Ciao, se sei arrivato in questa pagina molto probabilmente ti è successo di ricevere questo avviso “la tua inserzione non è stata approvata“ (oppure “è stata rimossa l’approvazione della tua inserzione)”…
È un problema molto comune, e chiunque faccia pubblicità su Facebook prima o poi si scontra con questo fastidioso problema.
Magari hai lavorato e faticato parecchio per creare la tua campagna pubblicitaria, creato con attenzione i testi e l’immagine dell’inserzione, scelto con cura i dati demografici del tuo target, gli interessi, il posizionamento, il budget…
e poi è andato tutto a monte perché l’inserzione non è stata approvata, e così oltre al tempo perso, non riesci nemmeno a promuovere la tua attività.
Da un po’ fastidio, no?
Per non dire peggio…
Oltre al fastidio, creare inserzioni che poi vengono bocciate ti fa correre 3 grossi rischi:
1 – Mandi a monte una Campagna con delle date precise da rispettare
Non so se ti è già capitato:
hai bisogno di far andare la tua campagna solo per un determinato periodo di tempo perché hai deciso di fare una promozione con una data di inizio e una data di fine ben precise.
Rendi tutto pubblico, nel tuo negozio o locale, sul tuo sito e via dicendo. Crei e programmi la campagna, la fai partire… e poco dopo TAC, Facebook ti manda il famoso messaggio (o notifica) con scritto “la tua inserzione non è stata approvata” (oppure “è stata rimossa l’approvazione della tua inserzione“), e così la tua campagna si ferma.
Nel tuo negozio o nel tuo locale la promozione è già effettivamente in corso, e ormai non puoi bloccarla o cambiarne le date, ma allo stesso tempo le Campagne sono ferme, e questo è un bel problema.
Questo è il primo rischio, ed è un bel fastidio. Ma può andarti anche peggio.
2 – Finisci nella lista nera di Facebook
Farti bocciare le inserzioni nasconde un rischio ancora più insidioso che se non conosci può darti dei problemi peggiori che ti puoi trascinare nel tempo: finire nella lista nera di Facebook!
Ok, immagino potrà suonarti strano, ma ne abbiamo viste parecchie di persone finite in questa lista e ti assicuro che fare le campagne pubblicitarie diventa un incubo.
In sostanza dopo un po’ di volte che Facebook non ti approva le inserzioni, contrassegna negativamente il tuo account pubblicitario e ti inserisce in un database in cui i controlli sono molto più frequenti.
Questo vuol dire che da lì in poi non riceverai più controlli casuali come succede normalmente, ma avrai un bersaglio sulla schiena e le tue inserzioni verranno regolarmente passate sotto la lente di Facebook, con il costante rischio di bocciatura.
Non è finita qui, c’è uno scenario ancora più infausto.
3 – Il blocco dell’Account Pubblicitario
Questo è il peggiore dei rischi: quello che Facebook possa bannarti l’account pubblicitario.
Cosa vuol dire che ti “banna” l’account?
Vuol dire che ti blocca per sempre la possibilità di usare le Pubblicità su Facebook. Non potrai più fare niente.
Game Over.
Quando succede?
Quando infrangi alcune regole molto importanti e delicate, ma anche quando le bocciature sono tantissime e continue nel tempo.
Come detto prima, puoi finire in una lista nera, e se continui ancora ad operare nel modo scorretto infrangendo continuamente le regole, Facebook dal cartellino giallo, passa al cartellino rosso, e sei espulso.
In poche parole Facebook dice:
“Ok basta, hai superato il limite e non ti permetterò più di fare campagne pubblicitarie perché non stai rispettando le regole.“
Può capitare che alcune Inserzioni non vengano approvate, sia chiaro, l’importante è che siano casi saltuari, che non diventi un’abitudine, un fenomeno costante e continuo, altrimenti si va a finire in una delle 3 spiacevoli situazioni di cui ti ho appena parlato.
Per questo devi capire il motivo per cui le tue inserzioni non vengono approvate, correggerle, ed evitare che le future vengano bocciate. È l’unico modo che hai per salvarti.
Devi conoscere le regole da rispettare, devi sapere con precisione cosa non fare e cosa e come correggere nel caso in cui capiti che un annuncio venga bocciato (o non approvato).
Solo così potrai continuare a fare le tue campagne senza intoppi, senza andare in lista nera e senza perdere l’uso del tuo account pubblicitario.
Ho creato la guida che vedi sotto proprio con lo scopo di evitarti questi casini e fare in modo che tu possa promuoverti in Facebook in totale serenità. In questa guida ti spiegherò esattamente tutto ciò che devi sapere.
Nella guida ti farò vedere:
- Come funziona il processo di verifica dei Facebook Ads
- Come Facebook analizza le inserzioni
- Perché vedi le pubblicità degli altri anche che se non rispettano le regole
- Come funziona la regola dei testi nelle immagini
- Le regole meno conosciute che spesso causano la non approvazione degli annunci
- Le regole sui testi dei post
- Gli argomenti e i settori più a rischio
- Come puoi evitare di farti bocciare le pubblicità
- Come modificare quelle che non sono state approvate e farle tornare a funzionare
Se questi argomenti ti interessano e vuoi evitare di perdere tempo e possibilità di promuoverti efficacemente perché Facebook ti blocca le Pubblicità, nonché evitare di finire nei guai seri e compromettere per sempre la possibilità di promuoverti in Facebook…
scarica subito la guida gratuita CLICCANDO QUI
Ho scoperto questa cosa delle promozioni qualche mese fa e l’ho provata su due foto a caso. Fin li tutto ok, è arrivato il 31 ottobre e ho postato la foto con il trucco di Halloween e da li sono iniziati i problemi, anche se posto foto normalissime mi dice che loro non approvano post che pubblicizzano sigarette, sigari, sigarette elettroniche, cartine e via dicendo, quando nei post che pubblico non c’è assolutamente niente di tutto ciò non capisco
Ciao Carlotta, a volte Facebook prende qualche granchio. Alla fine sono sistemi automatizzati, è un computer che analizza e giudica, quindi fondamentalmente è stupido e non riesce a capire certe cose e può benissimo fraintendere o mal interpretare. Potrebbe essere che abbiano messo una sorta di blocco sulla Pagina Facebook, per toglierlo dovresti contattare Facebook in modo che un essere umano prenda in mano la cosa e sistemi, altrimenti se sai che il colpevole è il post di Halloween prova ad eliminarlo e vedere le si sblocca la situazione.
Questa è la motivazione della mancata approvazione del post:
La tua inserzione non è stata approvata in quanto l’URL di destinazione non è visualizzabile o non funziona in maniera adeguata. Le inserzioni non possono contenere link a tipi di file di proprietà (ad es. pdf, .doc) o a siti che avviano download automatici o bloccano il browser dell’utente tramite pop-up di qualsiasi tipo. Scopri di più sulle nostre Normative pubblicitarie.
Il link all’articolo è il seguente:
https://www.serenellasalomoni.it/dimmi-che-colori-scegli-e…/
Cosa mi consigliate di fare?
Ciao Serenella,
se non ci sono quelle problematiche segnalate da FB (il link che hai messo è errato, non funziona e quindi non riesco a controllare) da dove vedi quell’avviso, e nell’inserzione bocciata, dovrebbe esserci un pulsante per fare un appello e quindi comunicare a FB che controllino che la pagina è funzionante. Se no provi da qui: https://www.facebook.com/business/resources/
Buonasera Paolo,
rilevo anche io, ormai da un paio di mesi, una grossa difficoltà a capire perché le mie inserzioni vengono sistematicamente disapprovate.
Addirittura mi è stata disapprovata la duplicazione di un gruppo di inserzioni che funziona correttamente, la necessità era di distinguere la tipologia di prodotto che volevo promuovere con il nuovo gruppo. Naturalmente di conseguenza non vengono approvate le inserzioni che ne fanno parte. E risultano disapprovate anche inserzioni non attive che in passato hanno funzionato benissimo.
Una delle risposte ricevute di cui peraltro non capisco il significato è la seguente: stai usando un tag obsoleto (o qualcosa del genere). Come correggo questo errore?
Altro problema: se scelgo l’immagine da un post esistente nella pagina facebook, non mi compare più il campo in cui potevo scegliere una call to action ed aggiungere un link alla categoria relativa all’immagine da promuovere. Questa cosa posso farla solo se scelgo la stessa immagine dall’account instagram. Come mai?
Chiedo aiuto, non so più come prepararle queste inserzioni e non voglio ricevere da facebook qualche limitazione di quelle che hai spiegato nell’articolo.
Grazie in anticipo
Potrebbe essere dovuto a duplicazione di elementi vecchi contenenti impostazioni e funzioni che ora non sono più in uso o cambiati. Dovresti provare a rigenerarle da zero.
Qulla dell’immagine non mi è chiara, ma certe funzioni sono disponibili solo per determinate Campagne o formati, quindi magari prova con obiettivi diversi e con formati diversi del post
Ciao,
grazie per l’articolo.
Non ho mai avuto problemi come in questo periodo:
ho provato a sponsorizzare questo post ma mi viene continuamente rifiutato, ho provato a cambiare immagine ma niente: https://www.facebook.com/osteopatiaanfossi/photos/a.249154325497683/513621769050936/?type=3&theater
Ciao Flavio :)
apparentemente sembra ok, o Facebook ha preso un granchio (cosa che capita) o non saprei…
hai provato a fare gli appelli? o contattare l’assistenza? https://www.facebook.com/business/resources/
Ciao Paolo,
Grazie per l’articolo.
Io mi sono imbattuto in questo.
Ho fatto un post per la vendita di cannabis legale, e me lo hanno bocciato perché non si possono pubblicizzare sostanze illegali :D ma c’è un modo di contattarli e spiegargli che nonostante si tratti di canapa, non è illegale?
Ciao Astolfo, puoi provare da qui: https://www.facebook.com/business/resources/
Buonasera, sto disperatamente cercando di pubblicare un inserzione cosi composta :
Logo Agenzia immobiliare e a seguito 4 immagini di nuova costruzione di una casa, in sottofondo c’è un po’ di musica
totale videoclip 17 secondi poi sotto il post una sommaria descrizione dell’immobile con alcuni Hastag e non capisco come mai non passa, mi scuso se la domanda può essere banale ma sono nuovo di istagram
Ciao Denis,in Instagram ad esempio i video devono essere di massimo 15 secondi… se non è questo, difficile dirlo… Facebook dovrebbe bene o male dire il motivo della bocciatura, dovrebbe esserci un’avviso rosso da qualche parte
Ciao Paolo!
Se modifico l’ordine delle risposte automatiche di un’inserzione attiva con “invia messaggio” potrei andare incontro ad un calo di prestazioni della stessa?
Sarebbe meglio duplicarla?
Ciao Elisa,
se questa modifica è nell’inserzione stessa, ti crea un nuovo post che parte da zero, quindi forse meglio stoppare e duplicare.
Se la modifica la fai nel BOT, è totalmente trasparente e l’inserzione puoi lasciarla così com’è senza toccarla
Ciao paolo, devo sponsorizzare un form per acquisizione contatti e mi bocciano l’ads dicendo
“La tua inserzione non è stata approvata perché porta a un tipo di file proprietario (.pdf, .doc, etc.), avvia download automatici o “blocca” il browser dell’utente in qualche modo (pop-up, ecc.).”
Ho controllato e non risulta nulla di tutto ciò. è un form creato con facebook stesso che mettono a disponzione loro dove l’interessato inserisce mail e telefono per essere ricontattato in questo caso da una palestra.
Sai qualcosa a riguardo? grazie
Ciao Simone :)
se ho capito bene stai usando una Lead Ad (LEAD ADS: Inserzioni “Raccogli Contatti per la tua Azienda”, cosa sono, come crearle, pro e contro)
forse nelle impostazioni del form, nella fase finale della pagina di ringraziamento, hai messo il link URL diretto ad un file anziché ad una normale pagina web…
si esatto una lead ads.
comunque no nessun link a file, l’unico link che c’è è quello alla privacy policy del sito dell’azienda nella sezione apposita dove viene obbligatoriamente richiesto http://www.centrofitnessclub.it/privacy-policy/
Non saprei… dovrei analizzare la campagna a fondo…
nel frattempo hai provato a rifarla? magari hai scoperto il problema?
CIAO PAOLO,MA SECONDO TE CHE HA QUESTA INSERZIONE CHE NON VA?
https://www.facebook.com/events/152812472118919/
sto impazzendo me la blokkano continuamente
Ciao Michele :)
così a colpo d’occhio nulla, ma andrebbe vista più a fondo anche perché io vedo la home dell’evento e non l’annuncio vero e proprio.
Nell’immagine non c’è troppo testo… non mi sembra nulla di compromettente o vietato… da capire se i loghi dei brand nell’immagine possono dare problemi o se era qualcosa di scritto nel copy dell’annuncio.
Perché si fanno pubblicare annunci in cui si vendono oggetti ad 1€ e poi questo non corrisponde a verità? Non sono forse annunci ingannevoli e per questo dovrebbero essere eliminati? Grazie
Ciao Antonio :)
ci sono sempre i furbi, ma purtroppo è difficile che i software di Facebook sappiano valutare il valore di un oggetto se è congruo con il prezzo indicato. Noi come utenti possiamo però segnalare l’irregolarità del post tramite i tre puntini in alto a destra sullo stesso.
Ciao veramente un ottimo articolo preciso e dettagliato! Guardando la politica di facebook sono bannati diversi prodotti dalla pubblicità su questo canale. Se sapete di qualche caso che è riuscito comuque a sfruttare facebook per pubblicizzare questi prodotti con successo. Sfruttando tipo temi affini su tali prodotti.
Ciao :)
grazie dei complimenti
no, non saprei… si può provare a non parlare direttamente di certe cose come gli integratori e parlare di argomenti legati come salute e forma fisica, ma non sempre è possibile. Poi so di sistemi per ingannare Facebook usati da chi fa cose poco etiche ma oltre a non conoscerli, non li consiglierei.
Ciao ragazzi,
concentrandomi sulle immagini quello che mi viene di conseguire letto questo utilissimo articolo ben scritto è che non esiste più la regola del 20% (da un po’ ormai) ma fondamentalmente se utilizzo la tecnica della griglia 5×5 e utilizzo i 5 spazi stando nel 20% dovrebbe essere fatta.
In realtà mi capita che per alcune immagini questo succede correttamente e che per altre invece pur occupando solo i 5 spazi canonici Facebook rivela “un po’ di testo nell’immagine” catapultando l’immagine nel blocco delle “immagini con poco testo” le cui relative inserzioni vengono penalizzate.
Cosa ne pensate? Qual’è la vostra esperienza in merito?
Che metodo consigliate per non rischiare di pubblicare inserzioni con testi davvero illeggibili per grandezza con la paura di evitare penalizzazioni?
Grazie per il vostro prezioso lavoro e complimenti per le vostre guide!
Raffaello
Ciao Raffaello :)
sui testi nelle immagini a volte è difficile capire dove sta il limite, e non si capisce nemmeno quanto sia affidabile lo strumento di verifica di Facebook…
per farti un esempio, abbiamo notato che la stessa identica immagine con gli stessi testi, se fatti con colori di scritte e sfondo diversi, in alcuni casi dice OK, in altri dice “poco testo”…
in caso è meglio tenersi leggermente sotto il 20% e non sfruttarlo proprio al limite
Grazie dei complimenti ;)
Ciao paolo,io ho una rivendita di fuochi d’artificio ma sopratutto facciamo spettacoli per privati o eventi in generale.Ho notato che molte rivendite una in particolare ha centinaia di mi piace io purtroppo non riuscendo a sponsorizzare perchè secondo facebook vado contro il regolamento non riesco a farlo.
A tuo avviso come posso ”ELUDERE” il sistema ?
Grazie in anticipo e cordiali saluti
Ciao Marco :)
non so di preciso in quale regola incappi la tua attività, non so se relativa alle armi da fuoco ma mi pare strano… non so se ti hanno dato maggiori dettagli al riguardo. Sarebbe da capire come eventualmente smussare la cosa, però dipende se si tratta di usare parole e immagini diverse o se proprio ti bloccano a prescindere visto l’argomento/settore… la seconda è quasi impossibile risolverla.
Per gli altri, non è detto che facciano pubblicità a pagamento, dall’esterno non si riesce a capire se certi risultati sono dovuti all’organico o a pubblicità… un altro conto è se tu vedi le loro pubblicità sulla tua Sezione Notizie…
Buongiorno Paolo,
ho un problema che non riesco a risolvere.
Ho ricevuto una notifica di “Riduci il testo dell’immagine per raggiungere il tuo pubblico. La tua inserzione attualmente non viene pubblicata perché l’immagine contiene troppo testo.” su una inserzione creata con Facebook Dynamic Ads, che presenta un Carousel di prodotti tutti senza nessun tipo di testo.
L’unico dubbio che mi viene è che il problema possa essere legato all’ultimo elemento del carousel stesso, che pesca automaticamente il logo della pagina con il messaggio “altre informazioni su xxxxx.com”. Il logo in questione contiene infatti delle parti di testo.
È possibile che il logo pescato in automatico come ultimo elemento infici la pubblicazione di tutta l’inserzione?
Grazie in anticipo.
ps: complimenti per il blog! :)
Ciao Alessandro :)
non so se venga effettivamente considerata anche la foto del profilo della Pagina nel caso del carosello, ma presumo di si. Potrebbe quindi essere quello il problema, nei caroselli basta 1 immagine fuori norma che tutto il post viene bloccato o ne risente.
In quel caso puoi, o togliere l’ultima casella con tale foto (c’è un checkbox apposito nelle impostazioni dell’inserzione), o modificare l’immagine del profilo della tua Pagina.
ciao Paolo, ho un account business manager e devo gestire una campagna per un cliente. Sono amministratore della pagina del cliente, ho creato un account pubblicitario, ma non mi permette di inserire metodo di pagamento perché facebook non mi riconosce amministratore. grazie in anticipo per la risposta.
Ciao Diego :)
probabilmente l’hai creato quell’account pubblicitario ma non vi hai assegnato te stesso (il tuo profilo) come amministratore dello stesso.
Lo fai dalle impostazioni del Business Manager, nella sezione degli account pubblicitari.
Ieri ho fatto partire tre campagne. Una non è stata approvata per “la tua inserzione non può,usare il nome o il marchio Facebook in modo improprio” . Nella immagine non c’era nessun riferimento a Facebook ( era la foto di un generico quotidiano) e nel testo si parlava nell’ultima riga di ” … per aiutarti a lavorare sul tuo blog o sulla tua pagina Facebook” possibile che questa ultima riga ne impedisca la pubblicazione?
Ciao Piero :)
in teoria non dovrebbe, però ad esempio scrivere “FACEBOOK” in maiuscolo basta per essere bocciati, deve per forza essere scritto così “Facebook”. Anche se ha la “f” minuscola causa la bocciatura. Idem nelle immagini.
Grazie e mille. Nemmeno alla Cia :-)
:D grazie a te Piero
Ciao Paolo, questo articolo è molto chiaro ma è di due anni fa. Ho un problema adesso, sto provando ad inserire il mio primo annuncio su Facebook ma sembra che adesso le regole siano molto più restrittive. Probabilmente non c’è modo di far passare un annuncio per uno studio di psicoterapia. Puoi darmi qualche consiglio per questo specifico settore? Sei disponibile per una consulenza personalizzata?
Ciao Daniele :)
di base anche se sono passati due anni, le regole sono sempre le stesse, a parte quella sui testi nelle immagini. Qui ne ho citate alcune, ma le puoi vedere tutte qui: https://www.facebook.com/policies/ads/.
Il problema è che spesso ci sono cose non dette. Volutamente hanno fatto una normativa generica per poi essere liberi di bocciare a piacimento. Certe cose le scopri solo provando e poi facendo appelli quando te le bocciano, così a volte ti danno spiegazioni migliori.
Ad esempio recentemente mi sono imbattuto in questa:
“L’immagine si concentra su una parte del corpo invece di concentrarsi su un prodotto. Le inserzioni non possono raffigurare uno stato di salute o una corporatura perfetti o particolarmente non attraenti. Le inserzioni relative a servizi, prodotti o abiti focalizzati su specifiche parti del corpo devono utilizzare immagini che mostrano l’intero modello. Ecco alcuni esempi di immagini non consentite: Immagini che sembrano proclamare la perfezione o la sgradevolezza di una particolare corporatura (ad es. immagini che si concentrano su addominali o pancia). Immagini che ritraggono, in qualsiasi contesto, una bilancia pesapersone. Immagini che ritraggono un metro da sarto avvolto intorno a una parte del corpo. Immagini ingrandite che mettono in risalto malattie della pelle o specifiche parti del corpo (ad es. i denti). Tali inserzioni non sono consentite in quanto peggiorano la percezione di sé nelle persone che le vedono. Ti consigliamo invece di utilizzare un’immagine di un prodotto o di un’attività pertinente, come andare in bicicletta o correre.“
«Volutamente hanno fatto una normativa generica per poi essere liberi di bocciare a piacimento.»
Credo che sia proprio così, l’annuncio che è stato rifiutato quattro volte ieri oggi è stato approvato, senza modifiche. Probabilmente la persona che era di turno ieri aveva una sua interpretazione del regolamento.
Grazie, questa è la prima volta che uso Facebook per la pubblicità, è solo un esperimento che mi permetterà di capire se voglio continuare, eventualmente anche con la tua consulenza. ;-)
I revisori entrano in azione solo in casi particolari, dovrebbe esserci un software che identifica automaticamente la maggior parte delle cose. I software però non sono perfetti e credo che facciano controlli a campione più che a tappeto, quindi a volte si riesce a farla franca comunque, però se vengono bocciate molte inserzioni poi si viene controllati più spesso, quindi magari all’inizio si riesce a farla franca ma a lungo andare non più.
Per quanto riguarda le consulenze private trovi tutto spiegato qui: https://www.socialefficace.it/consulenza-facebook-skype/ ;)
Buongiorno, gestisco la pagina FB di un’azienda, ho l’account per i pagamenti condiviso come gestore ma non amministratore, i pagamenti delle inserzioni sono quindi a carico dell’azienda. I dati dell’azienda per la fatturazione sono stati completati correttamente, ma Fb presenta questo errore nelle impostazioni dell’account di fatturazione: “Chiedi all’amministratore di questo account pubblicitario, A***a P****e, di aggiornare il numero di partita IVA.” Riceverò lo stesso la fattura intestata correttamente all’azienda? La partita Iva è inserita correttamente e non capisco quale sia il problema… Sareste così gentili da suggerirmi una soluzione? Grazie mille.
Ciao Roberto :)
ti consiglierei di chiedere al cliente di cancellare tutti i dati di fatturazione, salvare, poi ritornare, reinserirli e salvare.
Vediamo se così si sblocca ;)
ciao, sempre bellissimi articoli.
vorrei sapere se esiste un escamotage per sostituire l’immagine di un post video che è stato poi messo in evidenza. l’immagine è stata reputata oltre il 20% e l’inserzione è stata bloccata. ma il video ha comunque avuto le sue visualizzazione, e se lo riposto da capo perdo sia i commenti che le visite…c’è qualche modo per aggirare la faccenda?
grazie!
Ciao Daniele :)
se avevi creato un’inserzione da zero, puoi usare la Gestione Inserzioni per modificare l’annuncio (Come modificare un’inserzione pubblicitaria su Facebook che avevi già creato o avviato) in particolare dovrai cambiare l’immagine di anteprima.
Se invece avevi usato un post e poi l’hai promosso, si complica un po’. Dovresti andare negli “Strumenti di Pubblicazione” della Pagina, nella “Libreria Video”, scorrere col mouse sul video in questione, cliccare sulla matitina che compare a lato del nome, andare su modifica e cambiare l’immagine di anteprima.
ciao paolo, grazie per i consigli. io ho un problema, ho appena creato la mia pagina (da circa due settimane) e non riesco a farmi approvare l’annuncio. Eppure penso che sia tutto in regola.. sia le immagini, che i testi. ma avrò provato 40 volte e tutte le volte mi viene rifiutata. La pagina parla di “tornare in forma”. quello che vendo sono integratori alimentari ma nella pagina non faccio alcun riferimento a questo. solo do consigli su come mantenersi in forma. hai consigli? se puoi dare un occhiata… sono disperata! perché è un business che voglio avviare prettamente su Facebook.. grazie!
Ciao Patricia :)
purtroppo gli argomenti diete, alimentazione e prodotti collegati sono fra quelli che Facebook tende a bloccare (come puoi vedere nel regolamento e linee guida per le ads). Da quello che dici non sembra essere un problema legato all’account pubblicitario (tipo che te l’hanno bannato) perché le inserzioni riesci a crearle. Se le crei e te le bocciano sistematicamente, puoi fare due test.
Il primo è fare un inserzione legata alla tua Pagina ma con scritto solo “ciao” (niente immagini), se te la bocciano vuol dire che c’è un blocco sulla Pagina.
Se provi a creare un’inserzione per un’altra Pagina Facebook (se ce l’hai o ne crei una di test) e questa invece te la approvano, allora hai la conferma che l’account pubblicitario è a posto e che il blocco è a livello di Pagina.
Anche se non hai fatto post espliciti sulla Pagina riguardanti dieta e prodotti dimagranti, può essere che comunque l’abbiano identificata come appartenente a tale categoria.
grazie della risposta! hai qualche consiglio per riuscire a promuovere la pagina comunque? è necessario per riuscire ad avviare il mio business se no non so cosa fare, sono disperata! ahah :(
Puoi recuperare la possibilità di creare inserzioni insistendo (molto) con l’assistenza di Facebook, ma non cambierebbe il fatto che tu operando in quell’ambito è facile che ricapiti nuovamente nello stesso problema.
In organico (a gratis) puoi fare tutto quello che ti pare, ma a pagamento ci sarà sempre questo problema.
Parlare di una cosa senza parlare di quella cosa… bhe, la vedo ardua… Non saprei cosa consigliarti purtroppo.
Ciao, innanzitutto grazie per questi articoli, sono sempre molto d’aiuto.
Ho un problema con un’inserzione che da giorni sto cercando di far approvare da Facebook. Vorrei sponsorizzare un post in cui pubblico un video da Youtube, riguardante una mia canzone. L’inserzione continua ad essere bloccata per messaggi volgari, sebbene nel testo e nell’anteprima del video, il titolo della canzone è censurato (Mindf#©k!).
Quale può essere il problema? Non è sufficientemente censurato? Inoltre trovo frustrante che alle contestazioni rispondano sempre dei bot e mai delle persone fisiche che possano verificare se il post sia effettivamente volgare o no..
Ciao Daniele :)
grazie dei complimenti.
Non saprei, per fortuna incontro raramente questi problemi. Potrebbe essere che il software che riconosce le parole volgari si sia fatto furbo e sappia riconoscere anche caratteri sostituiti. O potrebbe anche essere che abbiano segnato quel contenuto come volgare la prima volta e anche se modifichi, per loro rimane sempre lo stesso e sempre segnato come volgare…
Si purtroppo le risposte automatiche non sono ne di aiuto ne tanto piacevoli da ricevere.
Se fai un tentativo eliminando alla radice ogni possibile parola a rischio e fai un test per vedere se te la passa, capisci se ha senso provare a modificare sempre quello o no. Poi per il resto riesci a fare altre campagne? A volte capita che flagghino la Pagina come volgare e quindi qualsiasi contenuto viene poi bloccato, anche se scrivi solo “ciao”.
Ciao Paolo, è la seconda volta in poco tempo che incappo su uno dei tuoi articoli e li trovo molto interessanti. A proposito dell’argomento di questo articolo, mi è giunta voce che da una settimana a questa parte siano stati tolti i limiti del 20% (o comunque ci sia ora la possibilità di aggirarli). In questo momento sto svolgendo un test… sto sponsorizzando delle immagini che contengono grandi porzioni di testo: ho ricevuto l’avviso in fase di ordine ma le sponsorizzate sono partite. Sto solo attendendo: infatti molte volte mi è capitato che le sponsorizzate venissero approvate per poi venir bloccate il giorno seguente (per via della quantità di testo). Hai notizie in merito? Grazie
Ciao Alex :)
uno dei modi per aggirare il limite del 20% testo è usare immagini reali di prodotti fisici che hanno scritte ed etichette. Quei testi non contano.
La cosa però non era vera se invece usavi versioni digitali che rappresentano prodotti, cioè se fai la foto ad un libro sulla scrivania, ok, se prendi la copertina digitale del libro e la incolli in una grafica, invece no, veniva considerato il testo.
Da quello che so sembra che siano diventati di bocca buona riguardo a queste versioni digitali dei prodotti. Ad esempio io promuovo una guida digitale e eBook mettendo le copertine che ho fatto in Photoshop con testi all’interno e a quanto pare fino ad ora non ci sono stati problemi, non me le hanno bocciate nonostante considerando i testi nelle cover superi abbondantemente il 20% ;)
Ciao Paolo,
Complimenti per l’articolo. E’ molto facile da leggere e chiaro.
Sto provando a far partire una campagna per promuovere una pagina fan. Mi interessavo relativamente poco e non l’avevo mai fatto prima.
La prima volta che ho impostato la campagna non avevo ancora letto le loro linee guida. L’inserzione è stata bocciata. Poi ho letto tutte le loro linee guida e le ho rispettate tutte. Ma nessuna delle mie inserzioni è mai stata approvata, per quanto innocue e forse anche inutili dal punto di vista degli obiettivi. Finora penso di averne provate 7 diverse.
Il messaggio è sempre lo stesso:”Your ad wasn’t approved because it promises specific, unrealistic results or false outcomes, such as “Lose 25 lbs in 25 days,” “Earn $200,000 in a year,” or otherwise misleads people into clicking or signing up for a service.”
La pagina che sto cercando di promuovere è Formula 5x5x5 e lì non ci sono promesse irrealistiche o inganni.
Ho scritto a FB per chiedere spiegazioni ma non ho ricevuto alcuna risposta.
Tu hai idea di che cosa può essere successo?
Ciao Diana :)
grazie dei complimenti.
Purtroppo l’assistenza e il supporto Facebook sono quasi inesistenti e se si fanno sentire quasi sempre inutili. Comunque l’unica a volte è insistere.
Per quanto riguarda il tuo problema, credo sia in generale abbastanza indipendente dal tipo di annuncio che fai, nel senso che se te le boccia tutte a prescindere, sembra più che abbiano flaggato la tua Pagina come una che parla di “promesse specifiche, risultati irrealistici o falsi”.
Su certi argomenti, come ad esempio le diete e la perdita di peso, Facebook ci va molto cauto, forse anche troppo, questo perché in passato è stato incredibilmente abusato per fare pubblicità ingannevoli sulla perdita di peso.
In questa situazione l’unica è riuscire a comunicare con loro e farsi “sbloccare la Pagina”. Più che un problema di singola inserzione (se effettivamente dici che non erano “spinte”) mi sembra che il problema sia a monte.
buongiorno ho trasformato la pagina Facebook in Fanpage.
ancora prima di cominciare a fare pubblicità mi è apparsa questa scritta:
Il tuo account pubblicitario è stato contrassegnato di recente a causa di attività sospette. Per motivi di sicurezza, tutte le inserzioni che stai pubblicando saranno messe in pausa finché non avrai confermato le informazioni del tuo account. Contatta Facebook.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Ciao Sandro :)
forse intendevi “trasformato il Profilo Personale in Pagina Facebook”?
In quel caso, dato che ogni profilo personale ha il suo Account Inserzionista collegato, se il Profilo viene trasformato in Pagina, l’Account Inserzionista associato a tale profilo viene bloccato (dato che appunto il profilo non c’è più).
Nel processo di migrazione da Profilo a Pagina (che illustro qui) si deve creare un nuovo Profilo Personale o utilizzarne un altro a propria disposizione per impostarlo come Amministratore della nuova Pagina e gestirla. Idealmente potrebbe essere l’Account Inserzionista di questo nuovo Profilo Personale a dover essere usato.
Però per capire bene se il contesto è questo, dovrei metterci mano e guardare. Intanto prova a vedere se la cosa ti torna ;)
Fammi sapere
Ciao paolo io ho un problema mi hanno bloccato la sponsorizzazione già da una settimana ma non capisco perché è soprattutto mi sta creando un danno perché è la pagina dela mia azienda grazie
Ciao Francesco :)
forse il tuo problema non è direttamente legato all’argomento di questo articolo, ma più a questo: Account Pubblicitario Disabilitato: come evitarlo e come riattivarlo se succede.
Fammi sapere ;)
Ciao Paolo,
scusa il disturbo, innanzitutto ti ringrazio per la tua guida molto dettagliata, molto utile il fatto della griglia di cui ignoravo totalmente, ma la mia domanda è: se invece volessi mettere in evidenza un video? perchè noi stiamo provando da 2 settimane a mettere in evidenza dei video (senza parolacce, cose oscene ecc.) ma facebook dopo 10 minuti ce li blocca sempre dicendoci che non rispetta i criteri, (senza neanche specificare un po’ il motivo per cui è stato rifiutato) ci sapresti illuminare? ;)
Ciao Mickey :)
a volte purtroppo non specificano il motivo della non approvazione e mi chiedo come facciano ad aspettarsi che la gente capisca cosa non deve fare… mha.
La regola del 20% testo si applica anche ai video ma credo solo all’immagine di anteprima che vai ad impostare (o ti imposta lui di default prendendo un frame a caso del video). Una volta caricato un video ti invia una notifica con un link che ti porta anche al pannello di modifica dello stesso in modo da personalizzare l’immagine di anteprima e altri dati.
Se non è quello non saprei… però come è scritto nell’articolo ci sono degli argomenti delicati. Ad esempio Facebook non accetta inserzioni da chi parla di incontri fra single (se non da agenzie che Facebook approva), da chi promuove il gioco d’azzardo, se si parla di alcol le ads devono essere mostrate solo a maggiorenni, ecc…
Bisognerebbe vedere il vostro video per capire meglio cosa potrebbe essere.
Ciao ;)
I video sono semplicemente video comici e la pagina si chiama TheDynamites, potrebbe essere che magari i video vengono bloccati perchè ci sono delle scritte nell’immagine di copertina o della pagina?
ah e grazie della pronta risposta!
Non credo siano quelli i motivi. Non so se ho beccato la Pagina giusta (ha 35 like?) ma ad esempio quella che ho visto aveva si dei video comici ma abbastanza fraintendibili e su argomenti delicati (es: due che fanno finta di menarsi, uno che da un calcio ad un’altra persona, persone vestite da poliziotti che fanno finta di tirare di coca…). Se è questo il caso ho idea che non ci sia niente da fare se non cambiare tipo di gag o quantomeno promuovere solo quelle che non sono fraintendibili o toccano argomenti delicati.
Certo, è paradossale vedere che in organico girano tranquillamente cose di questo tipo (con milioni di persone raggiunte) e che a pagamento devi stare attento a qualsiasi cosa… purtroppo da un lato Facebook ragiona con le interazioni e i commenti negativi (che magari non ci sono o son pochi) e dall’altro per le ads usa dei sistemi di controlli più stringenti.
Si la pagina è proprio quella però oltre ai video abbiamo provato a pubblicizzare anche immagini, come ad esempio quella di copertina ma niente..
Ho provato ad inserire l’immagine di copertina (con le dimensioni della cover che è come la dimensione delle inserzioni per promuovere i “mi piace” sulla Pagina) nello Strumento Griglia per vedere se rispetta la regola del 20% testo e già solo la scritta occupa 6 caselle (5 sarebbe il massimo) e in più il logo Youtube in basso a destra ne occupa altre due. Totale 32% testo.
Se invece si prende l’immagine originale che è quadrata, allora il testo occupa il 16% e può starci, però non credo sia stata usata con questo formato.
Adesso però stiamo provando a sponsorizzare immagini veramente semplici o addirittura post dove diciamo unicamente di iscriversi al canale, oppure promuovere la pagina, ma facebook ci blocca tutto (sono 2 settimane che proviamo e riproviamo e che chiediamo aiuto all’assistenza ma ovviamente non si sente nessuno) scusa ancora per il disturbo..
Si, se il vostro account inserzionista è stato bloccato, anche se fate inserzioni a norma ve le blocca tutte indiscriminatamente. L’unica è insistere e continuare a contattare il supporto e l’assistenza di Facebook, ovviamente rimanendo sempre calmi e disponibili. Bisogna portare pazienza (tanta), gli unici che possono fare qualcosa in queste situazioni sono quelli di Facebook.
In bocca al lupo ;)
ok ti ringrazio veramente per tutta la pazienza e la disponibilità che hai dimostrato, proveremo ancora a contattare il supporto (dovresti lavorarci te haahah). Ultima cosa c’è un modo per capire se il nostro account è stato bloccato?
Di solito ti avvisano per mail e/o compare un messaggio nel Centro Inserzioni ;)
ah andando nella gestione inserzioni ho notato adesso questo avviso che non ho mai compilato Avviso: se sei residente nell’Unione Europea, ti facciamo notare che Facebook deve garantire che le tue informazioni fiscali siano corrette per poter determinare l’applicazione dell’IVA irlandese.
Dedica qualche istante all’aggiornamento delle informazioni relative alla tua partita IVA.
può essere che mi blocca le inserzioni per questo motivo?
Mhmm… non credo, potrei sbagliarmi ma non ho mai sentito che la causa di un blocco potesse essere questa. So per certo che ci sono Account Inserzionisti che vanno avanti da mesi senza quei dati. Però non si sa mai quando Facebook decide che da quel momento in poi vuole essere più o meno fiscale.
Comunque si tratta di compilare le informazioni di fatturazione (ragione sociale, indirizzo, partita iva) come vedi qui: https://www.socialefficace.it/facebook-marketing/come-impostare-dati-fatturazione-account-inserzionista-facebook/ ;)
Gent.mo, come si deve procedere per aggiornare, modificare, cambiare un’immagine già inserita in inserzione facebook? Non riesco a trovare come si fa… Molte grazie. Bruno
Ciao Bruno :)

dipende da come hai creato il post e l’inserzione.
Se hai creato un normale post sulla Pagina Facebook e poi l’hai promosso creando un’inserzione pubblicitaria che lo utilizza o con il “metti in evidenza” o con lo Strumento di Creazione Inserzioni usando un obiettivo come “Metti in evidenza i tuoi post“, allora non è più possibile modificarlo se non per il testo.
Se invece hai creato l’inserzione e il post da zero all’interno dello Strumento di Creazione Inserzioni (es: con obiettivo “Indirizza le persone al tuo sito web“), o usando Power Editor che da la possibilità di creare inserzioni senza sfruttare i post pubblicati ma creandole contestualmente in tutte le loro parti, allora puoi usare o il Power Editor stesso o la Gestione Inserzioni, selezionare la campagna, poi il Gruppo di inserzioni e infine l’Inserzione che vuoi modificare e in alto a destra sopra l’anteprima del post dell’inserzione trovi una serie di comandi e usando la matitina puoi modificarne i parametri.
Grazie per tutte le istruzioni, sono veramente molto utili soprattutto per chi, come me, è all’inizio.
Ora mi è sorto un altro “problema”, se cosi lo vogliamo chiamare
Ho sponsorizzato un post della mia pagina, inserito budget,territorio e tutto quanto
Mi è arrivata la notifica che il post è stato approvato ma quando lo vado a vedere sulla pagina c’è ancora la scritta blu “metti in evidenza”
Non so come fare per capire se è partita la pubblicità oppure no
Graxie se vorrai rispondermi
Scilla
Ciao Scilla :)


grazie del feedback positivo.
Per vedere dalla tua Pagina se un post è promosso, lo noti guardando la portata sotto al post, a sinistra del tasto “Metti in Evidenza“.
Se il post è stato sponsorizzato a pagamento attraverso un inserzione, compare una grafica così:
dove vedi che c’è una parte in arancione chiaro che rappresenta le persone raggiunte in organico (gratuitamente) e una parte arancione scuro che rappresenta le persone raggiunte a pagamento con l’inserzione pubblicitaria. Se ci vai sopra vedi un popup con i numeri relativi.
Mentre se il post non è stato promosso vedi semplicemente il numero delle persone raggiunte in organico come vedi qui sotto:
Ciao ;)
Ciao Paolo,
prima di tutto di voglio ringraziare perche grazie alle tue semplici e chiare spiegazioni ora riesco a lavorare in tutta tranquillità su fb.
Una cosa però ancora non riesco a trovare.
Mi hanno detto che c’è la possibilità di limitare la pubblicità (sponsorizzazione di un post o della paginastessa) ad una determinata zona territoriale ma non riesco a trovare come farlo.
Mi puoi aiutare ?
Grazie per adesso
Spero tanto che tu mi risponda presto :-)
Scilla
Ciao Scilla :)



grazie, mi fa piacere che i miei articoli siano stati utili ;)
tornando alla tua domanda, se ti riferisci ai Facebook Ads (inserzioni pubblicitarie su Facebook), nella selezione del target puoi impostare città (con raggio in chilometri), regioni o stati.
Se invece ti riferisci alla limitazione della visibilità anche in organico, devi attivare questa opzione fra le impostazioni della Pagina Facebook:
che ti abilita l’iconcia a forma di mirino sotto ai post che ti permette appunto di limitare la visibilità dei post in base a diverse opzioni fra cui anche il luogo geografico
Ciao,
io mi sono trovato due volte a vedermi non approvate le inserzioni apparentemente senza motivo.
Il testo non supera il 20%, quindi non ci dovrebbero essere problemi. In realtà l’inserzione non è stata approvata (per la seconda volta) credo a causa di alcune finte righe di testo inserite nell’immagine.
A qualcuno di voi è successa la stessa cosa?
Andrea
Ciao Andrea :)
solitamente Facebook quando avvisa che un’inserzione non è stata approvata, dice almeno vagamente il motivo. Nel tuo caso cosa hanno comunicato?
Per “finte righe di testo” cosa intendi?
Ciao Paolo,
la mia inserzione fatta negli USA non è stata approvata e contattandoli due volte mi è stata data questa spiegazione:
“Dal momento che non rispetta le Normative pubblicitarie di Facebook, la tua inserzione è stata rifiutata. Le inserzioni devono essere chiare sull’opportunità di business che porta al risultato pubblicizzato. Le inserzioni che promettono rapidi arricchimenti (ad es. lavoro da casa, schemi piramidali) e offrono denaro con un investimento minimo o senza alcun investimento non sono consentite. Devi spiegare chiaramente il modello di business e il processo di partecipazione nel sito Web di destinazione della tua inserzione”
So che una volta non approvata l’url finisce nella loro “black list” e anche se modifichi l’annuncio non c’è più niente da fare, non viene approvata in automatico.
ora l’url di destinazione sul quale ho caricato l’opt-in page è questa: http://internetmarketingitalia.leadpages.co/reportdanieleolivieri-copy/
Essendo l’argomento delicato secondo te quale dovrebbe essere “il messaggio” (non le parole esatte ci mancherebbe) che dovrei riportare sull’annuncio Fb per farmela passare?
Ciao Daniele :)
Facebook è sempre più attento anche alla “sostanza” e non solo alle impostazioni. Ci sono probabilmente persone fisiche del quality team che passano in rassegna alcune inserzioni e controllano anche che appunto non vi sia pubblicità “ingannevole”, badando al significato di ciò che viene scritto nell’annuncio e anche il fatto che ciò che viene presentato nell’inserzione corrisponda poi a quanto offerto nella landing page.
Sono (giustamente) attenti al fatto che la pubblicità in Facebook non diventi “porcheria”, altrimenti poi verrebbero tutte etichettate in quel modo e i Facebook Ads non sarebbero più così efficaci perché le persone li snobberebbero.
Per contro a volte i controlli e i blocchi sono anche troppo stringenti o addirittura esagerati.
Nel tuo caso ti consiglio di rendere chiaro il COME sia possibile ottenere un certo risultato, ovviamente evitando tutte quelle espressioni esagerate (che però spesso si vedono in giro) che attirano le persone con la speranza di soldi facili.
Dire: “Scopri il sistema collaudato per creare sul lungo periodo una piccola rendita economica grazie all’utilizzo sapiente di alcune strategie di web marketing che sfruttano AdSense” è molto diverso dal dire “Scopri come fare un sacco di soldi senza far nulla con un trucco che non sa nessuno”.
Ho esagerato, ma è per fare un esempio ;)
Che un annuncio bocciato finisca in una lista è probabile, ma non credo equivalga ad un blocco totale per quell’indirizzo web; piuttosto è facile che ora, avendo visto questo problema, se ricrei l’annuncio prima di approvarlo te lo ricontrolleranno sempre per bene anziché approvarlo in automatico.
Ciao Paolo,
grazie per la tua risposta! In effetti quello che è successo a me la prima volta che ho fatto una pubblicità su Fb,è che pur avendo inserito i dati aziendali corretti (rag.sociale,p.iva ecc..) al momento del pagamento con carta credito Aziendale, mi ha preso la carta aziendale ma la fattura che mi ha fatto Fb era intestata a me e non all’Azienda. Ieri invece, (prima della tua risposta) ho creato tramite https://business.facebook.com (non so se sei ne al corrente) ,un Account pubblicitario intestato all’azienda, ho creato la campagna, poi ho dato come pagamento PayPal intestato all’azienda e dovrebbe essere a posto in quanto, quando fb ti comunica che la campagna è stata approvata, questa volta compare il mio nome come creatore della campagna, id dell’account invece aziendale. Ora non mi resta che sperare che al momento della fatturazione Fb la emetta a nome dell’azienda, il problema è che lo saprò solo a campagna conclusa. Nel frattempo seguo i Tuoi preziosi consigli che mi sono stati molto d’aiuto !
Grazie infinite, ciao :-)
Ciao Carla :)
molto interessante Facebook Business Manager, ora che me lo citi mi viene in mente quando era stato annunciato ma non era ancora disponibile. Poi non ho più guardato ed è andato nel dimenticatoio. Sembra ottimo per chi ha un’agenzia, infatti per certi versi va a sostituire quelli che sono i Gray Account (o account condivisi) che si usavano appunto per dare in gestione a più persone (dipendenti dell’azienda) gli account inserzionisti dei clienti.
Grazie della dritta ;)
Ciao Paolo,
prima di tutto volevo farti i complimenti per la spiegazione ben fatta e dettagliata sulle inserzioni di Facebook che personalmente mi ha aiutata molto.Ne approfitto per farti una domanda, forse non completamente attinente all’argomento.
Sono socia di una agenzia pubblicitaria una srl che ha la sua pagina Facebook e gestisce le pagine dei suoi clienti.Il problema è che se voglio fare una campagna su Fb per una pagina dei nostri clienti , Fb mi prende in automatico ID pubblicitario personale e non aziendale. Ora, ho creato un account pubblicitario associato all’azienda, ma nel momento in cui gli associo la modalità di pagamento tramite PayPal, compare il mio nome e non la ragione sociale della srl.(premetto che ho compilato tutti campi richiesti, p.Iva ecc.).
Morale, essendo una società di capitali necessito di una fattura da parte di Fb intestata alla società, ovviamente, e non personale come è già capitato per un’altra campagna.A questo quesito non ho ancora trovato nessuno che mi abbia saputo piegare come fare. Chissà se mi puoi aiutare. Ti ringrazio molto. Buona Giornata :-)
Ciao Carla :) prima di tutto grazie del commento e anche dei complimenti.

Veniamo invece alla tua domanda. Gli account da inserzionista non sono legati alle Pagine Facebook, ma ai profili personali. Ci deve essere quindi una persona dietro che metta i soldi. Poi se quella persona è amministratore di Pagine Facebook, può decidere di creare inserzioni per le diverse Pagine che amministra. La soluzione migliore quando si fa gli inserzionisti per diverse attività, è farsi fare quello che viene chiamato anche Gray Account, un account Facebook che è esclusivamente dedicato alla gestione e creazione di campagne advertising. Per crearlo bisogna richiederlo ad una persona del centro assistenza, non è possibile farlo autonomamente. Al di là di questo, hai due possibilità: 1) ti accolli tu le spese delle pubblicità dei tuoi clienti, includendole nel costo dei tuoi servizi (NB: compreso costi Intrastat del commercialista). 2) Fai impostare al cliente il tuo account come inserzionista del suo account pubblicitario, così tu farai e gestirai le inserzioni ma i costi saranno a carico suo. Nel secondo caso ti è indifferente che persona o azienda sia impostata, perché tanto non paghi tu. Nel primo invece, che mi pare sia il tuo caso, mi fa strano che prenda i dati del metodo di pagamento. Nella schermata “impostazioni” (che trovi a sinistra andando su http://www.facebook.com/ads/manage) puoi impostare i dati che preferisci, mettendo ragione sociale, indirizzo e p.iva dell’azienda. Non so se quello che succede a te è che imposti questi correttamente ma quando aggiungi PayPal (legato alla tua persona) vada a sovrascriverti quei dati. Potresti provare ad impostare l’addebito diretto in conto corrente e inserire il conto aziendale, o avere un Paypal che sia intestato all’azienda.
Fammi sapere se le indicazioni che ti ho dato sono state di aiuto ;)
La pagina delle impostazioni dell’account in ogni caso è questa:
Ciao, i numeri vengono considerati testo? Ho un immagine con un 5 molto grande che al suo interno ha una foto (senza testo)… mi preclude l’approvazione? Grazie!
Ciao Giulia :)
anche i numeri sono considerati testo, però se tu fai una foto ad un qualcosa di reale che ha del testo, non dovrebbe essere conteggiato come tale. Ad esempio se fai la foto ad un libro appoggiato su un tavolo, se quel libro ha testo sulla copertina, non viene contato ;)
Sono caduto un paio di volte nella regola del 20% di testo. La prima involontariamente e la seconda volontariamente, per capire come reagiva l’algoritmo. Ho constatato che Facebook non si accorge già in fase di approvazione che il testo supera il 20% della superficie, bensì dopo alcune ore dalla partenza della campagna, e la blocca. Mi rimane da capire perché già in fase di approvazione non venga messo il blocco, ma allo stesso tempo non intendo giocarmi una campagna ad, quindi rimarrò con il dubbio :-)
Buona giornata.
Ciao Simone :) grazie del commento.
Allora… si, in effetti il controllo non è automatico a tappeto e nella fase in cui invii l’inserzione per approvazione (cioè appena la crei). Può succedere che se ne accorgano poche ore dopo, come anche giorni dopo, come anche mai. L’idea che mi sono fatto è che, essendo il processo di controllo delle immagini abbastanza dispendioso in termini di risorse e dovendone potenzialmente controllare milioni e milioni ogni giorno, vadano sostanzialmente a campione. Quindi si può essere sfortunati ed essere beccati dopo poco, come anche essere fortunati e continuare a farla franca. C’è anche chi, sapendo questo, crea volontariamente più inserzioni che hanno più del 20% testo tanto sanno che probabilmente qualcuna la farà franca. È un modo di fare che sconsiglierei. Conoscendo Facebook e come ragiona credo che monitori con attenzione i propri inserzionisti e chi sistematicamente sgarra le regole, secondo me, prima o poi viene “segnato” e, dato che si tratta di aste, potrebbe essere lasciato fuori dalle migliori e sostanzialmente vedersi aumentare i costi. Per contro infatti c’è chi dice che più investi, più crei belle inserzioni, a norma ed efficaci, e più vieni premiato e ti si abbassano i costi. Al di là di queste, che poi son solo supposizioni, io credo che in generale chi lavora bene in un modo o nell’altro venga sempre premiato, quindi lo faccio io per primo e incentivo anche gli altri a fare altrettanto. Quindi si, direi che possiamo restare col dubbio ;)