In questo articolo risponderò nello specifico a 2 domande che ci sono state fatte da due degli iscritti alla nostra Lista.
In futuro verranno certamente prese in esame altre domande e risponderemo come in questo caso con articoli dedicati, quindi non essere timido, se hai qualche dubbio o domanda particolare scrivici qui: LE TUE DOMANDE.
Ecco le domande a cui risponderò in questo articolo:
1) Cosa funziona di più su una Fanpage, inserire un’immagine, un video o solo testo? Inoltre, a tuo parere quanto è importante creare eventi, traguardi, concorsi, ecc…?
2) Quanto investire per una promozione di lancio di una Pagina Facebook e per quanto tempo?
Per comodità spezzerò la prima domanda in due:
Cosa funziona di più su una Fanpage, inserire un’immagine, un video o solo testo?
Come premessa c’è da dire che Facebook è una piattaforma molto “visuale”, lo è sempre stata e lo sta diventando sempre di più con il passare del tempo (vedi nuovi link post e inserzioni a lato con immagini più grandi). Facebook stesso sta assecondando questa onda, perché vede che porta maggiori benefici, a chi produce e a chi usufruisce contenuti.
Questo è dovuto soprattutto al fatto che le persone sono quotidianamente bombardate da una gran mole di informazioni, che arriva da ogni direzione, una mole maggiore di quanto le persone siano in grado di metabolizzare.
Utilizzare immagini per trasmettere un messaggio è sicuramente la cosa più efficace in questo contesto, il motivo può sembrare banale ma è questo: più un contenuto è semplice da usufruire, più possibilità ci sono che venga usufruito.
La semplicità di un’immagine richiede un minor sforzo al nostro cervello per recepire un messaggio, rispetto a del testo scritto. In sostanza: le cose meno elaborate sono quelle che arrivano prima.
Il principio è piuttosto indiscutibile, ma non è detto che per questo tu debba usare solo immagini per i tuoi contenuti, anzi. La formula “magica” a livello teorico è diversificare i contenuti. Dico teorico perché ogni regola ha le sue eccezioni.
In ordine, più facili da usufruire a livello generale ci sono le immagini al primo posto, i video al secondo e come terzo il testo scritto.
Un’altra cosa importante da fare è sicuramente testare i diversi tipi di contenuti, perché non è detto che la regola di cui parlavo prima valga sempre, si può scoprire ad esempio, come ci è successo lavorando per alcuni clienti, che certi tipi di video riscuotano più successo delle immagini, o che determinati pubblici preferiscano post con testi corposi e ricchi di informazioni.
Sono fattori che dipendono molto dal tuo settore, e dai comportamenti e preferenze delle persone che rappresentano il tuo target.
AGGIORNAMENTO:
nel momento in cui scrivo questo aggiornamento (periodo fine 2014 inizio 2015) stiamo riscontrando una forte spinta di Facebook per quanto riguarda i contenuti video che vengono caricati direttamente in Facebook (quindi non da Youtube linkati su Facebook). Stiamo riscontrando noi stessi incrementi di visibilità del 500% e oltre rispetto agli altri tipi di post. Sicuramente un onda da sfruttare! ;)
A tuo parere quanto è importante creare eventi, traguardi e concorsi?
1) Eventi.
Creare eventi in Facebook può sicuramente essere utile, a patto che non vengano creati tanto per “creare l’evento in Facebook”.
La situazione ideale è un’attività che già per la sua promozione organizza eventi di qualche tipo e che vuole sfruttare questa funzione all’interno di Facebook per pubblicizzarli.
Sicuramente gli eventi possono essere molto utili ai piccoli business locali. Per fare in modo che questi eventi siano efficaci però non dobbiamo affidarci solo alla creazione dell’evento e all’invito “manuale” dei nostri amici a parteciparvi (non si possono invitare i FAN della Pagina purtroppo), ma dobbiamo sponsorizzarlo accompagnando l’evento con le inserzioni pubblicitarie necessarie.
2) Traguardi.
I traguardi sono importanti per comunicare alle persone gli obiettivi degni di nota che abbiamo raggiunto, questi obiettivi possono essere di natura diversa ed hanno uno scopo puramente informativo o d’immagine, è importante che vengano usati con parsimonia.
Se ad esempio creo un traguardo ogni mese, ogni volta che la pagina raggiunge 1000 Fan in più, i miei traguardi perderanno di significato.
Il traguardo deve dare la percezione di qualcosa di importante, e abusarne ne vanifica il suo scopo: le persone che vedono regolarmente traguardi (a meno che non siano inseriti in un contesto particolare) non ci faranno più caso e perderemo la loro attenzione.
In ogni caso i traguardi solitamente non sono strumenti utilizzati in prima linea per le strategie di promozione delle aziende.
3) Concorsi o Contest
Come prima cosa c’è da sapere che i concorsi fatti all’interno di Facebook sottostanno alla legge italiana prima di tutto e poi anche ai regolamenti di Facebook.
I concorsi o le operazioni a premio sono regolati da una burocrazia non proprio snella (tanto per cambiare) e da un costo che molto spesso non è alla portata di tutti. Abbiamo visto che nel caso di piccoli business locali non è conveniente organizzarli per questi due motivi.
Non è conveniente nel senso che spesso si fanno piccoli concorsi di modesta entità, come ad esempio: “metti una foto romantica di te col tuo partner e la coppia più bella vincerà una cena gratis nel nostro ristorante”.
E in questi casi l’investimento necessario alla sua attuazione (sia di tempo che di soldi) non è proporzionato al ritorno economico e/o di immagine/visibilità.
Ha sicuramente più senso investire quella cifra per promuoversi in Facebook utilizzando altri sistemi.
I concorsi possono essere una buona strategia ad esempio in un caso come questo: hai un business che si rivolge a tutto il territorio nazione, vuoi promuoverti in maniera consistente e fare una campagna pubblicitaria in cui l’investimento per il concorso a premi rappresenti non più di un 20% del tuo budget totale.
In questo caso la dispendiosità del concorso è inserita in un contesto più articolato e in un investimento più ampio, ed il concorso può essere una parte importante all’interno di questa strategia.
Abbiamo visto che organizzare legalmente un concorso a premi ha un costo che si aggira attorno ai 1000 euro. Questa è una cifra indicativa che comprende anche l’assistenza di un esperto con le competenze necessarie.
Ti consiglio di farti seguire da un esperto perché navigare nel mare della burocrazia italiana è una cosa delicata e visto l’investimento cospicuo da fare è meglio essere sicuri di fare le cose per bene, anche perché le multe sono parecchio salate.
Come ultima cosa posso dire che in Facebook vedrai certamente molte attività che inconsciamente o senza darci troppa importanza utilizzano i concorsi senza seguire le norme italiane.
Questo è molto rischioso, si può passarla liscia oppure no, e nel secondo caso si può andare incontro a sanzioni non proprio leggere e mettere in una brutta posizione la vostra Pagina.
Ricordiamoci che anche Facebook, nel momento in cui trasgrediamo le sue norme, ha pieni poteri sulla nostra Pagina e può cancellarla a sua discrezione. Non voglio far terrorismo ma se ad esempio un vostro competitor si accorge che state facendo un concorso a premi e sospetta che abbiate organizzato il tutto in maniera corretta, può segnalarvi.
Quanto investire per una promozione di lancio pagina FB e per quanto tempo?
Premetto subito che non sono in grado di fornire una risposta precisa a questa domanda, ci sono troppe variabili e informazioni che non ho. Posso però dare alcune indicazioni utili per permetterti di arrivare autonomamente alla risposta.
Da quello che ho capito la promozione dovrebbe articolarsi in questa maniera:
Non hai una Fanpage e vuoi crearla investendo del denaro che utilizzerai per la creazione di campagne di advertising per un lasso di tempo limitato, il tutto mirato a supportare il lancio iniziale della tua attività.
Primo Aspetto: Obiettivo
Come prima cosa è importante sapere qual è l’obiettivo a breve termine e quello a lungo termine che ti prefiggi con questo investimento:
- Visibilità
- Acquisizione di contatti
- Portare traffico al tuo sito
- Creazione di una comunità che ti segua
Ovviamente all’inizio (obiettivo a breve termine) ti consiglio di sceglierne uno ben preciso e concentrare i tuoi sforzi solo al raggiungimento di quello, altrimenti cercando di fare troppe cose rischi di rendere il tuo messaggio poco chiaro e creare confusione nella mente delle persone che lo ricevono.
In seguito, per raggiungere il tuo obiettivo a lungo termine, puoi aggiungere anche altre strategie e creare un percorso in cui ad esempio: attiri FAN alla Pagina, li porti sul tuo sito e incentivi l’iscrizione alla newsletter.
In ogni caso, questi sono solo alcuni degli obiettivi possibili e in base al tipo di obiettivo si possono immaginare investimenti economici differenti e modalità di investimento diversi.
Secondo Aspetto: il Tempo
Un’altro fattore da considerare è: in quanto tempo vuoi raggiungere l’obiettivo che ti sei preposto?
Ad esempio: vuoi concentrare il lancio della tua attività in un tempo di 2 mesi? Di 6 mesi? 1 anno?
Ovviamente più saranno ristretti i tempi e più il tuo impegno e il tuo budget dovranno alzarsi. Se invece preferisci un crescita graduale ma costante, allora puoi permetterti di ammortizzare le spese in un periodo più lungo.
Terzo aspetto: Estensione del Business
È necessario sapere: che tipo di Business è il tuo?
- Locale
- Regionale
- Nazionale
- Internazionale
A questo proposito se si trattasse di un Business locale, l’investimento necessario sarebbe molto più contenuto, perché fisicamente non ci si può spingere oltre un certo numero di persone da coinvolgere. Se invece parliamo di un Business regionale o addirittura nazionale, il budget di investimento sarà necessariamente più corposo.
Poi quanto corposo sarà questo investimento dipenderà dalle tue possibilità e dalla tua attitudine al rischio :)
Non è infatti possibile prevedere i risultati, soprattutto quando si parte da zero perché riguardo la promozione in Facebook per la tua attività non ci sono nemmeno dati storici di investimenti precedenti.
È giusto però porsi alcune domande:
- La tua attività è già strutturata e il lancio che hai intenzione di fare è contestuale all’ambiente di Facebook?
- Il lancio promozionale sottointende il lancio dell’attività stessa?
- Qual è il budget totale che hai a disposizione per la promozione (utilizzando tutti i canali di cui vuoi servirti)?
Queste sono alcune delle informazioni necessarie per capire qual è il budget più adatto alla tua situazione.
Ultimo Aspetto
L’ultima considerazione da fare (ma non meno importante) è che il sistema promozionale di “lancio” con un investimento mirato e molto limitato nel tempo (pochi giorni), solitamente non è quello più efficace all’interno di Facebook.
Questo perché le dinamiche all’interno di Facebook premiano molto di più la creazione e l’attenzione di una comunità che ti segue, il valore che dai alle persone e il rapporto di fiducia che instauri con questa comunità.
In definitiva il mio consiglio è di affiancare al lancio promozionale della tua attività una strategia mirata alla creazione di una comunità solida che ti segua e con cui potrai instaurare una vera e propria “relazione”.
Non ho parlato di cifre, e anche se è difficile fare una stima così su due piedi, posso dirti che un budget minimo da investire per cominciare ad ottenere buoni risultati, è non inferiore ai 120 euro mensili (per alcuni dati ed esempi, vedi risposta a seconda domanda in questo VIDEO).
Qui dico mensili perché gli obiettivi da raggiungere che ho incluso in questo ipotetico budget si raggiungono con un lavoro continuativo. Vero è che per alcuni di questi obiettivi si possono ridurre i tempi e concentrare le quote di budget che verrebbero dilazionate nel tempo.
CONCLUSIONE
In questo articolo ho risposto ad alcuni dei dubbi più frequenti di chi si vuole promuovere in Facebook, mi sono concentrato maggiormente sui concetti fondamentali più importanti per dare spazio a diversi punti di attenzione.
Ho parlato della visibilità che hanno certi contenuti rispetto ad altri, ho fatto una breve panoramica su 3 strumenti che si possono utilizzare in Facebook: eventi, traguardi e concorsi.
E per finire ho fatto delle considerazioni su come orientarsi per la scelta del budget da investire per promuoversi in Facebook.
- Hai trovato utili queste informazioni?
- Hai delle esperienze da raccontarci riguardo questi concetti?
Scrivimi nei commenti e ti risponderò wink