Social Efficace

I Corsi Online per promuovere il tuo Business in Facebook

  • Blog
  • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
  • CORSI e MATERIALI
    •     Business Manager Secrets
    •     Pixel Secrets
    •     E-Commerce Retargeting Secrets
    •     Facebook Advertising START
    •     Facebook Advertising PRO
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Area Studenti

Per Consulenti: come gestire le Pagine Facebook e le pubblicità dei clienti

11 Novembre, 2015 By Paolo Casini

Sei un Consulente o un Libero Professionista che si occupa di gestire le Pagine Facebook dei clienti?

Ti occupi di Marketing e crei e gestisci campagne pubblicitarie su Facebook per conto di altre aziende?

Se stai incontrando difficoltà nel capire come gestire le risorse dei clienti e ti chiedi quale sia la soluzione migliore per:

  • gestire più Pagine in modo semplice ed efficace
  • come gestire le pubblicità dei clienti senza incasinarsi o causare danni
  • se devi pagare le pubblicità tu per il cliente o se è meglio che si accolli lui queste spese
  • ecc…

in questo articolo ti spiego in dettaglio come devi impostare le varie risorse e che sistema ti conviene utilizzare per gestire le Pagine Facebook e le pubblicità per i tuoi clienti, con un occhio particolare a quelle che potrebbero essere le problematiche (anche molto gravi!) che ti trovi ad affrontare se invece non stai gestendo la cosa nel modo giusto.

I punti che vado a toccare sono:

  • il Profilo Personale: come usarlo per lavoro
  • le Pagine Facebook: come gestire quelle dei clienti (ruoli, contenuti e moderazione)
  • gli Account Inserzionista: come gestire le pubblicità dei clienti (impostazioni, burocrazia, creazione e gestione Ads, e Power Editor)
  • il Business Manager: quando e come è realmente utile o no
  • un grafico che riassume tutta la struttura

come gestire pagine fb e pubblicità dei clienti

NB: ovviamente ci sono diversi casi e situazioni e le cose possono variare.
I miei sono consigli generali e dove posso cercherò di darne anche per diverse casistiche.

A cosa serve il tuo Profilo Personale

Un primo ostacolo può essere rappresentato da come usi il tuo Profilo Personale. Il Profilo è infatti la base che ti serve per lavorare poi su tutte le risorse che entrano in gioco nella gestione del cliente.

Facebook identifica una persona fisica del mondo reale attraverso un Profilo Personale. Per garantire la sicurezza e la trasparenza, è necessario sapere CHI può fare cosa, e quella persona per essere identificata deve avere un Profilo Personale.

Nelle norme di Facebook è esplicitato che:

  • il Profilo Personale deve avere dei dati reali di una persona reale (no profili finti con pseudonimi)
  • si può avere un solo Profilo Personale per individuo

Quindi il tuo Profilo ti rappresenta sia come persona sia come professionista e dovrai usarlo per gestire le risorse dei clienti.

Se hai paura che la tua vita privata si mischi a quella lavorativa, sappi che:

  • dall’esterno nessuno vede che gestisci una Pagina, tranne chi la gestisce assieme a te
  • gli altri gestori o proprietari della Pagina Facebook vedono il tuo profilo, ma puoi sempre configurare le impostazioni di privacy del tuo profilo in modo che solo i tuoi amici vedano ciò che pubblichi e fai nella tua vita privata, e non devi essere amico in Facebook dei tuoi clienti.

Se per questi o altri motivi ti sei creato un Profilo Personale fake per gestire le risorse dei clienti e tenere separata la tua vita privata, ti stai esponendo al rischio di vedertelo cancellato o convertito in Pagina, che vorrebbe dire perdere tutte le risorse che gestisci.

Oltretutto potresti creare grossi danni ai clienti, ma lo vediamo meglio ora parlando di…

consulenti gestire pagine pubblicità clienti - pagina facebook

Come gestire le Pagine Facebook dei clienti

La Pagina Facebook immaginala come un’entità a sé. Come il Profilo rappresenta una persona, così una Pagina rappresenta un’azienda (o brand, vip, siti, cause, ecc…). Per funzionare, però, deve esserci una persona che la utilizza, e qui entrano in gioco i Profili Personali.

In questo articolo vedi quali sono i vari Ruoli che le persone possono ricoprire nell’uso di una Pagina Facebook e come puoi impostarne di nuove o farti impostare.

Quando acquisisci un nuovo cliente, devi chiedere al titolare dell’attività di impostare il tuo Profilo Personale con un ruolo sulla sua Pagina (o mostrargli come fare). Il livello che devi avere (Amministratore, Editor, Inserzionista, ecc…) dipende da quali sono il tuo lavoro e i tuoi compiti.

Se invece acquisisci un cliente che non ha ancora una Pagina e sei tu a creargliela, sarai già suo Amministratore.

ATTENZIONE!
La Pagina non è di chi la crea, ma di chi ha il ruolo di Amministratore (l’unico che ne ha il controllo totale) quindi la proprietà può passare da una persona all’altra.

Ecco perché io preferisco che il titolare dell’azienda abbia sempre il ruolo di Amministratore della Pagina col suo Profilo Personale. La Pagina rappresenta un’azienda e quindi (per legge) è di proprietà di quell’azienda indipendentemente di chi sia l’Amministratore.

Se il titolare (o un suo rappresentante) non è Amministratore, può esporsi più facilmente al rischio di perderne il controllo. Quindi l’Imprenditore deve sapersi tutelare e il Consulente essere onesto.

Io oltretutto consiglio sempre che ci siano almeno 2 Amministratori (es: tu e il titolare, o il titolare e un suo collaboratore), perché non si sa mai cosa può succedere. Se ce n’è uno solo e per errore o altri problemi quella persona perde il ruolo, la Pagina diventa orfana e nessuno più la controlla. Una situazione in cui è sconsigliato ritrovarsi perché equivale a perdere la Pagina (e tanta fortuna a chiedere assistenza a Facebook…).

Se tu sei l’unico Amministratore, impostato con un profilo personale finto usato per lavoro, e Facebook ti sgama e ti cancella il profilo finto, la Pagina del cliente non ha più amministratori e tu sei causa di un danno (magari notevole) per l’azienda. DA EVITARE!

Gestione dei post, dei contenuti e dei commenti sulle Pagine

Facebook è abbastanza comodo per gestire anche molte Pagine.

  • Se accedi a questa pagina: “Gestione Pagine“, trovi tutte le Pagine che gestisci
  • puoi crearti dei segnalibri per quelle che devi seguire più spesso per accedervi velocemente
  • puoi impostarti le notifiche (nelle Impostazioni di ogni Pagina FB) per ricevere solo quelle delle Pagine su cui devi occuparti di moderare i commenti
  • puoi accedere qui “Notifiche” e smarcare uno ad uno notifiche e commenti, oppure accedere alle singole Pagine e usare la voce “Notifiche” del menu sopra alla copertina
  • puoi usare la nuova funzione “Visualizza le Notizie delle Pagine” per trovare contenuti da condividere sulla tua Pagina grazie alle Pagine a cui metti “mi piace” a nome della tua Pagina
  • puoi usare la programmazione dei post di Facebook e gli “Strumenti di Pubblicazione” (menu sopra copertina)

In alternativa, se la situazione si complica troppo quando i clienti da seguire sono molti, puoi sfruttare servizi di terze parti che:

  • permettono di trovare velocemente contenuti da usare e programmare post per molte Pagine in un’unica interfaccia e con vari automatismi. Esempi: PostPlanner, SpidWit, PostPickr, ecc…
  • e CRM (Customer Relationship Management) che forniscono interfacce e gestioni semplificate e centralizzate di molte risorse Social al fine di moderare messaggi e commenti (assieme ad altre funzionalità). Esempi: HootSuite e AgoraPulse, che però come vedi dai prezzi hanno senso solo nel momento in cui si hanno molti clienti e quindi anche buone entrate per sostenerli.

consulenti gestire pagine pubblicità clienti - account Inserzionista

Come gestire l’Account Inserzionista e le pubblicità dei clienti

Passiamo alla terza entità (o risorsa) che entra in gioco: l’Account Inserzionista.

Nonostante le pubblicità si facciano su di una Pagina Facebook, l’Account Inserzionista è in realtà legato solo al Profilo Personale.

Ogni Profilo Personale hai il suo Account Inserzionista, che rimane nascosto finché non viene creata almeno la prima campagna pubblicitaria. E non è un’entità a sé come la Pagina Facebook, ma esiste solo in simbiosi con un Profilo Personale (o un Business Manager).

Per accedervi usa questo link: “Gestione Inserzioni” o usando l’omonima voce di menu.

Se ogni Profilo (quindi persona) ha il suo solo ed unico Account Inserzionista, hai 3 possibilità per gestire le pubblicità dei clienti:

  1. usare il tuo legato al tuo Profilo
  2. usare quello legato al profilo del Cliente
  3. crearne uno legato al tuo Business Manager

Che differenze ci sono?

Ogni Account Inserzionista ha i suoi Dati di Fatturazione e un Metodo di Pagamento (carta di credito, Paypal, conto corrente, ecc..), quindi:

  • se usi il tuo Account e hai un solo cliente, potresti anche impostare i suoi dati e il suo metodo di pagamento
  • se usi il tuo Account e hai molti clienti, dovresti impostare i tuoi dati di fatturazione e un tuo metodo di pagamento perché non puoi impostarne di multipli (uno per cliente), e quindi devi accollarti tu tutti i costi delle pubblicità e la burocrazia (dichiarazione, VIES, Intrastat, commercialista e iva).

Quest’ultima opzione può non essere l’ideale, io cerco di evitarlo, ma può dipendere.

Se hai clienti piccoli con poco budget

Specie per i piccoli business locali che magari investono 100-200€ al mese in Facebook, accollarsi anche le spese burocratiche può essere oneroso.

Se tu come consulente Libero Professionista ti strutturi in modo da gestire questi aspetti e fartene carico tu per semplificare la vita ai clienti, va bene, l’importante è che nel tuo compenso siano inclusi i costi delle pubblicità e una percentuale per colmare il tempo e le spese che sosterrai tu per il commercialista e le dichiarazioni varie (ammortizzata per il numero di clienti).

Ma Attenzione!

Un’altra cosa importante da tenere presente è che da regolamento di Facebook è vietato usare un solo Account Inserzionista per fare pubblicità a più aziende diverse.

Il rischio è di vedersi bloccato l’Account Inserzionista e quindi non poter più fare pubblicità. Se succede questo, e tu dentro hai diversi clienti, sei nella me…lma fino al collo! Per ovviare è necessario usare il Business Manager (che vediamo dopo).

Se hai clienti più grossi e/o strutturati

Se invece (come preferisco io) usi l’Account Inserzionista legato al profilo personale del tuo cliente, tutto diventa più semplice da gestire e ti eviti problemi perché rispetta le norme di Facebook, e non ti accolli burocrazie e costi ulteriori.

Chiaramente questo è facile che succeda se gestisci clienti più strutturati (medie grosse aziende) o che comunque investono molto ogni mese e possono assorbire i costi burocratici senza problemi.

In questo caso quello che devi fare è semplicemente farti impostare come Gestore dell’Account Inserzionista (che è un po’ come quando ti fai assegnare un ruolo per gestire la Pagina Facebook), quindi:

  • il cliente avrà i suoi dati di fatturazione nel suo account
  • pagherà direttamente lui le pubblicità col suo metodo di pagamento
  • potrà scaricarsi le fatture e arrangiarsi nella dichiarazione di tali costi col suo commercialista
  • e tu potrai gestire un account per ogni cliente tenendo tutto separato, ordinato ed evitando confusione

In questo caso tu sarai solo colui (o colei) che crea e gestisce le campagne pubblicitarie. Nella tua Gestione Inserzioni a quel punto ci sarà una tabella con tutti gli account pubblicitari che gestisci, selezionerai quello su cui devi lavorare e potrai operare tranquillamente.

NB: anche se ti occupi solo dell’Advertising, il tuo profilo personale deve comunque avere almeno il ruolo di Inserzionista nella Pagina Facebook del cliente, in modo da poterla usare per associarci le pubblicità.

Come gestire tante campagne e Inserzioni pubblicitarie di tanti clienti

La nuova interfaccia della Gestione inserzioni rende facile il monitoraggio e l’analisi di tutte le campagne che fai (vedi questa guida per creare report e analizzare i dati delle inserzioni).

Per quanto riguarda la creazione e la gestione di eventuali modifiche alle pubblicità che hai creato, quando iniziano a diventare decine e decine o addirittura centinaia, lo strumento migliore per gestirle è il Power Editor.

Non è semplice da usare (anzi) e ha anche i suoi bug, ma permette di gestire più agevolmente un enorme numero di inserzioni, andando anche a clonarle (per creare varianti per Split Test) e a fare modifiche massive.

consulenti gestire pagine pubblicità clienti - business manager

Il Business Manager

Questa quarta risorsa che hai a disposizione, può sembrare allettante, e ha sicuramente i suoi pregi e le sue funzionalità interessanti, ma come ti spiego nell’articolo dove parlo del suo funzionamento, degli aspetti scomodi e di come liberartene, nella maggior parte dei casi è meglio non utilizzarla.

Il suo funzionamento cambia tutta la gestione delle altre risorse viste sopra, perché vengono tutte inglobate lì e ne hai accesso solo da dentro il Business Manager, non più direttamente dal profilo personale.

È pensato per agenzie che hanno in organico vari dipendenti e che gestiscono Pagine e Pubblicità su Facebook per conto di molteplici clienti. Per il libero professionista e il consulente che lavora da solo o quasi, può aggiungere una serie di complicazioni inutili.

In ogni caso fra le varie funzionalità ha:

  • quella di poter creare Account Inserzionisti multipli legati al Business Manager anziché a dei profili personali (ma devi farti sbloccare questa possibilità chiedendo al centro assistenza), utile se vuoi tenere tu il controllo delle pubblicità senza darne visibilità ai clienti, o per accollarti i costi burocratici (per semplificare la vita al cliente come visto prima)
  • quella di poter “nascondere” il tuo vero profilo personale anche agli altri amministratori delle Pagine Facebook che gestisci (ma se gestisci bene la privacy del profilo e la visibilità dei tuoi post non c’è questa necessità)

Comunque ripeto: io di solito lo sconsiglio,
ha anche alcune operazioni pericolose (es: mai reclamare risorse se non sai esattamente cosa stai facendo!) e può crearti più guai che altro.

Valuta attentamente questa scelta. Uomo avvisato, mezzo salvato wink

Riassunto e Grafico della Struttura consigliata per gestire i clienti

Ricapitolando, la Struttura più semplice che puoi creare per gestire Pagine Facebook e Pubblicità dei clienti è questa:

  • usa il tuo unico e reale Profilo Personale per gestire tutte le risorse dei clienti
  • per gestire le Pagine Facebook dei clienti fatti impostare il tuo Profilo con un ruolo (Amministratore, Editor, Inserzionista, ecc…)
  • per gestire le Pubblicità fatti impostare come gestore degli Account Inserzionista dei vari clienti, semplificati la vita, evita di infrangere il regolamento di Facebook, evita i guai e evita di accollarti costi e burocrazia.
  • lascia stare il Business Manager lol

Ed ecco un esempio di schema rappresentato graficamente:

Struttura gestione risorse clienti 2

Se invece ti trovi nella situazione di accollarti i costi delle pubblicità e della burocrazia per conto dei clienti, e quindi usi il Business Manager, avrai:

  • il tuo Profilo Personale come proprietario del Business Manager
  • Il Business Manager dovrà chiedere accesso alle Pagine Facebook dei clienti
  • dovrai impostare il tuo profilo personale dentro al Business Manager come gestore delle Pagine dei clienti
  • dovrai creare nuovi Account Pubblicitari specifici per i clienti
  • dovrai impostare il tuo profilo come gestori di tali Account Pubblicitari

Struttura gestione risorse clienti Busienss Manager

Se ti interessa conoscere altri strumenti per:

  • semplificare la gestione delle Pagine Facebook
  • convertire Fan e visitatori in clienti
  • e creare delle pubblicità efficaci per ridurre il tuo lavoro e aumentare i risultati ottenuti dalle Pagine FB

ti consiglio di guardare questa pagina dove nella parte in fondo trovi un pacchetto scontato con 3 Corsi con guide passo passo semplici, chiare e con un taglio molto pratico e diretto per farti ottenere risultati! wink

Facebook Advertising START

 

 

Altri Articoli per Te:

blog-73-unire-pagine-facebookCome Unire due Pagine Facebook: la procedura, i problemi e come risolverli Glossario Facebook AdsFacebook Ads: Glossario dei termini comuni nelle Pubblicità su Facebook come usare nuova tab video facebook - Pagine FB in PilloleCome utilizzare la nuova TAB dei VIDEO della Pagina Facebook Blog 40 - Come fare pubblicità su FacebookCome fare pubblicità su Facebook: 5 FASI

Archiviato in:Facebook Marketing Contrassegnato con: Inserzioni Pubblicitarie, Pagina Facebook, Strumenti di Facebook

Commenti

  1. Mario dice

    28 Settembre, 2018 alle 17:02

    Buon pomeriggio. Innanzitutto complimenti per l’ottima guida che avete realizzato. Volevo approfittare per chiedere un aiuto relativamente a un problema che mi sta capitando ultimamente. Gestisco la pagina di una associazione e mi è stato chiesto di fare una promozione su fb. Ho creato la promozione e ho stabilito un budget. Quindi ho inserito come metodo di pagamento per questa promozione (con un budget non elevatissimo) il mio account paypal. In seguito ho scoperto la pagina delle impostazioni dell’account pubblicitario e qui ho inserito i dati dell’associazione.
    La mia domanda a questo punto è: avendo io inserito i dati dell’associazione nelle impostazioni dell’account pubblicitario verrà generata una fattura a nome dell’associazione? E qualsiasi obbligo dal punto di vista legale ed economico è ascrivibile all’associazione stessa?
    Inoltre volevo chiedere, dal momento che parliamo della promozione della pagina di una associazione bisogna spuntare il flag relativamente all’acquisto di inserzioni per scopi pubblicitari oppure quello relativo all’acquisto a fini non pubblicitari?
    Ultima cosa: il fatto che come metodo di pagamento ci sia il mio account paypal (dato che l’associazione non ne ha uno personale) rappresenta un problema?
    Chiedo scusa per le numerose domande, ma siccome è la prima promozione che realizzo vorrei essere sicuro di aver fatto tutto per bene. Grazie mille!

    • Paolo Casini dice

      26 Ottobre, 2018 alle 10:08

      Se ne a te ne all’associazione servono le fatture, potrebbe anche andar bene, altrimenti è sbagliato, in quanto la fattura all’associazione non corrisponde ad una uscita economica dal conto dell’associazione, e la tua spesa non ha una fattura. O paghi tu e fatturi a tuo nome, o paga l’associazione e fattura a suo nome. Questo dal punto di vista legale/burocratico. Dal punto di vista di Facebook non glie ne frega niente finché qualcuno paga. Se i vostri sono scopi pubblicitari, direi che è da flaggare quella opzione.

  2. Ilaria dice

    10 Luglio, 2018 alle 17:47

    Ciao Paolo, mi trovo in uno stallo. Non gestisco più una pagina di cui ho ancora l’account pubblicitario: la devo disattivare?. Nel frattempo devo inserire i dati del nuovo account pubblicitario. Come faccio a creare un nuovo account pubblicitario per una pagina di cui sono amministratore?

    Grazie, Ilaria

    • Paolo Casini dice

      26 Luglio, 2018 alle 10:48

      Ciao Ilaria, gli account pubblicitari sono legati al profilo personale, con le Pagine non centrano nulla.
      Se sei sempre tu, c’è solo il tuo account pubblicitario e puoi averne uno solo.
      L’alternativa è passare al Business Manager dove puoi creare e gestire account pubblicitari multipli.

  3. Flavio dice

    11 Giugno, 2018 alle 14:47

    Ciao Paolo,
    In primis complimenti per la vostra attività, sono un follower nonché cliente dei vostri corsi, ma resto con un dubbio.
    Ho una mini agenzia che cura comunicazione social per diversi attori, con le loro relative pagine. Finora forse impropriamente ho gestito tutto con un solo account pubblicitario. Da quanto ho capito ciò non va bene, anche perché ho bisogno di più pixel per monitorare i siti internet dei clienti. Che faccio? Devo accettare di creare un business manager nel quale confluire i miei clienti? Ps sono amministratore di tutte le pagine dei clienti.

    Grazie!

    • Paolo Casini dice

      18 Giugno, 2018 alle 16:39

      Ciao Flavio, si, nel tuo caso sarebbe corretto gestire tutto con un Business Manager dove crei account pubblicitari diversi per i vari clienti che segui.

  4. Francesca A. dice

    26 Aprile, 2018 alle 10:11

    Ciao,
    Io generalmente mi faccio inserire come inserzionista degli account pubblicitari di cui sono proprietari i miei clienti. Il mio problema ora è che un mio cliente è un’azienda che ha all’interno più aziende quindi più pagine e dovrebbe avere fatture diverse per pagine diverse (e diversi metodi di pagamento). Avevo pensato di aggiungere il metodo di pagamento in più all’account pubblicitario di riferimento, solo che 1) non so se sia possibile, 2) sarebbe scomodo per me gestire le pubblicità in contemporanea cambiando continuamente metodo di pagamento (sempre che si possa fare)… Come posso fare?

    • Paolo Casini dice

      26 Aprile, 2018 alle 18:34

      Ciao Francesca :)
      probabilmente dovrebbe organizzare la struttura di Pagine e account con il Business Manager, creando account pubblicitari diversi, ognuno col suo pagamento

  5. Chiara dice

    21 Aprile, 2018 alle 12:00

    Ciao! Avrei bisogno di un aiuto. Gestisco diverse pagine come amministratore. Ho bisogno che un mio collega sia autorizzato a fare inserzioni al posto mio usando il mio metodo di pagamento.
    – l’ho aggiunto come inserzionista sulla pagina
    – dal mio profilo personale, in gestione inserzioni lo volevo aggiungere al mio account pubblicitario ma mi esce questo errore:
    Autorizzazioni non valide
    Non disponi dell’autorizzazione per eseguire questa azione

    Cosa sbaglio?

    • Paolo Casini dice

      26 Aprile, 2018 alle 18:29

      Ciao Chiara :)
      sei effettivamente proprietaria di tale account oltre ad esserne amministratore? Magari in realtà è legato ad un altro profilo personale.

      • chiara dice

        26 Aprile, 2018 alle 18:51

        Sono proprietaria della pagina, del mio account (è il mio profilo personale) e non riesco ad aggiungere un inserzionista al mio account.
        Facebook mi ha già chiamata tre volte ma non capisco perché… mi hanno chiesto un video, hanno detto che la procedura è corretta ma che devono aspettare la risposta dei tecnici

        • Paolo Casini dice

          17 Maggio, 2018 alle 14:12

          Hai seguito questa procedura?
          Come impostare altre persone come Inserzionisti di un Account Pubblicitario in Facebook

  6. Emanuela Filippi dice

    9 Gennaio, 2018 alle 19:52

    Ciao Paolo, leggendo ho capito che sei molto ferrato sull’argomento, perciò mi permetto di chiederti anch’io un consiglio/spiegazione:
    io sono una consulente che fa gestire le campagne fb per i suoi clienti da un’azienda amica. Ho notato che durante le campagne mi arrivano sulla mail del mio profilo personale i messaggi di chi vede le campagne e chiede indormazioni. Tieni conto che i post sui quali appoggiano le campagne li carico io sulla pagina del cliente, (in quanto sono una delle amministratrici). Ti chiedo se è possibile far arrivare le notifiche all’indirizzo mail dell’azienda del cliente. Oppure questa è un’opzione che non esiste e le notifiche arrivano solo alla mail di eventuali profili di altri amministratori che la autorizzano?

    • Paolo Casini dice

      15 Gennaio, 2018 alle 16:04

      Ciao Emanuela :)
      le notifiche che vedi in realtà sono solo indirettamente legate alle pubblicità. Sono le notifiche di attività su un post pubblicato dalla Pagina Facebook (che poi immagino venga promosso), quindi ogni persona che ha un ruolo nella Pagina Facebook dovrebbe riceverle, a meno che non abbia volutamente tolto le notifiche (sono fra le impostazioni della Pagina). Se il cliente ha ad esempio il ruolo di amministratore con il suo profilo personale, anche lui riceve le email/notifiche all’indirizzo email associato al suo profilo personale.

  7. Ricky Butera dice

    28 Dicembre, 2017 alle 12:15

    Buongiorno ragazzi e grazie delle guide. Molto molto utili. Volevo chiedere la seguente cosa.

    Io ho la seguente situazione. Faccio una premessa da spiegarmi al meglio
    La mia azienda è divisa in settori: si occupa di eventi, social media marketing e ricerca sponsor.

    Io ho un profilo personale a mio nome.
    Diverse pagine mie (mie prodotti) che gestisco come amministratore e investo tramite la mia paypal.
    Per tutti i clienti ho sempre utilizzato diventare editor alla loro pagina e utilizzare la mia paypal per gli investimenti pubblicitari delle loro campagne su fb. Quindi vedo sia i miei costi che quelli dei clienti da un unica paypal e quindi un unico costo. Negli ultimi 6 mesi i clienti sono aumentati parecchio e mi trovo in difficoltà a gestire tutti i pagamenti io. I clienti anticipano gli investimenti per la pubblicità ma alcuni grandi clienti ovviamente investono cifre più alte ciò mi spaventa.
    La pagina della mia società (Art Royal) l’ho inserita in BM per prova tempo fa ma non l’ho ancora attivamente utilizzato.

    Adesso stavo pensando di dire ai clienti di farsi il loro account pubblicitario e mettermi come inserzionista per far si che la gestione dei pagamenti sia attraverso il loro conto corrente ed io possa solo gestire le promozione e le inserzioni.

    Vorrei appunto chiedere, con dei clienti neofiti a fb, come impostare il discorso legato alla creazione di un account pubblicitario. Vedo molta difficoltà qui in Italia a capire il potenziale (per me enorme) reale della pubblicità attraverso Fb.

    Io una volta diventato inserzionista come faccio a scindere le campagne dei clienti (che pagano loro) da quelle che bagno io dei miei prodotti? Se ho capito bene da GESTIONE INSERZIONI vedrò sia il mio account pubblicitario (in questo caso a nome dell’azienda ma da cui opero con il mio profilo) e sia quelli a cui sono diventato inserzionista dove sono i clienti che pagano e io imposto nelle campagne le inserzioni e gli importi da utilizzare?

    Chiedo scusa se mi sono dilungato molto per cercare di inserire tutte le informazioni.
    Grazie

    • Paolo Casini dice

      3 Gennaio, 2018 alle 15:54

      Ciao Ricky :)
      si, ti conviene usare gli account dei clienti e che tali account siano impostati coi metodi di pagamento del cliente.
      Se ne hanno già uno, ti devono impostare come inserzionista, se non ce l’hanno e non sono pratici, o dal vivo o in remoto li guidi tu per andare a crearlo.
      Tu poi hai la lista degli account che gestisci, uno per cliente, entri in quello dove devi lavorare e fai quello che devi fare ;)

      • Ricky dice

        22 Gennaio, 2018 alle 22:22

        Grazie Paolo.

        Sono riuscito con i clienti e siamo tutti super soddisfatti. Mi trovo benissimo
        Tutto questo senza utilizzare business manager che mi incasinerebbe di più.

        a presto

        • Paolo Casini dice

          25 Gennaio, 2018 alle 15:11

          Ciao Ricky :)
          ottimo, mi fa piacere ;)

  8. giovanni dice

    19 Ottobre, 2017 alle 10:26

    Buongiorno, se pubblicizzo un post su una pagina della quale sono amministratore insieme ad altre persone c’è la possibilità/rischio che altri amministratori della stessa pagina possano utilizzare la mia carta di credito o, come penso, soltanto io posso utilizzarla a prescindere dalle pagine delle quali voglio mettere in evidenza i post?

    • Paolo Casini dice

      19 Ottobre, 2017 alle 19:43

      Ciao Giovanni :)
      no, perché il tuo account pubblicitario non è legato alla Pagina ma a te
      quindi solo tu puoi usarlo e vedere le campagne
      le Pagine usate dalle inserzioni non sono rilevanti da questo punto di vista e di conseguenza gli altri amministratori non vedono e non possono fare nulla

  9. Daniela dice

    18 Ottobre, 2017 alle 15:23

    Ciao,

    innanzitutto grazie per queste informazioni sulla gestione dell’account pubblicitario, che è un vero ginepraio. Siete gli unici a dare delle risposte adeguate.

    Al momento ho un account pubblicitario, e sono gestore dell’account pubblicitario di un cliente. Fin qui sembra andar tutto bene.
    Ho alcune perplessità su come comportarmi con i nuovi clienti
    Ne ho appena acquisito un altro, che ha una pagina Facebook, gestita da diversi amministratori. Uno di questi ha un account pubblicitario (con cui ha fatto un paio di inserzioni non legate alla pagina di cui sto parlando): la soluzione a cui avevo pensato era quella già adottata per l’altro cliente e che suggerite voi, ovvero diventare gestore del suo account pubblicitario. È corretta?

    Dato che si prospetta la possibilità di avere altri due/ tre clienti, non è possibile che io metta tra le impostazioni del mio account che sono un’agenzia, accollandomi quindi i costi di gestione, gestendo però dal mio account pubblicitario (che è a mio nome) le inserzioni delle diverse pagine che gestisco.
    So che Facebook dice che a ogni cliente deve corrispondere un account pubblicitario, ma i prossimi clienti non hanno un account e vorrei evitare il business manager. Configurarmi come un’agenzia (non lo sono ma avrei all’attivo vari clienti) non giustifica comunque la cosa?

    Spero di essermi spiegata, non è semplice riferire alcuni pensieri che ho in testa da un po’.
    Grazie per il tempo che mi dedicherete,

    Daniela

    • Paolo Casini dice

      19 Ottobre, 2017 alle 19:48

      Ciao Daniela :)
      si, è corretto, per la prima domanda.
      Per il resto però è una cosa diversa, e la soluzione unica a quelle esigenze è per forza il Business Manager, specie se ti accolli anche i costi delle ads.
      Altrimenti fai aprire gli account pubblicitari ai profili personali dei clienti e tu ti imposti come gestore, ma in quel caso è meglio se il metodo di pagamento è del cliente.

  10. Roberto dice

    16 Settembre, 2017 alle 09:01

    Ciao Paolo e Stefano con i cambiamenti degli ultimi tempi mi domando se esistono dei limiti al numero degli account pubblicitari associabili al profilo personale con il quale gestisco sia le Pagine che gli account pubblicitari ?Anche per sapere se esistono ragioni “obbligatorie” per passare al BM oltre ad es la necessita di creare cataloghi. Grazie mille per il costante aggiornamento.

    • Paolo Casini dice

      18 Settembre, 2017 alle 17:58

      Ciao Roberto :)
      al profilo personale può esservi associato un solo account pubblicitario. Nel Business Manager invece c’è un limite iniziale per precauzione, ma può essere sbloccato.
      Riguardo le Pagine invece no, nessun limite a quelle associate al profilo.

  11. Paolo dice

    31 Luglio, 2017 alle 15:25

    Ciao e grazie in anticipo per la gentile risposta e l’aiuto!
    Ho un account business manager…per poter fare adv ad una pagina facebook di un amico cosa devo fare nello specifico? Grazieee

    • Paolo Casini dice

      31 Luglio, 2017 alle 16:25

      Ciao Paolo :)
      se lui non ha un Account Pubblicitario, dovrai andare nelle impostazioni del Business Manager e cliccare su aggiungi account pubblicitario nella sezione dedicata, e scegliere l’opzione per crearne uno nuovo.
      Dovrai anche andare nella sezione delle Pagine Facebook e aggiungere la sua Pagina richiedendone l’accesso (NON reclamare!).

  12. Jonathan dice

    25 Luglio, 2017 alle 17:02

    Ciao, granzie per l’articolo che rappresenta un’ottima guida. Ho un dubbio. Da agenzia, posso non mostrare al cliente l’andamento della campagna? Posso presentargli solo un report finale e la fattura finale, senza che il cliente possa accedere ai dati di andamento della campagna e senza che possa controllare o modificare le impostazioni della campagna?
    Affinché ciò sia possibile, devo forse creare un account pubblicitario ex novo per ogni cliente, e non dare alcun ruolo al cliente all’interno del mio business manager?
    Grazie in anticipo.

    • Paolo Casini dice

      27 Luglio, 2017 alle 09:14

      Ciao Jonathan :)
      esatto, dovresti usare il Business Manager e fare un account pubblicitario per ogni cliente. Cliente a cui poi non dai alcun ruolo nell’account per vedere le campagne e le statistiche. Presumo anche accollandoti i costi delle pubblicità.

  13. Gianluca dice

    5 Giugno, 2017 alle 12:44

    Ciao Ragazzi, Per adeso vi chiedo un semplice consiglio economico XD

    Per gestire le pagine (e ovviamente occuparmi di fare per conto loro la pubblicità ecc…) di attività commerciali di clienti, quanto dovrei farmi pagare più o meno?

    Sempre tenendo presente che i prezzi cambiano nelle diverse zone d’italia dove, per esempio, un servizio che a Milano paghi 100Euro a Palermo lo paghi meno di 50.

    • Paolo Casini dice

      5 Giugno, 2017 alle 14:47

      Ciao Gianluca :)
      si potrebbe scrivere un libro sull’argomento… le variabili in gioco sono tantissime, in primis la tua competenza, ma anche il contesto (che non è sotto il tuo controllo) ovvero ad esempio quanto è grande l’azienda cliente, se a livello di marketing sta già messa bene o è presa con le bombe, se investe tanto o poco in Facebook Ads, ecc…
      Poi è da tenere conto il tempo che dedichi… se prendi 100€ e lavori 1 ora, sei in attivo, se prendi 100€ e lavori 5 ore, no, sei in negativo.
      All’inizio si lavora anche gratis o prendendo poco perché l’importante è acquisire esperienza, ma poi col tempo bisogna trovare clienti migliori, cioè aziende che funzionano, che hanno potenziale e che hanno soldi da investire e quindi farsi pagare adeguatamente. Con le pizzerie i ristoranti e i negozietti sotto casa, a mia personale esperienza, ti posso dire che non vai da nessuna parte e farai sempre la fame, oltre che a lavorare con dispiacere perché fra l’altro questi sono i clienti che ti danno più problemi e da cui ottieni meno risultati.

      • Gianluca dice

        5 Giugno, 2017 alle 18:51

        Immaginavo…
        Ti ringrazio per il consiglio

  14. Egidio dice

    19 Maggio, 2017 alle 01:27

    Ciao Paolo,
    Premetto che sono un seo e non un social media Expert ;-)

    Nell’articolo leggo che: nonostante le pubblicità si facciano su di una Pagina Facebook, l’Account Inserzionista è in realtà legato solo al Profilo Personale.

    Ciò significa che il cliente non vede la spesa mensile destinata alla campagna e le metriche della stessa. Esempio: ho detto al cliente che spenderemo 25 euro al giorno in Facebook e 35 in adwords.

    Se sposto il budget in adwords, il cliente non vede la spesa giornaliera di fb e quindi la variazione del credito fb anche se è l’amministratore della pagina stessa?

    Ovviamente gestisco il cliente con il mio account personale fb e pago io e sono amministratore della pagina insieme a lui. Per fare un test o vari test, posso diminuire e aumentare il budget senza che lui lo capisca e si all’arma ogni giorno…oppure lo devo avvisare perché vedrebbe la variazione ogni volta?

    • Paolo Casini dice

      25 Maggio, 2017 alle 10:17

      Ciao Egidio :)
      se tu crei le inserzioni con lo Strumento di Creazione inserzioni o il Power Editor, e il cliente non ha un ruolo nell’account pubblicitario che usi, non ha modo di vedere le campagne, i budget e i risultati e tu puoi gestirti liberamente la spesa senza avvisarlo.
      Al contrario, se si usasse il “metti in evidenza il post”, tali Campagne sarebbero visibili anche fra gli Insights della Pagina Facebook e allora potrebbe vederle.

  15. Dede dice

    9 Maggio, 2017 alle 23:52

    Ciao.
    Ho un problema che non riesco a capire. Io ho il Business manager collegato alla mia pagina Facebook. Ora dovrei andare a gestire delle pagine Facebook a dei clienti con relative campagne (lead generation).
    Come devo fare per non pagare io direttamente le inserzioni dei singoli clienti? È come posso collegare le diverse pagine al mio business manager?

    Saluti

    • Paolo Casini dice

      13 Maggio, 2017 alle 09:37

      Ciao Dede :)
      nelle impostazioni del Business Manager ci sono le sezioni dove trovi le Pagine e gli Account Pubblicitari che gestisci. Da lì puoi aggiungerne di nuovi (pulsante in alto a destra), per le Pagine ti basta l’indirizzo URL e per gli account pubblicitari ci vuole l’ID numerico, poi i clienti vedono la richiesta di accesso e devono accettarla. Se i clienti hanno un loro account pubblicitario, una volta che ne hai accesso, tu ci lavori dentro e loro pagano, se non hanno un account glie lo devi creare e loro si devono mettere il loro metodo di pagamento e dati di fatturazione.

      • Dede dice

        13 Maggio, 2017 alle 14:43

        Grazie. Ancora un chiarimento. Come faccio a creare un account pubblicitario per il cliente? Cioè da pagina Facebook legata al suo profilo devo passare al Business manager anche per lui? E se non si ha il business manager non posso fare una campagna “lead generation”.

        Saluti

        • Paolo Casini dice

          15 Maggio, 2017 alle 19:54

          Ciao Dede :)
          il Business Manager non è necessario per creare account pubblicitari o usare cose come le Campagne di Lead Generation.
          Se il cliente collegato col suo profilo va su http://www.facebook.com/ads/manage può attivare il suo account pubblicitario legato al profilo, e poi dalle impostazioni settarti come inserzionista dell’account (vedi qui).
          Se si opta per il Business Manager, dalle impostazioni del BM, nella sezione Account pubblicitari, in alto a destra c’è il pulsante per aggiungerne di nuovi e fra le opzioni c’è il “crea nuovo account”. Da lì lo crei tu a nome del cliente ma in realtà è del tuo BM, però puoi impostare i metodi di pagamento del cliente e i suoi dati di fatturazione.

  16. massimo dice

    14 Aprile, 2017 alle 19:23

    Ciao Paolo, ho letto più di una volta questo articolo ma non riesco ancora a trovare una risposta al mio problema! Io non riesco a capire come gestire per i miei clienti i vari pixel, associarli ai vari siti, e gestire di conseguenza le campagne con i pubblici personalizzati.
    Ho paura di aver fatto casino utilizzando il mio pixel del mio account per un sito di un cliente, non è un grossissimo problema, però vorrei capire bene come gestirli…
    So che sconsigli il business manager ma io lo utilizzo e quindi son costretto a continuare così. Ho letto la tua guida sul come disattivarlo ma purtroppo quando ho reclamato la proprietà ho utilizzato la procedura che non ammette la cancellazione del BM…
    Cosa mi consigli? C’è nel tuo corso il modo di chiarirmi per bene tutte queste cose?
    Grazie ciao Massimo

    • Paolo Casini dice

      15 Aprile, 2017 alle 15:50

      Ciao Massimo :)
      se usi il Business Manager devi creare o avere un account per ogni cliente.
      Quindi è semplice :) ogni account ha il suo unico Pixel, di conseguenza ogni cliente avrà il suo codice specifico da installare sul suo sito, e ogni pixel leggerà i dati dal sito relativo e non dagli altri.

      • massimo dice

        15 Aprile, 2017 alle 17:07

        Quindi se ho capito bene la procedura sarebbe:
        1 – Il cliente deve farmi amministratore della pagina FB
        2 – Deve rendermi amministratore del suo account pubblicitario
        3 – Deve creare il pixel dal suo account a girarlo a me
        4 – Io inserisco il pixel nel sito del cliente
        5 – Io dal mio Business Manager dovrei vedere tutto… in teoria :-)

        Ho saltato qualche passaggio?
        Grazie

        • Paolo Casini dice

          18 Aprile, 2017 alle 01:03

          Ciao Massimo :)
          c’è un po’ di confusione… o gestisci l’account di un’altra persona con il tuo profilo con un ruolo dentro lo stesso
          o gestisci l’account di un altro tramite il Business Manager.
          1 – il cliente deve darti un ruolo nella Pagina FB
          2 – il cliente setta il tuo profilo con un ruolo nell’account, o in alternativa tu tramite il Business Manager richiedi accesso e lui accetta (ma mi sa che dovrebbe avere un Business Manager anche lui se no non funziona)
          3 – a quel punto hai accesso diretto al suo account e sei autonomo per creare e prendere il pixel
          4 – se hai anche accesso al sito del cliente, puoi installare il pixel

  17. Michaela dice

    2 Febbraio, 2017 alle 11:52

    Ciao Paolo, articolo molto interessante, grazie per averlo condiviso.
    Mi sembra quasi tutto chiaro, ma volevo chiederti come si può fare riguardo la gestione di più pixel di conversione. Ad esempio ho due clienti con campagne dove utilizzo il pixel di conversione; so che ogni account può averne solo uno.

    Allora due casi
    Ho un cliente, gestisco la pubblicità dal mio profilo, inserisco i suoi dati di fatturazione e gli giro la fattira, inserisco il mio pixel di monitoraggio. A lavoro ultimato tolgo il pixel dal suo sito, tolgo i suoi dati di fatturazione e rinserisco i miei.

    Ho due clienti, apro business manager dove posso richiedere due pixel…che mi sembra quasi una scelta obbligata :(

    Che ne pensi? Grazie mille!

    • Paolo Casini dice

      6 Febbraio, 2017 alle 15:34

      Ciao Michaela :)
      sicuramente gestire la pubblicità dal tuo profilo, che si uno o più clienti, lo eviterei.
      Le strade sono due:
      la più semplice farti impostare così nel loro account pubblicitario : Come impostare altre persone come Inserzionisti di un Account Pubblicitario in Facebook (se non ce l’hanno glie lo crei tu dal loro profilo la prima volta quando li trovi (di persona o su Skype)
      la più articolata ma dove ti arrangi al 100% è quella di farsi più account pubblicitari dentro al tuo Business Manager, uno per cliente, quindi ognuno col suo pixel. Il problema è il fatto che devi fare richiesta di sblocco del limite iniziale sul numero di account che puoi creare (all’inizio sono solo un paio credo) e per farlo devi contattare l’assistenza

  18. Elisa dice

    16 Gennaio, 2017 alle 17:20

    Ciao Paolo, grazie per il post davvero ben fatto!
    Ti chiedo giusto una piccola conferma: ho usato il mio account pubblicitario inserendo i dati di fatturazione e pagamento di un mio cliente nominandolo poi amministratore in modo che potesse avere accesso.
    Ora vorrei “liberare” il mio account per inserire i miei dati personali (fatturazione e pagamento) ma devo fare in modo che le campagne che seguo per lui sia sempre lui a pagarle.
    Posso, accedendo dal suo profilo, settargli l’account pubblicitario e nominarmi amministratrice per poi andare a modificare il mio personale togliendo i suoi dati?
    Grazie mille!! Ciao

    • Paolo Casini dice

      17 Gennaio, 2017 alle 18:18

      Ciao Elisa :)
      si, devi impostare l’account pubblicitario del cliente e inserirti come amministratore o inserzionista. Poi torni nel tuo e togli il cliente dai ruoli, stoppi tutte le sue pubblicità (che dovrai ricreare da zero nel suo nuovo account) e poi ti cambi i dati di fatturazione e il pagamento mettendo i tuoi ;)

  19. iury dice

    11 Gennaio, 2017 alle 17:38

    Grazie per le indicazioni, mi sono letto anche tutti i commenti. in giro sto leggendo qualche articolo su Business Manager. con il mio profilo gestisco alcune pagine di clienti (di cui sono amministratore), inoltre per un cliente ho usato il mio Account pubblicitario inserendo i suoi dati di fatturazione e di pagamento (così dopo devo solamente girare le fatture), dato che lui preferiva che facessi tutto io e e sinceramente non sapevo che si potesse gestire anche gli Account pubblicitari di altri profili.
    adesso mi trovo con altri clienti nella medesima situazione cioè dove io, sì evito di pagare per loro le campagne (quindi non ho i costi di amministrazione comm. etc), ma ognuno ha i propri dati di fatturazione e pagamento. pensavo di usare BM reimpostando il mio primo Account così da partire tutti al pari. se ho capito bene sotto BM creo un Account pubblicitario per ogni cliente, solo che ho letto del limite di 2, io ne avrei 3 o 4. Inoltre in fase di creazione devo diventare con questi nuovi Account gestore delle pagine oppure è l’amministratore di BM che deve diventare gestore delle pagine? Mantenendo tutto dentro BM mi permette di avere le campagne per me invece di condividerle con il cliente nel caso mi staccassi, dico bene? mi aiuteresti se mi chiarissi questi punti, grazie.

    • Paolo Casini dice

      12 Gennaio, 2017 alle 11:10

      Ciao Iury :)
      Si, in questo caso dovresti usare il Business Manager creando i vari account per i clienti. Il limite iniziale sulla creazione si può togliere facendo richiesta all’assistenza. Una volta era lì contestuale nella funzione di creazione account, ora essendo il mio già sbloccato, non saprei di preciso come e dove sbloccare il limite. Forse tocca segnalare da qui: https://www.facebook.com/business/resources/
      A quel punto, poi ti conviene richiedere l’accesso alle Pagine dei clienti da dentro il Business Manager (no reclamare!) e poi dentro al BM assegni il tuo profilo come gestore di quelle Pagine e dei vari account pubblicitari. Poi gli account pubblicitari sono tuoi, e a meno che tu non metta il profilo del cliente come amministratore, inserzionista o analista, lui non vedrà nulla.

  20. ciro dice

    19 Novembre, 2016 alle 16:47

    Ciao Caro,
    leggo sempre il tuo blog vorrei un consiglio.
    1) gestisco 11 pagine facebook come amministratore e uso il mio account pubblicitario per pagare le inserzioni e poi li metto in fattura ai clienti a fine mese.

    In che modo posso sistemare la cosa? visto che penso che sto andando contro le regole avendo letto che ogni inserzionista deve avere un suo account pubblicitario?

    Grazie e scusa per il disturbo

    • Paolo Casini dice

      20 Novembre, 2016 alle 08:57

      Ciao Ciro :)
      se gestisci così i clienti, ti consiglierei di passare al Business Manager, creare per ogni cliente un suo account pubblicitario separato, e poi comunque gli account sono tuoi e ci metti sempre il tuo metodo di pagamento e le fatture vengono sempre a te.

      • Delia dice

        26 Gennaio, 2017 alle 10:18

        Ciao… leggendo questi commenti mi sorge una domanda… Sono nella stessa situazione di Ciro, ho molte pagine da gestire. Come faccio a creare un account pubblicitario su BM per ogni pagina che seguo come amministratrice? (spero di aver capito giusto…)

        • Paolo Casini dice

          26 Gennaio, 2017 alle 12:31

          Ciao Delia :)
          dalle impostazioni del Business Manager, sezione Account Pubblicitari, in alto a destra c’è il pulsante blu per aggiungerne di nuovi. Puoi richiedere l’accesso a quello che il cliente ha già, oppure crearne uno nuovo. All’inizio però c’è un limite per rimuovere il quale bisogna fare richiesta all’assistenza di Facebook: https://www.facebook.com/business/resources/

  21. Elena Salsi dice

    29 Agosto, 2016 alle 10:43

    Grazie mille per questo articolo! Finalmente un po di chiarezza,molto utile davvero.
    Ciao Elena

    • Paolo Casini dice

      29 Agosto, 2016 alle 17:45

      Ciao Elena :)
      grazie a te, felice ti sia stato utile.

  22. Michele dice

    26 Agosto, 2016 alle 00:41

    Ciao, forse lo hai scritto ma non ho colto nell’articolo. Nel caso in cui hai diversi clienti e paghi tu per loro, cosa conviene usare? Il business manager? Uno dei problemi principali è che per ogni account vi è un pixel di monitoraggio, molto molto limitato..

    Come risolvere tale problema se serve 1 pixel per ogni cliente e devi occuparti dei pagamenti?

    Saluti e buon lavoro!

    • Paolo Casini dice

      27 Agosto, 2016 alle 15:44

      Ciao Michele :)
      nel caso di clienti di cui ci si accollano anche i costi delle pubblicità, conviene usare il Business Manager e creare per ognuno uno specifico account pubblicitario. Tutti gli account saranno tuoi ma separati (come da regolamento) e potrai impostare il tuo metodo di pagamento, anche sempre lo stesso, e idem per i dati di fatturazione (sempre i tuoi). Potrai anche presentare facilmente delle fatture che attestano la spesa per ogni specifico cliente, altrimenti se è tutto in un calderone è più complesso tirare fuori solo la spesa per uno specifico cliente X.
      Ogni cliente avrà poi un pixel specifico così è più comodo e chiaro perché tutto il traffico è separato se no con uno solo sarebbe una gran confusione gestire le separazioni.

  23. CaD dice

    10 Maggio, 2016 alle 12:53

    Ciao Paolo,
    innanzi tutto complimenti per il sito e il chiarissimo articolo nello specifico.
    Speravo tu potessi chiarirmi questo dubbio: tutte le attività e le notifiche di Power Editor sono visibili solo all’account personale e all’account pubblicitario associato oppure anche alla fan page e relativi amministratori?
    Grazie

    • Paolo Casini dice

      12 Maggio, 2016 alle 23:41

      Ciao Caterina :)
      grazie dei complimenti.
      Le notifiche di Power Editor? Non ha notifiche il Power Editor… le notifiche possono partire da Pagine Facebook (da attività sulla Pagina e sia relative a post organici che pubblicità) oppure da Facebook, ma alla fine arrivano sempre al tuo profilo personale e le vedi solo tu in quanto hai in ruolo in tali Pagine. Ovviamente anche gli altri che hanno ruolo sulla Pagina da cui parte la notifica, vedono la notifica anche loro.
      Se tu fai una inserzione usando la Pagina X, e una persona commenta quel post pubblicitario, anche gli altri che hanno un ruolo nella Pagina X vedono quel commento.

  24. alex dice

    8 Aprile, 2016 alle 17:29

    bella guida, complimenti e, soprattutto, grazie!

    • Paolo Casini dice

      9 Aprile, 2016 alle 11:02

      Ciao Alex :)
      grazie dei complimenti

  25. Fra dice

    1 Febbraio, 2016 alle 16:38

    Ciao Paolo,
    spero tu possa chiarire questo dubbio.
    Sai dirmi se è regolare associare alla medesima pagina le inserzioni da parte di due account pubblicitari diversi che promuovono contenuti di due diversi siti?
    In pratica si tratta di promuovere un link al sito di Tizio e un link al sito di Caio, le inserzioni di tizio vengono create con un account pubblicitario a lui riservato e così quelle di caio, entrambe però sono pubblicate a nome della pagina X.
    Mi sai dire se questa situazione viola qualche norma Facebook? Grazie mille.

    • Paolo Casini dice

      2 Febbraio, 2016 alle 12:55

      Ciao Fra :)
      particolare come situazione. Deduco che la Pagina sia forse un “aggregatore” generico attorno un interesse che possono sfruttare Business diversi…
      Se il Business è proprio lo stesso in realtà sarebbe meglio usare un account unico per poter avere un solo pixel, pubblici in comune e accumulare e fare tesoro di tutto in un unico posto. Dividendo dividi le forze. Però unificando c’è il limiti che il metodo di pagamento e la fatturazione sono univoci.
      Vabbhe, comunque non dovrebbero esserci problemi nell’usare la stessa Pagina con Account Inserzionisti differenti ;)

  26. Gabriele dice

    4 Gennaio, 2016 alle 12:48

    Ciao Paolo, innanzitutto complimenti per il sito web! Dai sempre una miniera d’informazioni davvero molto utili!

    Ti scrivo perché non ero a conoscenza del fatto che Facebook non ammettesse di fare pubblicità a più aziende diverse con un solo account inserzionista.

    Pensavo che fare un flag su “Sei un’agenzia che sta acquistando inserzioni per conto di un’inserzionista?” al momento della gestione della fatturazione fosse sufficiente ad operare nelle correttezza. Probabilmente mi sbagliavo.

    Da quanto ho capito, potrei accollarmi tutti i costi burocratici ecc. solo per un’altra azienda, è corretto?

    Ammettiamo che un mio nuovo cliente voglia fare Ads. Tuttavia non è abilitato al Vies in quanto non fa acquisti all’estero e il commercialista per questo tipo di fatturazioni gli ha chiesto 80€/mensili (indipendentemente dal budget per gli Ads.)

    E’ ovvio che il cliente preferisca delegare a me gli oneri della fatturazione, in quanto gli farei risparmiare delle belle cifre.

    In questo caso, qual è la migliore soluzione per me e il mio cliente, senza infrangere le norme di Facebook?

    Grazie mille, Gabriele

    • Paolo Casini dice

      4 Gennaio, 2016 alle 18:06

      Ciao Gabriele :)
      grazie dei complimenti.
      Si, hai detto giusto. nel punto 4 delle cose da sapere fra le policy delle inserzioni, dice:
      “Se le inserzioni vengono gestite per conto di altri inserzionisti, ogni inserzionista o cliente deve essere gestito usando account pubblicitari diversi. Non è consentito modificare l’inserzionista o il cliente associato a un account pubblicitario già stabilito; in questo caso, è necessario configurare un nuovo account.”
      Nel caso in cui il cliente debba accollarsi i costi delle pubblicità di più clienti, dovrebbe sfruttare il Business Manager che dà la possibilità di creare più Account Inserzionisti diversi legati alla tua azienda e quindi usarne uno diverso per ogni cliente (anche se poi i dati di fatturazione e il metodo di pagamento sono sempre i tuoi) ;)

  27. antonio dice

    10 Dicembre, 2015 alle 15:08

    Mi inserisco nella discussione perché lo schema dell’articolo è molto chiaro, ma sembra non sia purtroppo quello che occorre a noi.
    Noi siamo un ‘azienda che propone campagne pubblicitarie per i clienti, ma composta da più persone, per cui ci sembrava corretto utilizzare Business Manager con la nostra pagina aziendale e non i nostri singoli profili personali.
    Per cui (a torto o ragione) abbiamo attivato l’account Business Manager.
    Ci facciamo (come persone) attribuire i permessi di Amministratore sulle pagine dei Clienti (è giusto? è sbagliato?) direttamente in Facebook, poi entriamo in BM e creiamo l’Account Pubblicitario del Cliente, di cui risultiamo Amministratori (è sbagliato? dobbiamo essere inserzionisti? ma avevo capito che Amministratore comprende anche Inserzionista….).
    Poi il cliente su nostro input inserisce il Metodo di Pagamento sulla sua carta o paypal.
    A questo punto, entriamo in BM, vediamo l’elenco degli Account Pubblicitari (quello della nostra pagina più queli dei clienti), clicchiamo su “Crea inserzione” realtivamente ad un Account di un cliente (oppure entriamo prima nell’Account Cliente e poi clicchiamo su “Crea inserzione”), ma selezionando poi “Promuovi la tua pagina” ci viene proposta la nostra pagina e non quella deli cliente! Perché?
    Noi non vogliamo promuovre la nostra pagina, altrimenti saremom entrati nel nostro account……

    Siamo un po’ confusi…. grazie del supporto

    • Paolo Casini dice

      10 Dicembre, 2015 alle 23:09

      Ciao Antonio :)
      si nel vostro caso è corretto usare il Business Manager visto che avete più clienti e più dipendenti che possono gestire le risorse dei clienti.
      È giusto il fatto che vi facciate impostare un ruolo nelle Pagine dei clienti (altrimenti non potreste usarle per fare le pubblicità per conto loro) però come vi fate impostare? Inserite i vostri profili personali o il Business Manager? Sarebbe giusta la seconda, e poi dal BM impostate i dipendenti che devono gestire tali Pagine (forse anche questo ultimo step vi manca) che devono anche essere gli stessi dipendenti che hanno ruolo di gestori o amministratori dell’Account Inserzionista del cliente.
      Insomma, la stessa persona (profilo personale) deve avere ruolo sia sulla Pagina sia sull’Account Pubblicitario, se non non “vede” la Pagina da usare per le ads.
      Quando usate lo Strumento di Creazione Inserzioni, controllate sempre che in alto a destra (o a sinistra nella nuova grafica) ci sia selezionato l’account giusto nel pulsante a tendina con l’ID dell’account.
      Dimmi se questo ti ha chiarito qualche passaggio che magari ti aiuta a far funzionare la cosa ;)
      Ah, per gli Account Inserzionisti, amministratore è il proprietario (può impostare i dati di fatturazione e il pagamento e i ruoli), il gestore/inserzionista non ha accesso alle cose scritte fra parentesi. Sarebbe meglio che il cliente fosse il proprietario dell’account e voi gestori, ma se lo create voi, per forza siete proprietari. Puoi provare a vedere se dopo averlo creato riesci a mettere amministratore il cliente e voi come gestori. Ma poi dipende anche da come volete gestire il rapporto col cliente.
      Ciao

      • antonio dice

        11 Dicembre, 2015 alle 12:59

        Ciao, grazie per la risposta che mi ha aperto nuove prospettive e chiarito diversi aspetti, effettivamente ci sono dei passaggi che non abbiamo fatto.
        Però dal punto di vista operativo, non ho ancora ben chiaro “come” farli…….
        Tu scrivi (e probabilmente è la chiave di tutto): “È giusto il fatto che vi facciate impostare un ruolo nelle Pagine dei clienti (altrimenti non potreste usarle per fare le pubblicità per conto loro) però come vi fate impostare? Inserite i vostri profili personali o il Business Manager? Sarebbe giusta la seconda”
        Ma se io mi metto nei panni del cliente, come faccio a impostare il nostro Business Manager come amministratore (o inserzionista) della sua pagina?
        Se si va nella pagina aziendale del cliente, si seleziona Impostazioni, Ruoli della Pagina e si cerca di aggiungere il nome del nostro Business Manager, esce il solito messaggio:
        “Non siamo riusciti ad assegnare a tutti un ruolo sulla Pagina.
        Non è possibile assegnare un ruolo..
        Questa persona deve far parte dei tuoi amici su Facebook o aver già messo “Mi piace” a questa Pagina affinché possa esserle assegnato un ruolo. [ecc]”
        Però io ho già messo “Mi Piace” sulla pagina del Cliente, sia come mio profilo personale, sia come mia pagina aziendale…. (tramite “usa facebook come tua pagina”). Come faccio a farlo come BM? O il problema è un altro? Tra l’altro FB parla sempre di “persona” nei ruoli….

        Altra cosa:
        in merito a “Quando usate lo Strumento di Creazione Inserzioni, controllate sempre che in alto a destra (o a sinistra nella nuova grafica) ci sia selezionato l’account giusto nel pulsante a tendina con l’ID dell’account.”
        La cosa strana è proprio questa: in alto a destra c’è l’Account Pubblicitario del Cliente, e anche più sotto è riportato Account: quello del cliente. Però quando clicco su “Promuovi la tua pagina” invece dell’elenco delle pagina di cui siamo Amministratori dell’Account Pubblicitario, esce solo la nostra…..

        Approfitto della tua gentilezza e disponibilità per chiederti un’altra cosa:
        quando accedo all’account pubblicitario, Facebook mi dà questo messaggio:
        “Gli strumenti di Facebook per le inserzioni potrebbero non funzionare come previsto se nel browser Web è abilitata una funzione di blocco. Disattiva il blocco delle inserzioni o aggiungi l’URL di questa pagina Web come eccezione per poter creare inserzioni senza problemi. Dopo aver disattivato il blocco delle inserzioni, dovrai aggiornare la schermata.”

        Io ho attivo sul browser Adblock Plus, ma l’ho disattivato per il dominio di Facebook, e anche per il dominio https://business.facebook.com. Ho disattivato per questi domini anche il blocco popup: cosa significa questo messaggio? Può essere che c’entri con i problemi di visualizzazione che ho?
        Grazie mille

        • Paolo Casini dice

          12 Dicembre, 2015 alle 18:14

          Ciao Antonio :)
          per aggiungere il Business Manager fra i ruoli di una Pagina non lo si fa dalle impostazioni della Pagina sotto i Ruoli. Bisogna andare nel Business Mamager, nella sezione dove ci sono le Pagine FB e usare il pulsante in alto a destra per aggiungere una Pagina. Scegli l’opzione “Richiedi” e non quella “Reclama”, e poi inserisci il nome della Pagina del cliente. Il cliente riceverà un avviso e ti darà il consenso. A quel punto avrai un ruolo sulla Pagina come BM, e poi lato tuo puoi impostare i dipendenti della tua agenzia con un ruolo su quella Pagina attraverso il BM.
          Il problema che non vedi le Pagine potrebbe essere sempre relativo al punto sopra. Può essere che sia diverso se tu gestisci delle risorse direttamente col profilo o attraverso il Business Manager. Probabilmente ho hai Account Inserzionista e Pagina direttamente col tuo profilo, o hai entrambe attraverso il BM. Mi sa che se hai il profilo su una Pagina Facebook e il profilo che attraverso il Business Manager gestisce un Account Pubblicitario, il BM ti fa da “muro” e non vede che da fuori gestisci altre risorse.
          Si AdBlock genera quei segnali. In teoria sono falsi segnali se l’hai impostato come dici. Dovresti riuscire ad usare tutto normalmente. Facebook vede che ce l’hai installato nel browser ma non sa che hai disattivato il blocco.

          • antonio dice

            15 Dicembre, 2015 alle 11:10

            Perfetto!
            Era esattamente quello il problema, un mismatch tra Facebook e Business Manager.
            Ora seguendo il tuo consiglio sono riuscito a impostare tutto in Business Manager, e vedo anche le pagine dei clienti cui devo fare le campagne. Grazie mille, non ci sarei mai arrivato da solo, mi sembra che l’intero meccanismo sia un po’ contorto.
            Però questi signori di facebook mi sembrano un attimo sconclusionati: ora non riesco più a creare Account Pubblicitari in BM perché mi viene segnalato che ho raggiunto il limite massimo, che è di ben DUE!
            Non so se sia più comico o patetico il messaggio che riporta che questo avviene per evitare frodi; se lo strumento nasce appositamente per chi deve gestire più clienti cosa c’entrano le frodi col fatto di creare più account ? Comunque, aldilà del risentimento personale, ho provato a segnalare la cosa compilando il Form a seguito di “Segnala problema”, come ho letto di fare nel forum dell’Assistenza, ma il Form è rimasto impallato senza inviare niente! Spero sia l’ultimo problema di questa lunga catena…… sai cosa consigliarmi anche in questo caso, se non abuso troppo del tuo tempo e della tua preparazione ed esperienza?
            Grazie

          • Paolo Casini dice

            15 Dicembre, 2015 alle 12:48

            Ottimo :)
            Si, il Business Manager di base ha quel limite impostato. Ci sono tanti furbacchioni che fanno pubblicità infrangendo le regole, c’è un sottobosco che non immagini nemmeno. A questi gli bannano l’account inserzionista continuamente e allora loro ne generano continuamente di nuovi. Così limitano gli abusi.
            Comunque basta fare richiesta di sblocco e ti tolgono quel limite.
            Dentro al BM in alto a destra dovrebbe esserci anche una voce per chiedere assistenza ;)

        • antonio dice

          20 Gennaio, 2016 alle 11:00

          Ciao Paolo, continuo a seguirti e ad apprezzarti per la chiarezza delle tue esposizioni.
          Purtroppo devo tornare alla carica dopo un po’ di tempo perché non sono riuscito a risolvere il problema del limite al numero di account pubblicitari in BM.
          Ho provato ad usare tutti i canali possibili, Assistenza, Segnala un problema, tutti i link che trovo su qualsiasi pagina in qualsiasi punto, ma il limite non sono riuscito a farmelo elevare!
          Ora la situazione è critica, perché devo gestire un nuovo cliente: avevo un account pubbicitario dei due ammessi che avevo creato io per prova, ho detto: poco male, cancello quello.
          Impossibile!
          Non ho trovato da nessuna parte la possibilità di cancellare un account pubblicitario, si può solo disattivarlo (almeno, questo appare dai menu, dall’assistenza di facebook e anche dalle ricerche fatte su google).Solo che disattivarlo non me lo scala dal numero di account pubblicitari creati. In questa situazione, l’unico modo per lavorare sarebeb quello di far creare gli account pubbicitari ai clienti, ma è un onere in più per loro (che spesso non sono neanche molto….tecnologici), e poi se non hanno BM?
          Hai qualche consiglio?
          grazie mille ancora

          antonio

          • Paolo Casini dice

            21 Gennaio, 2016 alle 07:44

            Ciao Antonio :)
            non ricordo di preciso come mi sono fatto togliere il limite all’epoca… a grandi linee mi pare di ricordare di averlo fatto da dentro il Business Manager. Clicca sul gufo in alto a destra nel menu grigio scuro e poi seleziona “segnala un problema”.
            segnala-problema-assistenza-business-manager-gufo
            Poi nel popup clicca sulla prima opzione “segnala un problema”, e poi su “dove era localizzato il problema” scegli “gestione degli account pubblicitari”. Sotto scrivi che appunto ha bisogno che venga rimosso il limite di 2 account pubblicitari per il tuo business manager. Magari metti anche l’ID del BM per sicurezza così sanno dove devono modificare.

            Se non riesci a sbloccare questo, ti tocca usare quello del cliente, almeno momentaneamente. Se non è pratico faglielo tu. Non è il massimo ma puoi chiedere di farti dare i dati di accesso al suo profilo Facebook, così da arrangiarti con le impostazioni.

          • antonio dice

            21 Gennaio, 2016 alle 11:06

            Ciao, ti ringrazio della risposta e dello screenshot, ma ho già provato con la funzione “Segnala un problema”, però non ho ottenuto altro che la solita risposta automatica “Grazie per averci segnalato un problema…. bla bla bla”.
            Il menu che vedo io in BM però non corrisponde con l’immagine che hai allegato, non so come si fa a postare immagini qui, ma io vedo nel menu grigio a destra di “Cerca su Business” nell’ordine: il mio account, l’icona delle notifiche e la scritta “Assistenza” (non c’è più il gufo),. cliccando su “Assistenza” comunque il menu è diverso da quello precedente, però in fondo ala pagina a destra trovo “Segnala un problema”, cliccandolo posso scegliere tra “Commenti generali”, “Qualcosa non funziona”, e “contenuto offensivo”…. ho provato con entrambe le prime due opzioni ma senza risultato… i particolare, se scelgo “Qualcosa non funziona”, non c’è più la possibilità di scegliere “Account pubblicitari” tra le voci “Dove si è verificato il problema”.
            Non voglio tediare te, ma ho l’impressione che Facebook se ne freghi abbastanza di chi usa il servizio che ha tanto pubblicizzato…….

            Venendo al pratico, la situazione si può gestire in vari modi, come riportato chiaramente nel tuo articolo. Ora, noi essendo un’azienda e disponendo di un BM, avremmo preferito (come supportato anche dalla tua opinione) gestire il tutto tramite BM.
            Ora, se noi facciamo creare al cliente o creiamo per lui se ci dà l’accesso) un Account Pubblicitario su Facebook (quindi il cliente non avrebbe un suo BM), le possibilità sono due:
            1) ci facciamo dare (come individui) i permessi sull’account Pubblicitario del cliente, e gestiamo tutto tramite Facebook
            2) reclamiamo l’Account Pubblicitario del cliente tramite il nostro BM. Io pensavo di fare questo per non usare i profili personali, ma tu lo sconsigli perché dici che è pericoloso? Ma in quale senso? Non reclameremmo la pagina, ma solo l’account pubblicitario…. però ho il dubbio: se facciamo così, impatta sul limite degli account pubblicitari come se lo avessimo creato noi? oppure BM ce lo lascia fare?
            grazie ancora

          • Paolo Casini dice

            22 Gennaio, 2016 alle 12:11

            Si, potreste reclamare il suo account pubblicitario.
            Questo può essere pericoloso perché non è reversibile e se lo fate a tutti gli effetti quell’account pubblicitario diventerà vostro per sempre. Se al cliente sta bene questo, potete usare questo sistema.
            Non so però effettivamente come impatti questo nel discorso del limite di account…
            Potete provare sperando che in qualche modo lo aggiri, ma non so se si possano verificare bug o fenomeni strani.

  28. Marco Panichi dice

    6 Dicembre, 2015 alle 14:54

    Contenuto validissimo, bravo Paolo e GRAZIE. Solitamente parto dai blog anglofoni nella convinzione che, essendo di più, statisticamente pubblichino anche contenuti migliori. Invece su questo argomento sono contento di aver scoperto il tuo / vostro blog.

    Detto questo, voglio fare una domanda “scomoda”. Diciamo che:
    > Mario ha il suo ad account XXX
    > Tizio srl, dal suo business manager, RECLAMA l’account XXX

    Visto che un ad account non è più “liberabile” da un business manager (al contrario delle pagine), mi chiedevo:
    > Mario rimane senza alcun ad account? non può più pubblicizzare alcun ché dal suo profilo? oppure semplicemente sarà come se riparte da zero (e quindi gli viene assegnato un nuovo ad account diciamo YYY)

    Grazie ancora :)

    • Paolo Casini dice

      6 Dicembre, 2015 alle 18:47

      Ciao Marco :)
      grazie mille dei complimenti. Io stesso cerco sempre in inglese perché in italiano i contenuti in questo ambito molto spesso sono o carenti o di bassa qualità.
      Spero di riempire questo gap ;)

      Tornando alla tua domanda: in quel caso nel Profilo Personale di Mario viene “generato” un nuovo Account Inserzionista YYY.

      Non entro nei dettagli perché è una cosa abbastanza articolata, ma è un comportamento che ho sfruttato a mio vantaggio ad esempio per il discorso del cambio di fuso orario, che in realtà genera un nuovo account e disabilita il vecchio, e in certi casi questo sarebbe un problema.

  29. lory dice

    1 Dicembre, 2015 alle 18:31

    Ciao Paolo,
    io sono dipendente di una web agency e il mio capo ha aperto un Business Manager per l’agenzia. Noi procediamo in questo modo: se un cliente che vuole fare un’inserzione ha un account pubblicitario o un suo business manager attivo ci facciamo aggiungere con uno dei nostri profili privati come amministratori/inserzionisti.

    Se il cliente non ha un suo account pubblicitario attivo e non vuole attivarlo, ne creiamo uno nel nostro Business Manager con i nostri dati di fatturazione e un nostro metodo di pagamento, quindi anticipiamo i soldi delle inserzioni e facebook fattura a noi.

    Mi sai dire se questo modo di procedere è corretto?

    Per quanto riguarda il Business Manager perché secondo te non va bene? Conosco la funzione “reclama risorse” e so di non doverla usare a meno che non voglia reclamare la paternità perenne di una risorsa, ma quali sono le altre funzioni pericolose di cui parli?
    Ho già letto il tuo precedente articolo sul business manager, ma mi chiedevo come interpretarlo in un ottica di lavoro di web agency e non di singolo consulente.

    Mi hai messo paura!
    Un saluto grazie dell’eventuale risposta.

    • Paolo Casini dice

      2 Dicembre, 2015 alle 09:33

      Ciao Lory :)
      il Business Manager lo sconsiglio per i singoli professionisti e le piccole aziende o attività commerciali. Oltre al pericoloso “reclama”, più che altro aggiunge uno strato di gestione in più che in quei casi non porta benefici e anzi semplicemente rende meno dirette le gestioni. Si tratta di semplice scomodità.

      Nel caso di agenzie come la tua, è corretto usarlo, così il titolare può gestire le risorse dei clienti e i ruoli dei vari dipendenti nella gestione di tali risorse.
      A quel punto potete decidere voi a seconda di vostre preferenze come comportarvi. Per il singolo professionista dico sempre di farsi impostare come gestore dell’account inserzionista perché le noie burocratiche che derivano dall’accollarsi i costi dell’advertising non è il caso di prendersele in carico. Per un’agenzia più strutturata c’è la possibilità di organizzarsi per gestire entrambi i casi.

      Se il cliente non ne vuole sapere nulla, potete creare Account Inserzionisti dal Business Manager e impostare i vostri dati di fatturazione e pagamento o quelli del cliente. Chiaramente nel primo caso il cliente immagino pagherà un sovrapprezzo dovuto al costo del lato burocratico che è in carico a voi.

      Se il cliente ha il suo Account Inserzionista, tu dici che vi fate impostare un profilo personale, ma in realtà sarebbe meglio se fosse impostato il Business Manager, altrimenti poi non avete più un controllo centralizzato ma ci sono delle cose dentro al BM e altre fuori…

      • lory dice

        9 Dicembre, 2015 alle 09:27

        Grazie per la risposta Paolo, sei stato gentilissimo.
        Ti chiedo un’ultima cosa, sai dirmi se le agenzie devono dare comunicazione a Facebook e aspettare un consenso per fare pubblicità per conto di terzi?

        • Paolo Casini dice

          10 Dicembre, 2015 alle 08:08

          Ciao Lory :)
          di niente.
          No, non servono autorizzazioni o consensi da parte di Facebook per gestire le pubblicità di altri, o usare il proprio account per pagare le pubblicità di altri.

TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook
  SCARICA I MATERIALI
Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook    SCARICA IL REPORT
RIMANI AGGIORNATO
sulle novità per promuoverti in Facebook mettendo il "mi piace" alla nostra Pagina Facebook

Social Efficace

I Post più Popolari

dati-fatturazione-account-pubblicitario

Come impostare i dati di Fatturazione nell’Account Pubblicitario di Facebook

Blog 41 - Pixel di Facebook

Pixel di Facebook: come installarlo sul sito web e usarlo per creare Pubblici Personalizzati

inserzione non approvata

Inserzione Facebook non approvata? I 3 rischi più gravi a cui vai incontro e come evitarli

Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook    SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook   SCARICA I MATERIALI
Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook
   SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook
  SCARICA I MATERIALI
Choose PayPal Today
Pagamenti con Carta di Credito protetti da Stripe

Torna in alto

Copyright © 2014-2020 Pruiti Marketing srl - Tutti i Diritti Riservati - P.IVA IT01755720099 - Pagina Facebook - Termini di Servizio - Cookie Policy - Privacy Policy

 
Pec: [email protected] | Via dei Gazzi, 63/4, 17025, Loano (SV)
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc. Disclaimer: The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings. Earning disclaimer. I prodotti/servizi venduti su questo sito NON costituiscono proiezione, promessa o garanzia di guadagno.