ATTENZIONE!
La regola del 20% testo è stata abolita
per le nuove regole sui testi nelle immagini delle Pubblicità su Facebook, leggi QUESTA GUIDA!
In questo video articolo vedremo velocemente insieme:
- perché esiste questa strana “Regola del 20% Testo“
- in cosa consiste e come funziona questa regola
- come usare lo “Strumento Griglia” messo a disposizione da Facebook
Perché esiste la “Regola del 20% Testo“
Questo è solitamente il motivo numero uno della non approvazione delle inserzioni pubblicitarie in Facebook, e solo pochi ne capiscono il reale motivo perché, per quanto a prima vista sembri banale, non lo è affatto.
È controintuitivo, ma lo spazio occupato dal testo all’interno dell’immagine non viene calcolato in base allo spazio effettivamente occupato dal testo!
Ma prima di tutto: a cosa serve questa (forse un po’ stupida) regola?
Facebook guadagna dagli spazi pubblicitari che le aziende acquistano per poterci inserire i propri annunci, ma allo stesso tempo Facebook vuole impedire che queste pubblicità, che finiscono nella Sezione Notizie dei normali utenti, siano troppo aggressive.
Limitando l’uso del testo impedisce (in parte) agli inserzionisti (chi fa e paga le pubblicità) di creare annunci troppo spinti e promozionali, cercando dall’altro lato di promuovere l’utilizzo di immagini normali (foto e grafiche).
Infatti chi normalmente utilizza Facebook per scopo ricreativo o relazionale, difficilmente crea immagini ricche di testo ed è più facile che posti semplici foto.
In questo modo gli annunci dovrebbero tendere ad assomigliare di più a normali post piuttosto che a pubblicità fastidiose, e di conseguenza tenderanno ad essere anche più apprezzati ed efficaci.
Come funziona la “Regola del 20% Testo“
In realtà il calcolo della percentuale di spazio occupato dal testo dentro all’immagine viene calcolato in base ad una particolare griglia che suddivide l’immagine in 25 sezioni di uguale dimensione (griglia 5×5).
Ne vedi un esempio nell’immagine qui sotto:
Ogni sezione di questa griglia occupa il 4% della superficie.
Se il massimo occupabile dal testo è il 20% della superficie, vuol dire che il testo potrà occupare al massimo 5 sezioni.
Attenzione!
Perché è sufficiente che ci sia anche un solo piccolo carattere (o una porzione di esso) all’interno di una sezione perché l’intera sezione venga conteggiata come occupata.
Lo vedremo a breve in due esempi pratici che chiariscono questo aspetto, mostrando casi estremi e facendoti capire come sfruttare a tuo vantaggio questa regola.
Un’altra particolarità è dettata dal fatto che per il calcolo NON si considera il testo presente in oggetti o prodotti che vengono fotografati.
Per capirsi, se guardi la foto di esempio qui sotto, il testo “Cola” che esiste sull’oggetto reale all’interno della foto… non fa testo smile e quindi in questo caso lo spazio occupato dal testo nell’immagine è pari allo 0%.
Se possibile, sfrutta questa cosa a tuo vantaggio, studia a dovere le etichette presenti sui tuoi prodotti e fotografali in vari contesti reali.
Come usare lo “Strumento Griglia“
Lo scopo dello “Strumento Griglia” è quello di aiutarti a capire se le tue immagini sono in regola prima ancora di usarle, quindi ad esempio evitarti di ritrovarti con le tue inserzioni pubblicitarie non approvate.
Per utilizzare lo “Strumento Griglia” accedi a questa pagina web: fb.me/20
NB: A volte capita che questo servizio non funzioni. In caso, come alternative prova questa e questa.
Ti troverai di fronte a questa schermata:
molto molto semplice.
Per caricare l’immagine da controllare puoi:
- cliccare sul pulsante “Scegli file“, e dal pannello che si apre, navigare fra le cartelle del tuo PC fino a trovare e selezionare il file immagine
- oppure semplicemente prendere il file dell’immagine, trascinarlo sul pulsante “Scegli file” e rilasciarlo
Se ad esempio carico l’immagine di anteprima che ho impostato in questo articolo (e che poi comparirà anche nel post “link share” che viene generato quando condividerò l’articolo su Facebook), ecco cosa succede:
A questo punto posso selezionare col mouse le caselle in cui si trova una parola o anche un solo carattere o una porzione di esso.
Le caselle selezionate diventeranno blu contornate di rosso e a destra troverò indicata la percentuale di spazio occupata dal testo (in questo caso 5 caselle = 20%).
Questa immagine come vedi è in regola per quanto riguarda il testo.
Esempi e casi particolari
Questa regola, come ti dicevo, può nascondere qualche tranello.
Se ti chiedessi quale di queste due immagini ha più testo:
mi risponderesti: “la seconda“, ovvio…
ma secondo te quale di queste due sfora la regola del 20% testo?
Potresti essere tentato di rispondere nuovamente “la seconda“, perché il testo della prima è veramente poco, eppure sarebbe sbagliato!
Infatti se le prendiamo, le carichiamo nello “Strumento Griglia” e selezioniamo i quadrati occupati da caratteri, il risultato è questo:
6 rettangoli occupati nel primo caso (=24%) e 5 rettangoli nel secondo caso (=20%).
Per quanto controintuitivo possa sembrare, quella ad essere bocciata sarebbe la prima, anche se ha indubbiamente meno testo dell’altra.
Ma dato che ora sai come è fatta la griglia, e che sai come usare lo “Strumento Griglia“, puoi sfruttare agevolmente a tuo vantaggio questa regola e posizionare i tuoi testi in modo da sfruttare al massimo lo spazio possibile senza infrangere la regola.
CONCLUSIONE
Ora hai compreso il funzionamento di questa regola ed hai imparato ad usare lo “Strumento Griglia” per aiutarti a non superare il 20% testo all’interno delle tue immagini.
Ovviamente tutti questi discorsi si applicano quando si parla di Facebook Ads, ovvero quando usi delle immagini per creare annunci pubblicitari o quando promuovi un post precedentemente pubblicato in modo organico sulla tua Pagina Facebook.
In quest’ultimo caso, mentre all’inizio l’immagine del post può avere quanto testo vuoi, nel momento in cui il post viene promosso, le regole cambiano e l’immagine del post in questione diventa soggetta a questi limiti.
Quindi, se ti interessa l’argomento “Pubblicità su Facebook“, ti consiglio di scaricare questo Corso con guide passo passo semplici e chiare come questa che hai appena letto, con un taglio molto pratico e diretto per farti ottenere risultati dalle tue campagne pubblicitarie su Facebook! wink
Visto che siete cosi gentili volevo farvi una domanda, ho creato un ADS per rendere popolare nelle vicinanze la mia attività, possibile che con circa 8000 visualizzazioni non ho nemmeno un like? il bottone like è presente sull’annuncio….
per ottenere like devo fare ADS “mi piace”
Grazie
Christian
Ciao Christian :)
le inserzioni con obiettivo la popolarità nelle vicinanze non sono fra le mie preferite, in ogni caso, se il tuo obiettivo era acquisire nuovi Fan sulla Pagina Facebook, l’obiettivo giusto da usare era effettivamente “Promuovi la tua Pagina”.
Poi chiaramente è importante la selezione del target giusto, altrimenti il rischio è ottenere sì tante visualizzazioni, ma di persone non interessate ;)
immaginavo…vabbè dai allora innterrompo la campagna e ne faccio una nuova col mi piace
Grazie mille
Di niente ;)
se hai domande mi trovi anche nel Gruppo Facebook privato dedicato all’assistenza: https://www.facebook.com/groups/socialefficaceQeA/
Utilissimo articolo grazie, non capivo infatti perché la mia prima inserzione non accettava la foto….
volevo apportare un’aggiunta: ho creato la mia inserzione usando un mockup del Mac e dentro ho inserito il mio logo con delle scritte in più ho utilizzato i 5 spazi del 20%…beh me l’ha accettata lo stesso :)
Ciao Christian :)
ottimo, e grazie del complimento.