Social Efficace

I Corsi Online per promuovere il tuo Business in Facebook

  • Blog
  • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
  • CORSI e MATERIALI
    •     Master in Facebook Marketing
    •     Business Manager Secrets
    •     Corso Lead Ads Secrets
    •     Pixel Secrets
    •     Landing Page Champions
    •    Pronto Intervento iOS 14
    •     E-Commerce Retargeting Secrets
    •     Facebook Advertising START
    •     Facebook Advertising PRO
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Area Studenti

POST PLANNER: ottimizza e semplifica la gestione dei contenuti della tua Pagina Facebook

4 Settembre, 2014 By Stefano Scarabello

ATTENZIONE!
La video guida della versione aggiornata del servizio e altri consigli su come utilizzarlo li trovi solo QUI!

Ciao,

qui Stefano di Social Efficace smile

benvenuto nel primo dei video-articoli pensati per farti conoscere meglio ed insegnarti ad utilizzare ciascuno dei “5 Strumenti usati dai Professionisti per promuoversi in Facebook“.

Partiamo quindi con POST PLANNER!

IL CONTESTO

Se hai deciso di utilizzare Facebook come canale di promozione per la tua attività avrai sicuramente notato che gestire la tua pagina richiede un impegno costante e regolare, in particolare riguardo al piano editoriale della tua pagina, ovvero i contenuti che devi pubblicare.

Oggi voglio farti conoscere uno strumento che sarà la soluzione ad alcuni problemi che probabilmente hai già incontrato:

  1. ci vuole un impegno costante e quotidiano per gestire la tua Pagina
  2. bisogna sfruttare orari diversi di pubblicazione ma non sempre sei online
  3. seguire la tua Pagina Facebook può portare via molto tempo

È vero che gestire una Pagina richiede tempo. Questo tempo da dedicarci a volte può diventare scomodo se devi ritagliarlo ogni giorno.

Guardando al metodo taylorista, coniato da F.W. Taylor e usato da Henry Ford, puoi notare che per ottimizzare un processo è bene ripetere la stessa azione più volte di seguito piuttosto che compiere quella stessa azione in momenti diversi. Che cosa significa questo?

Che è molto comodo avere uno strumento che ti permetta di programmare in una sola volta il tuo piano editoriale, interamente o in parte, in base alle tue esigenze.

Per questi motivi ti mostrerò come utilizzare Post Planner, una semplice applicazione da installare all’interno di Facebook, che sarà un validissimo aiuto per chi come te vuole ottenere il massimo risultato risparmiando sulle proprie risorse, in questo caso il tempo.

I VANTAGGI

Quali sono i vantaggi che ti darà Post Planner?

1)   Puoi mettere in programmazione il tuo piano editoriale con i contenuti che desideri per un tempo che deciderai tu. È sempre comodo, ma torna anche utile ad esempio se per lavoro o per vacanza non puoi seguire la Pagina ogni giorno. In questo modo potrai mettere in programmazione i post per tutto l’arco di quella settimana.

2)   Puoi programmare i contenuti in orari in cui normalmente non sei online, questo ti permette di non dover essere per forza presente per pubblicare un post o anche se vuoi fare qualche esperimento testando orari diversi, come ho scritto nell’articolo “Gli orari migliori per pubblicare sulla tua Pagina“.

3)   Puoi ottimizzare i tempi di gestione della tua Pagina Facebook. Anche se non hai problemi a pubblicare ogni giorno i tuoi contenuti, sappi che facendo il lavoro di una settimana tutto in una volta, risparmierai sicuramente del tempo. (modello taylorista, appunto)

COME INSTALLARLO

Andiamo ora a vedere come utilizzare questo strumento.

Come prima cosa dovrai installare Post Planner, ti basterà cercare “Post Planner” utilizzando la barra di ricerca di Facebook che si trova in alto e selezionando tra i risultati la voce che ha “applicazione” nella descrizione.

Post Planner programmare contenuti Pagina Facebook - installazione

Cliccaci sopra e installalo, confermando i vari consensi che ti chiederà.

Post Planner ha recentemente subito un rinnovo totale dell’interfaccia, e mentre una volta poteva essere utilizzato solo per Facebook, ora lo è anche per Twitter e in futuro altri Social.

La prima volta che lo utilizzerai, seguirai un percorso guidato per impostarlo.

post planner installazione

Nel primo step sceglierai il fuso orario italiano, mentre nel secondo step utilizzando il tasto “Connect” potrai collegare le tue Pagine Facebook (o il profilo Twitter).

post planner collegare pagine

Ti chiederà di dare conferma a vari step, quindi dagli ok e prosegui.

Nella versione gratuita potrai collegare solo una Pagina Facebook, ma se devi occuparti solo della tua attività, non è un grosso limite.

Lo step successivo ti permette di scegliere qual è la Pagina FB che utilizzi di più, in modo da averla subito preselezionata quando crei un post.

L’ultimo step serve per impostare degli orari di programmazione fissi. Non è fondamentale, quindi per ora la saltiamo. Clicca su “Show me” e abbiamo finito.

Se in futuro vorrai tornare a modificare le impostazioni, ad esempio per collegare altre Pagine, settare altre persone come parte del tuo Team, cambiare piano, ecc… ti basterà cliccare sull’icona ad ingranaggio presente in basso a sinistra nel menu.

post planner impostazioni

Una volta installato e configurato Post Planner all’interno di Facebook, puoi iniziare ad usarlo. Come?

COME USARLO

Innanzitutto Post Planner lo potrai usare solo da profilo personale, non come “Pagina”, quindi vai sul tuo profilo e nella visualizzazione che ti mostra la tua sezione notizie (dove vedi i post dei tuoi amici) nel menù in alto a sinistra, sotto la categoria “Applicazioni” troverai la voce “Post Planner”.

Post Planner programmare contenuti Pagina Facebook - come accedere

In alternativa potrai sempre cercarlo sfruttando la comoda barra di ricerca di Facebook che trovi in alto.

Una volta cliccato sul nome della APP, potrai iniziare a “smanettarci” wink

Iniziamo con la prima voce del menu laterale, rappresentata da una matitina. Si tratta proprio della funzione fondamentale del servizio, quella per creare e programmare post.

post planner crea post

Potrai scegliere la Pagina su cui postare selezionando la foto profilo presente a sinistra e attraverso la barra in alto nella parte centrale, andare a costruire il post.

Opzione 1 – “Post di solo testo o LINK”

Questa opzione ti permette di fare 2 cose :

1)   Puoi inserire del testo, quindi una frase, una domanda, qualsiasi cosa vorrai scrivere.

2)   Puoi inserire un link, che può essere un link ad un articolo oppure un video, ad esempio di Youtube.
In questo caso, una volta copiato e incollato l’url nell’area di testo, Post Planner ti creerà un’anteprima e potrai scegliere l’immagine che vuoi venga mostrata nel post (scorrendo fra le opzioni o cliccando su “Upload Photo” per caricare una tua immagine o foto).

Puoi anche modificare il titolo del link e le varie descrizioni, per farlo ti basta cliccarci sopra e modificarli.

post planner crea post link

Opzione 2 – “Foto”

Cliccando sull’icona della macchina fotografica in alto a destra, nell’area di scrittura del post, si aprirà il percorso all’interno del tuo pc, e non ti resterà che scegliere l’immagine o la foto che vuoi postare.

È stata anche introdotta la possibilità di utilizzare un’integrazione con Canva, un software online per foto editing. Per sfruttarla clicca sul pulsante azzurro “Design with Canva”. Alcune immagini si possono usare gratuitamente, altre invece sono a pagamento.

post planner carica immagine post

Opzione 3 – “Video”

Similmente alle immagini, hai la possibilità anche di caricare dei video sfruttando il tasto a forma di videocamera in alto a destra.

post planner carica video post

Scelta la tipologia, caricato il contenuto e scritto il testo del post… a questo punto dovrai decidere quando vuoi che venga pubblicato.

Appena sotto il corpo del post vedrai due pulsanti principali:

“Post Now” permette di pubblicare immediatamente il post;

“Queue” permette di mettere in coda il post secondo le fasce orarie impostate nel calendario di programmazione.

post planner programma post

In questo caso non usare nessuno dei due, ma clicca sulla freccia in basso a destra del pulsante “Queue”. Comparirà un menu da cui dovrai scegliere “Schedule Post” (cioè programma post).

post planner programma post calendario

A quel punto potrai usare un comodo calendario per scegliere il mese, il giorno e l’orario in cui vuoi che venga reso pubblico il tuo post.

In basso hai anche la funzione “Repeat Post” che ti permette di ripubblicare in automatico quel post ogni tot giorni.

Ora il gioco è fatto, clicca su “schedule” e il tuo post verrà programmato, potrai vederne un’anteprima sintetica nella lista sottostante.

post planner scaletta post

Se vorrai cambiare il testo di un post, il suo orario o eliminarlo ti basterà passare col mouse sopra al post in questione, vedrai comparire una serie di pulsanti in un menu viola a comparsa e avrai rispettivamente la possibilità di:

  • cambiare data di pubblicazione usando il calendarietto
  • cambiare il testo del post usando la matitina
  • rispedirlo alla fine della lista dei post programmati
  • cancellarlo definitivamente

post planner modifica post

FUNZIONI AGGIUNTIVE

Le funzioni che hai visto finora sono utilizzabili gratuitamente, con l’unico limite di 30 post che potrai programmare.

Nella versione a pagamento, che in ogni caso è ad un prezzo mensile basso (circa 25€), non avrai limiti sul numero dei post e avrai accesso ad alcune funzionalità aggiuntive fra cui queste:

1)   Funzione “Bulk”

Qui hai la possibilità di compilare un foglio Excel con tutti i post che vuoi programmare e caricarli tutti in un unico colpo.

post planner bulk upload

2)   Viral Photos

Con questa opzione, accessibile dall’icona a macchina fotografica nel menu a sinistra, trovi, divise in varie categorie, le foto più virali che stanno girando in Facebook.

post planner viral photos

Saranno tutte in inglese quindi puoi sfruttarle mettendo la traduzione nel testo del post quando vai a condividerle.

In ogni caso ti consiglio di crearti una tua cartella (“Add new folder”) e inserire tutte le Pagine Facebook italiane che segui e che sai che producono contenuti fotografici utili da condividere.

Così avrai contenuti italiani, inerenti agli argomenti della tua Pagina e potrai anche categorizzarli a seconda della viralità, cioè di quanto successo hanno ottenuto, così da condividere quei contenuti che probabilmente otterranno molto successo anche nella tua Pagina.

Per aggiungerle usa la barra di ricerca sopra alla lista di cartelle, inserisci l’URL della Pagina Facebook da cui vuoi prendere i contenuti, e premi invio.

post planner aggiungi pagina

Comparirà in fondo alla lista e potrai prenderla, trascinarla e rilasciarla nella tua cartella.

3)   Top Contents

Vi accedi cliccando sull’iconcina fatta a catena nel menu a sinistra, sotto a quella delle viral photos.

post planner top contents

Funziona come per le “Viral Photos” con la differenza che qui non troverai immagini ma articoli (link a pagine web) divisi in categorie. Anche qui puoi creare una tua cartella con le pagine di cui vuoi seguire i contenuti pubblicati, per vedere quali sono i più virali, o per tenere d’occhio i tuoi competitor per vedere che risultati ottengono con il loro piano editoriale.

Poi inoltre fare delle ricerche di contenuti utilizzando delle parole chiave, un po’ come si fa in Google. Per farlo usa l’icona con una fiammella.

3)   Status Ideas

Sempre nel menù a sinistra, cliccando sulla nuvoletta sotto alla catena dei “Top Contents”, trovi le “Status Ideas”. Ti compariranno alcune idee ed esempi di testi che puoi usare per scrivere i tuoi post.

Purtroppo sono in inglese, ma se hai un minimo di dimestichezza trovi sicuramente qualche spunto interessante se sei a corto di idee.

post planner status ideas

5)   Insights

Qui puoi accedere alle statistiche relative ai contenuti pubblicati tramite Post Planner.

Abbiamo fatto un po’ una panoramica generale ed hai visto come utilizzare Post Planner, uno strumento che ti farà risparmiare molto tempo nella gestione della tua Pagina, ti permetterà di organizzarti meglio e di postare contenuti in orari in cui normalmente non puoi essere online.

ALTERNATIVE

Noi utilizziamo da tempo questo strumento ma ci sono anche altri software che hanno più o meno le stesse funzioni come ad esempio “Buffer”.

A differenza di Post Planner, Buffer permette di programmare post anche per altri Social Media come Google+, Twitter e LinkedIn, però non è allo stesso livello per esempio per quanto riguarda le funzionalità di suggerimento dei contenuti (i “trending content” che in Post Planner sono personalizzabili con le proprie pagine di interesse) .

È IL TUO TURNO

Ora non ti resta che provare a smanettare con Post Planner e migliorare la gestione della tua Pagina Facebook.

Conoscevi già questo programma?
Cercavi un modo per risparmiare tempo nella pubblicazione dei tuoi contenuti?

Se hai qualche domanda o dubbio su quello che ho scritto scrivimi nei commenti e ti risponderò wink

PS: ci vediamo domani con il secondo strumento!

Altri Articoli per Te:

Cosa scrivere su Facebook i 3 punti chiaveCosa scrivere sulla tua Pagina Facebook: i 3 punti chiave come usare nuova tab video facebook - Pagine FB in PilloleCome utilizzare la nuova TAB dei VIDEO della Pagina Facebook Blog 66 - trovare post condividereCome trovare post da condividere e contenuti da pubblicare sulla Pagina Facebook 4 regole pagina Facebook4 regole per gestire la tua Pagina Facebook come un Professionista

Archiviato in:Resource Guide

Commenti

  1. Stefano dice

    23 Novembre, 2015 alle 11:57

    Ho provato ad installare post planner sul mio profilo ma a quanto sembra è a pagamento, non trovo modalità d’uso gratuito (anche se limitato).

    • Paolo Casini dice

      23 Novembre, 2015 alle 16:00

      Ciao Stefano :)
      come indicato in cima all’articolo, Post Planner è stato aggiornato e la guida aggiornata è solo nel prodotto a pagamento “3 Strumenti per la Gestione della Pagina“.
      Ora per accedere a PostPlanner devi andare da love.postplanner.com, loggarti col tuo profilo FB e accettare i vari step di autorizzazione. Dopodiché puoi usarlo gratuitamente con vari limiti ;)

  2. Antonio Perreca dice

    3 Agosto, 2015 alle 03:36

    Ciao, sto per comprare PotPlanner, scusami se ti scoccio ma volevo capire una cosa. Acquistando la versione base da 5/7 € al mese, sarà possibile ripetere uno stesso post N volte nel corso dei giorni ? Guardando il tuo tutorial vedo la funzione ripeti ma non la spieghi e non riesco a capire se nella versione base, l’avrei.

    • Paolo Casini dice

      4 Agosto, 2015 alle 15:04

      Ciao Antonio :)
      ci siamo sentiti a tal proposito anche via messaggi sulla nostra Pagina Facebook
      la funzione per riprogrammare i post non l’ho descritta nello specifico, ma semplicemente fa in modo che lo stesso post venga ripubblicato più volte a distanza di tempo. Puoi decidere tu l’intervallo fra una pubblicazione e l’altra in termini di numero giorni, settimane, mesi, senza però poter decidere gli orari precisi che se non ricordo male rimarranno gli stessi della prima pubblicazione o modificati a seconda della “Schedule” (scaletta di programmazione) creata che magari prevede fasce di orari precisi e tipologie precise di post per i diversi orari.
      Comunque è compresa anche nella versione gratuita del servizio ;)
      A presto
      Ciao

  3. Moreno dice

    8 Dicembre, 2014 alle 10:13

    Ottimo strumento, molto utile!

    Braviiiii!!!!

    • Paolo Casini dice

      8 Dicembre, 2014 alle 12:16

      Ciao Moreno :) Grazie mille e buona promozione in Facebook ;)

  4. Nicola dice

    19 Ottobre, 2014 alle 21:24

    ciao grazie e complimentoni per il vostro prezioso aiuto, purtroppo riscontro questo messaggio dopo aver pianificato il secondo post
    Error info: You’ve already posted the max number of posts to your personal profile/groups per 24 hours for your plan. Please wait a bit and try posting again.

    com’è possibile?

    grazie

    • Paolo Casini dice

      19 Ottobre, 2014 alle 23:06

      Ciao Nicola :) grazie dei complimenti. Noi usiamo la versione a pagamento, ma se non ricordo male dovrebbe esserci un limite di circa 20 post programmabili. Per sicurezza ho chiesto al customer service e quando mi danno risposta ti so dire con precisione. Ma tu hai postato su una Pagina o su un profilo personale? Può essere che forse ci sia un limite più stringente postando sui Profili. Non l’abbiamo mai usato in tal senso anche perché occupandoci di promozione di attività commerciali bisogna utilizzare le Pagine ;)

      • Paolo Casini dice

        20 Ottobre, 2014 alle 00:59

        Mi hanno confermato che c’è un limite di 20 post programmati in totale (massimo 10 post nello stesso giorno) per le Pagine e di 1 solo per i Profili Personali.

  5. Giuseppe dice

    9 Ottobre, 2014 alle 16:38

    Salve complimenti per il video , chiaro ed istruttivo, volevo sapere anche se farete un video di Facebook ADS per capire come inserire dei corsi on line e la spiegazione di quanto si debba pagare per clik, Grazie

    • Paolo Casini dice

      9 Ottobre, 2014 alle 17:03

      Ciao Giuseppe :) grazie dei complimenti, soprattutto da parte di Stefano visto che in questo caso è lui l’autore. Per quanto riguarda i Facebook ADs non sono trattati nei materiali legati ai 5 Strumenti. E’ accennato Power Editor ne 3 Strumenti extra del PDF, ma non lo trattiamo qui. Le inserzioni di Facebook sono un argomento molto vasto e complesso, ci sembrava già molta la carne al fuoco con il materiale messo a disposizione. Sicuramente è un argomento che tratteremo sporadicamente nel blog (come in questo caso: Come ottimizzare le inserzioni, esempio di spli test) e probabilmente in futuro creeremo del materiale dedicato come ad esempio un mini corso online con delle video lezioni. Per ora seguiamo questo argomento in Consulenza Private in cui possiamo vedere insieme quegli aspetti o anche crearle direttamente a 4 mani ;)

  6. Roberto dice

    9 Ottobre, 2014 alle 15:18

    Complimenti ragazzi. Ottimo strumento e ottima spiegazione! Buon lavoro.

    • Paolo Casini dice

      9 Ottobre, 2014 alle 16:35

      Grazie Roberto ;) Facci sapere come ti trovi se decidi di usarlo per la tua Pagina. Buon lavoro anche te. Ciao

  7. Bambina Acri dice

    3 Ottobre, 2014 alle 15:15

    E’ veramente molto utile, inizierò ad usarlo presto! grazie mille!

    • Paolo Casini dice

      3 Ottobre, 2014 alle 17:17

      Grazie a te :) allora attendiamo tue notizie per sapere come ti troverai e che risultati avrai ottenuto. Buon lavoro ;)

  8. francesca dice

    18 Settembre, 2014 alle 17:52

    grazieeeee!!!!!!!!!!!

  9. francesca dice

    18 Settembre, 2014 alle 15:35

    Ciao Paolo, grazie per le tue info.
    grazie al tuo video tutorial mi sono accorta che ho scaricato la app a pagamento è possibile?

    • Paolo Casini dice

      18 Settembre, 2014 alle 16:32

      Ciao Francesca, sono Paolo, il video e l’articolo sono del mio socio Stefano :) non credo che tu abbia scaricato l’app a pagamento. Post Planner è gratuito e solo inserendo i dati della carta di credito è possibile fare l’upgrade alla versione a pagamento con funzionalità aggiuntive ;)

  10. giovanni dice

    17 Settembre, 2014 alle 21:08

    Qual è secondo voi il miglior software/app con cui è possibile programmare post nei gruppi dove si è iscritti ?

    Saluti

    • Paolo Casini dice

      17 Settembre, 2014 alle 22:13

      Ciao Giovanni, sono Paolo. Grazie del tuo commento :) è una domanda molto interessante. Post Planner è il software che consigliamo ma non ha più la possibilità di postare all’interno dei gruppi. A seguito di un uso scorretto da parte degli utenti che infrangevano alcune regole di Facebook per esempio postando contenuti pubblicitari, hanno preferito disabilitare la funzione per evitare di incorrere in problemi seri con Facebook che avrebbero compromesso Post Planner come app e come business. Facendo una ricerca veloce ho trovato SlackSocial che sembra avere questa funzione, ma non avendolo mai usato non posso consigliartelo. Se vuoi puoi provarlo, può essere usato anche gratuitamente. In ogni caso ci sono parecchi punti di attenzione per quanto riguarda il postare nei gruppi. Sulla propria Pagina è possibile postare quello che si vuole e promuoversi, ma i gruppi non hanno questo scopo. Dato che parliamo di promuovere i Business tramite Facebook, immagino sia questo il motivo per cui ti interessa postare all’interno di gruppi, per cui ti consiglio di evitare post puramente promozionali perché risulta inappropriato e quindi controproducente per il tuo Business. Non è detto che tu non possa citare i tuoi prodotti/servizi, ma dovresti riuscire a farlo nel modo più naturale possibile e solo quando è realmente utile per chi fa parte del gruppo. In tal senso direi che è difficile programmare contenuti perché dovresti seguire le discussioni e le domande di chi fa parte del gruppo. I contenuti che potresti postare dovrebbero essere di esclusiva utilità per le persone del Gruppo e quindi non relativi a ciò che offri. Spero di averti dato qualche dritta utile ;) alla prossima.

  11. Andrea dice

    11 Settembre, 2014 alle 17:04

    Ciao, volevo chiedere se ci sono versioni anche per altri social (Twitter, G+, Pinterest ecc ecc) oppure quale potrebbe essere un tool adatto alla gestione e programmazione di una campagna social integrata su più network.
    Grazie, ho trovato molto utile il vostro video e non vedo l’ora di scoprire gli altri strumenti
    A presto
    Andrea

    • Stefano Scarabello dice

      11 Settembre, 2014 alle 21:20

      Ciao Andrea, Post Planner è disponibile solo per Facebook. Ci sono altri strumenti che permettono di gestire i contenuti di diversi profili social contemporaneamente. L’esempio migliore che mi viene in mente è Buffer, che è citato fra le alternative e permette di postare su Facebook, Google+, Twitter e LinkedIn. Un altro esempio può essere Hootsuite che permette di pubblicare contenuti sia su Facebook che su Twitter. Abbiamo provato entrambi e per quanto riguarda Hootsuite non ci siamo trovati bene per gestire i contenuti di Facebook. In ogni caso se gestisci più profili per la stessa azienda/attività, ti consiglio di evitare di pubblicare lo stesso identico post clonato sui vari profili, certo è comodo per risparmiare tempo, ma è meglio sfruttare le caratteristiche tipiche di ogni Social e creare messaggi diversi che si adattino meglio allo stile e al linguaggio d’uso comune di ognuno. Grazie dei complimenti e se hai altre domande siamo qui. Continua a seguirci! ciao

LE VIDEO GUIDE PRECEDENTI

I° Strumento: POST PLANNER

II° Strumento: PICMONKEY

III° Strumento: CAMTASIA e SCREENFLOW

IV° Strumento: SHORTSTACK

V° Strumento: AWEBER

Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook
   SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook
  SCARICA I MATERIALI
Choose PayPal Today
Pagamenti con Carta di Credito protetti da Stripe

Torna in alto

Copyright © 2014-2020 Pruiti Marketing srl - Tutti i Diritti Riservati - P.IVA IT01755720099 - Pagina Facebook - Termini di Servizio - Cookie Policy - Privacy Policy

 
Pec: [email protected] | Via dei Gazzi, 63/4, 17025, Loano (SV)
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc. Disclaimer: The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings. Earning disclaimer. I prodotti/servizi venduti su questo sito NON costituiscono proiezione, promessa o garanzia di guadagno.