Se sei qui, probabilmente è perché sei rimasto incastrato col Business Manager e magari non vedi l’ora di liberartene.
FERMA TUTTO!
ATTENZIONE! Questa guida era datata…
ora, nel 2021, le cose sono completamente cambiate!
Ti consiglio di aggiornarti sullo stato attuale delle cose riguardo il Business Manager CLICCANDO QUI
NUOVA GUIDA –>
Per una cosa o per l’altra, ora ti trovi con un sistema diverso di gestione della Pagina Facebook e:
- ti stai chiedendo cos’è il Business Manager e a cosa serve
- magari l’hai provato per un po’ ma non hai capito come usarlo
- probabilmente ti ha incasinato la gestione delle tue Pagine Facebook e degli Account Pubblicitari
- e ora vorresti liberartene ma non sai come farlo
Ci sono modi abbastanza semplici per ritornare alla normale gestione della Pagina Facebook, quindi la situazione è recuperabile e puoi liberarti di questo Business Manager, ma esistono anche casi dove purtroppo il danno potrebbe essere irreversibile!
Seguendo la mia guida ti sarà tutto chiaro.
Ovviamente, prima di iniziare ci tengo a precisare che:
essendo il nostro pubblico fatto principalmente di piccoli Imprenditori (ristoratori, negozianti, ecc…), Liberi professionisti (fotografi, avvocati, fisioterapisti, ecc…), e nostri colleghi Social Media Managers, nell’articolo parlerò del Business Manager dal loro punto di vista.
Se sei fra loro, come vedrai, non hai assolutamente bisogno di complicarti la vita col Business Manager.
Ecco i contenuti di questa guida:
- vedremo cos’è il Business Manager
- ti spiegherò come funziona in realtà (perché all’apparenza può ingannare)
- ti dirò perché secondo me non dovresti usarlo
- vedremo i casi particolari in cui invece serve
- se sei già caduto nella trappola ti dirò come liberartene (quindi come “rimuoverlo” o “disinstallarlo”)
Se il Business Manager ti sta dando problemi, qui avrai risposta a tutte le tue domande wink
Iniziamo!
Cos’è il Business Manager
Facciamo prima un passo indietro.
In Facebook esiste un parallelo per ogni entità reale che entra in gioco:
- se sei una Persona, per te c’è il Profilo Personale
- se devi rappresentare un’attività commerciale e comunicare col pubblico, c’è la Pagina Facebook
- se siete un Gruppo di persone accomunate da un interesse o esigenza, esistono i Gruppi Facebook
- se si deve usare Facebook come piattaforma pubblicitaria, esiste l’Account Pubblicitario
Sembra esserci tutto, ma in realtà manca uno strumento che sia in grado di gestire alcuni casi particolari.
Uno di questi casi particolari sono le Agenzie di Marketing.
Non sono persone e non possono essere rappresentate da Profili Personali. Sono aziende ma con la Pagina Facebook non sono in grado di soddisfare la necessità di gestire più Account Pubblicitari e Pagine Facebook di aziende diverse, considerando anche che al loro interno hanno un team di persone che lavora su tali risorse.
In quei casi Facebook poteva creare degli “Accessi Condivisi“, chiamati anche “Business Account” o “Gray Account” (account grigi). Delle specie di profili personali che però erano… “impersonali”. Degli account per accedere a Facebook non come persone ma solo per gestire Pagine e Account Pubblicitari altrui.
Il Business Manager è l’evoluzione di tali “Accessi Condivisi“.
Il Business Manager è quindi:
- uno strumento che rappresenta le Agenzie di Marketing (o particolari Consulenti e Aziende)
- e che si va ad aggiungere, come una sorta di “cappello”, sopra alla gestione di altri strumenti chiave di Facebook, ovvero le Pagine Facebook e gli Account Pubblicitari, permettendo una gestione centralizzata di risorse e persone a loro dedicate.
Non va quindi a sostituire quella che è la normale gestione della Pagina Facebook o dell’Advertising, che verranno fatte sempre dal pannello di amministrazione della Pagina, da Gestione Inserzioni (o da Power Editor).
È un qualcosa di nuovo che viene aggiunto.
È una complicazione che in alcune circostanze effettivamente serve, ma se sei qui, immagino non sia questo il tuo caso.
Ecco i casi in cui il Business Manager ha un senso di esistere e ha la sua utilità, ovvero quando ad usarlo sono:
- Agenzie di Marketing (con molteplici clienti e diversi dipendenti in organico)
- o alcuni Consulenti che scelgono di gestire i Facebook Ads dei clienti accollandosi i costi
- o Aziende che necessitano di usare alcune funzioni specifiche presenti solo nel Business Manager
NB: se sei un Consulente di Marketing, qui trovi la guida su come gestire Pagine Facebook e Pubblicità per i tuoi clienti.
Funzionalità Generali del Business Manager
Per quanto riguarda le funzionalità, sostanzialmente hai la possibilità di creare un Profilo Aziendale legato al profilo personale del titolare dell’Agenzia, e attraverso questo:
- inserire altre persone (tramite i loro profili personali di Facebook) come “dipendenti” del Profilo Aziendale
- associare al profilo aziendale le Pagine Facebook dei clienti che si gestiscono
- associare al profilo aziendale gli Account Pubblicitari dei clienti
- assegnare (o togliere) ai “dipendenti” la gestione delle varie risorse impostando diversi ruoli
- gestire gli Account Condivisi, anche detti Business Account o Account Grigi (che vedremo alla fine)
- sfruttare alcune funzioni particolari accessibili solo da Business Manager
Come hai visto, è chiaramente stato pensato con in mente una particolare tipologia di utilizzatori, ovvero le Agenzie che si occupano della gestione del marketing in Facebook per conto di altre aziende loro clienti, e che hanno varie persone nel loro organico.
Quindi per chi gestisce da solo la propria Pagina Facebook e le campagne pubblicitarie, o per chi si fa aiutare da un professionista, o per il singolo consulente in sé, è spesso e volentieri uno strumento superfluo che crea più problemi che altro.
Le Funzionalità Particolari e Uniche del Business Manager
Come dicevo, oltre ad Agenzie di Marketing e Consulenti che vogliono farsi carico delle Ads dei clienti, ci sono anche casi di aziende che possono o devono usare il Business Manager per avere accesso a funzioni che altrimenti senza di esso non sarebbero disponibili.
Ecco quali sono queste funzioni uniche:
- il Catalogo Prodotti e le Dynamic Product Ads che lo sfruttano
- la condivisione del Pixel di un Account Pubblicitario con altri Account Pubblicitari
- la condivisione dei Pubblici Target
- la possibilità di tracciare gli eventi Offline
- la gestione di sedi multiple per l’azienda (es: diversi negozi sul territorio)
Sono cose utili in una minoranza di casi, quindi molto probabilmente non ne hai bisogno.
Al contrario, se ad esempio hai un Franchising o più sedi, o se utilizzi i Facebook Ads per business diversi ma nello stesso settore o in settori affini e potresti giovare molto dal condividere i dati del Pixel e i Pubblici fra loro…
allora dovrai abituarti ad usare il Business Manager.
Come funziona in realtà
A prima vista potresti pensare che impostare una persona come amministratore di una Pagina da dentro le impostazioni della stessa (come ho mostrato qui) oppure da dentro il Business Manager, sia la stessa cosa… ma non lo è!
Nella realtà la logica con cui agisce il Business Manager “dietro le quinte” è diversa, infatti tale profilo aziendale fa da “filtro” e sostanzialmente si mette in mezzo fra il profilo personale impostato come gestore della Pagina e la Pagina stessa.
Quando imposti una persona come amministratore della Pagina (o altro ruolo) tramite i ruoli nelle impostazioni della Pagina, stai dicendo che quella persona è DIRETTAMENTE legata a quel business.
Quando invece imposti una persona tramite il Business Manager, stai dicendo a Facebook che quella persona avrà diritto di gestire la Pagina Facebook SOLO TRAMITE LA TUA AZIENDA!
In sostanza se Luca Bianchi viene impostato normalmente come amministratore della Pagina X, il titolare della Pagina lo vedrà nei ruoli della Pagina dentro alle impostazioni, e Luca potrà vedere quella Pagina come ne fosse un vero gestore.
Mentre se Mario Rossi viene impostato come amministratore della Pagina tramite il Business Manager, il titolare non vedrà Mario ne nessun’altra persona settata tramite Business Manager, ma continuerà solamente a vedere il profilo aziendale dell’agenzia che usa il Business Manager.
E lo stesso Mario, nel suo profilo personale, non avrà quella Pagina fra le risorse che gestisce, né vedrà il pannello di amministrazione se va a visitare la Pagina normalmente. Per gestirla (come amministratore o altro ruolo), dovrà farlo accedendo al Business Manager.
Come se uscisse da Facebook ed entrasse in un altra piattaforma “slegata” e in un ambiente di lavoro separato.
Ecco perché è scomodo
Questa struttura logica si traduce appunto nel “problema” che le persone impostate nel Business Manager, non avranno più accesso diretto alle Pagine e agli Account pubblicitari, ma dovranno per forza passare attraverso il Business Manager.
Se sei gestore di una Pagina X, mentre una volta ti bastava andare direttamente sulla Pagina per avere la visuale da gestore e fare il tuo lavoro, ora la vedrai come un qualsiasi utente. Idem per la schermata Gestione Inserzioni, dove non vedrai più gli Account dei tuoi clienti.
Non so te, ma io trovo molto comodo poter agire direttamente, velocemente e comodamente dal mio profilo personale.
- Devo fare una modifica alla Pagina Y? Apro la Pagina e la faccio.
- Devo rispondere ad un commento? Idem.
- Devo dare un occhio alle inserzioni di alcuni clienti e monitorare l’andamento? Apro la Gestione inserzioni e li ho tutti comodi, e vedo tutto quello che mi serve al volo.
Fra l’altro quando ci sono situazioni ibride come ad esempio la Pagina Facebook gestita con il BM e l’Account Pubblicitario legato al profilo personale (quindi fuori dal BM), le due risorse non comunicano e non è più possibile promuovere la Pagina col tuo Account Pubblicitario.
Quindi o tieni tutte le risorse dentro al Business Manager, o le tieni tutte fuori.
Il problema più grave del Business Manager
Questo nuovo strumento può agire in due modi diversi sulle risorse che gestisce e controlla:
- può richiedere l’accesso
- oppure reclamare
Bisogna prestare massima attenzione quando si aggiunge una Pagina Facebook o Account Inserzionista, perché facendo la scelta sbagliata si può creare un danno irreversibile!
Quando si reclama una risorsa, questa verrà definitivamente spostata all’interno del Business Manager, il quale la “strapperà” al proprietario e la farà diventare sua. Tale modifica non può essere annullata o invertita, quindi evitala!
Per quanto riguarda la “richiesta di accesso“, di solito è sempre la cosa migliore da fare, perché in questo caso invece possiamo tornare indietro.
Come Eliminare il Business Manager e tornare alla normale gestione
Se hai fatto come me, probabilmente l’hai provato ed impostato, così per vedere di cosa si trattava, e alla fine ti sei ritrovato che ti aveva incasinato tutto quanto (appunto perché non ti dà più accesso diretto come hai visto prima).
Bene, anzi, mica tanto… Non so te ma io la prima volta ho avuto qualche momento di panico lol
Per fortuna è possibile liberarsene del tutto, e fra l’altro l’operazione ora è ancora più semplice rispetto al passato dove era necessario creare una Pagina finta provvisoria per sostituire quella principale.
Come Rimuovere una Pagina Facebook dal Business Manager
Per liberare la tua Pagina Facebook, ti basterà:
1. in via precauzionale, impostare temporaneamente un’altra persona come amministratore della Pagina Facebook (vedi qui), così se qualcosa dovesse andare storto c’è qualcuno che può reinserirti
2. accedere al Business Manager (https://business.facebook.com)
3. cliccare su “Impostazioni del Business Manager” a destra sotto la copertina (o andando direttamente qui: https://business.facebook.com/settings)
4. aprire il menu a sinistra e cliccare su “Pagine“
5. selezionare la Pagina Facebook che vuoi liberare e tornare a gestire normalmente (probabilmente quella segnata come “Pagina aziendale principale“)
6. cliccare sul pulsante “Rimuovi” in alto a destra nei dettagli della Pagina Facebook
7. comparirà questo messaggio in un popup che ti avviserà del fatto che il Business Manager senza Pagina principale sostanzialmente non funzionerà, ma credo che ciò ti interessi gran poco, quindi puoi procedere a confermare facendo “Rimuovi“
Fra l’altro ora è disponibile l’opzione “Elimina in modo permanente l’account Business Manager” (all’interno della sezione “Informazioni su Business Manager“)
però prima di usarla ti consiglio di assegnare tutte le Pagine Facebook e gli Account Pubblicitari direttamente al tuo profilo personale togliendoli dal Business Manager, e solo POI eliminarlo, altrimenti potresti perdere le risorse assieme al BM.
Come rimuovere un Account Pubblicitario dal Business Manager
Se devi liberare o rimuovere un Account Pubblicitario, il procedimento è sempre lo stesso identico visto per la Pagina FB, solo che devi passare per la sezione del menu a sinistra chiamata “Account Pubblicitari“. Ovviamente puoi farlo solo nel caso in cui tu non l’abbia reclamato.
Come gestire normalmente Pagina o Account Pubblicitario Reclamati
Se è una Pagina FB o un Account Pubblicitario è stato reclamato, l’operazione non è reversibile ma esiste ancora una possibilità per gestirli in modo normale.
L’unica cosa che puoi fare per gestire quelle risorse normalmente dal tuo profilo personale, è togliere il tuo profilo personale dal Business Manager e re-impostarlo nuovamente su Pagina e Account Pubblicitario ma dall’esterno del Business Manager.
Vediamo ora gli step, ma di fatto Pagina Facebook e Account Pubblicitario rimarranno per sempre dentro al Business Manager anche se le gestirai “esternamente”, quindi non dovrai mai cancellare o eliminare il Business Manager.
Come Rimuovere il Profilo Personale dal Business Manger
Se vuoi togliere il tuo profilo personale dal Business Manager devi seguire questi passi:
1. crea un nuovo profilo personale finto (usa e getta)
2. ricollegati col tuo vero profilo e accedi al Business Manager
3. vai nelle “Impostazioni“, nella sezione “Persone” dal menu a sinistra, premi su “Aggiungi altre persone” in alto a destra
4. scrivi l’indirizzo mail che hai usato per creare il profilo personale finto e impostalo come Amministratore
5. controlla la mail del profilo finto, accetta l’invito ad accedere al Business Manager e segui la procedura
6. ritorna nel Business Manager col tuo vero profilo personale
7. da “Persone“, seleziona il tuo vero profilo e usa la matitina in alto a destra per settarlo come “Dipendente”
8. ora, essendo un “Dipendente“, può essere eliminato, quindi come vedi nell’immagine sotto, se vai sul tuo profilo vero dentro il BM, dovresti vedere il pulsante “Rimuovi” in alto a destra e usarlo per toglierti del tutto dal Business Manager (che resterà legato solo al profilo nuovo finto).
Per gestire una risorsa reclamata (Pagina FB o Account Pubblicitario) dall’esterno e in modo normale, dovrai accedere al profilo personale finto (a cui hai appioppato il Business Manager), e normalmente da Facebook (non da BM):
- andare sulla Pagina Facebook e come mostro qui, aggiungere il tuo vero profilo personale come Amministratore nei ruoli della Pagina
- oppure andare nella Gestione Inserzioni (qui) e impostare il tuo vero profilo personale come Amministratore dell’Account Pubblicitario (come mostro qui)
Il Prossimo Passo
Hai visto come molto probabilmente utilizzare il Business Manager non sia così comodo per un piccolo imprenditore, un libero professionista o un social media manager.
Se però sei rimasto incastrato nella trappola, hai visto anche come poterne uscire wink
Se ti interessa gestire al meglio il tuo Account Inserzionista e di conseguenza le tue “Pubblicità su Facebook“, ti consiglio di prendere questo Corso con guide passo passo semplici e chiare come questa che hai appena letto, con un taglio molto pratico e diretto per farti partire nel modo giusto e farti ottenere i primi risultati dalle tue campagne pubblicitarie su Facebook! wink
Ciao! A me è successa una cosa spiacevole: un’azienda esterna ha reclamato la mia pagina tramite il business manager, ma presentando il caso a facebook sono stato in grado di rientrare come amministratore e di fatto oggi riesco ad accedere e ad amministrare la pagina facebook come facevo prima. La cosa che mi disturba è che, recandomi nelle impostazioni e visualizzando i ruoli della pagina, il proprietario della pagina sia ancora l’azienda che mi ha estromesso giorni fa.
Esiste un modo per ovviare a questa situazione e rimuovere il titolare della pagina?
Grazie
Ciao Giacomo :) dovresti avere tu un Business Manager e fare la richiesta di reclamare la Pagina con esso, il punto è che però il proprietario attuale deve confermare per poter far procedere l’operazione.
O se no devi sempre procedere tramite assistenza di Facebook per farti forzare il passaggio al tuo business manager
Non riesco ad eliminare il mio accoutn.
Se provo a rimuovere la pagina mi dice:
Non è possibile rimuovere la Pagina Computer Solutions SpA perché è già collegata a un profilo Instagram Business (@computersolutionsspa). Per rimuovere questa Pagina da Business Manager, accedi a Instagram e passa a un account personale oppure cambia la Pagina collegata al tuo profilo aziendale.
Ma non mi fa fare nessuna delle operazioni descritte
Se provo ad eliminare definitivamente l’account business manager non funziona. mi dice che l’account non può essere eliminato
Ciao Marcella, prova ad andare nelle impostazioni della Pagina Facebook, nella sezione dove è collegato il profilo instagram, prova a scollegarlo.
Ho un problema, la pagina facebook risulta in sospeso su BM come si risolve?
Ciao Paolo, in sospeso in che senso? che è in sospeso la richiesta di aggiunta della Pagina al Business Manager, o che è in sospeso per infrazioni?
Nel primo caso, vai nella Pagina FB, impostazioni, ruoli e dovresti vedere una richiesta da accettare per concludere l’operazione di passaggio al BM
Salve, io non riesco a passare a un accant creator Instagram, perché mi arriva il messaggio che ho raggiunto il limite di accant bussines che puoi creare al momento. Nonostante io non ho piu un profilo fb. Come posso risolvere. Grazie
Buongiorno,
ho eliminato definitivamente l’account Business Manager convinto che avrebbe risolto il mio problema. Ho creato una pagina e cosi sono amministratore di due.
Quando seleziono per iscrivermi ad una pagina mi compare l’opzione di una sola delle due pagine.
No riesco a capire come mai, è da giorni che provo a capirlo.
Mi potete aiutare?
Grazie in anticipo.
Michael
Ciao Michael, quindi cancellando il Business Manager pensavi di eliminare anche la Pagina Facebook che conteneva?
In quel caso ti confermo che non è così, quindi se poi hai creato un’altra Pagina FB nuova, l’altra esiste ed è ancora lì come prima.
ho provato a collegare instagram di shopify alla pagina facebook ma mi dice che non ho autorizzazione in quanto non sono amministratore della pagina . io sono il proprietario del BM che possiede la pagina ma amministratore ho nominato un collaboratore. come faccio a collegarlo? devo eliminare il BM? oppure creare un profilo e mettermi come amministratore?
Ciao Pasquale, se hai il Business Manager, hai anche il tuo profilo impostato all’interno dello stesso. Il punto è che il tuo profilo non è assegnato alla risorsa (Pagina, profilo instagram o quello che sia) e quindi non sei autorizzato ad operarvi. Ti basta assegnartela al tuo profilo e poi puoi fare quell’operazione.