NB: maggiori dettagli e guida passo passo nell’articolo sotto!
Se ti interessa l’argomento “Pubblicità su Facebook“, ti consiglio di scaricare questo Corso con guide passo passo semplici e chiare come questa che vedi qui, con un taglio molto pratico e diretto per farti ottenere risultati concreti per il tuo Business dalle tue campagne pubblicitarie su Facebook! wink
Se promuovi in Facebook la tua azienda (o attività) e per farlo utilizzi anche le Inserzioni Pubblicitarie (Facebook Ads) ti sarai chiesto:
- come posso monitorare l'andamento delle campagne pubblicitarie attive?
- come analizzo i dati e le statistiche delle performance?
- come creo dei Report con i dati che mi interessano?
In questo nuovo video della serie "Pagine Facebook in Pillole" ti mostro come funziona la nuova interfaccia della "Gestione Inserzioni" e ti indico le principali funzionalità da usare.
Iniziamo! smile
Accedere alla Gestione Inserzioni
Come prima cosa devi entrare nel tuo Account Inserzionista e accedere alla "Gestione Inserzioni". Per farlo puoi usare l'omonima voce presente nel menu laterale sinistro della home del tuo profilo personale di Facebook (Sezione Notizie), oppure andare direttamente a questo URL: www.facebook.com/ads/manage.
A questo punto dovresti trovarti in una schermata come questa sotto.
Se gestisci diversi Account Inserzionista per vari clienti, ti troverai la lista di questi account e dovrai selezionarne uno per arrivare alla schermata sopra.
Qui sei nel livello più alto, quello dove vedi tutte le Campagne.
Molto brevemente, la struttura che devi tenere presente quando crei e gestisci campagne pubblicitarie su Facebook è questa:
- CAMPAGNA: contenitore più grande, definisce l'obiettivo, al suo interno ci sono Gruppi di Inserzioni
- GRUPPO DI INSERZIONI: contenitori in cui definisci target, budget, offerta, posizionamento, ecc... al loro interno si trovano le Inserzioni
- INSERZIONI: ultimo livello, definiscono la parte creativa degli annunci (testo, immagini, link, video)
Analizzare una Campagna
Se clicchi sul nome di una Campagna (nella tabella sotto della schermata di prima), entri all'interno della campagna stessa e puoi analizzarne i dati più in dettaglio.
Tutte le statistiche che vedi nel grafico in alto sono relative alla somma di tutti i Gruppi di Inserzioni dentro la Campagna. Se vuoi entrare più nello specifico puoi via via cliccare sui nomi di Gruppi e Inserzioni che ti interessano per isolarne i dati.
Nella tabella sotto, invece, vedi i dati separati per i vari Gruppi di Inserzioni (uno per riga).
Quella che vedi sopra è la visuale di default. A breve vedremo le varie funzionalità per analizzare i dati e personalizzare la visuale, ma prima una premessa:
quando crei una campagna pubblicitaria (ad esempio come mostro passo passo in "Advertising START") al primo step devi selezionare l'obiettivo che vuoi raggiungere.
Tale obiettivo fa sì che Facebook ottimizzi le tue pubblicità e nel caso dei report e della Gestione Inserzioni, permette di configurare la schermata di default per mettere in evidenza i dati più importanti in quella specifica campagna.
Ad esempio in questo caso sto analizzando i dati di una Campagna creata con obiettivo "Indirizza le persone al tuo Sito Web". Il mio scopo era quindi portare traffico targetizzato sul mio sito e di conseguenza i due dati fondamentali da guardare sono:
- il numero di click sul sito web (= numero visitatori sul sito)
- il costo medio di un click sul sito web
E infatti sono proprio questi due i dati mostrati nella schermata di default e nel grafico.
Le principali Funzionalità da usare
La prima funzione che ti mostro è quella che servirà a definire il periodo temporale di cui vuoi monitorare e analizzare dati e statistiche.
In alto a destra c'è un pulsante che di default mostra "30 giorni", cliccandolo comparirà un calendario con dei periodi preimpostati (oggi, ieri, ultimi 7 giorni, ultimi 14 giorni, ecc...) e la possibilità di scegliere manualmente la data di inizio e fine del periodo da esaminare.
Una volta selezionato, il grafico e la tabella si aggiorneranno mostrando solo i dati relativi a quel periodo.
Il grafico in alto a sinistra è dinamico. Scorrendoci sopra col mouse ti mostrerà il giorno corrispondente e subito sopra i risultati principali relativi solo a quel giorno (nell'esempio il 15 settembre con 60 clic sul sito web e un costo per clic di 0,08€).
Se noti, nella parte sinistra trovi altri dati selezionabili (persone raggiunte, importo speso, personalizza) che ti mostrano altri grafici creati a partire da altri dati. Puoi creartene anche uno di personalizzato.
In alto hai altre due visualizzazioni, quella per "Pubblico" e quella per "Posizionamento". Molto utili per capire come Facebook sta ottimizzando (concetto che spiego come sfruttare in "Advertising PRO") e quali sono i sessi, le età e i posizionamenti che stanno ottenendo più risultati e su cui puoi puntare maggiormente per migliorare le tue inserzioni aumentando le performance e abbassando i costi.
Passiamo ora alla tabella sotto che di default mostra: risultati, copertura, costo, budget, importo speso e pubblicazione.
A parte "Risultati" e "Costo", che come abbiamo visto sono personalizzati in base all'obiettivo della Campagna, gli altri dati non sono molto importanti.
Se vuoi personalizzare la vista e dare risalto a dati che per te sono più utili (dipendono dai tuoi obiettivi, dal tipo di campagna e da che informazioni vuoi estrarre), ti basta sfruttare il pulsante "Colonne: Prestazioni" che trovi in alto a destra sopra la tabella.
Come vedi compare l'opzione "Personalizza colonne" e cliccandola, ti verrà mostrato questo popup dove trovi tutti i dati possibili immaginabili che puoi mostrare nella tabella dei dati e nel tuo report.
A destra ci sono le colonne visualizzate nel report attuale e puoi eliminarle con la X a destra o prenderle e spostarle sopra o sotto per cambiarne l'ordinamento.
Sarebbe impossibile illustrarteli uno ad uno, e non è facile nemmeno dirti quali sono i più importanti, perché dipende da diversi fattori. Ti consiglio di scorrerli (per farlo velocemente hai le sezioni a sinistra) e farti aiutare dalle descrizioni che compaiono a fianco quando ci vai sopra col mouse per capire se ti possono essere utili o meno.
NB: cerca di non farti trarre in inganno da metriche che hanno poco significato come visualizzazioni, clic generici, portata, ecc... wink
Esempio di Report Personalizzato
In queste schermate sto analizzando i dati di una campagna che ho creato con l'obiettivo di portare sul mio sito persone interessate alla promozione in Facebook, e l'ho fatto sfruttando dei post in cui mostro vari articoli del Blog.
Si tratta quindi di contenuti di valore, non c'è generazione di contatti di clienti potenziali nè vendita (se non in modo indiretto all'interno del Blog).
I dati importanti li avevo già a disposizione nella schermata di default, ma per curiosità voglio vedere se queste persone si sono poi trasformate in clienti e voglio sapere anche quanto hanno speso (e quindi quanto ho incassato).
NB: per tracciare questi risultati devi configurare i "Pixel di Conversione" (procedimento che mostro passo passo in "Advertising PRO") e tieni a mente che:
- dovrai associarli all'inserzione quando la crei, altrimenti non li collegherà e non potrai tracciarli
- se ci sono altre inserzioni pubblicitarie, quella a cui sono associati i risultati è sempre l'ultima che l'utente ha cliccato (quindi nel mio caso i dati saranno più bassi perché una parte sarà associata alle altre mie ads di vendita)
- non tutte le vendite vengono tracciate, ma solo quelle che avvengono direttamente online ad esempio tramite Paypal (nel mio caso praticamente si parla dei Corsi online e non di consulenze e gestioni che non passano dal sito ma da contatti di persona)
Tornando a noi, dal popup per personalizzare la tabella dei dati, cancello le colonne che non mi interessano e vado nella sezione "Sito Web" e fra i dati disponibili seleziono:
- il numero di azioni di acquisto (quanti hanno comprato)
- il costo per azione di acquisto (quanto ho speso per ogni acquisto ottenuto)
- e il valore delle azioni di acquisto (quanto ho guadagnato)
A questo punto salvo, imposto come periodo temporale "Dall'inizio", e la tabella diventa così:
A fronte di una spesa di 602€, i risultati principali che mi interessano sono:
- 6446 click sul sito web
- 0,09€ costo per click
e come risultati "collaterali" ovvero non cercati direttamente, ho ottenuto:
- 24 vendite
- 496,60€ di incassi
Non male visto che lo scopo non era la vendita e che molte altre conversioni sono associate alle altre campagne pubblicitarie che invece come scopo hanno proprio la vendita.
Altre funzioni importanti da usare
Dopo questo esempio, torniamo a vedere altre funzioni utili che puoi usare.
Oltre a personalizzare le colonne e i dati da mostrare nel tuo report, puoi andare a separarli o differenziarli in base alle caratteristiche demografiche delle persone raggiunte e in base al posizionamento in modo da vedere dove hanno funzionato meglio e prodotto più risultati.
Per farlo ti basta usare il pulsante "Dettagli" in alto a destra sopra la tabella.
Se ad esempio seleziono "Posizionamento", mi mostra la tabella come vedi sotto, dove nelle righe scure ho il risultato totale e nelle righe chiare più sotto i risultati separati, a seconda se venivano da inserzioni mostrate su PC o su dispositivi mobili.
Come noti, in questo caso Facebook ha preferito i dispositivi mobili, dove mi ha fatto ottenere più visualizzazioni e più click, anche se ad un costo superiore rispetto al costo per click su PC. Potrò quindi fare le mie considerazioni in tal senso e decidere come procedere, ad esempio testando le stesse inserzioni SOLO su posizionamento "Sezione Notizie Desktop".
Come Salvare una Visualizzazione
A questo punto ti sei creato la tua tabella con le colonne personalizzate, ma se esci dalla schermata della "Gestione Inserzioni" perdi tutto.
Meglio salvare questa visualizzazione e averla comoda per la prossima volta o anche per altre campagne che vorrai analizzare allo stesso modo guardando gli stessi dati incolonnati così.
Per salvare, torna sul pulsante per personalizzare le colonne della tabella, e clicca sul "Salva" che compare di fianco alla voce "Personalizzata". Assegna un nome e conferma.
In futuro, per richiamare questa visualizzazione, ti basterà (a qualsiasi livello per qualsiasi campagna, gruppo o inserzione) utilizzare di nuovo il pulsante "Colonne: Personalizza" e troverai in fondo alla lista il nome della visualizzazione che hai salvato.
È una sorta di "maschera" che puoi applicare a qualsiasi cosa stai analizzando in quel momento per rivedere la stessa sequenza di informazioni nella tabella.
Come salvare un Report
Rispetto alla visuale, il Report è una cosa differente, in questo caso viene salvata tutta la schermata che hai ora (non solo le colonne della tabella) e si riferisce in modo specifico alla Campagna, Gruppo, o Inserzione che stai analizzando in quel momento.
Ovvero, se stai guardando i dati della Campagna X e salvi il Report, quando richiamerai il report in futuro, dovunque tu sia e qualsiasi inserzione tu stia esaminando, verrai ricatapultato sulla Campagna X.
Per salvare il Report, usa il pulsantone in alto a sinistra di fianco al nome della Campagna (Gruppo o Inserzione) che stai analizzando. Clicca su "Salva Nuovo Report..." e assegnagli un nome.
Come vedi, puoi anche fare in modo che il report ti venga inviato per mail ad intervalli di tempo prefissati, in modo da monitorare costantemente e in automatico una determinata Campagna.
CONCLUSIONE
La nuova visualizzazione della "Gestione Inserzioni" è sicuramente migliorata, ma come sempre va presa con le pinze senza farsi inondare e confondere dalla miriade di dati.
Concentrati su poche metriche di reale valore e lascia perdere il resto wink
Sicuramente smanettando un po' alla volta prenderai mano e familiarità anche con questo strumento.
A questo punto, se ti interessa l'argomento "Pubblicità su Facebook", ti consiglio di scaricare questo Corso con guide passo passo semplici e chiare come questa che hai appena letto, con un taglio molto pratico e diretto per farti ottenere risultati concreti per il tuo Business dalle tue campagne pubblicitarie su Facebook! wink
Articolo chiaro come sempre, ma in questo caso rimandate sempre ad immagini che non ci sono XD
Ciao Gianluca :)
intendi al fatto che la schermata di Gestione inserzioni sia cambiata graficamente?
I grafici sono rimasti gli stessi, ma ora compaiono solo se usi l’icona che apre il pannello relativo, mentre una volta erano sempre visibili.
Le tabelle dei dati sono identiche. Altra cosa che è cambiata è la navigazione che ora è gestita con le Tab in alto “Campagna, Gruppo, Inserzione”, ma bene o male ci si dovrebbe ritrovare.
Purtroppo Facebook cambia continuamente e aggiornare tutte le guide è un problema di tempo enorme.
Si avevo notato. Grazie
Articolo chiaro e completo.Grazie e complimenti,siete un valido aiuto e supporto.
Ciao Erika :)
grazie mille dei complimenti ;)