Rimanere aggiornato sulle ultime novità riguardanti le Pubblicità su Facebook, ma soprattutto utilizzarle e sfruttarle al meglio finché sono fresche può darti un vantaggio competitivo sui tuoi concorrenti, nonché accelerare rapidamente i tuoi risultati, specie quando sono novità molto fresche che pochissimi usano.
Questo è decisamente importante se sei un Imprenditore o un Professionista e promuovi la tua attività anche grazie alla Pubblicità su Facebook.
Siamo a fine 2016, e Facebook come sempre, ha continuato ad evolversi implementando svariate modifiche e aggiornamenti, tutti decisamente molto utili e interessanti per rendere più efficaci i nostri sforzi.
Il mio consiglio è di individuare tra tutte queste novità quelle che meglio fanno al caso tuo, quelle più utili per il tuo business, ed iniziare a sfruttarle da subito.
Visto che ci siamo, se te le sei perse, qui trovi le 18 novità di Facebook del 2015.
E nell’articolo “PAGINA FACEBOOK: le novità (più importanti) del 2016” troverai anche molte altre novità riguardanti però delle funzionalità legate alla Pagina Facebook e non alle pubblicità.
NB: maggiori dettagli, consigli e guida passo passo nell’articolo sotto!
Ho diviso i vari aggiornamenti in categorie per raggrupparli, e troverai:
- novità relative ai Pubblici Personalizzati
- novità sulle Lead Ads
- novità sullo Strumento di Creazione Inserzioni
- e la nuova regola sui Testi nelle Immagini
- altre novità
Iniziamo!
PUBBLICI PERSONALIZZATI
I Pubblici Personalizzati (Custom Audiences in inglese) sono quei pubblici target che vengono creati raccogliendo o catturando le persone NON in base agli interessi, ma in base ad un "legame" che hanno con il tuo Business.
Ci sono ad esempio quelli creati utilizzando indirizzi email e dati di clienti e clienti potenziali, ma principalmente ci sono quelli composti dai visitatori del tuo sito web.
Opzioni Avanzate per il Pubblico Personalizzato dei visitatori sul Sito Web
Fino a poco tempo fa si potevano creare pubblici target usando tutti i visitatori di qualsiasi pagina del sito, oppure gruppi più specifici selezionando solo chi ha visitato pagine specifiche, con anche combinazioni dove puoi includere ed escludere (es: chi ha visitato pagina A ma non ha visitato pagina B).
Nonostante siano molto potenti già così, questi pubblici hanno però un limite, ovvero che vengono catturati:
- sia persone che visitato per errore il sito
- sia persone poco interessate che lo abbandonano per sempre
- sia i visitatori di valore ed interessati che tornano più volte nel sito
Ma ora, finalmente, abbiamo la possibilità di differenziare e scremare i visitatori in base al numero di visite, così da creare pubblici ancora più efficaci per le nostre pubblicità di Retargeting (vedi questa guida per imparare tutto dall'installazione del Pixel fino a come creare queste campagne di Retargeting e con quali strategie usarle)
Per abilitare queste opzioni, devi scegliere la "Combinazione Personalizzata" e attivare la "Modalità Avanzata".
Impostando il numero di visite su almeno 2 o un numero superiore, il gioco è fatto.
Se noti, c'è inoltre la possibilità di differenziare i pubblici in base al dispositivo utilizzato per visitare il sito.
NB: la funzionalità non è ancora attiva per tutti, la stanno sbloccando un po' alla volta e pian piano si diffonderà. Se non ce l'hai si tratta solo di aspettare, purtroppo.
Pubblico Personalizzato in base al tempo di permanenza nel sito web
Con questa opzione risolviamo anche un altro limite dei normali pubblici personalizzati dal sito web, ovvero il fatto che non si poteva distinguere le persone più interessate da quelle meno interessate in base a quanto tempo trascorrono sul sito.
Ovviamente una persona che rimane 10 minuti a visitare il tuo sito, vuol dire che è molto interessata, e probabilmente sarà molto più facile, e quindi anche molto meno costoso, convertirla in cliente potenziale o addirittura in cliente pagante (in "Facebook Advertising PRO" insegno proprio a creare campagne che fanno questo).
Utilizzando la voce "In base al tempo trascorso sul tuo sito web", potrai impostare questo tipo di pubblico.
Come vedi hai opzioni un po' strane... non si tratta infatti di selezionare in base ai minuti o ai secondi di permanenza, ma di prendere quella percentuale di persone che è rimasta più a lungo rispetto alle altre.
Altra cosa da notare è il fatto che non ci sia la possibilità di specificare singole pagine. Si deve per forza usare TUTTO il traffico sul sito indistintamente.
PUBBLICI PERSONALIZZATI DA INTERAZIONI
Quest'anno si è aperto un nuovo filone di possibilità per creare Pubblici Personalizzati, e sicuramente è una delle novità più importanti dell'anno.
Per utilizzare i Pubblici Personalizzati, che ti ricordo essere la tipologia di pubblico target più efficace per le tue pubblicità, bisognava sempre utilizzare qualcosa fuori da Facebook (sito web, database email, app, ecc...).
Ma cosa succederebbe se si potessero sfruttare tutti i vari contenuti e le azioni che si sviluppano dentro Facebook, che sono maggiori e che si possono ottenere a costi più bassi?
Direi che la forza e l'efficacia delle strategie promozionali in Facebook crescerebbe ulteriormente e farebbe un bel balzo!
Quando crei un Pubblico Personalizzato, dovresti trovare una nuova voce all'ultimo posto, ovvero: "Interazioni su Facebook", e cliccandola avrai 4 possibilità a disposizione.
Pubblici di persone che hanno visto i tuoi VIDEO
Con questa opzione puoi catturare le persone che vedono i tuoi video, differenziando in base alla durata (3 o 10 secondi) o alla quantità di video in percentuale (25% - 50% - 75% - 95%).
Puoi scegliere sia uno specifico video o anche più video insieme, e il lasso di tempo massimo è addirittura di 365 giorni.
Grazie a questo tipo di pubblici si può creare una Strategia che al momento si sta rivelando incredibilmente efficace. Se vuoi scoprirla, la insegno nella mia guida avanzata sulle Pubblicità in Facebook.
Pubblici di persone che hanno interagito con le LEAD ADS
Le Lead Ads sono sicuramente la novità più importante dello scorso anno. Hanno rivoluzionato il modo per catturare i contatti di clienti potenziali (Lead Generation) e in molti casi abbassato notevolmente i costi.
Chi già le sta utilizzando potrà quindi creare dei pubblici:
- sfruttando le persone che hanno anche solo cliccato l'annuncio aprendo il form (anche se non l'hanno inviato)
- oppure chi ha cliccato e inviato i propri dati, ovvero chi è diventato un tuo cliente potenziale
Pubblici di persone che hanno interagito con le CANVAS
La terza opzione riguardante le interazioni, è legata alle Canvas, un'altra importante novità di questo 2016.
Sono sostanzialmente delle Landing Page Mobile che puoi creare gratuitamente e in modo molto facile direttamente nella tua Pagina Facebook (qui trovi la guida per crearle e i loro pro e contro)
Potrai quindi portare traffico a queste Landing Page (a basso costo) e catturarne i visitatori anche se non sono effettivamente arrivati sul tuo sito web.
L'altra cosa interessante è che oltre a tutti i visitatori, puoi andare a selezionare anche solo le persone che hanno cliccato un link all'interno della Canvas Landing Page.
Pubblici di persone che hanno interagito con la tua PAGINA FACEBOOK
E qui senza dubbio ci troviamo di fronte a quella che probabilmente è la novità più grande e che maggiormente avrà impatto sulle Pubblicità in Facebook nel futuro ma anche su come usare e gestire le Pagine Facebook da ora in avanti!
Visto che si tratta di una cosa molto importante e che necessita di approfondimenti, puoi trovare tutto quanto spiegato all'interno della guida che ho creato che si chiama: "Interazioni con la Pagina Facebook: come usare “mi piace”, commenti, condivisioni e clic per fare Retargeting coi Facebook ADS".
Qui vedi un'anteprima delle opzioni che ti spiegherò come e quando usare:
Sovrapposizione del Pubblico
Questa è l'ultima novità riguardante i Pubblici Personalizzati. Viene chiamata in inglese "Audience Overlap".
È probabilmente una delle funzionalità meno conosciute e più sottovalutate, però ha decisamente la sua utilità.
Trovi la guida completa sull'utilizzo di questa funzionalità qui Sovraposizione del Pubblico: come trovare se due pubblici target si sovrappongono.
Se crei e gestisci più Campagne pubblicitarie contemporaneamente, anche se i pubblici target sono identificati in modo diverso, potresti farti concorrenza da solo senza saperlo.
Cosa vuol dire "farsi concorrenza"?
In pratica potresti avere più annunci che fanno a gara per essere mostrati alle stesse persone. Ovviamente Facebook non può mettere 2 o 3 dei tuoi annunci sulla Sezione Notizie di una singola persona... deve fare una scelta, e quello che succede è che magari una Campagna va bene, e le altre inspiegabilmente ottengono pessimi risultati, basse performance e costi alti.
Assolutamente da evitare!
Per ovviare a questo problema ci aiuta appunto la Sovrapposizione del Pubblico, che ci permette di sapere se due target che vogliamo usare contemporaneamente potrebbero avere troppe persone in comune.
AGGIORNAMENTI SULLE LEAD ADS
Le Campagne con obiettivo "Raccogli contatti per la tua azienda" sono la novità più rivoluzionaria fra quelle del 2015.
Non solo è molto più semplice, veloce ed economico creare un sistema di acquisizione di contatti di clienti potenziali (Lead Generation) senza molte complicazioni che insorgono quando si devono creare Landing Page (sito, dominio, html, form, ecc...), ma oltretutto semplificano la vita anche agli utenti che riescono in pochi "tap" o click ad iscriversi.
Se vuoi sapere bene cosa sono e come crearle, ho scritto questa guida passo passo sulle Lead Ads.
Sono veramente molto utili ed efficaci, ma non sono perfette. I contatti rimangono infatti "intrappolati" nella tua Pagina Facebook, quindi se vuoi riceverli per email o sincronizzarli con Autoresponder, CRM o gestionali, ti servono dei servizi che ti elenco in questo articolo dedicato.
Duplicazione dei Moduli di Acquisizione Contatti (Lead Form)
I form con i dati che l'utente deve inviare, che Facebook pre-valorizza per un più veloce o addirittura immediato invio, non potevano essere modificati.
Nemmeno ora li puoi modificare, ma quanto meno hai la possibilità di clonarli/duplicarli per generarne uno nuovo velocemente o correggere eventuali errori.
Utilizzo dei Video e degli Slideshow
Oltre alle semplici immagini, ora puoi utilizzare anche dei video o degli Slideshow (mini video in stile presentazione PowerPoint).
Visto il trend dei video che ricevono molta visibilità e catturano l'attenzione, vale la pena provarli.
Context Card - Scheda con il Contesto
Un'altro dei problemi di cui soffrivano le Lead Ads era la mancanza di spazio per spiegare adeguatamente cosa offriamo e il perché le persone dovrebbero lasciarci i propri dati, cosa che si fa nelle Landing Page.
Le Context Card non sono altro che delle mini Landing Page che compaiono dopo il clic sull'annuncio e prima dei dati del form, e ci permettono di inserire ulteriori fondamentali informazioni per interessare, convincere e catturare i nostri clienti potenziali.
Caroselli di Lead Ads
Se non sai cosa sono i Caroselli, devi assolutamente conoscerli perché utilizzandoli si ottengono ottimi risultati, specie per le campagne "clic sul sito web". Qui trovi la guida Inserzioni Carosello: cosa sono, come usarle e come crearle.
Ora si possono usare anche con le Lead Ads.
Purtroppo hanno il limite che si può impostare solo un unico form per tutti i riquadri. Spero in futuro implementeranno la possibilità di poterne impostare di diversi.
I caroselli, infatti, sono ottimi per segmentare il pubblico in base agli interessi offrendo opzioni diverse e lasciando alle persone la possibilità di decidere.
Nuova gestione dei Moduli di Contatto
Come ultimo step della creazione di una Lead Ad, c'è la scelta o la creazione di un modulo, e come vedi dallo screenshot sotto, è cambiata la schermata di gestione che rende ora più semplice la scelta di un modulo già creato (con anteprima a destra) o la scelta di un modulo da duplicare o l'utilizzo di bozze.
STRUMENTO DI CREAZIONE INSERZIONI
Vi accedi da questo indirizzo: www.facebook.com/ads/create e il nome stesso è decisamente esplicativo.
Nonostante il Power Editor abbia qualche funzione in più, questo è lo strumento che consiglio di utilizzare. Di certo di gran lunga meglio rispetto al "Metti in evidenza il post" presente sotto ad ogni post della Pagina.
Recentemente ha subito qualche restyle grafico, ad esempio nel menu sinistro dove si vede la struttura degli annunci Facebook (campagna, Gruppo, Inserzione).
Nuovi nomi e Nuova Organizzazione e Raggruppamento
Non tutti hanno questa nuova schermata di scelta dell'obiettivo, ma probabilmente questa sarà la nuova versione.
In sostanza sono stati semplificati i nomi, ad esempio trasformando "Indirizza le persone al tuo sito web" in "Traffico" dato che si tratta di quello e che non per forza deve andare verso il sito web, ma può andare anche verso App, Messenger e Canvas.
Sembrano essere spariti alcuni obiettivi ma in realtà sono solo stati raggruppati sotto altri nomi.
Ad esempio sotto l'obiettivo "Interazione" puoi trovare:
- le campagne per le interazioni sui post
- le campagne per aumentare i FAN (mi piace sulla Pagina FB)
- le campagne per promuovere Eventi
- e quelle per le Offerte
Nuovi Obiettivi
Oltre a qualche semplice riordinamento e cambio nome, ci sono anche delle nuove tipologie di Campagne con nuovi Obiettivi.
Sto parlando delle Campagne:
COPERTURA - per mostrare la tua inserzione al numero massimo di persone, e quindi puntare a raggiungerne il più possibile concentrandosi sulle visualizzazioni (apparentemente inutile e sbagliata ma che invece come insegno qui ha un utilizzo molto importante!).
VISITE AL PUNTO VENDITA - per promuovere più sedi dell'azienda alle persone nelle vicinanze, cosa che funziona e serve solo se hai più sedi e col Business Manager hai impostato la Pagina Facebook con sedi multiple.
Ma continuiamo con altri cambiamenti importanti a questo strumento.
Nuova gestione del Budget Giornaliero
Non verrà più rispettato alla lettera l'importo inserito nel campo del Budget, ma penso sia un bene perché il sistema spingerà di più nei giorni in cui le ads vanno meglio e stringerà la cinghia nei giorni scarsi, permettendoci di ottimizzare spesa e risultati.
Comunque alla fine la spesa settimanale verrà rispettata, per cui niente sorprese in conto wink
Citazione: "in alcuni giorni potrebbero presentarsi delle occasioni particolari in cui è possibile ottimizzare i risultati. In questi giorni, potremmo spendere fino al 25% in più rispetto al budget giornaliero previsto. Adottiamo questa strategia per mostrare le tue inserzioni e spendere il tuo budget nel modo più efficiente ed efficace possibile. Grazie alla flessibilità del 25%, possiamo sfruttare più facilmente ottime occasioni quando si presentano nel mercato dell'asta pubblicitaria dinamico."
A proposito di Budget, ti segnalo la guida: Come scegliere il Budget di una Pubblicità Facebook e quanto spendere
Novità sui Posizionamenti
Mentre una volta i Posizionamenti, ovvero i luoghi dove vengono messi i tuoi annunci, venivano scelti a livello di Inserzione tramite le anteprime del post, ora, giustamente, gli è stato riservato uno spazio dedicato all'interno delle impostazioni dei Gruppi di Inserzioni (dove effettivamente erano).
Oltre a questo, è comparsa una impostazione di default "Posizionamenti Automatici" che invece è assolutamente da evitare (in Advertising PRO" spiego perché, oltre a mostrarti come usare i Posizionamenti al meglio)
Scegliendo invece l'opzione "Modifica Posizionamenti", anche qui ci sono state delle modifiche.
Sono stati separati i dispositivi dalle piattaforme e quindi bisogna fare attenzione a cosa si sceglie.
Sono state aggiunte delle opzioni cliccabili sotto per escludere categorie di app e siti da Audience Network e per usare liste di elementi bloccati.
E come vedi dalle immagini sotto ci sono anche dei nuovi Posizionamenti, ovvero quello che permettere di inserire annunci all'interno dell'app di Messenger (utilissimo anche per i BOT dei messaggi alla Pagina Facebook) e quello per i banner dentro agli Instant Articles.
Altra cosa da notare è il fatto che potrebbero sfuggire la Sezione Notizie e la Colonna Destra perché "nascoste" dentro al menu a discesa che compare cliccando sul triangolino a sinistra del nome "Facebook".
Come ultimissima cosa, anche se non è propriamente un Posizionamento selezionabile, ora inizieranno a comparire anche gli annunci pubblicitari anche all'interno dei Gruppi Facebook!
Espansione degli Interessi
Scegliendo di creare una Campagna con obiettivo "Conversioni", nella sezione dove imposti il pubblico target, trovi sotto alla "Targetizzazione Dettagliata" un'opzione nuova e non presente altrove.
Grazie ad essa puoi fare in modo che Facebook "espanda gli interessi", ovvero allarghi il tuo target usando altri interessi affini che non hai inserito esplicitamente, per fare in modo di aumentare le conversioni ottenendo costi per conversione inferiori.
Ovviamente è sempre da testare caso per caso per vedere se porta effettivamente o no questi benefici.
Il problema con queste Campagne è che lavorano su un sottoinsieme del target e questo a volte può risultare controproducente (ne parlo in dettaglio nel mio corso avanzato sui Facebook ADS) e tale opzione potrebbe migliorare la situazione.
Funzione incorporata di SPLIT TEST
Avviando la creazione di Campagne con obiettivo "Conversioni" o "Generazione di Contatti", è presente un'opzione per creare test A/B (anche detti Split Test).
Molto utile perché fra le altre cose Facebook gestisce il Pubblico Target in modo da non creare sovrapposizione fra le varianti.
Purtroppo questa funzionalità, che in sé sarebbe utilissima, soffre di un grave limite... è utilizzabile solo con budget minimo di 800€...
chiaramente non alla portata della maggior parte di chi usa le pubblicità su Facebook.
Creazione di Gruppi di Inserzioni multipli (Split Test)
Per fortuna può tornarci utile quest'altra novità che riguarda sempre gli Split Test, ovvero quella che ci permette di creare subito al volo delle varianti del nostro Pubblico Target generando automaticamente per ognuna di esse un Gruppo di Inserzioni specifico.
E come vedi possiamo andare a creare delle variazioni per alcuni parametri (non tutti purtroppo).
Decisamente un passo avanti, ma comunque era già possibile (in modo più macchinoso) creare più Gruppi di inserzioni usando la funzione per creare Gruppi simili dalla Gestione Inserzioni.
Interessi usati di recente e relative Performance
ATTENZIONE! Purtroppo questa funzione è stata rimossa!
Quando si utilizzano gli interessi, spesso non se ne utilizza uno solo ma una combinazione (o somma) di più voci.
Diventa però difficile sapere se in questo mix ci sono keyword che ci permettono di raggiungere persone migliori e keyword che invece non sono efficaci e sarebbe meglio eliminare.
Per saperlo dovremmo testarle tutte singolarmente ma oltre ad essere un lavoraccio, sarebbe anche una bella spesa.
Ora invece Facebook ci mostra una sezione "Usati di recente" dove ci sono le keyword che abbiamo usato in passato per altre Campagne e soprattutto ci dice che livello di prestazioni hanno raggiunto.
Puoi quindi usarne molte insieme e poi andare qui a vedere singolarmente che livello di prestazioni hanno dato.
Performance delle inserzioni in base alle ore del giorno
In realtà non è una modifica nello Strumento di Creazione Inserzioni, ma nella Gestione Inserzioni, dove si monitorano ed analizzano le performance delle Campagne pubblicitarie.
Torna però utile quando si creano gli annunci e si vuole utilizzare il Budget totale anziché quello giornaliero. In quel caso si possono scegliere anche delle ore del giorno precise in cui mostrare le inserzioni.
Mentre prima gli orari si potevano scegliere solo ipotizzando di beccare quelli utili o magari scoprendoli solo dopo aver testato a fondo diversi orari (molto costoso e lungo), ora possiamo sfruttare queste comode info.
NUOVA REGOLA SUI TESTI NELLE IMMAGINI
Se hai già fatto Pubblicità su Facebook in passato, quasi sicuramente sei incappato nella famigerata "Regola del 20% testo".
Era veramente scomoda da rispettare, non tanto per la quantità di testo limitata, ma per la griglia 5x5 dentro cui dovevano stare, e dove anche solo una lettera in un riquadro determinava il 4% di spazio.
Ora c'è una nuova logica molto più libera senza griglie, e che fra l'altro non determina più la bocciatura delle inserzioni superato un certo limite.
Attenzione però!
Non vuol dire che ora si può inserire quanto testo si vuole senza conseguenze...
Come ti illustro in questa guida dettagliata sulla nuova regola dei testi nelle immagini, ci sono diversi livelli di quantità di testo che determinano via via un forte abbassamento delle performance e innalzamento dei costi.
Se si vogliono far funzionare le pubblicità al meglio spendendo poco e ottenendo buoni risultati, bisogna comunque utilizzare poco testo nelle immagini.
Altre Novità
Queste sono le ultime due novità rilevanti riguardo le Pubblicità su Facebook.
Nel caso si utilizzi un post già pubblicato sulla Pagina Facebook in modo organico, ora è possibile modificarne il testo direttamente, mentre prima era necessario toglierlo dall'inserzione sostituendolo momentaneamente con un altro e dopo la modifica rimetterlo nell'inserzione.
Se crei pubblicità per un cliente, o lavori in un team, o hai necessità di trovare ispirazione per creare i tuoi annunci, ora Facebook ha messo a disposizione un nuovo strumento chiamato "Creative Hub" e che puoi trovare a questo indirizzo: http://creativehub.fb.com/
Grazie ad esso potrai visualizzare molti esempi di annunci efficaci a seconda di varie tipologie, e potrai creare delle preview e dei mockup di annunci senza creare alcun vero annuncio e potendole condividere con altre persone (clienti o membri del team) attraverso link speciali.
Il Prossimo Passo
Hai visto quali sono stati gli aggiornamenti più importanti riguardanti i Facebook ADS nell'arco del 2016 e come sfruttarli. Non ti resta che metterli all'opera smile
A tal proposito, nella mia guida "Facebook Advertising PRO" trovi tutte le funzionalità e come usarle al meglio nei vari casi, guide passo passo per creare le tipologie di inserzioni più efficaci, esempi pratici di annunci da cui prendere spunto e le migliori Strategie da sfruttare.
E a proposito di rimanere sempre aggiornati, uno dei punti di forza del nostro Corso è che tutti coloro che la acquistano la prima volta, ricevono a vita e GRATUITAMENTE tutti gli aggiornamenti futuri del prodotto.
Ciò equivale a rimanere sempre al passo coi tempi senza più perderti nulla e soprattutto risparmiandoti la fatica di dover cercare in giro le informazioni e poi capire come usarle.
Ciao Paolo,
grazie per la panoramica, sono mesi che aspetto di poter utilizzare come target i gruppi di cui già faccio parte ma non ne trovo il modo: è questione di tempo o c’è un percorso “nascosto” per poterlo settare? Grazie e buon lavoro
Ciao Marco :)
è questione di tempo.
Tieni comunque conto che non c’è la possibilità di scegliere i Gruppi Facebook dentro cui mostrare le pubblicità. Funzionerà come per gli interessi, selezionerai delle tipologie di Gruppi o degli argomenti trattati nei Gruppi, ma non saprai di preciso in quale Gruppo finiranno.
Grazie Paolo,
molto gentile, buona giornata
Ciao Paolo,
alcune novità descritte purtroppo non sono ancora attive nel mio account. Mi tocca aspettare :-)
Ti segnalo però una cosa. Per quanto riguarda il pubblico personalizzato che ha visto i video tu scrivi che può essere tracciato per 365 giorni. A me invece risulta come massimo 180. Ho provato ad inserire 365 ma mi dice che non è possibile. E’ forse anche questa una novità che mi devono sbloccare?
Grazie
Ciao
Riccardo
Ciao Riccardo :)
si, purtroppo per alcuni non sono ancora attive e si tratta solo di aspettare.
Si, anche quella dei video, tu hai ancora la prima versione, quando riceverai gli aggiornamenti vedrai che il limite aumenterà a 365 ;)
Buon fine anno e buon anno nuovo.
Ok allora aspetto. Buon Anno nuovo anche a te! :-)
Ciao Paolo, non riesco a trovare Messenger nei posizionamenti, dipende forse dall’obiettivo della campagna? Ne ho provati diversi ma non lo trovo…
Ciao Silvia :)
per le campagne “Traffico” (o click sito web) c’è sicuramente
il problema è che essendo una novità, viene rilasciata al pubblico un po’ alla volta e quindi ci sono magari persone che già ce l’hanno e altre invece no, e purtroppo in quest’ultimo caso l’unica è attendere ;)
Sono molto deluso da Facebook ADS.
Ho ottimizzato secondo i Vostri consigli, diverse campagne sulla mia pagina. Risultato: Solo persone che non c’entrano na beata m***ia con il mio “servizio”: abdul kiliwali, cristopher malawer.. gente nemmeno residente in italia: che non parla l’italiano! Ho letto che prima c’era questo problema e che stavano risolvendo. Che hanno risolto! Ma non è così. In più è controproducente: io stesso se vedo pagine specifiche con “like” del genere ai post, la prima cosa che penso è: QUESTI SI E’ COMPRATO I LIKE CON QUEI SERVIZI A PAGAMENTO DA EBAY.
Come risolvo? Come posso contattare Facebook dal Business Maganer e metterlo al corrente che non si deve fottere i miei soldi
Ciao Raffaele :)
a quali ottimizzazioni ti riferisci? Se il tuo target è in Italia, di solito questo non succede, ma per sicurezza meglio sempre usare solo “persone che vivono in questo luogo” e inserire la lingua italiana. Se invece utilizzi più stati esteri nel target, conviene escludere quelle nazioni (dell’est e dell’oriente) che solitamente sono fonte di profili finti o in generale traffico indesiderato.
A volte che la geolocalizzazione non funzioni bene, a me è capitato con campagne su una città/regione che poi venivano mostrate anche a chi abitava dall’altra parte dell’Italia. Per risolvere ho aggiunto nei luoghi le esclusioni di tutte le altre regioni italiane che non mi interessavano.
Gli unici canali per contattare Facebook li trovi qui: https://www.facebook.com/business/resources/
Grazie Paolo per i consigli utili.
Avevo settato il mio target in questa maniera: Specifico solo per alcuni regioni italiane. Con interessi in comune all’argomento che tratto. Niente estero.
Proverò prossimamente a lanciare un’altra campagna secondo le modalità da te consigliate. Ti farò sapere! Grazie.
Salve ottimo articolo. Il retargeting di facebook è una cosa che mi ha sempre insospettito. Il pixel cattura numeri troppo bassi rispetto ai click, ad esempio su un sito dove ci sono andate ben oltre un migliaio di persone, il pixel che crea il pubblico personalizzato me ne dà solo 300, e per avere mille clic sulle pubblicità 50 euro di spesa partono come niente.Sembra un chiaro stratagemma di facebook per farti spendere più soldi in pubblicità per far aumentare il pubblico verso cui fare il remarketing. Avete notato anche voi questa disparità abissale tra click della pubblicità e pubblico catturato dal pixel o è una mia valutazione sbagliata?
Ciao Carlo :)
è normale che il Pixel riesca a catturare un numero di persone inferiore a quelle che effettivamente visitano la pagina del tuo sito. Questo perché devono verificarsi una serie di condizioni fra cui ad esempio: la persona non deve avere AdBlockers o altri plugin che bloccano i Javascript, la persona deve aver accettato l’impostazione di Facebook che permette di raccogliere informazioni basate sulla sua navigazione, la persona deve essere loggata a Facebook mentre visita il tuo sito web. È quindi normale vedere dimensioni dei pubblici personalizzati pari anche solo al 30% del traffico totale registrato. Tieni anche conto che i numeri delle dimensioni sono anche a spanne e arrotondati alle centinaia, se magari ci sono 274 persone, in realtà lui arrotonda a 200.
Volevo sapere se potrebbe avere senso utilizzare la metodologia di invio di un coupon per invogliare un acquisto, come risposta,da una pagina aziendale,a messaggi di utenti (richiesti tramite campagna ADS)
(tenendo presente che da una pagina aziendale si possono inviare solo messaggi di risposta)
grazie del parere
Ciao Antonio :)
quindi fa una campagna pubblicitaria per incentivare i messaggi alla Pagina e poi di risposta approfitti per mandare coupon?
Non l’ho mai provata ne sentito qualcuno che usa una strategia di questo tipo.
Può avere un senso, poi per sapere se funziona l’unica è provarla e vedere come va ;)
Credo che potrebbe essere un modo alternativo alla Lead ADS in quanto non è necessario compilare form per i quali spesso vi è una certa ritrosia psicologica. Cosa ne pensi ?
Si, può essere considerato come modo alternativo per avere un contatto senza chiedere l’email o altri dati.
Da capire se e quanto funziona, e poi dipende dai casi ;)