Ciao, ci sono innumerevoli articoli in rete che parlano dell’orario migliore per pubblicare i post in Facebook… Il lunedì alle 18:00, il mercoledì alle 9:00, la domenica alle 13:47 e 24 secondi…
NO! Semplicemente non esiste un orario valido per tutti!
Ogni mercato e ogni gruppo di persone ha abitudini e orari differenti. Quello che puoi fare è scoprire quali sono gli orari migliori per la tua attività e il tuo pubblico.
Ti ho già parlato delle linee guida da seguire su COSA scrivere, pubblicare o condividere sulla tua Pagina Facebook per farla funzionare efficacemente, quindi andiamo a parlare del QUANDO.
In questo articolo ti spiegherò alcuni modi per scoprire gli orari migliori e riuscire a raggiungere il maggior numero dei tuoi fan quando pubblichi i tuoi contenuti.
Iniziamo wink
La portata dei post
Avrai sicuramente notato che quando pubblichi un post, sotto di esso compare il numero delle persone raggiunte.
Ecco lo screenshot di un nostro post:
Che cosa significa questo numero?
Quanto è importante?
Il numero delle persone raggiunte indica il numero delle persone che hanno visto comparire nella propria newsfeed (sezione notizie) il tuo post.
Nell’esempio si vede che il post pubblicato ha raggiunto 23 persone.
Come interpretare questo dato?
Ecco i fattori di cui bisogna tener conto:
1) Il numero dei fan della tua Pagina Facebook
Nel nostro caso, al momento della pubblicazione del post avevamo circa 250 fan.
Vuol dire quindi che 23 fan su 250 hanno visto comparire nella loro newsfeed il nostro post?
Non è detto.
Quel numero rappresenta le persone che hanno visto il post, è probabile che siano tutti o quasi tutti dei fan, ma potrebbero essere anche amici dei fan che sono stati raggiunti grazie alla viralità dei contenuti quando un utente interagisce.
Pensavi la portata dei post in Facebook fosse il numero di fan raggiunti? Non lo è…
Un piccolo appunto: queste 23 persone non necessariamente hanno letto il nostro post.
Sappiamo di sicuro che gli è comparso davanti, mentre scorrevano la loro newsfeed, ma non sappiamo se si sono soffermati su di esso o se l’hanno letto.
Questo è uno dei motivi per cui la portata dei post è un dato che va preso con le pinze.
Possiamo dire che sono tante o poche queste 23 persone? Ancora no, ci manca qualche altro dato.
2) Fan online al momento della pubblicazione del post
Quando sei sulla tua Pagina Facebook, in alto a sinistra troverai il pulsante con cui puoi accedere agli Insights.
Una volta che avrai cliccato lì, troverai 6 sezioni diverse. Clicca su “Post” e sarai già nella sezione “Quando i tuoi fan sono online”.
Questo è il grafico che vedrai. Andiamo ora a scoprire come interpretarne i dati.
Una precisazione su questi dati: ora che sto scrivendo è martedì, e i giorni della settimana raffigurati in questo grafico sono i 6 giorni precedenti ad oggi.
Quindi la lettura che abbiamo di fronte è da martedì scorso a ieri che era lunedì.
Sopra ad ogni giorno c’è il numero di persone (fan) che sono state online in quel giorno preciso.
Se ad esempio prendiamo il lunedì, sappiamo che nell’arco di quella giornata 206 dei nostri fan sono stati connessi a Facebook.
3) La curva temporale dei Fan online
Ci sono altre informazioni molto utili che ti daranno un’idea più chiara riguardo il comportamento delle persone che ti seguono.
PREMESSA:
questa curva che vedi qui sotto viene calcolata in automatico da Facebook e rappresenta la media tra i dati di tutti i 6 giorni precedenti.
Questo significa che durante la settimana a mezzogiorno ci sono mediamente 100 fan online.
Quando vai a posizionarti con il mouse sopra ad un giorno preciso, Facebook ti mostrerà la curva di quel giorno.
Qui sotto mi sono posizionato col mouse sul lunedì (giorno scelto) e la linea blu che comparirà in evidenza è la curva relativa a lunedì.
Facebook ti tiene come sfondo la curva media settimanale, così puoi fare dei paragoni tra giorni precisi, rispettive curve e la media per capire meglio i periodi del giorni in cui i tuoi fan sono connessi a Facebook.
Analizziamo meglio questa curva per capirne di più: stiamo sempre guardando quella relativa a lunedì.
Ho evidenziato i primi due picchi nel grafico.
- Nel picco numero 1 vediamo che alle ore 9:00 del mattino circa 85 fan erano connessi a Facebook.
- Nel picco numero 2 invece vediamo che a mezzogiorno i fan online erano poco più di 100.
Dobbiamo fare attenzione al fatto che tra i 100 fan delle ore 12:00 non è detto ci siano gli 85 delle ore 9:00, anzi.
Può essere vero se la stessa persona si collega alle 9:00 e poi anche alle 12:00, ma questo purtroppo non lo possiamo sapere.
Quindi non dobbiamo pensare che a mezzogiorno ci siano le stesse 85 persone delle 9:00 + altri 20 connessi successivamente. Questa considerazione ci tornerà utile tra qualche riga.
In sostanza questi picchi ci dicono il numero di fan online in quel preciso orario, ma non ci dicono se un fan che si è connesso alla mattina lo ha fatto anche al pomeriggio.
NB:
molto spesso si forma quella che viene definita “la balena”, cioè un grafico sostanzialmente privo di picchi particolari in cui mediamente ci sono lo stesso numero di fan dalle 8 di mattina alle 9 di sera. In tal caso queste informazioni non risultano molto utili e l’unico modo è andare a tentativi e testare orari diversi.
Torniamo ora al nostro esempio sul post mostrato sopra. Per analizzare il dato della portata ci serve sapere anche l’orario di pubblicazione del post, e cioè lunedì alle 18:20.
A quell’ora, guardando gli Insights sappiamo che mediamente ci sono circa 100 fan online, quindi abbiamo raggiunto un numero di persone pari circa al 23% dei nostri fan online.
Quello che solitamente si fa è prendere questo numero da 1 solo post, considerarlo come quello dei fan raggiunti (che come detto prima non è del tutto corretto) e rapportarlo al numero totale di fan della Pagina.
In questo caso vorrebbe dire pensare di aver raggiunto il 9% dei propri fan (23 su 250).
Oltre che una prospettiva non corretta, è anche molto limitante.
Un singolo post vuol dire molto poco nell’arco della tua promozione attraverso la Pagina Facebook, e infatti una delle novità recenti introdotte con la nuova interfaccia delle pagine è la portata settimanale.
Ma questi 2 dati ricavati fino ad ora, 23% e 9%, come possiamo interpretarli a loro volta?
Dato numero 1
La portata del post confrontata con il numero di fan online in quel momento → 23%
Questo è un buon dato e superiore alla media, nonostante il fatto che questo post non abbia scatenato interazioni (a parte 1 mi piace che non è rilevante) e che per questo motivo, molto probabilmente ha avuto una vita piuttosto breve (due o tre ore circa).
Se ci fossero state interazioni da parte dei nostri fan, queste avrebbero influenzato il nostro post in due modi:
1) Aumentandone la portata
Infatti quando qualcuno compie un’azione in un post, che sia un “mi piace”, un commento o una condivisione, quell’azione sarà visibile ai suoi amici che in quel momento sono online: aumenteranno così le persone che vedranno quel post nella loro newsfeed (cioè la portata).
2) Allungandone la vita
Un post pubblicato senza che venga sponsorizzato ha una vita media di qualche ora circa. Questa vita si allunga nel momento in cui il post riscuote interesse e interazioni da parte delle persone: Facebook in questo modo premia i contenuti interessanti, quelli capaci di far interagire le persone e gli dà una posizione migliore nella newsfeed.
Dato numero 2
La portata del post confrontata con il numero totale dei fan → 9%
Qui la percentuale potrà sembrare bassa (come detto infatti è un dato non molto rappresentativo), ma visto che è notariamente usato lo cito e posso dire che in questo caso risulta anche leggermente sopra la media.
Il tuo obiettivo è certamente riuscire a raggiungere una parte più cospicua dei tuoi fan, ma questo non è il modo corretto per misurare i tuoi risultati.
Prova ad esempio ad usare la nuova portata settimanale mostrata sul lato destro della copertina della Pagina Facebook e rapportare quella al tuo numero totale di fan.
In ogni caso per poter aumentare la tua visibilità puoi provare questi 2 metodi:
1) Testare orari diversi di pubblicazione
Non tutte le persone sono uguali, c’è chi è più incline ad interagire con i post e chi meno.
Cambiando gli orari di pubblicazione possiamo capire qual è l’orario migliore per andare a trovare proprio quelle persone che molto probabilmente interagiranno con il nostro post allungandone la vita e dandogli maggiore visibilità.
Infatti bisognerebbe concentrarsi più sul numero di interazioni che sulla portata. È più efficace un post con 10 “mi piace” e 200 visualizzazioni che un post con 1000 visualizzazioni e nessuna interazione. Infatti vorrebbe dire aver raggiunto persone non interessate.
Qui si tratta di testare, non c’è una regola precisa, e a mano a mano che la tua Pagina crescerà, ti consiglio di effettuare altri test successivamente.
Potrà capitare che le abitudini della maggioranza delle persone che ti seguono sia cambiata perché è cambiata la stessa maggioranza wink
AGGIORNAMENTO:
alcuni gestori di Pagine hanno fatto vari esperimenti sugli orari di pubblicazione e si è scoperto che pubblicare in orari “strani” può far raggiungere più persone di quelle che ci si può aspettare. Questo è dovuto al fatto che la maggior parte delle Pagine pubblica post negli orari classici 8:00-12:00 e 14:00-17:00, quindi in quelle fasce c’è altissima competizione e negli altri orari, per contro, poca gente che posta e quindi meno difficoltà nel farsi vedere.
2) Pubblicare contenuti 2/3 volte al giorno in orari diversi.
Questa è una strategia che ti consiglio di adottare se hai molti fan nella tua Pagina (sopra i 5000) oppure saltuariamente, visto che spesso è impegnativo trovare contenuti di valore.
Se hai una Pagina Facebook con 200 fan e decidi di pubblicare contenuti diverse volte al giorno, sappi che i risultati non arriveranno subito ma dovrai avere un po’ di pazienza wink
Se proprio non riesci a mantenere il ritmo non scoraggiarti, l’importante è che tieni la tua Pagina sempre “viva”, con almeno un post al giorno (o ogni 2 o 3 giorni se il tuo settore è meno propenso a frequenti aggiornamenti) wink
Se hai una Pagina Facebook con molti fan, pubblicare diverse volte al giorno può essere un ottimo modo per cercare di raggiungere grosse fette di persone, pubblicando una sola volta al giorno infatti saresti limitato dagli orari di connessione delle persone che ti seguono solo in quell’orario.
Utili anche per le inserzioni
Queste informazioni relative agli orari in cui il tuo pubblico è connesso a Facebook diventeranno a breve molto utili anche per le inserzioni.
In questi giorni Facebook sta rilasciando una nuova funzionalità, accessibile solo tramite Power Editor, che permette di far funzionare gli annunci pubblicitari solo in determinati orari a tua scelta, in modo da ottimizzare le spese solo nei momenti che ritieni più opportuni.
Va anche detto che nel caso tu volessi promuovere un contenuto, a quel punto puoi anche liberarti dallo “stress” di trovare l’orario giusto per pubblicare. Non ti servirà più, perché il post verrà per forza di cose mostrato al tuo pubblico per tutto l’arco della giornata o per gli orari che hai scelto.
CONCLUSIONE
La portata dei post non dovrà essere il tuo obiettivo, ma un metro di misura che, confrontato con i dati che Facebook ti dà attraverso gli Insights, può darti un’idea se i contenuti che pubblichi nella tua Pagina Facebook sono apprezzati dai tuoi fan e li coinvolgono portandoli ad interagire.
Oggi ti ho fatto vedere come puoi sfruttare gli Insights per
- capire meglio il comportamento delle persone che ti seguono
- vedere se i tuoi post vengono apprezzati
- capire quando sono online i fan più attivi
- raggiungere un maggior numero di fan
A dire il vero però l’orario di pubblicazione non è uno dei fattori critici che maggiormente influenzano i risultati che ottieni dalla promozione su Facebook.
Fra gli errori peggiori e più comuni che nel 99% compromettono i risultati ci sono questi 7 ERRORI!
Vuoi scaricare il PDF gratuito, scoprire quali sono e correggere subito il tiro?
Clicca il pulsante qui sotto.
L'alternativa è continuare a farli e continuare a perdere tempo e soldi cercando inutilmente di promuovere la tua attività su Facebook.
articolo molto chiaro ed efficace
Grazie Loredana ;)
Interessante! M’ha fatto capire che l’unico dato certo lo offre il Fato. :) Cordialità “per Damasco” Vitaliano
E’ utile sapere che intervengono altri fattori. CI sono pagine con lo stesso target di pubblico e post molto simili. La pagina con 50000 Mi piace ottiene buoni risultati, la pagina con 20000 surclassa quella da 50000. Stesso tipo di persone, stesso tipo di post stessi orari. In una partecipano molto poco (quella con tanti fan) nell’altra anche se scrivono la cosa più banale e meno di interessante al mondo anche se hanno meno fan ottengono centinaia di mi piace e commenti. Come se avessero trovato un modo (un trucco) per rendere visibili i post a praticamente tutti i loro seguaci.
Ciao Alessandro :)
ma queste Pagine sono due Pagine che gestisci (di cui hai un ruolo amministrativo) o che segui da persona esterna? Nel senso che se sei un utente esterno, vedi i “mi piace”, commenti e condivisioni, ma non vedi la portata ne soprattutto se i post sono promossi o meno. Magari la Pagina da 20.000 fan promuove i post con le inserzioni pubblicitarie…
Oppure ci possono essere altre dinamiche del tipo la qualità dei fan. I 20.000 fan di una non è detto siano fra i 50.000 dell’altra. Magari una fanbase è migliore dell’altra cioè ha persone più interessate, coinvolte e che interagiscono più della media. Magari fra i 50.000 fan ce ne sono molti di acquistati…
I parametri e le variabili sono tantissimi, anche a parità di argomento, post, orari, ecc…
Ho scoperto il vostro interessantissimo blog proprio tramite Facebook (ads) quindi funziona :-)
Grazie per le informazioni di grande valore che offrite, mi documento e metto in pratica.
Davide
Ciao Davide :) grazie a te per i complimenti.
Facci sapere come procede e se hai altre domande ci trovi qui nel blog, sulla Pagina Facebook o nel gruppo privato “Social Efficace Q&A” https://www.facebook.com/groups/409152849239403/ ;)
Complimenti per l’articolo! Volevo chiedervi se esiste un modo per programmare lo stesso post in diverse fasce orarie o in giorni diversi, senza creare ogni volta un nuovo post, ma scegliendo da un unica piattaforma i giorni e gli orari in cui pubblicare quel post ripetutamente. Grazie mille in anticipo!
Ciao Marco :) grazie dei complimenti. Per programmare i post noi utilizziamo e consigliamo Post Planner. Lo trovi assieme agli altri 5 Strumenti per promuoversi in Facebook andando qui: così hai anche la video guida che spiega come usarlo.

Con Post Planner puoi creare un post e programmarlo in modo che venga pubblicato ripetutamente, come puoi vedere dall’immagine
Ah ok grazie! L’ho provato, però sono cotretto a pubblicarlo sempre alla stessa ora, esiste un modo per cambiare le fasce orarie? Grazie ancora!
No, purtroppo ha questo limite. Ho provato a vedere altri servizi che fanno la programmazione dei post in Facebook e altri social ma non ho trovato la possibilità di riprogrammare lo stesso post.
tutto incredibilmente interessante per me!!
certo prendere mano con i grafici sarà dura…ma ce la posso fare!!
grazie ragazzi!!
Ciao Roberta :) Grazie. Per fortuna i nuovi Insights sono molto più leggibili, con grafici che a colpo d’occhio rendono di più facile lettura i dati. Basta prenderci un po’ mano, e soprattutto identificare solo quelli che sono i dati chiave che ci interessano. Molti risultano inutili per i piccoli Business che di certo non possono stare la a spendere molto tempo ad analizzare centinaia di dati e a fare statistiche che alla fine si rivelano di poca utilità. Lasciamo queste pratiche alle grosse aziende con Pagine da centinaia di migliaia di fan e concentriamoci sulle cose più semplici e pratiche per noi piccoli :) Ci sono poi dati da cui non bisogna farsi distrarre o influenzare come ad esempio la “Portata”. Non è significativa, sono molto più importanti le “azioni” che compiono gli utenti. E’ più utile per il tuo Business che un post raggiunga 100 persone e ci siano 10 mi piace, 5 commenti e un paio di condivisioni, piuttosto che raggiunga 500 persone e che non ci siano interazioni ;) Meglio 100 occhi interessati e attivi che 500 occhi di persone disinteressate.