Social Efficace

I Corsi Online per promuovere il tuo Business in Facebook

  • Blog
  • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
  • CORSI e MATERIALI
    •     Master in Facebook Marketing
    •     Business Manager Secrets
    •     Corso Lead Ads Secrets
    •     Pixel Secrets
    •     Landing Page Champions
    •    Pronto Intervento iOS 14
    •     E-Commerce Retargeting Secrets
    •     Facebook Advertising START
    •     Facebook Advertising PRO
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Area Studenti

Strumento Griglia per le immagini e la regola del 20% Testo

8 Settembre, 2015 By Paolo Casini

ATTENZIONE! 
La regola del 20% testo è stata abolita
per le nuove regole sui testi nelle immagini delle Pubblicità su Facebook, leggi QUESTA GUIDA!

scarica novità 2017

In questo video articolo vedremo velocemente insieme:

  • perché esiste questa strana “Regola del 20% Testo“
  • in cosa consiste e come funziona questa regola
  • come usare lo “Strumento Griglia” messo a disposizione da Facebook

Perché esiste la “Regola del 20% Testo“

Questo è solitamente il motivo numero uno della non approvazione delle inserzioni pubblicitarie in Facebook, e solo pochi ne capiscono il reale motivo perché, per quanto a prima vista sembri banale, non lo è affatto.

È controintuitivo, ma lo spazio occupato dal testo all’interno dell’immagine non viene calcolato in base allo spazio effettivamente occupato dal testo!

Ma prima di tutto: a cosa serve questa (forse un po’ stupida) regola?

Facebook guadagna dagli spazi pubblicitari che le aziende acquistano per poterci inserire i propri annunci, ma allo stesso tempo Facebook vuole impedire che queste pubblicità, che finiscono nella Sezione Notizie dei normali utenti, siano troppo aggressive.

Limitando l’uso del testo impedisce (in parte) agli inserzionisti (chi fa e paga le pubblicità) di creare annunci troppo spinti e promozionali, cercando dall’altro lato di promuovere l’utilizzo di immagini normali (foto e grafiche).

Infatti chi normalmente utilizza Facebook per scopo ricreativo o relazionale, difficilmente crea immagini ricche di testo ed è più facile che posti semplici foto.

In questo modo gli annunci dovrebbero tendere ad assomigliare di più a normali post piuttosto che a pubblicità fastidiose, e di conseguenza tenderanno ad essere anche più apprezzati ed efficaci.

Come funziona la “Regola del 20% Testo“

In realtà il calcolo della percentuale di spazio occupato dal testo dentro all’immagine viene calcolato in base ad una particolare griglia che suddivide l’immagine in 25 sezioni di uguale dimensione (griglia 5×5).

Ne vedi un esempio nell’immagine qui sotto:

Strumento griglia e regola 20 percento testo - esempio di griglia

Ogni sezione di questa griglia occupa il 4% della superficie.

Se il massimo occupabile dal testo è il 20% della superficie, vuol dire che il testo potrà occupare al massimo 5 sezioni.

Attenzione!

Perché è sufficiente che ci sia anche un solo piccolo carattere (o una porzione di esso) all’interno di una sezione perché l’intera sezione venga conteggiata come occupata.

Lo vedremo a breve in due esempi pratici che chiariscono questo aspetto, mostrando casi estremi e facendoti capire come sfruttare a tuo vantaggio questa regola.

Un’altra particolarità è dettata dal fatto che per il calcolo NON si considera il testo presente in oggetti o prodotti che vengono fotografati.

Per capirsi, se guardi la foto di esempio qui sotto, il testo “Cola” che esiste sull’oggetto reale all’interno della foto… non fa testo smile e quindi in questo caso lo spazio occupato dal testo nell’immagine è pari allo 0%.

Strumento griglia e regola 20 percento testo - esempio scritte su prodotto

Se possibile, sfrutta questa cosa a tuo vantaggio, studia a dovere le etichette presenti sui tuoi prodotti e fotografali in vari contesti reali.

scarica novità 2017

Come usare lo “Strumento Griglia“

Lo scopo dello “Strumento Griglia” è quello di aiutarti a capire se le tue immagini sono in regola prima ancora di usarle, quindi ad esempio evitarti di ritrovarti con le tue inserzioni pubblicitarie non approvate.

Per utilizzare lo “Strumento Griglia” accedi a questa pagina web: fb.me/20

NB: A volte capita che questo servizio non funzioni. In caso, come alternative prova questa e questa.

Ti troverai di fronte a questa schermata:

Strumento griglia e regola 20 percento testo

molto molto semplice.

Per caricare l’immagine da controllare puoi:

  • cliccare sul pulsante “Scegli file“, e dal pannello che si apre, navigare fra le cartelle del tuo PC fino a trovare e selezionare il file immagine
  • oppure semplicemente prendere il file dell’immagine, trascinarlo sul pulsante “Scegli file” e rilasciarlo

Se ad esempio carico l’immagine di anteprima che ho impostato in questo articolo (e che poi comparirà anche nel post “link share” che viene generato quando condividerò l’articolo su Facebook), ecco cosa succede:

Strumento griglia e regola 20 percento testo - esempio di immagine

A questo punto posso selezionare col mouse le caselle in cui si trova una parola o anche un solo carattere o una porzione di esso.

Le caselle selezionate diventeranno blu contornate di rosso e a destra troverò indicata la percentuale di spazio occupata dal testo (in questo caso 5 caselle = 20%).

Questa immagine come vedi è in regola per quanto riguarda il testo.

Esempi e casi particolari

Questa regola, come ti dicevo, può nascondere qualche tranello.

Se ti chiedessi quale di queste due immagini ha più testo:

Strumento griglia e regola 20 percento testo - quiz

mi risponderesti: “la seconda“, ovvio…
ma secondo te quale di queste due sfora la regola del 20% testo?

Potresti essere tentato di rispondere nuovamente “la seconda“, perché il testo della prima è veramente poco, eppure sarebbe sbagliato!

Infatti se le prendiamo, le carichiamo nello “Strumento Griglia” e selezioniamo i quadrati occupati da caratteri, il risultato è questo:

Strumento griglia e regola 20 percento testo - quiz risultato

6 rettangoli occupati nel primo caso (=24%) e 5 rettangoli nel secondo caso (=20%).

Per quanto controintuitivo possa sembrare, quella ad essere bocciata sarebbe la prima, anche se ha indubbiamente meno testo dell’altra.

Ma dato che ora sai come è fatta la griglia, e che sai come usare lo “Strumento Griglia“, puoi sfruttare agevolmente a tuo vantaggio questa regola e posizionare i tuoi testi in modo da sfruttare al massimo lo spazio possibile senza infrangere la regola.

CONCLUSIONE

Ora hai compreso il funzionamento di questa regola ed hai imparato ad usare lo “Strumento Griglia” per aiutarti a non superare il 20% testo all’interno delle tue immagini.

Ovviamente tutti questi discorsi si applicano quando si parla di Facebook Ads, ovvero quando usi delle immagini per creare annunci pubblicitari o quando promuovi un post precedentemente pubblicato in modo organico sulla tua Pagina Facebook.

In quest’ultimo caso, mentre all’inizio l’immagine del post può avere quanto testo vuoi, nel momento in cui il post viene promosso, le regole cambiano e l’immagine del post in questione diventa soggetta a questi limiti.

Quindi, se ti interessa l’argomento “Pubblicità su Facebook“, ti consiglio di scaricare questo Corso con guide passo passo semplici e chiare come questa che hai appena letto, con un taglio molto pratico e diretto per farti ottenere risultati dalle tue campagne pubblicitarie su Facebook! wink

Facebook Advertising START

 

Altri Articoli per Te:

nuova regola testi imaggini fb ads NEWLa Regola sul Testo nelle Immagini dei Facebook Ads: perché conoscerla può fare la differenza nei risultati delle tue inserzioni Blog 71 - novità Facebook Advertising 2016FACEBOOK ADS: le 24 Novità più importanti del 2016 Blog 35 - condivisione link immagine testo descrizione predefiniteCome condividere link alle pagine del tuo sito e impostare immagine, testo e descrizione di default Novità Facebook: rimozione conteggio Like, promo post automatica, Lead Generation con Messenger, sondaggi nei video e Strumento Ispeziona

Archiviato in:Facebook Advertising Contrassegnato con: Guide e Tutorial, Inserzioni Pubblicitarie, Pagine Facebook in Pillole, Strumenti di Facebook

Commenti

  1. christian dice

    24 Gennaio, 2016 alle 09:38

    Visto che siete cosi gentili volevo farvi una domanda, ho creato un ADS per rendere popolare nelle vicinanze la mia attività, possibile che con circa 8000 visualizzazioni non ho nemmeno un like? il bottone like è presente sull’annuncio….
    per ottenere like devo fare ADS “mi piace”
    Grazie
    Christian

    • Paolo Casini dice

      25 Gennaio, 2016 alle 11:02

      Ciao Christian :)
      le inserzioni con obiettivo la popolarità nelle vicinanze non sono fra le mie preferite, in ogni caso, se il tuo obiettivo era acquisire nuovi Fan sulla Pagina Facebook, l’obiettivo giusto da usare era effettivamente “Promuovi la tua Pagina”.
      Poi chiaramente è importante la selezione del target giusto, altrimenti il rischio è ottenere sì tante visualizzazioni, ma di persone non interessate ;)

      • christian dice

        25 Gennaio, 2016 alle 11:06

        immaginavo…vabbè dai allora innterrompo la campagna e ne faccio una nuova col mi piace
        Grazie mille

        • Paolo Casini dice

          25 Gennaio, 2016 alle 17:58

          Di niente ;)
          se hai domande mi trovi anche nel Gruppo Facebook privato dedicato all’assistenza: https://www.facebook.com/groups/socialefficaceQeA/

  2. christian dice

    23 Gennaio, 2016 alle 15:23

    Utilissimo articolo grazie, non capivo infatti perché la mia prima inserzione non accettava la foto….
    volevo apportare un’aggiunta: ho creato la mia inserzione usando un mockup del Mac e dentro ho inserito il mio logo con delle scritte in più ho utilizzato i 5 spazi del 20%…beh me l’ha accettata lo stesso :)

    • Paolo Casini dice

      24 Gennaio, 2016 alle 09:04

      Ciao Christian :)
      ottimo, e grazie del complimento.

TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook
  SCARICA I MATERIALI
Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook    SCARICA IL REPORT
RIMANI AGGIORNATO
sulle novità per promuoverti in Facebook mettendo il "mi piace" alla nostra Pagina Facebook

Social Efficace

I Post più Popolari

dati-fatturazione-account-pubblicitario

Come impostare i dati di Fatturazione nell’Account Pubblicitario di Facebook

Blog 41 - Pixel di Facebook

Pixel di Facebook: come installarlo sul sito web e usarlo per creare Pubblici Personalizzati

inserzione non approvata

Inserzione Facebook non approvata? I 3 rischi più gravi a cui vai incontro e come evitarli

Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook    SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook   SCARICA I MATERIALI
Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook
   SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook
  SCARICA I MATERIALI
Choose PayPal Today
Pagamenti con Carta di Credito protetti da Stripe

Torna in alto

Copyright © 2014-2020 Pruiti Marketing srl - Tutti i Diritti Riservati - P.IVA IT01755720099 - Pagina Facebook - Termini di Servizio - Cookie Policy - Privacy Policy

 
Pec: [email protected] | Via dei Gazzi, 63/4, 17025, Loano (SV)
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc. Disclaimer: The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings. Earning disclaimer. I prodotti/servizi venduti su questo sito NON costituiscono proiezione, promessa o garanzia di guadagno.