un album di foto… in sostanza puó essere davvero molte cose, a patto che abbiano valore per chi ci sta di fronte wink
CONCLUSIONE
In questo articolo ti ho spiegato i 3 cardini della comunicazione efficace su Facebook.
- Dare valore alle persone che ti seguono
- Definire precisamente gli argomenti da trattare nella tua Pagina tenendo conto del tuo settore e della concorrenza
- Distinguere i contenuti “diretti” da quelli “indiretti” e come farne buon uso
Alcune delle cose che ho scritto possono sembrare banali ma ti assicuro che la cura di questi dettagli fa la differenza se vuoi ottenere risultati concreti!
Fra l’altro, questo è solo uno dei tanti errori comuni che compromettono tutti i risultati che puoi ottenere grazie alla promozione in Facebook. Non è facile stupirsi del fatto che il 99% delle aziende non ottiene risultati utili (e non parlo di persone raggiunte, “mi piace”, commenti), perché quasi tutti commettono questi 7 ERRORI!
Vuoi scaricare il PDF gratuito, scoprire quali sono e correggere subito il tiro?
Clicca il pulsante qui sotto.
L'alternativa è continuare a farli e continuare a perdere tempo e soldi cercando inutilmente di promuovere la tua attività su Facebook.
Proprio così! Le persone amano comprare ma odiano chi vende! :) Grazie per questo articolo!
Hai Fb nel sangue.. penso che tu abbia reso l’idea di come usare questo strumento e riuscire nello scopo di incuriosire le persone! Comunque credo che l’esperienza e gli errori servano, perchè fanno capire sulla propria pelle cose devi fare. Mi hai dato informazioni che cercherò di mettere in pratica nelle esperienze future con i social network che al momento, ti confesso, non amo molto… forse perchè non li conosco affatto! La mia futura pagina come Operatrice Olistica a tutto tondo la ritengo complessa e mi terrà molto impegnata per il rischio di cadere nella banalità e nella più totale inconsistenza….
Grazie
Stefania
Ciao, ho aperto da qualche giorno la mia pagina facebook per il mio bed and breakfast, so che non potrò postare sempre foto di candele e cuscini e come hai detto tu in questo articolo mi piacerebbe sfruttare al meglio il lato ludico e di intrattenimento di facebook.
Quali sono i contenuti che potrei aggiungere rispettando il fine della mia attività?
sarebbe fuorviante condividere contenuti non direttamente collegati?
es.video musicali, animali domestici ecc ecc?
Grazie in anticipo-
Ciao Lucrezia :)
se una persona va in una struttura turistica, è perché probabilmente non è del luogo ed è in vacanza, quindi a lui possono interessare tutte le informazioni su ciò che c’è da visitare in zona: arte, cultura, musei, parchi, locali, serate, eventi, mercatini, posti da vedere, cose da fare, ecc… e quindi tu puoi pubblicare contenuti che lo informano su questo ;)
Ciao! Complimenti per la qualità degli articoli. Sono uno psicoloco e sto avviando un nuovo servizio di consulenza sulla gestione del peso corporeo. Ho creato una pagina apposita e la sto pian pianino riempendo di contenuti. Ho già abbastanza chiari i temi da trattare, ma quello che ancora non ho ben capito è quanti soldi dovrei investire su ogni singolo post e per quanti giorni. Grazie
Ciao Toti :)
prova a guardare questa guida:
Come scegliere il Budget di una Pubblicità Facebook e quanto spendere
Ciao, grazie per le informazioni dell’articolo…molto esaustive e dettagliate. Io ho un negozio di articoli per feste e non avendo un sito sul quale pubblicare contenuti, mi riesce un po’ difficile farlo su Facebook in quanto verrebbero post troppo lunghi. Hai qualche idea su argomenti da trattare nel caso riesca a trovare un modo per condividere messaggi più lunghi sulla pagina Facebook? Avevo pensato alle ricette di dolci, visto che vendiamo ingredienti e attrezzature, oppure riguardo le feste quali potrebbero essere i temi più interessanti? Ciao e grazie ancora per l’articolo.
Ciao Chiara :)
possono funzionare anche contenuti lunghi… non ci sono limiti di testo, basta provare a pubblicarli e vedere se funzionano o no. E piuttosto che niente, meglio qualcosa.
L’idea delle ricette ci può stare. Oltre a contenuti informativi, nel tuo caso penso possano andar bene anche contenuti puramente “di immagine” o divertenti, come foto di feste.
ciao, complimenti per l’articolo, è davvero molto utile e interessante; gestisco la pagina di un tatuatore, generalmente pubblico le foto dei lavori e ora stavo pensando di iniziare a pubblicare dei video, ma ho difficoltà a trovare altri contenuti da pubblicare per non essere monotona, diciamo delle “informazioni indirette” da pubblicare, cosa mi consiglieresti? Grazie
Ciao Manuela :)
fot dei “lavori in corso”, dei tatuaggi fatti ai clienti, testimonianze dei clienti, e tanti tips su: cosa sapere prima di fare un tatuaggio, come sceglierlo, problematiche delle varie zone del corpo, come influiscono le dimensioni, i colori, il processo di tatuatura e le fasi, come curarlo subito dopo “l’operazione”, come curarlo in futuro, a cosa bisogna stare attenti, foto di fiere, eventi, ecc…
Ciao!!! Ma che meraviglia questi articoli così chiari, complimenti. Sono Daria e dipingo e mi piacerebbe vendere i miei quadri che ho appena inserito su etsy. Sulla pagina Facebook dedicata non so cosa postare. Ho fatto video per insegnare a dipingere ma ho idea che non attirino le persone che poi potrebbero acquistare. Cosa potrei postare ? Grazie!
Ciao Daria :)
tutorial andrebbero bene se tu vendessi un corso su come dipingere.
Puoi sfruttare altre opere dello stesso genere create da altri, pubblicare le tue, fare video mentre dipingi (anche velocizzati), foto di lavori in corso e man mano che vanno avanti…
Buongiorno,
gestisco la pagina di un centro estetico. L’ho appena creata e quindi deve iniziare ancora a crescere.
Inizialmente, che tipo di post mi consigliate di pubblicare?
Vi ringrazio
Ciao Paola :)
se ti è possibile, i video sono il formato che viene maggiormente spinto al momento e che riceve maggiori interazioni, quindi se ad esempio siete in grado di fare video anche di 10-20 secondi dove mostrate cose tipo come fare una decorazione colorata alle unghie, e come fare tante altre piccole cose del vostro mestiere, o mostrando i risultati di alcune clienti (anche in formato foto). E poi ci sono tutti i piccoli consigli che potete dare e scrivere tramite post (con immagine annessa), oppure trovare contenuti sul web (video e articoli) da condividere non solo relativamente a quello che fate ma anche alla bellezza, alla salute e alla cura della persona in generale…
Ciao ragazzi,
ho da poco acquistato il vostro “pacchetto completo” e pian piano sto leggendo e guardando i vari contenuti… Sto gestendo alcune pagine Facebook di amici che hanno delle aziende in campi e settori diversi e se per alcuni può essere facile trovare contenuti che diano valore alla pagina, per altri non saprei proprio da dove iniziare… Mi spiego meglio: un amico ha un ecommerce di pesca e nella sua pagina ho deciso di condividere video e articoli sulla pesca sportiva, invitando anche i fan a inviare le proprie foto per averle pubblicate nella pagina… Nei miei piani c’è anche l’idea di creare un contest in tal senso… Un’altra pagina, invece, tratta di abbigliamento da lavoro: camici per medici, abbigliamento per vigilantes, cuochi, bande musicali, etc… In questo caso quali contenuti potrei inserire?
Grazie
Ciao Roberto :)
si, in alcuni settori è molto difficile… più che altro è da chiedersi prima di tutto se abbia senso, ovvero ci sono attività che per come sono fatte non ha senso cercare di creare una comunità attorno ad una Pagina Facebook e ad intrattenerla con dei contenuti. Casi come quello dell’abbigliamento da lavoro… ovviamente andrebbero analizzati più a fondo ma credo potrebbe essere molto marginale la gestione della Pagina Facebook e dei contenuti, una cosa “da vetrina” più che altro, e invece essere più adatto l’utilizzo di annunci diretti che portano al sito ad esempio, quindi “saltando” la Pagina.
Ciao
Ho letto alcuni vostri articoli, sono molto interessanti :)
Io ho una pagina Facebook che riguarda una giostra (Autoscontro), volevo sapere su che tipo di contenuti mi consigliate di puntare e come potrei creare del valore.
grazie
Ciao Michael :)
non è facile… fra l’altro non credo sia un’attività che fidelizzi il cliente ne che si trova sempre nello stesso posto. In sostanza una comunità attorno ad un business di questo tipo può non essere facile da costruire, e magari nemmeno è molto sensato. Cioè probabilmente la Pagina e i contenuti potrebbero essere marginali e più di “vetrina” e potrebbe essere maggiormente indicato puntare più su annunci pubblicitari diretti. È da valutare con attenzione che tipo di contenuti perché magari così su due piedi potrebbe venirmi in mente una cosa come quella di condividere video divertenti di persone sulle giostre (girati da altri che tu trovi in rete e condividi), però non è detto sia una buona idea…
Grazie delle risposta Paolo.
Comunque si tratta di una giostra che da veramente molti anni gira in una determinata provincia, frequentando sempre più o meno le stesse feste. Quindi è molto conosciuta a livello locale. Attualmente pubblico prevalentemente foto di montaggi e smontaggi o dei lavoretti di manutenzione “dietro le quinte” oltre che foto e brevi video delle serate in cui è in funzione e di “personaggi” divertenti che la frequentano. Di tanto in tanto pubblicizzo a pagamento anche dei post o la pagina con discreti risultati. Speravo in qualche piccola idea in più da poter sfruttare per mantenere viva la pagina costantemente.
Grazie dela disponibilità
Mi sembra che già fai un ottimo lavoro viste le diverse cose che posti e che autoproduci ;)
Buongiorno volevo consigli su cosa pubblicare vendo oggetti d’arte ceramiche e candele e realizzo bomboniere , segnaposti
Per cerimonie di diverso tipo grazie
Silvia
Ciao Silvia :)
sicuramente puoi iniziare con tante foto di ciò che hai e realizzi (non con lo spirito di vendita, cioè foto + “compralo costa tot”), piuttosto descrivi cos’è, a cosa serve, con cosa sta bene, ecc…
poi oggetti d’arte e bomboniere sono un po’ argomenti diversi, se poi condividi contenuti interessanti per le persone appassionate d’arte (es: eventi , esposizioni, musei) sono cose che a chi prende bomboniere per matrimonio, battesimo, ecc… non interessano. Idem se si fa il contrario e si usano foto e articoli inerenti matrimonio e altri eventi di quel tipo…
Ciao, complimenti per gli articoli li ho trovati molto interessanti, abbiamo una azienda di produzione e vendita abbigliamento e ci stiamo affacciando adesso al mondo online quindi partiamo completamente da zero ma la cosa su cui possiamo contare sono prezzi bassi e produzione veloce, qualche consiglio? grazie in anticipo
Ciao Alessandro :)
trattandosi di abbigliamento, sono molto indicate le foto, quindi fare e postare tante foto di capi d’abbigliamento da soli, combinati con altri, indossati da persone, mostrati in contesti particolari, ecc…
se si trattasse poi di capi d’abbigliamento specifici per una certa categoria di persone (es: magliette con stampe sui supereroi per chi è appassionato di fumetti) si potrebbe spaziare anche nel settore affine (nell’esempio di prima i fumetti) postando cose relative a quel interesse
Ciao! Complimenti per i vostri articoli e video sempre molto utili e interessanti. Mi occupo della gestione dei social di un’azienda che opera nel campo dei ricevimenti nuziali presso dimore storiche, quindi matrimoni. Secondo voi pubblicare articoli sul mondo del wedding in generale (abiti da sposa, consigli per gli sposi ecc.) può essere una strategia valida, anche per creare un’alternanza di contenuti specialmente sulla pagina Facebook? Forse gli utenti potrebbero annoiarsi vedendo spesso foto della location…
Un’ultima domanda, va bene attingere da Google attraverso una semplice ricerca?
Grazie e buon lavoro!
Ciao Valentina :)
se il vostro target sono anche i futuri sposi e non solo chi organizza gli eventi, può essere utile postare anche altri contenuti come quelli che suggerivi.
Se tu prendi le immagini da Google e le posti “come fossero tue”, no, non sarebbe legale, o al massimo puoi cavartela se citi la fonte e metti il link. Se tu invece prendi una pagina web e la condividi tramite un link post, quello è legale e fa sicuramente piacere a chi ha creato quel contenuto perché gli fai pubblicità e gli porti traffico.
Ciao! grazie per gli articoli davvero interessanti dal quale sto prendendo un sacco di spunti per costruire una strategia integrata di comunicazione per l’azienda nella quale lavoro.
mi occupo della gestione dei social (facebook, twitter, adwords e blog) e l’argomento principale è la finanza agevolata (fondo perduto, finanziamenti agevolati…), ma non sempre è facile trovare argomenti allettanti data la complessità e la sfiducia degli utenti.. qualche suggerimento??
Ciao Ilaria :)
grazie dei complimenti.
Se ad esempio i finanziamenti sono a delle StartUp, potete sfruttare contenuti legati a questo mondo (notizie di nuove StartUp interessanti, interviste a chi ha fatto una StartUp, ecc…) come anche argomenti che possono interessare a imprenditori che avviano StartUp, quindi ad esempio guide sugli aspetti burocratici.
Ovviamente tutti contenuti da pescare in giro da altre fonti, affiancati da quello che potete produrre voi come magari guide sui finanziamenti ;)
Volevo ringraziarvi per i vostri suggerimenti…Ho creato la Mia Pagina FB..Vorrei farla lavorare al meglio e nonostante ogni tanto faccio qualche piccolo investimento temo ancora di fare qualche errore..Come posso migliorare? Devo avere un sito vero e proprio? Premetto..Sono un incaricato indipendente di un network e per agganciarmi al sito ufficiale dell’azienda condivido un link dove vengono riconosciuti i miei dati…
Ciao Nives :)
purtroppo i casi come il tuo, ovvero network e affiliazioni, dove non si è proprietari delle risorse come il sito web, sorgono parecchi limiti. Si può usare Facebook al 20% delle sue capacità. Le funzioni più potenti come il Pixel, i pubblici personalizzati, il retargeting, ecc… vanno a farsi friggere.
Quello che dovresti fare è cambiare strategia, ma questo dipende sempre dagli accordi che ti legano all’azienda che promuovi e se vi sono vincoli. Ad esempio potresti creare un tuo sito dove parli del settore e degli argomenti generali che ruotano attorno a ciò che promuovi e dal tuo sito mandi poi a quello dell’azienda/prodotti che promuovi. In questo modo inizi a sfruttare tutte le strategie che offre Facebook perché a quel punto da Facebook rimandi al tuo sito dove ci fai quello che vuoi. Il tuo sito fa da ponte e ti permette di sfruttare tutte le altre funzionalità avanzate dell’advertising. Il link di affiliato lo metti nel tuo sito e non nell’inserzione, e nell’inserzione metti il link ad esempio all’articolo del tuo blog dove dentro c’è quel link di affiliazione.
Buongiorno Paolo,
mi hanno da poco affidato la gestione della pagina fan di una delle controllate estere dell’azienda per cui lavoro. L’azienda in questione si occupa di endoscopi. Come posso fare, oltre a realizzare contenuti di qualità diretti e indiretti, a far crescere il numero di fan in un settore così specializzato?
Grazie mille per la tua risposta e per i consigli appresi nei vostri post.
Saluti
Claudia :)
Ciao Claudia :)
è un’azienda che ha dei prodotti molto particolari. Nel caso si trattasse di un B2B la mia impressione è che forse Facebook potrebbe non essere il canale adatto, nel senso che diventa molto difficile riuscire a beccare dei potenziali clienti e costruire una comunità. Nel caso di un B2C in cui vendete gli endoscopi al cliente finale, bisognerebbe comunque valutare se si riesce ad intercettare una domanda latente (fra chi è appassionato di bricolage, ecc…).
Non sempre Facebook si rivela il canale adatto e magari, se esiste una domanda consapevole che cerca quei prodotti su Google, potrebbe essere migliore una strategia che sfrutti AdWords.
Per far crescere i Fan conviene usare le inserzioni Facebook, ma comunque nel tuo caso ho il sospetto che appunto ci siano i limiti descritti prima che potrebbero invalidare l’utilità di un investimento in tal senso.
Ciao paolo.
Io personalmente mi servo anche del servizio gatuito di Google, Google alert”.
Inserisco il settore che voglio approfondire e lo scrivo all’ interno di Google Alert. Ogni volta che c’è un nuovo articolo relativo al settore di mio interesse, mi arriva una notifica nella mail (gmail, ovviamente), con tutti i link di blog o portali dove viene affrontato quell’ argomento.
Mi trovo benissimo. E, cmq, anche i sistemi da te suggeriti, li trovo efficaci sicuramente.
Grazie
M. teresa
Ciao Maria Teresa :)
si, Google Alert è un buon sistema per ricevere contenuti da poter utilizzare e relativi ad un determinato tema.
L’avevo usato in passato ma poi dipende anche dal settore e da cosa si trova. Per le tematiche per cui l’avevo usato purtroppo non trovavo granché e quindi un po’ alla volta ho smesso di usarlo. Però è un sistema valido per evitare di cercare contenuti, anche se comunque vanno “curati” ;)
argomento alquanto interessante!!
inserisco dei post con cadenza settimanale, ottenendo visite ma non commenti!!
Ciao Graziano :)
forse a cadenza settimanale è troppo poco se non utilizzi delle campagne advertising per promuovere i post. Che portata (persone raggiunte) ottieni mediamente a post?
Se tu punti ai commenti, utilizzi delle domande, frasi aperte o altre chiamate all’azione per incentivarli?
Ciao consigli utilissimi io gestisco le 2 pagine della mia attività ho una gioielleria in paese dove abito e un e-commerce naturalmente ho mio profiloFB inoltre faccio come seconda attività un MLM nel campo benessere e salute…ci lavoro molto con pochi risultati! Ti ringrazio molto ….Maddalena Liziero
Ciao Maddalena :) grazie a te.
Credo che troverai molto materiale utile per migliorare la tua promozione in Facebook, sia nei vari articoli del Blog sia in queste risorse: eBooks e Video Guide
E se hai domande puoi scriverci ;)
A presto.
Bravi concentratevi di più sulle aziende.
Buonasera e complimenti per l’articolo molto interessante che ha risposto ad alcuni miei dubbi ma ne ha fatti emergere di nuovi. La mia attivita’ e’ piuttosto particolare : mi occupo di optometria e lenti a contatto all’interno di uno studio medico (NON HO UN NEGOZIO DI OTTICA) , trattando casi particolari e utilizzando anche tecniche ancora poco conosciute in italia. Volevo provare a fare una pagina facebook per promuovere la mia attivita’, ma dopo aver letto questo articolo mi rendo conto che gli argomenti postabili e di interesse comune che non cadano nell’eccessivamente tecnico o nel banale si esaurirebbero in poco tempo. Puo’ aver senso non fare una pagina vera e propria ma realizzare un buon sito web e promuovere direttamente il sito con i potenti mezzi di targettizzazione offerti facebook ?
Ciao Chiara :) grazie del tuo commento.
In effetti è molto particolare e specifica come cosa… ma trattandosi di salute, non ci sono tanti altri spunti che potresti usare per i contenuti? Altri rimedi naturali per altre problematiche (es: mal di testa) o consigli utili come la postura corretta al pc… In questo caso comunque sarebbe difficile magari produrre contenuti quotidianamente e quindi potrebbe essere più utile farne uno ogni 3 giorni e promuoverli. Prova a ragionarci, magari ti viene qualche idea. In ogni caso se non te la senti per i contenuti, allora ti conviene optare per altre vie. La soluzione Pagina, contenuti e comunità unita all’advertising rende entrambe le cose più potenti ed efficaci, quindi è l’ideale. Ma si può usare anche l’advertising da solo (con tutti i suoi benefici di targetizzazione), portando traffico al sito. In quel caso però, senza una Pagina, puoi farlo solo sul lato destro, mentre per le inserzioni nella sezione notizie devi comunque sfruttare una Pagina “di appoggio” perché le inserzioni sono dei post che crei e promuovi, e per fare i post devi usare una Pagina. A proposito di Pagina e Sito Web… hai visto il nostro ultimo articolo? Pagevamp: crea il sito web usando la Pagina Facebook
Buongiorno, complimenti, veramente un ottimo articolo, per me che vendo online cosa mi consigliate di pubblicare sulla pagina visto che sconsigliate di pubblicare offerte dei prodotti in vendita? :-)
Ciao Gino :) grazie del commento e dei complimenti. Non li sconsigliamo del tutto, però vanno sicuramente “diluiti” in molti più contenuti di valore per la comunità legata alla Pagina. Hanno fatto una domanda molto simile in u post della Pagina, in quel caso si trattava di un negozio di tecnologia ed ho risposto così: “consiglierei di puntare più a far diventare la Pagina una fonte di informazioni relative alle tecnologie informatiche, novità, consigli pratici di utilizzo, how-to, tutorial, recensioni di prodotti, articoli di settore, guide per risolvere problemi tecnici… tutte informazioni utili per chi è appassionato di tecnologia e quindi potenzialmente vostro cliente, ma l’attenzione è più su quello che serve al pubblico e alla comunità. In ogni caso in mezzo a questi post ci stanno anche post promozionali, farne 1 ogni 4-5 può starci, magari non con vendita proprio spinta ma in modo più velato per portare comunque traffico verso il sito. Fra l’altro più si è in grado di produrre “in casa” questo tipo di contenuti e meglio è. Pensa alle recensioni dei prodotti, si possono fare articoli e video, e portare molto traffico al tuo sito senza vendere direttamente su Facebook, ma facendolo poi sul sito web” ;) spero di averti dato qualche spunto utile. Ciao Gino
Complimenti, veramente un ottimo articolo per me che ho creato la pagina aziendale della mia attivitá da solamente 3 giorni. Nell’articolo si risponde a molti dei quesiti iniziali, sul cosa effettivamente postare nella pagina, che sia comunque attinente all’attivitá. Ti vorrei chiedere un consiglio, per quanto riguarda sia gli articoli diretti che indiretti da fare. Non penso interessi a qualcuno del come si costruisce una porta in legno, oppure come si esegue un intaglio etc. si la mia attivitá é una falegnameria che ormai da tre generazione é portata avanti dalla mia famiglia.
continuate cosi. Bravi bravi.
Ciao Giacomo :) grazie del tuo commento e dei complimenti, che ovviamente girerò anche a Stefano. Tornando alla tua domanda, la tua attività tratta solo porte in legno? Al di là di questo, che sia così mirata su questo unico prodotto o che faccia altre lavorazioni in legno, argomenti interessanti che potresti condividere sono consigli su come trattare, pulire e conservare varie superfici in legno, mobili, ecc… oppure condividere creazioni di artisti con il legno… condividere foto e articoli di Interior Design, rimedi per la casa come semplici interventi di manutenzione… C’è quindi tutta una serie di contenuti molto generici (arte legno, Interior Design, ecc…) che puoi andare a trovare su altre Pagine e siti web e condividere, oppure creare voi stessi dei video o materiali semplici tenendo in mente che il target sono persone comuni che hanno una casa (video come sostituire cerniera porta con relativi trucchi per rendere l’operazione più semplice) oppure se fate delle belle lavorazioni decorative su porte in legno, può essere bello un video che mostra le fasi di questa lavorazione, un po’ come mostrare un artista all’opera. Spero di averti già dato qualche spunto utile e in bocca al lupo con la tua nuova Pagina ;) Ciao
Grazie Paolo, com questa breve risposta mi hai dato ulteriori spunti interessanti, come ad esempio: come pulire e trattare il legno, cosa a cui non avevo pensato. Invece avevo già ragionato peri video e i trucchi. Siete grandi.
Buona Serata :) :)
Grazie mille Giacomo ;) Tienici aggiornati sugli sviluppi e Buona giornata.
Ciao, inizio col farvi i miei complimenti…
ho visto i vostri video e ho preso qualche spunto… chiaramente non sto spopolando con la mia pagina in quanto ho tanto da imparare, vorrei qualche suggerimento riguardo qualcosa da postare di valore e contenuti originali sulla mia pagina, ci ho lavorato talmente tanto che in questo momento mi trovo un po in difficoltà…
Voglio aquistare il vostro prodotto perché ritengo sia un gran lavoro il vostro, ma in questo momento non posso proprio …ma lo farò al più presto…
ps:dove trovo blog o rubriche sul mio argomento ?
Grazie
Ciao Valter, grazie mille dei complimenti :)
Ho dato un occhiata veloce al tuo business “Chiosco Facile”, e alla Pagina Facebook. Come prima cosa è fondamentale aumentare i FAN e ti consiglierei di farlo usando inserzioni mirate a quell’obiettivo e targetizzate su demografica e interessi della tua clientela potenziale. Se hai pochi fan quando posti ti vedono poche persone, quindi per rendere più sensato lo sforzo di cercare o creare contenuti, conviene avere un pubblico nutrito che potenzialmente può vederli. Anche promuovere i post ai Fan può essere utile, sensato ed economico (1€ al giorno) e può permetterti di postare meno frequentemente (1 volta ogni 2-3 giorni) risparmiando molto tempo ed energia nella ricerca e produzione di contenuti. Gli argomenti che puoi usare per i post sono ad esempio ricette di snack, panini e cose di questo tipo, oppure ricette per creare aperitivi alcolici o analcolici, consigli su come presentare i piatti e gli aperitivi… e cercare argomenti anche non direttamente correlati ma comunque di interesse per il tuo pubblico, nel tuo caso non so se ci sono magari eventi, feste… se ti rivolgi a imprenditori puoi pensare di cercare contenuti riguardanti a come gestire un business in generale, strategie di marketing, ecc… Devi poi armarti di pazienza e cercare siti con Google che parlino di questi argomenti, salvarteli nei segnalibri o usare servizi come Feedly per tenerli d’occhio. Poi dovresti cercare anche Pagine Facebook (usando anche il Graph Search per trovare pagine e interessi simili) e ad esempio potresti collegarti a Facebook come la tua Pagina (non col profilo personale Valter) e mettere i “mi piace” su quelle Pagine, così andando a vedere la sezione notizie trovi tutti i post delle Pagine che segui, oppure usare Post Planner (di cui abbiamo fatto una guida qui) per salvarti su una cartella le Pagine che vuoi seguire e tirare fuori i loro post più virali da condividere. Ciao ;)
Io che faccio un lavoro abbastanza articolato come l’amm. di condominio,,,cosa mi consigli ?.
Ciao Vincenzo, mentre per alcune attività, data la loro natura, è molto più semplice trovare argomenti di cui parlare (vedi moda, cucina, hobby, sport, passioni, ecc…) ci sono chiaramente anche casi come il tuo in cui non è così banale riuscire a trovare contenuti da postare. Come prima cosa al contrario di produrre post ogni giorno, che può essere veramente difficile, ti consiglierei di farne 1 ogni 3 giorni e provare a promuoverli. Basta 1€ al giorno e con target solo i FAN se ne hai almeno un migliaio sulla Pagina (non usando il pulsante “Promuovi Post” sotto al singolo post ma con il tool di creazione inserzioni o Power Editor). Così ti risparmi un sacco di fatiche nel trovare molti contenuti, risparmi tempo e alla fine spendi solo 30€ al mese. Ovviamente i pochi contenuti che posti devono essere di alta qualità. Per quanto riguarda i contenuti, quindi, visto che ti rivolgi a persone che abitano in condominio devi pensare a che tipo di informazioni posso interessare a loro riguardanti la loro vita in appartamento. Ci sono moltissimi aspetti di cui parlare, ad esempio delle norme, di come convivere coi vicini, cosa fare in determinate situazione, a chi rivolgersi per determinati problemi, ma anche parlare di altre cose relative alla vita in appartamento, per esempio condividendo articoli in cui si spiega come mantenere o controllare l’impianto di riscaldamento e cose di questo genere. Ovviamente se tu avessi un sito/blog in cui vai tu stesso a produrre questi contenuti (soprattutto riguardanti il tuo specifico settore di esperienza) avresti anche la possibilità di portare molta visibilità e traffico al tuo sito e di conseguenza a te. E’ quello che facciamo noi quando parliamo di Facebook, e invece quando postiamo di altri argomenti su altri social, merketing e business, andiamo a condividere contenuti altrui e materiale che troviamo in rete. Spero di averti dato qualche spunto utile ;) Ciao