Instant Articles (in italiano “Articoli Interattivi”)… una nuova funzionalità di Facebook che sta già sollevando parecchie perplessità, polemiche e malumore (come ogni cosa nuova che pubblica Facebook…)
Secondo me invece può essere un’ottima opportunità, e chi saprà adattarsi e sfruttarla nel modo giusto, potrà sicuramente giovarne e ottenere ottimi risultati.
Come ogni cosa, gli Instant Articles hanno i loro pro e contro (che vedremo a breve) ma credo sia presto per lanciare allarmismi (anche complottisti) su questa manovra di Facebook che sembra volersi appropriare dell’informazione e monopolizzarla.
Vediamo quindi insieme:
- cosa sono gli Instant Articles
- come funzionano
- i loro pro e contro
- come attivarli nella tua Pagina Facebook
- come impostare e usare gli Instant Articles passo passo
Cosa sono gli Instant Articles
Gli Articoli Interattivi sono un nuovo sistema inventato da Facebook per pubblicare e visualizzare pagine web attraverso dispositivi mobili (smartphone in particolare).
Nascono quindi dalla necessità di ottimizzare e migliorare l’esperienza utente riguardo la fruizione di contenuti prevalentemente testuali (articoli, news, blog posts, guide, ecc…) attraverso i dispositivi con schermi piccoli e connessioni spesso lente.
Come funzionano
Senza addentrarci in cose troppo tecniche, il loro funzionamento si basa sui feed RSS che vengono solitamente prodotti dalle piattaforme di publishing (WordPress fra queste).
Si tratta di pagine web scritte in formato XML dove sono indicate in modo scarno (cioè senza stili grafici, colori, plugin, ecc…) le informazioni e i contenuti di un articolo (titolo, autore, data, testo, ecc…) che gli aggregatori di news raccolgono dai siti web per sfruttarli in vari modi.
Quello che fa Facebook è raccogliere questi dati dal tuo sito e generare lui automaticamente nella sua piattaforma una pagina web costruita coi tuoi contenuti.
È un po’ come quando un autore scrive un articolo sulla sua macchina da scrivere (foglio bianco con solo testo), consegna la bozza all’editore e l’editore si occupa di impaginarlo, inserire foto, impostare uno stile grafico e pubblicarlo all’interno della sua rivista.
Pro e Contro degli Articoli Interattivi
Questo rapporto fra autori ed editori nel “mondo della carta” è normale e consolidato, eppure ora questa cosa a molti autori del web non va giù. Perché?
Grazie al web e a piattaforme come WordPress, gli autori diventano editori di se stessi e hanno il totale controllo della piattaforma dove pubblicano. A differenza delle pagine di una rivista, quelle web possono “nascondere” moltissime altre funzionalità che sono di enorme importanza per chi fa business online.
Parliamo di plugin che permettono di aggiungere funzioni alla pagina (es: pulsanti condivisione social, widget, banner, ads, ecc…) oppure di strumenti statistici e di marketing come sono ad esempio Google Analytics e il Pixel di Facebook per retargeting e misurazione conversioni.
Se i nostri contenuti non restano sulla nostra piattaforma (WordPress) ma vengono invece creati e usufruiti sulla piattaforma di altri (Facebook), potenzialmente perdiamo tutte queste opportunità.
Lo spauracchio che si aggira fra blogger e proprietari di siti web è che gli Instant Articles porteranno via traffico al loro sito, regalandolo a Facebook. Chi pubblica articoli ci perderà e farà meno business mentre Facebook si arricchirà alle loro spalle sfruttando i loro contenuti.
Per fortuna non è così.
Infatti negli Articoli Interattivi:
- si possono inserire codici di tracciamento (Google Analytics, Pixel Facebook e altri)
- si possono inserire link ad altre pagine web del proprio sito web (anche non in formato Articolo Interattivo)
- si possono inserire pulsanti di condivisione social
- si possono mettere le pubblicità attraverso “Audience Network“ (che sta diventando sempre più un competitor di Google AdSense) e quindi per chi monetizza attraverso le pubblicità presenti nel proprio sito, è possibile farlo anche attraverso gli Instant Articles.
- a fondo pagina si possono mettere link ad articoli correlati
- e aggiungere altre funzionalità (vedi qui)
Questo vuol dire che hai tutto quello che ti serve per sfruttare i tuoi contenuti, monetizzarli e il traffico che acquisisci, anche se su altra piattaforma, non è perso perché è sempre collegato al tuo Google Analytics e puoi catturare i lettori per fare Advertising e Retargeting.
Certo, non è la stessa cosa, qualcosina cambia, ma non perdiamoci in troppi tecnicismi e finezze che molto spesso non fanno nemmeno la differenza.
Vediamo invece la cosa dal punto di vista degli utenti.
Probabilmente usando lo smartphone avrai avuto modo di notare anche tu i lunghi tempi di caricamento di un articolo di un blog o di una pagina web complessa, e anche il fatto che molto spesso i siti web non sono comodi da leggere su uno schermo piccolo.
Gli Instant Articles creano invece un’esperienza utente fantastica!
Caricamenti istantanei e una visualizzazione pulita, ordinata, immersiva e coinvolgente.
Non c’è dubbio che gli utenti apprezzeranno molto questo formato, è innegabile. Se rendi facile la vita ai tuoi lettori e li coinvolgi in un modo che apprezzano, io credo che potrai:
- aumentare il numero di lettori
- aumentare il loro tempo di permanenza sul tuo contenuto
- aumentare le interazioni (click, mi piace, condivisioni)
- e in definitiva ottenere molti più risultati dalla tua strategia di content marketing
I tempi lunghi di caricamento sono un ostacolo che molto spesso fa perdere buona parte dei visitatori che abbandonano ancora prima che si carichi la pagina, e se non è questo a farli scappare, ci pensano pagine web spesso non ottimizzate per i cellulari o addirittura siti che non sono nemmeno mobile responsive.
Oltre a servirti a poco o nulla ottenere visitatori così, diventa anche uno spreco di denaro non indifferente quando si promuovo tali contenuti attraverso l’Advertising (i click si pagano anche se poi escono prima che si carichi la pagina).
Potresti pensare erroneamente di acquisire buon traffico da mobile, e invece magari è un secchio che fa acqua da tutte le parti (hai guardato il tempo di permanenza dei soli visitatori mobile sulle tue pagine?).
L’utilizzo di internet da smartphone è in continuo aumento, si tratta di una grossa fetta di pubblico e un grande mercato, e magari non lo stai sfruttando affatto perché il tuo sito non è adatto (anche se mobile responsive).
Se stanno così le cose, non credi che gli Articoli Interattivi possano essere un’ottima soluzione e un buon compromesso?
Se lo credi anche tu come me, ecco…
Come attivare gli Instant Articles nella la tua Pagina Facebook
Probabilmente non hai ancora questa funzionalità attiva all’interno della tua Pagina Facebook.
Per sbloccarla, non devi fare altro che andare a questo link: https://www.facebook.com/instant_articles/signup, selezionare la tua Pagina e cliccare il pulsante verde sotto (l’attivazione è immediata).
NB: se vuoi abilitarlo per più Pagine, rifai la procedura ogni volta.
Per controllare che sia attiva la funzione, vai sulla tua Pagina, accedi agli “Strumenti di Pubblicazione“, e nel menu a sinistra dovresti vedere la voce “Articoli Interattivi“.
Come configurare gli Articoli Interattivi passo passo
Come vedi, è presente una guida (in inglese) per impostare gli Instant Articles ed il tuo sito web. Vediamo tutti gli step da fare.
Se per caso non sei tu ad occuparti degli aspetti tecnici riguardanti il sito, alla creazione di contenuti, di pagine web e delle grafiche, ricordati di aggiungere con un ruolo nella Pagina Facebook anche le persone che si dovranno occupare di questi aspetti (dovrai passare loro anche questa mia guida wink )
Se non hai l’app per smartphone “Gestore Pagine“, che serve per gestire le Pagine Facebook, scaricala (ecco i link per iOS e Android) perché ti servirà per vedere le anteprime degli articoli mentre li imposti e sistemi.
Fatte queste due operazioni preliminari, iniziamo con le impostazioni.
Sotto alle istruzioni trovi una sezione con gli strumenti (“Tools”).
Clicca sulla prima voce “Claim your URL” ovvero “Reclama il tuo indirizzo URL del sito web“, così da associare la Pagina Facebook al sito e creare gli Instant Articles dalle pagine e articoli del sito collegato.
Come vedi devi prendere quel codice e installarlo nel sito web. Dipende da come hai impostato il sito, se è in WordPress o altra piattaforma, se hai framework o plugin particolari (es: https://it.wordpress.org/plugins/tracking-code/ che puoi usare anche per installare il Pixel di Facebook come mostro qui).
Una volta installato, torna qui, inserisci il dominio del tuo sito web e clicca sul pulsante “Claim URL“. Se va tutto a buon fine vedrai questo avviso.
Passiamo al secondo step dei Tools e occupiamoci del feed RSS e quindi di configurare il sito e come genera tale feed.
Plugin WordPress per Instant Articles
Esistono due soluzioni per impostare un feed rss compatibile con gli Instant Articles e collegare il tuo sito a Facebook e alla tua Pagina.
Il plugin ufficiale sviluppato da Facebook stesso e quello di PageFrog.
Nessuno dei due è ancora perfetto, purtroppo, ma siamo agli esordi degli Articoli Interattivi (in futuro aggiornerò la guida).
Il plugin ufficiale funziona bene ed è più affidabile, ma potrebbe generare in malo modo l’XML del feed e quindi gli Instant Articles sarebbero da modificare a mano in seguito (lavoro lungo e complesso).
Il plugin di PageFrog, invece, genera molto meglio l’XML del feed RSS, ma ha altre limitazioni. Ad esempio prende solo gli articoli pubblicati in prima pagina e non è il massimo.
Da dentro WordPress, vai nella sezione Plugin, Aggiungi Nuovo, e nella barra di ricerca scrivi “Instant Articles” e cerca.
Fra i risultati comparirà quello che vedi qui sopra e non dovrai fare altro che installarlo usando il tasto “Installa Adesso“. Finita la procedura, clicca sul link “Attiva Plugin“.
A quel punto ti comparirà una nuova voce di menu a sinistra:
Cliccandola, accederai alle impostazioni del plugin per gli Articoli Interattivi.
Come vedi per impostare il plugin è necessario utilizzare una APP di Facebook. Crearne una è abbastanza semplice, ma lo vedremo meglio in un altro articolo (questa APP servirà anche per sfruttare i plugin di Facebook come il Page Plugin)
Alternativamente puoi optare per il plugin di PageFrog (che è più limitato) ma non necessita di configurare una APP di Facebook.
Da dentro l’APP (a cui accedi da developers.facebook.com) trovi l’ID e la chiave segreta che dovrai copiare ed incollare nei due rispettivi campi delle impostazioni del plugin.
Fatto ciò, ti troverai questa schermata.
Clicca sul pulsante “Login con Facebook“, e accetta i permessi che ti richiede tramite un paio di popup.
E dal menu a tendina che compare, seleziona la tua Pagina Facebook e clicca su “Next“.
Ora è impostato.
Passiamo ai campi sotto, e come vedi nella sezione “Analytics” puoi configurare Google Analytics. Se usi il plugin di Yoast (ora diventato di MonsterInsights) come faccio io, si tratta di fare solo un check della casella).
Nella sezione “Embed Code“, abilitandola con la spunta, puoi inserire altri codici come ad esempio quello del Pixel di Facebook.
NB: per evitare errori, nel Pixel sostituisci le “&” con “&”
Fatto ciò, salva e andiamo nelle impostazioni di WordPress sotto la voce “Lettura” per cambiare queste due impostazioni sotto, in modo da mostrare più articoli nel feed RSS e da aggiungere anche il contenuto dell’articolo.
Torna nella sezione “Tools” delle impostazioni degli Articoli interattivi sulla Pagina Facebook, clicca su “Production RSS Feed” e inserisci l’URL del tuo sito con alla fine /feed/instant-articles (es: http://socialefficace.it/feed/instant-articles), e poi salva.
Ora inizierà a caricarsi i dati degli articoli, nel frattempo continuiamo con le altre impostazioni e passiamo agli “Stili” (sempre fra i “Tools“).
Ce n’è uno di default, ma è sempre meglio crearne uno tuo personalizzato utilizzando il bottone “Add Style“.
NB: Il nome di questo nuovo stile che creerai lo dovrai impostare all’interno del plugin degli Instant Articles in WordPress, così lo assocerà a tutti i tuoi articoli passati e futuri.
Ecco la schermata per personalizzare la grafica e lo stile dei tuoi articoli interattivi.
In alto imposti il nome, poi la testata e poi font e colori delle varie sezioni e testi degli articoli.
Nella testata puoi inserire il logo o la scritta completa del tuo brand o nome di azienda (dimensioni 690 x 132 pixel o stesso rapporto in dimensioni superiori).
Cliccando su “Resize Logo“, aprirà una schermata dove puoi vedere un’anteprima del risultato e modificare le dimensioni usando le barre a scorrimento sotto.
Fai tutte le modifiche che vuoi, personalizza gli stili e al termine salva.
Nel frattempo Facebook avrà caricato le informazioni dal feed e ti avrà creato una tabella con tutte le pagine web create in versione instant articles.
Come vedi il menu a sinistra ora è cambiato e presenta diverse voci:
- Produzione – feed ufficiale usato per creare gli articoli interattivi che vengono pubblicati
- Sviluppo – feed alternativo se vuoi fare dei test per implementare modifiche senza che diventino pubbliche
- Esempio – esempi di alcuni articoli che puoi vedere per capire come sono costruiti e come deve essere impostato il codice del feed
Ogni riga della tabella rappresenta un articolo e trovi queste informazioni.
Puoi notare che c’è un simbolo di attenzione che indica errori all’interno del codice sorgente dell’articolo.
Cliccando sulla matita a destra potrai visualizzare il codice e intervenire per modificarlo, correggere e salvare.
Sopra alla tabella avrai due pulsanti:
- Configura – che torna alla schermata con le istruzioni e le impostazioni degli Articoli Interattivi
- Crea – che permette di creare un articolo da zero scrivendo direttamente il codice XML (sconsigliato, troppo complesso)
Ora che abbiamo impostato la Pagina, il sito, gli stili e caricato il feed, possiamo visualizzare le anteprime dei nostri articoli.
Per farlo accedi all’app “Gestore Pagine” del tuo smartphone, vai sulla Pagina Facebook, clicca i tre puntini in basso a destra per accedere alle impostazioni, clicca su “Articoli Interattivi” e vedrai la lista delle anteprime.
Ecco delle schermate con un articolo del mio sito che ho configurato.
Ora si tratterà di fare un lavoro certosino di controllo, revisione e correzione dei vari articoli caricati.
Una volta che sarà tutto sistemato e ottimizzato come vuoi tu, potrai tornare nelle impostazioni degli Instant Articles sulla tua Pagina Facebook e procedere allo step di invio per approvazione (submit for review).
Come vedi devi avere almeno 10 articoli da inviare.
Quando saranno approvati, potrai procedere a pubblicarli.
Ricorda che a questo punto andranno abbastanza in automatico. Nel momento in cui pubblicherai un nuovo articolo nel tuo sito/blog, verrà generato in automatico un RSS che Facebook preleverà per generare l’Instant Article.
Quando tu prenderai l’URL del tuo nuovo post e lo pubblicherai sulla tua Pagina Facebook, in automatico Facebook, solo per chi vede il post da mobile, andrà ad attivare la versione “Articolo Interattivo“, mentre chi lo vedrà dal PC, cliccandolo andrà normalmente al tuo vero sito web.
NB: quando imposterai gli Instant Articles noterai che visualizzando i link post nella timeline della tua Pagina, saranno impostati come Articoli Interattivi (icona fulmine in alto a destra). Non spaventarti, sei solo tu che li vedi così perché sei amministratore della Pagina Facebook. Finché non sono approvati e pubblicati le persone cliccando i tuoi post andranno ancora al tuo sito web.
Il Prossimo Passo
Se vuoi rimanere aggiornato su novità importanti come questa appena vista e ricevere altre guide utili e dettagliate per migliorare la promozione in Facebook della tua azienda o attività, iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in regalo una serie di materiali utili per aiutarti a migliorare le tue inserzioni pubblicitarie in Facebook.
Ciao! sto provando a collegare il mio sito ma mi dà questo errore:
Attenzione
The provided URL is not being accepted because the site has minimal readership, which violates the Instant Article Policies (https://developers.facebook.com/docs/instant-articles/policy/). Please provide a different URL.
Sapete dirmi come risolvere??
Ciao Matia, forse bisognerebbe modificare il sito perché secondo Facebook potrebbe avere ad esempio troppi banner pubblicitari, o non essere ben visualizzato…
Ciao Paolo,
spero che leggerai…sono tentata di sfruttare questi instant articles, ma mi chiedevo…non vado in questo modo a togliere tantissimo traffico al mio sito? Considerato che le mie visite sono quasi tutte da mobile…mi conviene? ad ora metto immagini con frasi o quotes e rimando al mio blog con un link..tra l’altro il blog è perfettamente ottimizzato per il mobile…quindi non so cosa fare…
Ciao Erica :)
in realtà no, questo perché tu dentro gli instant article imposti lo stesso codice di Google Analytics e del Pixel che ci sono sul sito (ed eventualmente altri se ti servono) e in sostanza per questi strumenti il traffico è come fosse sempre del tuo sito. Quello che cambia è l’esperienza utente e alcune funzionalità aggiuntive che hai sul sito e negli Instant Article non sono riproducibili (es: chat assistenza, barre condivisione social, commenti wordpress, popup, form, ecc). Ad alcuni elementi puoi rinunciare e altri con un po’ di lavoro si possono comunque inserire con stratagemmi (non spiegati nella guida) come ad esempio dei banner che aprono un form di iscrizione. Dalla mia esperienza gli Instant Article mi hanno permesso di abbassare del 70% il costo per visitatore e fa la differenza, chiaramente se gli Instant Article sono impostati a dovere e ad esempio permettono di conservare le funzionalità di Lead Generation.
Perche non trovo ne anche una pagina mia per attivarla?
Ciao :)
sei amministratore di questa Pagina o hai un ruolo inferiore come ad esempio Editor?
sono admin ho creato minimo 2 vechi e due novi ne anche una non si vede…proprio zero ..
Ciao, articolo utilissimo, è valido ancor oggi nel 2017 o qualche passaggio è cambiato? Io ho impostato il tutto, ma stranamente non vedo le miniature degli articoli Facebook Instant Articles. Inoltre, per quanto riguarda il plugin analytics di monster insights, funziona solo con la versione pro o anche con quella gratuita? perchè entrando sul plugin analytics, c’è una sezione relativa ai facebook instant articles, ma non me la fa attivare in quanto riservata alla versione pro.
Ciao Claudio :)
è cambiata qualche interfaccia del plugin ma sostanzialmente è la stessa cosa
il problema è con non vengono ancora generati nel modo ottimale, e io ad esempio devo andare a mano a modificare gli HTML degli instant articles per aggiustarli
Per miniature degli articoli intendi le immagini di anteprima? Deve essere impostata la featured image nell’articolo WordPress perché la prende da lì.
Per Google Analytics io ho semplicemente usato il campo degli script e ho incollato il codice completo, non ho usato l’integrazione del plugin.
Salve, ottimo articolo. Non ho però ben capito una cosa: il mio sito dispone di banner pubblicitari di eADV; se abilitassi gli instant articles sarà possibile inserire un banner pubblicitario di questo circuito?
Ciao Simone :)
non credo, ho idea che i banner pubblicitari che si possono mettere negli instant articles facciano parte solo del circuito di Facebook
monetizzi con il network di Facebook non con altri
Ciao Paolo! Complimenti innanzitutto per la guida utilissima. Poi avrei da chiederti un chiarimento, visto che sei esperto in materia: come mai tra i post popolari, a fine articolo, ne visualizzo solo uno e sempre lo stesso? E come mai nonostante io inserisca la stringa degli articoli correlati nel footer poi di fatto questi non ci sono? Infine volevo chiederti se ne sai qualcosa in merito ad Audience Network: ho settato tutto nel modo giusto (mi auspico!) ma sugli articoli non si visualizza nulla se non la scritta “sponsorizzata”, ma poi non c’è alcuna pubblicità di fatto.
Grazie mille, spero potrai aiutarmi!
A presto,
Loredana
Ciao Loredana :)
grazie dei complimenti
quanti instant article hai creato? Credo che nei post popolari mostri solo altri che sono stati trasformati in instant article.
Gli articoli correlati a me li visualizza, non so se ci sia qualche errore nel tuo codice html o se magari sono posizionati nel posto sbagliato dentro il codice…
Audience Network non l’ho settato, non voglio pubblicità nei miei articoli, presumo comunque che se non ci sono inserzionisti che richiedono spazi negli instant article, i tuoi spazi potrebbero restare vuoti…
Ciao Paolo, grazie per la risposta! E niente, praticamente ho scoperto che chi visualizza i miei IA in realtà i post correlati li vede, ma io no. Problema assolutamente trascurabile, quindi. Per quanto riguarda Audience Network invece mi sa che hai ragione, non ci sono probabilmente inserzionisti al momento.
Grazie ancora, vi ho raggiunti sulla pagina e la trovo davvero interessante!
Loredana
Grazie mille Loredana ;)
ciao.Quindi, posso far”un articolo”, condividerlo..ed attirar persone per il traffico, e monetizzare?
Se ne trovan già di fatti di articoli giusto?li posso modificare, e ripostare sulla mia pagina?
Altra domanda:posso attivare una chat di gruppo dal mio fbook group tramite un Bot?grazie mille.
Ciao Danilo :)
di base gli Articoli Interattivi sono generati a partire da articoli sul blog del tuo sito, ma volendo ci sono modi (tramite servizi terzi) anche per crearli direttamente.
Si, è possibile monetizzare dalle visualizzazioni dei banner pubblicitari altrui dentro i propri Instant Articles (vedi qui) come si fa coi banner pubblicitari sul sito stile Adsense.
Non ho capito cosa intendi per già fatti… se li ha scritti qualcun altro non credo tu possa usarli… al massimo ci sono servizi che paghi qualcuno perché te li scriva.
Per il BOT Messenger no, per ora è una cosa relativa ai messaggi della Pagina Facebook.
Madonna santa che articolo! :D
E’ un vero casino automatizzare questi instand articles!
Speriamo che esca presto un plugin che faccia direttamente tutto in automatico… per il momendo già mi fuma il cervello solo all’idea di far tutto… però di sicuro mi salvo l’articolo e lo giro a qualche tecnico per farmi fare tutto. :)
Una domanda: esiste un modo per inserire un form di optin all’interno dell’instan article?
In ogni caso, grazie per lo sforzo profuso… veramente notevole!
Mi sono iscritto alla newsletter, sono rimasto favorevolmente colpito, complimenti! :)
1abbraccio
Josè
Ciao José :)
grazie dei complimenti e dell’iscrizione.
Si, al momento purtroppo sono veramente poco pratici. Spero che escano soluzioni più pratiche, specie per personalizzare l’aspetto e i contenuti degli Instant Articles.
Per i form di Opt-in ho sentito che dovrebbe esserci la possibilità di inserirli ma al momento credo che si tratti di una cosa molto complicata che può fare solo un programmatore esperto, non c’è una funzione da interfaccia che abiliti questa possibilità, e fra l’altro poi in ogni caso mancherebbe l’integrazione con servizi terzi di Autoresponder.
In realtà già esiste un plugin negli USA che te lo consente, però l’avevo scartato perchè mi sembrava che non fosse automatico nel “trasformare” tutti gli articoli del blog in Instant Articles.
Quindi c’era un lavoraccio di “trasformazione” manuale da fare, per cui ho levato mano.
Se vuoi, ti mando il link.
Probabilmente ho capito di quale servizio parli, e se è quello, si, non ha integrazione con WordPress e quindi gli articoli bisogna rifarli a mano di copia e incolla e impostarli graficamente.
Io ho fatto tutto la procedura ma non capisco come si faccia a fare uscire il riassunto nel titolo dell’instant articles. Non dovrebbe prendersi in automatico quello che ce prima del tag “more” ?
Ciao Olimpio :)
non sono sicuro cosa tu intenda per “riassunto nel titolo”, se ti riferisci al sottotitolo, si tratta di impostare un tag “H2” subito dopo il titolo (che è un tag “H1”). Poi dipende sempre da come il plugin di WordPress riesce ad interpretare e convertire il tema e gli elementi che hai nel sito.
Per provare a riprodurre il risultato che vuoi, puoi usare gli articoli di esempio che trovi sempre negli Strumenti di Pubblicazione, puoi usarli per vedere come impostare il codice per ottenere determinati risultati.
Vorrei tanto poter condividere anche io gli Instant Articles, il problema è che a me una volta installato il plug-in non compare nella barra di sinistra. Ho disattivato anche tutti gli altri plug-in uno ad uno, niente.
Ciao Francesco :)
strano… è installato e anche attivato? Non saprei come mai, al massimo mi viene in mente la possibilità che magari tu abbia una vecchia versione di WordPress non compatibile…
Alla fine ho risolto con Page Frog.
Grazie per l’articolo.
Si, è una delle alternative al plugin ufficiale ;)
Ciao
grazie davvero. Dopo la creazione dell’App mi chiede di loggarmi a facebook per scegliere la pagina ma non mi da il tasto con il log-in / provo a loggarmi da browser ma niente… puoi aiutarmi?
Grazie
Moreno
Ciao Moreno :)
Hai creato l’utenza su developers.facebook.com? E da lì non si collega al tuo profilo?
Strano, perché dovrebbe usare sempre il tuo profilo Facebook già di suo.
Oppure ti riferisci alle impostazioni del plugin di WordPress per gli instant articles nel campo dove imposti la Pagina?
Hai provato in caso con un altro browser?
Molto complesso questo procedimento.
Sono bloccato alla voce “Produzione” con il triangolino che indica di fare modifiche, ma quando clicco non so cosa devo modificare.
Molto SORRY!!!
Ciao Rinaldo :)
diciamo che al momento essendo una cosa molto “giovane”, è un po’ acerba e non ben impostata per essere di facile utilizzo.
Dovresti andare a mano a modificare e sistemare il codice HTML che compare quando vai in modifica. Ci sono indicazioni scritte in giallo su cosa non gli piace, però se non si è tecnici difficile capire cosa dice e poi come modificare.
Spero di trovare altre alternative o che migliorino la funzionalità. Quando sarà così, aggiornerò l’articolo ;)
Ciao sempre bravi come al solito.
Grazie Leonardo ;)