Social Efficace

I Corsi Online per promuovere il tuo Business in Facebook

  • Blog
  • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
  • CORSI e MATERIALI
    •     Master in Facebook Marketing
    •     Business Manager Secrets
    •     Corso Lead Ads Secrets
    •     Pixel Secrets
    •     Landing Page Champions
    •    Pronto Intervento iOS 14
    •     E-Commerce Retargeting Secrets
    •     Facebook Advertising START
    •     Facebook Advertising PRO
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Area Studenti

18 cambiamenti in Facebook nel 2013 e come usarli a tuo vantaggio

23 Luglio, 2014 By Paolo Casini

ATTENZIONE!!!
Per le novità del 2018 CLICCA QUI

Se utilizzi una pagina Facebook per promuovere la tua attività, che tu sia un piccolo imprenditore o un libero professionista, avrai sicuramente notato che Facebook è una piattaforma costantemente in cambiamento.

Nell’ultimo anno e mezzo, tra il 2013 e il 2014, ne sono avvenuti moltissimi, forse molti più che negli anni precedenti.

Senza girarci tanto attorno, alcuni di questi cambiamenti hanno determinato perdite enormi per moltissime aziende e attività, nonché l’ira di molti Social Marketers nostri colleghi del mestiere.

Conoscerli e sapere come sfruttarli permette al tuo business di continuare ad attirare nuovi clienti e aumentare le entrate. Mentre tutti gli altri stanno subendo e perdendo terreno, tu puoi essere fra quelli che invece continuano ad ottenere risultati concreti.

Cambiamenti Facebook 2013

Non contrastare i cambiamenti, abbracciali e sfruttali a tuo vantaggio

La capacità di Facebook di aggiornarsi, migliorarsi ed essere sempre al passo coi tempi è sicuramente uno dei fattori chiave che hanno determinato il suo successo e che l’hanno fatto diventare il Social Network per eccellenza.

Al momento non ha rivali, e per quanto si sia detto molto contro la sua politica in merito alla visibilità dei contenuti postati dalle aziende con le loro pagine, rimane di fatto il numero uno e un posto molto efficace per promuovere il proprio business.

A patto che si sappia come fare!

Domani ci sarà sempre un’altra novità o un altro cambiamento, e così il giorno dopo ancora. E’ la natura di questi strumenti, di Facebook come anche degli altri Social Media.

Come nel regno animale e come ormai ovunque al giorno d’oggi, la tua velocità di adattamento è fondamentale non solo per la tua sopravvivenza ma anche per il tuo successo.

Non contrastare i cambiamenti di Facebook… abbracciali e sfruttali a tuo vantaggio!

La fine della cuccagna e l’inizio della meritocrazia

E’ vero, ci sono stati tempi d’oro in cui era estremamente facile promuovere un’azienda con Facebook. Non c’era concorrenza, si potevano usare molti trucchi e ci si poteva fare tonnellate di pubblicità gratuitamente.

Semplicemente i tempi sono cambiati, come era naturale aspettarsi. Ora non è più il tempo dei trucchi e del tutto gratis, è il tempo di chi si impegna seriamente, di chi sa dare valore e lavora con qualità e sa farlo con costanza.

I cambiamenti in Facebook in ordine cronologico (o quasi)

Vediamo quindi quelli che sono stati gli aggiornamenti e le modifiche più importanti dal 2013 ad oggi e come puoi sfruttarli per promuovere il tuo business con la tua pagina Facebook.

1 – La regola del 20% testo nelle immagini

Nel gennaio 2013 Facebook ha introdotto una regola molto criticata: per le copertine delle pagine Facebook e per tutte le immagini usate nelle inserzioni pubblicitarie nella sezione notizie il testo deve occupare al massimo il 20% dell’area.

In questa pagina dell’assistenza Facebook trovi i dettagli.

A mio avviso si tratta ti un principio giusto, ma applicato in un modo sbagliato.

Il 20% non viene calcolato considerando effettivamente quanto spazio occupi il testo, ma attraverso una griglia 5×5 che separa l’immagine in parti uguali e considerando il numero di riquadri in cui il testo ricade dentro. 5 riquadri o meno, ok, più di 5 riquadri, la tua pubblicità verrà bloccata.

Cambiamenti Facebook 2013 - esempio regola 20% testo

Per essere sicuro ti consiglio di usare lo strumento griglia offerto da Facebook proprio per testare se le tue immagini sono ok.

NB: Per fortuna la regola è stata in seguito rimossa almeno per le copertine delle pagine Facebook.

NB: Gli annunci a lato erano esclusi, ma ora che le inserzioni sul lato destro hanno la nuova grafica con immagini più grandi, entrerà in vigore anche per loro (vedi i novità di Facebook nel 2014)

2 – Il Graph Search

Questa funzionalità introduce una versione estremamente più avanzata della ricerca classica. In Italia non è ancora stata rilasciata ufficialmente, ma è possibile usarla impostando la lingua inglese.

In essa possiamo formulare delle vere e proprie frasi per estrarre informazioni molto dettagliate da particolari gruppi di persone.

Ad esempio puoi vedere quali sono le pagine seguite dalle persone che hanno messo mi piace alla tua pagina o a quella di un concorrente.

La stringa da usare sarà: “Pages liked by people who like [nome pagina]”
(Pagine che piacciono alle persone che hanno messo mi piace a [nome pagina])

Potrai quindi ricavare informazioni preziose sui tuoi fan, quelli dei competitor, su particolari gruppi di persone che possono essere interessate al tuo prodotto-servizio ed ovviamente farne leva nel tuo marketing.

Cambiamenti Facebook 2013 - graph search pagine

Altri esempi di ricerche possibili sono:

  • Favorite interests of people who like [nome pagina]
  • Groups of people who like [nome pagina]
  • Pages liked by Enterpreneurs who like [nome pagina]
  • Pages liked by people over the age of 25 who like [nome pagina]
  • Places in Rome visited by people who like [nome pagina]
  • Games played by people who like [nome pagina]

Quindi puoi indagare su pagine, gruppi, interessi, applicazioni e filtrare gli utenti per età, sesso, lavoro, pagine seguite, azioni ecc…

Nel caso di luoghi fisici come negozi o ristoranti, la ricerca mostrerà una schermata diversa. Utile per chi è un piccolo imprenditore locale e vuole sapere nella sua città quali sono i suoi concorrenti presenti in Facebook.

Cambiamenti Facebook 2013 - graph search luoghi

3 – L’introduzione degli Hashtags

Nel giugno 2013 Facebook ha annunciato l’introduzione degli Hashtags: http://newsroom.fb.com/news/2013/06/public-conversations-on-facebook/

Cambiamenti Facebook 2013 - hashtags

Una funzionalità che le persone conoscevano già molto bene visto il successo di Twitter.

Per utilizzarli basta mettere il cancelletto # all’inizio di una parola. Quella parola, una volta pubblicato il post, diventerà cliccabile, e cliccando su un Hashtag ti verrà mostrata una lista aggiornata di tutti i post di pagine o persone che hanno usato quello stesso hashtag.

Puoi in sostanza vedere e farti vedere da tutti quelli che stanno parlando di quell’argomento. E’ un aggregatore per argomenti.

E’ un classico esempio di quelle funzionalità che vengono abusate dai marketers. Forse ti sarà capitato di vedere post come questo. Credo si commenti da solo…

Cambiamenti Facebook 2013 - hashtag esempio

Se vuoi usarli in modo sensato per promuovere la tua attività segui queste semplici indicazioni:

  • usa uno massimo due hashtags
  • non usare nomi troppo lunghi e complicati
  • usa nicchie piuttosto che categorie generiche (no #pizza, si #pizzapadova)
  • dai valore a chi ti legge aggiungendo hashtags utili per loro, non per te

4 – I nuovi Insights, le statistiche della tua pagina Facebook

Gli Insights sono uno dei motivi fondamentali per cui è importante utilizzare una pagina per promuovere il tuo business piuttosto che un profilo personale.

Anche se sei un libero professionista e il tuo nome è il tuo brand, senza queste informazioni chiave non hai la possibilità di capire cosa stai ottenendo dalla tua strategia promozionale attraverso Facebook.

Ora le informazioni sono nettamente più leggibili e fruibili anche da chi non è pratico di dati e statistiche complessi.

I grafici e le funzionalità sono intuitivi e ti mostrano informazioni su:

  • la crescita e provenienza dei tuoi fan
  • la portata e l’interazione dei tuoi post
  • le pagine visitate dagli utenti e la provenienza
  • gli orari in cui i tuoi fan sono connessi e le statistiche dettagliate dei vari post
  • le informazioni demografiche dei fan, delle persone raggiunte e delle persone coinvolte

Tutte informazioni che ti permettono di capire che risultati stai ottenendo e come aggiustare il tiro.

Cambiamenti Facebook 2013 - Insights

5 – I nuovi report delle inserzioni pubblicitarie in Facebook

Un grande miglioramento per chi come noi gestisce annunci pubblicitari in Facebook. Sono passati dall’essere totalmente illeggibili all’essere estremamente utili e un po’ meno difficili da usare.

Ora puoi sapere e misurare in modo chiaro i risultati delle tue inserzioni. Puoi filtrare per nome, e soprattutto puoi modificare le colonne mostrate per concentrarti solo su quei dati che sono effettivamente utili per valutare le performance.

Ad esempio nel caso delle inserzioni per attirare nuovi fan, clicca sul pulsante “modifica colonne” e scegli le colonne:

  • mi piace sulla pagina
  • costo per mi piace
  • spesa

così è estremamente leggibile e vedi solo quello che ti serve eliminando tutti i parametri inutili.

In un articolo dedicato ti mostrerò come utilizzarli al meglio wink

Cambiamenti Facebook 2013 - Ads reports

6 – I vari aggiornamenti dell’algoritmo che mostra i post nella sezione notizie

Ecco uno dei punti più dolenti.

Queste sono le modifiche assolutamente più criticate da chi gestisce pagine Facebook aziendali, che siano imprenditori, liberi professionisti o esperti di Social Marketing.

Sono cambiamenti “dietro le quinte” che vanno ad influire su quali post vengono mostrati nelle sezioni notizie degli utenti di Facebook.

Cambiamenti Facebook 2013 - EdgeRank

I post infatti non sono in ordine cronologico, ma vengono ordinati secondo un algoritmo estremamente complesso denominato EdgeRank che fa in modo di determinare quali siano i post che maggiormente possono piacere e interessare all’utente secondo tre principali parametri:

  • affinità
  • peso
  • tempo trascorso

Viene da sé che se i post che pubblichi tramite la tua pagina aziendale sono praticamente solo pubblicitari e autoreferenziali, di certo non stai creando contenuti di valore per gli utenti. Non meravigliarti se nessuno li vede o interagisce.

Alcune novità introdotte sono:

  • riduzione della visibilità dei post delle pagine dovuta ad un aggiornamento dell’algoritmo a settembre 2013
  • ulteriore calo (forse il più grosso) per un altro aggiornamento all’EdgeRank a dicembre 2013
  • story bumping – un modo per mettere in evidenza post vecchi che generano ancora molte interazioni
  • last actor – mette in evidenza i post delle persone e pagine con cui hai interagito di più nell’ultimo periodo
  • penalizzazione di contenuti non presentati con la tipologia di post adeguata (es: link in status update anziché con link share)
  • e molte altre ancora…

7 – Possibilità di includere i post nel sito

Ora puoi portare i post della tua pagina anche dentro il tuo sito. Cliccando sul triangolino in alto a destra del post che ti interessa, compare la funzione “incorpora post” che ti fornisce un codice HTML da inserire nella pagina web.

In questo modo hai lí dentro il vero e proprio post, gli utenti potranno cliccare sul mi piace, commentare e condividere direttamente da lí senza dover andare su Facebook.

Molto utile per chi come me usa nel proprio blog i post altrui come esempio smile

Pubblicazione di Facebook per le aziende.

8 – Contest e promozioni nella timeline della pagina

Una volta era possibile fare concorsi e premi ad estrazione solo tramite le applicazioni che si possono collegare alla pagina Facebook.

In seguito, visto che in ogni caso venivano fatte, sono state rese lecite anche tramite i normali post delle pagine.

Si può quindi per esempio fare un post chiedendo ai fan di mettere un mi piace o commentare per poter essere estratti e vincere un premio.

Attenzione però! Questo secondo le regole di Facebook, ma tieni conto che i concorsi a premi in Italia sono regolati dalla legge, i parametri sono molto stringenti e la burocrazia proibitiva.

In soldoni? Purtroppo se sei un piccolo imprenditore o un libero professionista è una funzionalità di cui quasi sicuramente non ti conviene avvalerti sad

Peccato.

Cambiamenti Facebook 2013 - esempio concorso

9 – La nuova visualizzazione dei LINK POST

Condividere dei link ad una pagina del sito non creava un post realmente bello ed accattivante. La grafica era abbastanza brutta e molto piccola.

Ora invece quando condividi un link del tuo blog o del tuo sito (molto importante per portare traffico “in casa”) viene visualizzata un’immagine molto grande che attira l’attenzione e se cliccata funziona anch’essa da link.

Cambiamenti Facebook 2013 - nuovo link post

Niente più post in cui ci sono i link nel testo e viene inserita un’immagine, anche perché, visto che la gente ciccava sulla foto, generavano un sacco di “visualizzazioni foto” e non traffico.

Ovviamente per sfruttarla fa in modo che ci sia una bella immagine nella tua pagina web e che abbia dimensioni di almeno 470 x 246 pixel o che mantenga lo stesso rapporto 1,91:1. Ad esempio le immagini di intestazione dei nostri articoli sono sempre ottimizzate con questo criterio.

10 – Nuovi obiettivi per le campagne pubblicitarie

Mentre prima era necessario essere pratici dei vari tipi di post e di inserzioni per sapere quale fosse lo strumento migliore da utilizzare per ottenere un determinato risultato dalle inserzioni pubblicitarie, ora sono stati introdotti gli obiettivi.

Questo aggiornamento ci deve far riflettere: gli obiettivi sono stati messi prima di tutto il resto!

Vuol dire che sono la cosa più importante e la prima che devi considerare quando vuoi promuovere il tuo business. Se non hai un obiettivo preciso semplicemente non sai perché stai facendo certe cose e non hai una strategia. Va da sé che sarà molto difficile che i risultati arrivino.

Prima di iniziare a costruire annunci pubblicitari, scegli che risultato vuoi ottenere e concentrati sul modo di raggiungerlo.

Identifica il tuo obiettivo e che risultati vuoi raggiungere.

Cambiamenti Facebook 2013 - obiettivi ads

11 – Nuovi export per i dati statistici dei post

I dati che trovi negli insights sono molto utili, ma danno una visione abbastanza generica delle informazioni, soprattutto a livello di singolo post.

La maggior parte delle volte ti basteranno queste informazioni e potrai controllarle settimanalmente, magari tenendoti traccia dei dati chiave in un excel con lo storico.

Solitamente gli export sono più utilizzati da servizi di terze parti che generano statistiche avanzate o comunque da agenzie che seguono grossi clienti o da grandi business, ma possono essere utili anche a chi è un piccolo imprenditore locale o lavora come libero professionista.

Occasionalmente, ad esempio con cadenza mensile, potresti fare un’indagine più approfondita e controllare i dati delle performance dei tuoi post più in dettaglio, e analizzare queste informazioni aggiuntive.

Per farlo usa la funzione “Esporta” presente nel menu principale degli Insights. Seleziona il periodo che ti interessa (l’ultimo mese ad esempio), scegli la “Nuova” versione, i “Dati a livello post” e scarica.

Cambiamenti Facebook 2013 - export insights

Il file è pieno zeppo di colonne e dati che non sono visibili nelle normali statistiche. Sicuramente non è di facile utilizzo e intimidisce vedere tutta questa roba, ma ti consiglio di darci un’occhiata, in cima ad ogni colonna c’è una descrizione che ti aiuta.

Rispetto alla vecchia versione ora ci sono meno colonne e qualche dato come “persone che ne parlano” è andato perso.

Qui ad esempio puoi vedere effettivamente quanti fan hai raggiunto con ogni singolo post.

L’informazione presente sotto i post della tua pagina dove sono indicate le “persone raggiunte” indica tutte le persone raggiunte, non solo i fan. Ricorda infatti che i contenuti sono virali e quindi vengono visti anche dagli amici dei fan.

12 – La possibilità di salvare da parte pubblici utilizzati nelle inserzioni in Power Editor

Se hai mai utilizzato le inserzioni pubblicitarie di Facebook, sia che tu le abbia create attraverso lo strumento di creazione inserzioni, sia che tu l’abbia fatto con Power Editor, all’inizio dovevi ogni volta reinserire a mano tutta la lista di interessi.

Cambiamenti Facebook 2013 - salva pubblico

Ora dentro Power Editor (lo strumento più avanzato se vuoi costruire le inserzioni come un vero professionista) hai la possibilità di salvare da parte i pubblici che hai impostato per una inserzione o crearne a mano di nuovi e salvarli.

In questo modo la prossima volta che per una nuova pubblicità in Facebook ti serve lo stesso pubblico che avevi usato in un’altra, ti basteranno due click per impostarlo.

E’ un piccolo cambiamento, ma per chi crea annunci una manna dal cielo perché permette di risparmiare molto tempo ed evitare errori smile

13 – Pubblici personalizzati per gli annunci pubblicitari in Facebook (CUSTOM AUDIENCES)

Questo è uno degli aggiornamenti più importanti del 2013: l’introduzione dei pubblici personalizzati.

Fino a prima era solo possibile raggiungere persone in Facebook “cercandole” per dati demografici o interessi, mentre da quando è stata introdotta questa opzione per tutti gli inserzionisti, puoi creare un pubblico destinatario secondo altri criteri molto più specifici per il tuo business.

Cambiamenti Facebook 2013 - pubblico personalizzato

La possibilità più allettante è quella di utilizzare la propria lista di contatti mail (newsletter, mailing list), darla in pasto a Facebook e fargli trovare quelle persone che sono nella tua lista E sono anche in Facebook.

E’ un modo super mirato per rivolgerti a chi già è entrato in contatto con il tuo business. Sono possibili clienti, i cosiddetti prospects, che già conoscono la tua attività.

Immagina di usare la lista dei clienti e poter proporre loro tramite inserzioni pubblicitarie in Facebook un nuovo prodotto o servizio… dopotutto i tuoi clienti attuali sono quelli che molto più probabilmente compreranno nuovamente da te.

Tutte le opzioni disponibili per creare un pubblico personalizzato sono:

  • pubblico da un file di dati (email, id utenti Facebook, numeri di telefono)
  • pubblico da una lista mail di MailChimp (famoso autoresponder)
  • pubblico da una tua applicazione (le persone che hanno usato una tua app)
  • (dal 2014) pubblico dal tuo sito web (in dettaglio nell’articolo dedicato ai cambiamenti nel 2014 [LINK] )

14 – Gruppi di persone simili ad un tuo pubblico personalizzato (LOOKALIKE AUDIENCES)

Un ulteriore aggiornamento legato ai pubblici personalizzati, sono i pubblici simili.

Puoi chiedere a Facebook di analizzare un tuo gruppo di persone, identificare le loro caratteristiche comuni e cercare altri utenti simili all’interno del bacino di Facebook.

Ad esempio puoi cercare persone simili a:

  • i fan della tua pagina Facebook
  • i contatti della tua mailing list o newsletter (meglio se separati fra clienti e non clienti)
  • i visitatori del tuo sito web (dal 2014)

Cambiamenti Facebook 2013 - pubblico simile

Potrai poi scegliere quanto simile sia questo nuovo pubblico, valutando l’estensione potenziale del numero di persone al suo interno.

Chiaramente un pubblico più ristretto sarà molto più simile e quindi molto più efficace, ma anche molto meno numeroso.

Non serve che ti dica quanto può essere potente cercare le persone simili ai tuoi clienti… immagina le potenzialità!

15 – Migliorata l’opzione per programmare la pubblicazione dei post

E’ stato reso più semplice da usare il pannellino che permette di programmare il giorno e l’ora in cui vuoi sia pubblicato il post.

Schedulare la pubblicazione dei post ti permette di risparmiare tempo, anziché seguire ogni giorno la creazione di contenuti, puoi in una volta sola programmare tutti i contenuti per i giorni successivi.

Cambiamenti Facebook 2013 - programmare post

Ci sono infatti vari servizi che permettono la programmazione di post in modo avanzato, ad esempio Post Planner, che offre inoltre suggerimenti, idee e altri contenuti virali da condividere.

16 – Nuovo pannello Attività

Purtroppo non ho conservato screenshot della vecchia versione delle pagine Facebook in cui c’era il pannello attività nel menu di amministrazione sopra alla copertina, ma in ogni caso le funzioni sono rimaste le stesse anche nel nuovo design, solo che sono in un posto diverso.

Nel pannello “Attività” vengono incluse tutte le notifiche delle ultime azioni avvenute nella pagina come i “mi piace“, i commenti e le condivisioni dei post.

Puoi inoltre vedere i messaggi ricevuti dalla pagina e la scaletta dei post programmati.

Il tutto ti permette di tenere meglio sotto controllo la situazione.

Cambiamenti Facebook 2013 - attività pagina

17 – La possibilità di tenere d’occhio le pagine concorrenti

Anche questa era una funzionalità aggiunta prima del nuovo design delle pagine Facebook e che si trovava nel menu di amministrazione sopra la copertina.

Ora è visibile nel pannello degli Insights e può esserti utile per tenere sotto controllo le pagine dei tuoi concorrenti.

Dentro agli insights, nella prima schermata chiamata “Panoramica“, trovi in fondo alla pagina la sezione “Pagine da tenere sotto controllo“. Inserisci le pagine dei tuoi concorrenti e te ne verranno suggerite anche altre di simili.

A questo punto avrai una comoda tabella che ti mostrerà la classifica e il tuo posizionamento insieme ai seguenti dati:

  • numero totale di mi piace
  • nuovi mi piace di questa settimana
  • numero di post di questa settimana
  • interazioni di questa settimana

Cambiamenti Facebook 2013 - Pagine da tenere sotto controllo

Nella scheda “Post“, sempre negli Insights, potrai vedere anche i post più popolari di queste pagine e prendere spunto per i tuoi contenuti in modo da renderli più virali.

18 – Possibilità di modificare i post già pubblicati

Sembra strano che per introdurre una funzionalità così banale Facebook ci abbia messo anni… eppure i punti di attenzione erano molti.

Immagina di mettere mi piace ad un post che sensibilizza sul rispetto delle etnie e che in seguito l’autore, dopo che il post ha ricevuto molti mi piace, decida in malafede di cambiarne il contenuto e farlo diventare razzista… non è bello.

In ogni caso purtroppo succede che ti capiti di scrivere un post che diventa virale e poi ti accorgi che hai fatto un errore di ortografia… una volta o lo cancellavi perdendo tutte le interazioni, o lo lasciavi così.

Ora per fortuna, attraverso il menu che compare cliccando sul triangolino in alto a destra, puoi modificare il testo del tuo post.

Cambiamenti Facebook 2013 - Modifica Post

CONCLUSIONE

In questo articolo hai visto quelli che sono i cambiamenti più importanti avvenuti in Facebook nel 2013 ad. Ce ne saranno sicuramente molti altri, ma meno interessanti.

Conoscerli, in ogni caso, ti permette di avere una marcia in più rispetto agli altri perché puoi sfruttarli a tuo vantaggio.

Conoscevi già questi aggiornamenti? Li hai usati per promuovere il tuo business in nuovi modi e ottenere più risultati?

Oppure ne conosci uno che non ho citato e che ritieni sia importante?

Scrivimi nei commenti e aiutami a migliorare l’articolo wink

Altri Articoli per Te:

Cambiamenti Novità Facebook 201420 novità in Facebook nel 2014, e come sfruttarle per il tuo business Blog 57 - novità Facebook 201518 Novità in Facebook nel 2015, e come sfruttarle per il tuo Business blog-74-plugin-facebook-sito-web6 Plugin di Facebook per il Sito Web: i più utili, come installarli ed usarli Blog 51 - FB Ads nuove ottimizzazione offerta e addebitoFacebook Ads: le novità su offerta, ottimizzazione, prezzi e addebiti, e come usarli al meglio.

Archiviato in:Facebook Marketing Contrassegnato con: Pagina Facebook

TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook
  SCARICA I MATERIALI
Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook    SCARICA IL REPORT
RIMANI AGGIORNATO
sulle novità per promuoverti in Facebook mettendo il "mi piace" alla nostra Pagina Facebook

Social Efficace

I Post più Popolari

dati-fatturazione-account-pubblicitario

Come impostare i dati di Fatturazione nell’Account Pubblicitario di Facebook

Blog 41 - Pixel di Facebook

Pixel di Facebook: come installarlo sul sito web e usarlo per creare Pubblici Personalizzati

inserzione non approvata

Inserzione Facebook non approvata? I 3 rischi più gravi a cui vai incontro e come evitarli

Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook    SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook   SCARICA I MATERIALI
Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook
   SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook
  SCARICA I MATERIALI
Choose PayPal Today
Pagamenti con Carta di Credito protetti da Stripe

Torna in alto

Copyright © 2014-2020 Pruiti Marketing srl - Tutti i Diritti Riservati - P.IVA IT01755720099 - Pagina Facebook - Termini di Servizio - Cookie Policy - Privacy Policy

 
Pec: pruitimarketingsrl@pec.it | Via dei Gazzi, 63/4, 17025, Loano (SV)
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc. Disclaimer: The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings. Earning disclaimer. I prodotti/servizi venduti su questo sito NON costituiscono proiezione, promessa o garanzia di guadagno.