ATTENZIONE!
La video guida della versione aggiornata del servizio e altri consigli su come utilizzarlo li trovi solo QUI!
Ciao,
sono Stefano, eccoci al secondo dei “5 strumenti che utilizzano i Professionisti per promuoversi su Facebook”.
Andiamo subito al sodo?
Via, andiamo! smile
IL CONTESTO
Nella gestione delle promozioni per la tua attività, ti sarà sicuramente capitato di avere la necessità di creare o modificare immagini, foto o grafiche.
L’aspetto grafico, quando si parla di promozione, è sempre presente. Rappresenta in una forma o in un’altra un aspetto di cui non puoi fare a meno per far comunicare il tuo business all’esterno.
Sono quasi sicuro che sarai incappato in alcuni problemi legati a questa necessità, problemi che avevamo incontrato anche noi quando abbiamo iniziato a promuoverci e a promuovere altre attività. Eccone alcuni:
- non essere esperti di grafica, come ad esempio nell’uso di Photoshop
- rivolgersi ai professionisti grafici è costoso
- può capitare che il risultato sia diverso dalle aspettative
- i tempi di attesa sono spesso un punto di domanda
Questo strumento nasce dall’esigenza di voler creare o modificare immagini senza essere degli esperti di grafica.
Potrai ritoccare o modificare immagini che ti possono servire ad esempio per la creazione di un volantino, oppure per creare copertina e foto profilo della tua Pagina Facebook, e tanto altro.
Potrai fare tutto questo togliendo di mezzo i problemi che ho appena citato.
LA SOLUZIONE
Quali sono i vantaggi che ti darà PicMonkey?
1) Potrai creare o modificare grafiche senza essere un esperto di grafica.
PicMonkey è un software che ti permette di mettere mano alle tue immagini, o crearne di nuove con una semplicità davvero unica, quindi non è assolutamente necessario che tu sappia già utilizzare programmi di grafica o simili.
2) Non spenderai un euro.
Questo programma ha una versione gratuita che ti permette di fare davvero molte cose, come ritagliare le foto, cambiarne il peso o la risoluzione, i colori e i contrasti, aggiungerci adesivi e quant’altro.
Si può dire che le funzioni indispensabili sono già tutte comprese, ma se volessi accedere a una serie più completa di funzioni potrai comprare la versione a pagamento, ed il costo è veramente molto basso.
3) È semplice da usare.
Questo software non è complicato come i programmi di foto editing, come ad esempio Photoshop. È molto semplice ed intuitivo e in poco tempo saprai padroneggiarlo senza problemi.
4) Non devi installare nulla sul pc.
Questo è un altro punto a favore di PicMonkey, non dovrai installare niente sul tuo pc, questo software è stato costruito per essere usato da browser, quindi ti basterà avere una connessione a banda larga.
5) Puoi creare proprio quello che hai pensato.
Facendo tu stesso le tue grafiche potrai personalizzarle come meglio desideri, se il risultato non ti piace puoi modificarlo o rifare la tua grafica. Non avrai più il problema del lavoro finale che non corrisponde alle tue aspettative.
6) Non dovrai aspettare nessuno.
Se avessi la necessità di fare un lavoro grafico per domani probabilmente faresti fatica a trovare qualcuno che sia disponibile. Con PicMonkey potrai bypassare questo problema, visto che sarai tu a creare o modificare le tue immagini;)
COSA VEDREMO
Passiamo quindi alla pratica ed andiamo a vedere insieme:
- come accedere al servizio
- le diverse opzioni
- panoramica dell’interfaccia
- esempio pratico della creazione di una COPERTINA per la Pagina Facebook
COME ACCEDERE AL SERVIZIO
Uno dei più grossi vantaggi di questo software è che non richiede alcuna installazione, visto che funziona via browser.
Ti basterà digitare questo url http://www.picmonkey.com/ e ti troverai di fronte all’interfaccia iniziale.
COME USARLO
Una volta approdato su PicMonkey potrai scegliere 4 modalità: Edit, Touch Up, Design e Collage.
Funzione Edit
Questa funzione ti permette di modificare le immagini.
Una volta posizionato il cursore sopra l’icona “Edit” potrai scegliere da dove prendere l’immagine da modificare: dal tuo pc, da Facebook, da Dropbox o dal tuo account Flickr. Ora ti si aprirà l’interfaccia delle modifiche.
A questo punto avrai a disposizione 8 categorie di modifiche:
- Basic Edits.
Qui potrai ritagliare un’immagine, ruotarla, cambiarne l’esposizione, regolare colore e nitidezza. Potrai ridimensionarla, scegliendo di mantenere o meno le proporzioni. - Effects.
Con questa funzione potrai applicare alla tua immagine diversi tipi di filtri, facendo risaltare i colori in modi diversi, o modificandoli come per esempio far diventare in bianco e nero una foto a colori. - Touch up.
Questo raggruppa una serie di modifiche per ritoccare l’immagine di un viso, potrai modificare occhi, bocca, colorazione della pelle e altro ancora. - Text.
Hai a disposizione una vasta scelta di font e potrai inserire del testo nella tua immagine, scegliendo lo stile di scrittura, la grandezza, il colore, l’angolazione della scritta e altre opzioni. - Overlays.
Gli overlays sono simboli, immagini, adesivi, che puoi “appiccicare” alla tua immagine. Oltre alla scelta che hai a disposizione, cliccando “your own” potrai scegliere un’immagine che hai già e sovrapporla a quella che stai modificando, e puoi rimpicciolirla o spostarla dove vuoi all’interno della tua grafica. - Frames.
Questa opzione ti permette di mettere diversi tipi di cornici attorno alle tue immagini, puoi ad esempio smussarne gli angoli o farla sembrare incorniciata in un quadro. - Textures.
Puoi modificare lo sfondo della tua grafica. Con questa funzione lo sfondo cambierà tutta l’immagine modificandone il colore e aggiungendo, secondo quella che sceglierai, diversi elementi alla tua grafica, come un cielo stellato o dei fuochi d’artificio. - Themes.
Questi sono temi che riguardano sia ricorrenze specifiche, come il Natale o Halloween, sia stili particolari come quello dell’amore, quello scolastico, invernale e altri ancora. Questi temi raggruppano in base alla loro pertinenza opzioni specifiche inerenti al tema prescelto. Queste opzioni sono quelle di cui abbiamo già parlato: effects, overlays, text, textures e frames. Quindi ad esempio se devi creare un’immagine per San Valentino, scegliendo il tema dell’amore troverai tutte le modifiche che puoi fare seguendo questo stile.
Funzione Touch up
Questa funzione ti catapulterà direttamente al punto 3 che ho citato appena sopra.
Allo stesso modo di prima, anche qui dovrai prima scegliere da dove prendere l’immagine che vuoi modificare. Una volta entrato in questa funzione avrai a disposizione tutte le possibilità di modifica che ti ho già elencato.
Funzione Design
Con questa funzione hai la possibilità di creare da zero la tua grafica.
Appena posizionato il cursone sopra l’icona avrai la possibilità di scegliere il formato che vuoi dare alla tua immagine, che puoi scegliere in base alla proporzione, oppure cliccando “Custom” potrai decidere precisamente le dimensioni della tua grafica in pixel.
Hai anche la possibilità di creare la tua immagine partendo dal formato corretto per la copertina della tua Pagina Facebook.
Funzione Collage
Puoi selezionare diverse immagini e creare un collage. Deciderai tu quante vuoi inserirne e in che modo.
Scelte le foto avrai un’ampia scelta di combinazioni che potrai dare al collage, nelle forme e nelle grandezze che vuoi. Potrai anche personalizzare lo sfondo, applicandone uno di quelli a scelta tra i campioni già presenti, oppure prenderne uno che già possiedi scegliendolo dal tuo pc.
Quando avrai finito di creare la tua grafica, ti basterà salvarla, a questo punto PicMonkey ti darà la possibilità di scegliere in che formato vuoi salvare l’immagine e di darle il nome.
FUNZIONI AGGIUNTIVE
Le funzioni che hai visto finora sono utilizzabili gratuitamente.
Diciamo subito che i piani di abbonamento sono estremamente economici, si parla di abbonamenti da 4€ al mese o 25€ l’anno.
Nella versione a pagamento avrai a disposizione tutta una serie di possibili modifiche aggiuntive, come effetti per le immagini, font di testo particolari e tanto altro.
Già nella versione gratuita noterai come certe opzioni siano contrassegnate da una piccola corona, quello sta a significare che per usufruirne dovrai acquistare la versione a pagamento.
ESEMPIO PRATICO – creare una copertina per Facebook
Vediamo come usare alcune funzioni comuni attraverso un esempio pratico che torna utile per la tua Pagina Facebook.
Per creare una copertina di una Pagina Facebook, dalla schermata principale di PicMonkey utilizza la funzione “Design” e scegli “Facebook Cover“.
Adesso vai sugli “Overlays” usando l’icona del menu a sinistra fatta a farfalla e usa la voce “Your Own” per caricare una bella foto del tuo Business.
Io ho preso questa foto di una fioreria da BigStock.
Ricorda che sopra alla copertina della Pagina Facebook ci finiscono la foto profilo, il nome della pagina, la tipologia di pagina e i pulsanti “mi piace”, segui, messaggio. Quindi cerca di evitare quelle zone con altre scritte o elementi importanti delle tue immagini.
Per capirsi evita le zone nere che vedi segnate nell’esempio qui sotto.
Applicare un filtro all’immagine
Per applicare un filtro e abbellire le foto un po’ come si fa nel famoso Instagram, vai sul menù laterale e clicca sull’icona a bacchetta magica. Fra i vari effetti che compaiono puoi scorrere e cliccare per vedere un’anteprima dell’effetto selezionato applicato alla tua immagine.
Una volta scelto il filtro clicca su “Apply“.
Aggiungere etichette e altre decorazioni
Adesso per esempio puoi passare ad aggiungere delle decorazioni all’immagine della tua copertina. Per farlo utilizza il pulsante a farfalla nel menù a sinistra.
Hai moltissime opzioni, puoi veramente dare sfogo alla creatività e alla fantasia. Io ho scelto un banner per inserire il nome della fioreria e l’ho decorato con dei fiori e delle foglie a sinistra e destra.
Ogni volta che aggiungi un oggetto alla tua grafica, compare il relativo pannellino con le sue impostazioni. Puoi ad esempio cambiarne i colori, dargli effetti di trasparenza, ecc…
Inserire testi e scritte
Possiamo passare ad aggiungere del testo all’immagine, inserendo nel mio caso il nome della fioreria, ovviamente di fantasia smile
Per farlo utilizza il pulsante a forma di T nel menu a sinistra, scorri fra i font che compaiono, scegli quello che più ti piace e clicca su “Add Text” in cima al menu.
Comparirà una casella di testo in cui potrai scrivere dentro e il solito pannellino con le impostazioni dove puoi settare dimensioni, colori, grassetto, corsivo, allineamento, ecc…
Altri effetti
Per dare un tocco finale e renderla ancora più particolare, ho utilizzato un effetto “Lens Flare” presente sempre nel menu dove trovi anche i filtri, per creare un effetto di illuminazione dietro l’insegna e il flave tipico delle fotocamere quando fanno foto in controluce.
Direi che siamo al termine del tour smile
Hai visto quindi come utilizzare PicMonkey, uno strumento che ti permetterà di essere completamente autonomo nella creazione o nelle modifiche delle tue grafiche.
Ricorda che puoi sfruttare queste grafiche in diversi modi, puoi costruirti la foto profilo e la copertina per la tua Pagina Facebook, ma puoi anche usarle per molto altro, se vuoi fare un volantino o un manifesto, per esempio wink
ALTERNATIVE
Oltre a PicMonkey c’è un’altro software online abbastanza simile che ha preso molto piede ultimamente. L’hai visto di sfuggita ieri perché è stato integrato in Post Planner.
Si tratta di CANVA.
A differenza di PicMonkey che nella versione a pagamento mette a disposizione tutte le funzioni e tutte le immagini senza limiti, Canva ha tutte le sue funzionalità gratuite, ma vai a pagare le immagini che utilizzi, c’è qualcosina di gratuito ma poi tutte le immagini che usi sono a 1$ l’una.
Con PicMonkey hai gratuitamente le immagini che offrono loro, altrimenti devi utilizzare le tue o comprarle altrove in servizi come BigStockPhoto.
In Canva hai in un certo senso incluso un servizio che cerca e vende immagini come appunto BigStock.
Se non esageri con le aggiunte, può essere anche economico.
È IL TUO TURNO
Ora non ti resta che mettere le mani in pasta e creare le tue grafiche e i tuoi fotoritocchi con PicMonkey ;)
Conoscevi già questo software?
Quali sono i problemi che hai incontrato nella produzione del tuo materiale grafico?
Se hai qualche domanda o dubbio su quello che ho scritto scrivimi nei commenti sotto e ti risponderò wink
Ottimo articolo, reso alla portata di tutti. Ho riscontrato solo un “piccolo” problema: una volta modificata l’immagine non riesco a salvarla!!! Consigli???
Ciao Adelia :)
si, la funzione del salva a parte che è una novità, ma comunque l’hanno abilitata solo per chi ha un piano a pagamento.
Puoi comunque fare l’export e scaricarti l’immagine finita nel PC, ma non resta salvata nel sistema, quindi non la puoi riprendere in futuro e modificarla ad esempio, a meno che appunto non passi ad un piano a pagamento
premetto che non sono pratica di pc ma con picmonkey mi sto trovando bene.
Vorrei sapere se è possibile trasformare una foto gif o jpeg in png in modo da poterla inserire in uno sfondo a mio piacimento
grazie
Ciao Scilla :)
quando vai a salvare le foto che fai con PicMonkey, puoi scegliere se farle in JPG o PNG.
Per convertirne che già hai, bisognerebbe usare programmi di editor foto anche semplici come paint
tipo come fanno vedere qui: http://it.wikihow.com/Convertire-un-File-JPG-in-PNG
Ciao Fabrizio, grazie del tuo commento, per noi è molto importante avere i vostri feedback. Mi fa piacere che ti sia stato utile, come dici tu è un tool molto semplice e veloce da utilizzare.. perfetto per chi vuole essere autonomo senza la necessità di avere competenze particolari. Grazie dei complimenti e continua a seguirci! :) Buona giornata
Un tool molto utile, facilmente utilizzabile e poi con la versione gratuita si raggiungono buoni risultati in tempi brevi! Bravo Stefano.