Social Efficace

I Corsi Online per promuovere il tuo Business in Facebook

  • Blog
  • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
  • CORSI e MATERIALI
    •     Master in Facebook Marketing
    •     Business Manager Secrets
    •     Corso Lead Ads Secrets
    •     Pixel Secrets
    •     Landing Page Champions
    •    Pronto Intervento iOS 14
    •     E-Commerce Retargeting Secrets
    •     Facebook Advertising START
    •     Facebook Advertising PRO
  • Testimonianze
  • Contatti
  • Area Studenti

6 Plugin di Facebook per il Sito Web: i più utili, come installarli ed usarli

13 Ottobre, 2016 By Paolo Casini

In questa guida vedremo assieme i 6 plugin più utili offerti da Facebook da inserire nel tuo sito web, e ovviamente come installarli ed utilizzarli al meglio.

Se ci segui da diverso tempo, hai letto altre nostre guide sulle Pubblicità in Facebook, o ancora meglio hai preso questa guida avanzata sui Facebook Ads, sai perfettamente quanto sia importante avere un sito web e creare una sinergia fra Facebook e sito per sfruttare tutte le funzionalità più potenti, amplificare le performance e ottenere il massimo dei risultati.

Così come ciò che fai e ottieni in Facebook può essere amplificato grazie al tuo sito se usi ad esempio il Pixel, i pubblici personalizzati, il Retargeting e i Pubblici  Simili, anche ciò che fai nel tuo sito web può avere un impatto maggiore se aggiungi delle funzionalità specifiche di Facebook

Ecco quali sono i Plugin che vedremo in dettaglio:

  1. il plugin per collegare e mostrare la tua Pagina Facebook nel sito
  2. il plugin del bottone “mi piace“
  3. il plugin per mettere il pulsante “condividi“
  4. il plugin per inserire un bottone “salva“
  5. il plugin per le “citazioni” (quote share) per condividere al volo frasi e testi scritti sul tuo sito
  6. il plugin per inserire la sezione dei commenti e creare una discussione coinvolgendo i visitatori

NB: maggiori dettagli, consigli e guida passo passo nell’articolo sotto!

Se ti interessa l’argomento “Pubblicità su Facebook“, puoi scaricare gratuitamente 2 TO-DO List e altri file che ti aiuteranno a migliorare i tuoi risultati impostando l’Account Pubblicitario, le sue funzionalità e guidandoti passo passo nel creare le tue Campagne! ;)

Materiali Gratuiti per FACEBOOK ADS

 

PRIMO PASSO: installare l'SDK Javascript di Facebook

Ok... non prendere paura! bigsmile

Per quanto la cosa possa sembrare incomprensibile e complicata, non lo è affatto. Per fortuna per poter utilizzare questi plugin non serve avere un account da sviluppatore su developers.facebook.com né tanto meno serve creare un'app Facebook.

Si tratta solo di fare un semplice copia e incolla di un codice nel tuo sito web.

In pratica, tutti i plugin che andremo ad installare, sfruttano un codice di programmazione di Facebook, e per funzionare devono collegarsi ad esso e reperire ed inviare dati.

Ciò è possibile solo se installiamo questo codice HTML/Javascript in modo che si propaghi su tutte le pagine web del sito.

Quindi se hai un sito in WordPress puoi usare un plugin per inserire del codice dopo l'apertura del tag <body>, come ad esempio "WP Insert Code" (o usare impostazioni e campi specifici se disponibili nel framework che utilizzi).

Se hai una piattaforma diversa da WordPress devi cercare un plugin specifico o modificare il codice sorgente a mano, ovviamente solo se sai dove mettere le mani, altrimenti chiedi ad un WebMaster esperto.

Ecco il codice da inserire, e che potrai scaricarti da qui in formato TXT.

plugin-facebook-codice-javascript-sdk

Fatto questo, passiamo ai vari plugin.

1. Plugin della Pagina Facebook nel sito web

plugin-pagina-facebook-intro

Cosa fa e a cosa serve

In sostanza è come una vera e propria mini Pagina Facebook che compare all'interno di una o più pagine web del tuo sito (a seconda di dove la installi). Conserva infatti parte dell'aspetto e alcune delle funzioni fondamentali della Pagina.

È presente la copertina, la foto profilo, il nome, il numero di fan, il pulsante per diventare fan (mi piace), i volti dei fan, ed è configurabile con la timeline (i post pubblicati), la sezione degli Eventi e la tab dei Messaggi.

I visitatori del tuo sito possono quindi collegarsi alla tua Pagina Facebook, vederne i post, partecipare agli eventi e scriverti direttamente un messaggio senza mai lasciare la pagina del tuo sito web.

Con un unico plugin puoi in sostanza:

  • aumentare i Fan
  • usare la riprova sociale
  • innescare conversazioni e prendere contatto con clienti potenziali
  • attirare partecipanti per i tuoi Eventi
  • mostrare i post che pubblichi

Se noti, nella barra laterale destra del nostro sito è presente proprio questo plugin.

plugin-pagina-facebook-esempio-plugin-pagina-facebook

Quando e come usarlo

Come vedrai puoi configurarlo con varie funzionalità attive o meno, può quindi anche essere semplicemente un collegamento con la tua Pagina Facebook che permette ai visitatori del sito di diventare fan. In questo caso puoi fare come noi e inserirlo in un widget nella barra laterale del sito sempre visibile su tutte le pagine in cui le persone navigano.

Oppure il plugin per incorporare la Pagina Facebook può essere usato per mostrare le notizie che pubblichi e inserito in una sezione news.

Oppure come sistema di contatto, richiesta informazioni, assistenza, ecc... se impostato con la tab dei Messaggi. In questo caso puoi inserire il plugin della Pagina Facebook nella pagina "Contatti" del tuo sito e/o metterlo nella barra laterale del sito sempre visibile con i vari widget.

Qualsiasi sia la soluzione che sceglierai, questo plugin per inserire la Pagina Facebook nel sito è da installare e utilizzare assolutamente!

Per ottenere il massimo, ricordati di utilizzare dei testi che spieghino al visitatore perché dovrebbe fare una certa azione e come questa poi è utile a lui. Proprio come nell'esempio sopra.

Le impostazioni e come installarlo

Andando alla pagina ufficiale del plugin per incorporare la Pagina Facebook, troverai lo strumento per configurarlo e generare il codice da installare.

Come ti dicevo, è possibile configurarlo in vari modi aggiungendo e togliendo funzioni e modificando l'aspetto.

Usando questi campi

plugin-pagina-facebook-configurazione

puoi andare ad impostare:

  • l'URL della Pagina Facebook (preso dalla barra dell'indirizzo del browser mentre visualizzi la Home Page della Pagina Facebook)
  • le TAB che vuoi abilitare (timeline, events, messages) una o più insieme separate da virgole
  • Larghezza e Altezza in pixel (possono essere lasciati vuoti)
  • se usare un titolo più piccolo, ovvero ridurre la dimensione della testata con la copertina
  • se fare in modo che si adatti alla larghezza del contenitore (consigliato)
  • se nascondere l'immagine della cover
  • se mostrare la sezione con i volti degli amici fan

Man mano che compilerai questi campi e cambierai le impostazioni, subito sotto vedrai aggiornarsi l'anteprima del risultato finale.

plugin-pagina-facebook-anteprima-risultato

Raggiunta la versione finale che vuoi utilizzare, clicca sul pulsante blu "Ottieni il codice" e si aprirà un popup dove troverai nuovamente il codice javascript dell'SDK (che dovresti aver già installato) e sotto il codice da installare nel sito per il plugin della Pagina Facebook.

plugin-pagina-facebook-codice-da-installare

Copialo e incollalo nella pagina web specifica che hai creato o in una pagina web già esistente o nella barra laterale. Ovviamente l'installazione cambia a seconda della piattaforma. Per la barra laterale di WordPress basta usare un widget "testo" e incollare il codice HTML.

2. Il Plugin per il pulsante "mi piace"

plugin-pulsante-mi-piace-standard

Cosa fa e a cosa serve

Semplicemente si tratta di un bottone che se cliccato assegna un "mi piace" all'indirizzo web collegato.

Può essere utilizzato per fare in modo di attirare interazioni su un determinato contenuto web che verrà poi mostrato in modo virale agli amici di chi ha messo il "mi piace".

Oltre a questo è utile come "riprova sociale" quando viene esposto un numero elevato di "mi piace". Il contenuto che ha così tanti "mi piace" avrà sostanzialmente maggiore appeal per chi lo vede. Acquisisce più autorità e valore agli occhi delle persone.

Può essere usato anche per mettere il "mi piace" ad una Pagina Facebook, e quindi acquisire FAN, basta impostare l'URL della Home Page della Pagina Facebook.

Attenzione al fatto che il numero mostrato dal plugin "mi piace" (e anche dal plugin "condividi") rappresenta una somma degli elementi seguenti:

  • Il numero di "Mi piace" del tuo URL
  • Il numero di condivisioni del tuo URL (include i link copiati e incollati di nuovo su Facebook)
  • Il numero di "Mi piace" e commenti relativamente alle notizie su Facebook sull'URL

Quando e come usarlo

Puoi inserirlo nelle pagine web con contenuti (es: articoli blog), nelle pagine dei tuoi "Lead Magent" (ovvero gli incentivi che usi per acquisire contatti di clienti potenziali), in concomitanza delle immagini dei tuoi prodotti, ecc...

plugin-pulsante-mi-piace-esempio-utilizzo

Le impostazioni e come installarlo

Andando nella pagina ufficiale del plugin del pulsante "mi piace", troverai il configuratore.

plugin-pulsante-mi-piace-configurazione

Potrai impostare:

  • l'URL della pagina web o della Pagina Facebook a cui verrà assegnato il "mi piace" se cliccato
  • la Larghezza in pixel
  • il Layout grafico (standard, box_count, button_count, button)
  • il Tipo di Azione (mi piace o consiglia)
  • le Dimensioni (small o large)
  • se mostrare i volti degli amici
  • se includere anche il pulsante condividi

Al solito, con il pulsante blu "Ottieni il codice", ti verrà fornito l'HTML da installare nel sito.

Varianti

Personalmente preferisco la versione "box_count" (il primo sotto) perché mostra con una grafica semplice sia il pulsante che il numero di "mi piace" ottenuti. È molto utile se associata alle imagini di prodotti.

plugin-pulsante-mi-piace-box-count

plugin-pulsante-mi-piace-standard

plugin-pulsante-mi-piace-button-count

plugin-pulsante-mi-piace-button

Poi ovviamente a seconda dei casi usa la versione che si adatta meglio al tuo scopo e alla grafica della pagina.

Controindicazioni

Il problema di ogni plugin è che se ce ne sono troppi, poi perdono senso e diventano inutili. Se in una pagina web hai già ad esempio un plugin come quello per la barra laterale con i vari pulsanti social, potrebbe risultare superfluo aggiungere anche il pulsante "mi piace".

Se hai optato per altri plugin per far compiere all'utente un'azione più importante e utile del semplice "mi piace", lascia quelli e non mettere il "mi piace".

Se vuoi usare o hai già installato anche il "condividi", a questo punto opta per l'opzione che permette di avere entrambi i pulsanti assieme.

3. Il Plugin per il pulsante "condividi"

plugin-pulsante-condividi-box-count

Cosa fa e a cosa serve

È esattamente come il plugin precedente solo che in questo caso se cliccato avvia la condivisione del contenuto web tramite post su Facebook.

Molto più efficace e di maggior valore rispetto al semplice "mi piace", infatti qui chi condivide fa proprio da "ambasciatore" e portavoce del tuo contenuto e di riflesso della tua attività.

Con una condivisione riceverai sicuramente più visibilità gratuita, buona pubblicità e possibilmente altro traffico gratuito dagli amici di chi ha condiviso.

Quando una persona clicca sul pulsante, si apre una finestra popup in cui viene generato il post di Facebook, e dove l'utente può scrivere il testo del post e poi pubblicarlo sul suo profilo personale (o su una sua Pagina Facebook).

plugin-pulsante-condividi-popup-anteprima-post

Come vedi vengono caricate un'immagine, un titolo e una descrizione della pagina web, e ovviamente per ottenere il massimo da questo plugin, devi anche impostare immagine, titolo e descrizione di default per la pagina, ti mostro come farlo in questa guida.

Quando e come usarlo

Su qualsiasi pagina web, contenuto, prodotto, offerta o altro che vuoi potenzialmente far diffondere grazie alle condivisioni.

Ovviamente avrai tante più condivisioni tanto più sarà interessante ed effettivamente condivisibile il contenuto. Una guida riceverà sicuramente più condivisioni di un prodotto. Chi tratta argomenti che coinvolgono le passioni (moda, hobby, sport) riceverà più condivisioni di chi tratta argomenti tecnici su settori con meno appeal.

In ogni caso, al di là del pulsante in sé, aiuta sempre aggiungere dei testi che spieghino perché chi sta leggendo dovrebbe usare il pulsante "condividi" e lo incentivi a farlo.

Le impostazioni e come installarlo

Andando nella pagina ufficiale del plugin del pulsante "condividi", troverai lo strumento di configurazione.

plugin-pulsante-condividi-configurazione

Potrai impostare:

  • l'URL della pagina web o della Pagina Facebook che potrà essere condivisa
  • il Layout grafico (box_count, button_count, button)
  • le Dimensioni (small o large)
  • se usare l'iframe mobile per mostrare la finestra di dialogo su smartphone e tablet

Al solito, con il pulsante blu "Ottieni il codice", ti verrà fornito l'HTML da installare nel sito.

plugin-pulsante-condividi-codice-da-installare

Varianti

Anche per questo, specie se ci sono già delle condivisioni, preferisco la versione "box_count".

plugin-pulsante-condividi-box-count

plugin-pulsante-condividi-button-count

plugin-pulsante-condividi-button

Controindicazioni

Se non imposti anche l'immagine, il titolo e la descrizione di default per rendere ottimale il post che viene condiviso, sprecherai le condivisioni che otterrai.

E come per tutti gli altri plugin, non usarne troppi insieme. Fai delle scelte e usa solo 1 o due con le azioni fondamentali che vuoi incentivare.

Se per esempio usi già una barra laterale con le icone dei vari social per condividere il contenuto, questo pulsante diventa superfluo.

4. Il Plugin per il pulsante "salva"

plugin-pulsante-salva-esempio

plugin-pulsante-salva-esempio-salvato

Cosa fa e a cosa serve

In Facebook, fra le varie novità nell'ultimo anno, è stato introdotto il "salva" e la sezione dei "Elementi salvati".

plugin-pulsante-salva-elementi-salvati

In pratica le persone possono salvarsi un post (e il contenuto collegato o linkato) per poterlo visualizzare in seguito se ad esempio non hanno tempo o se vogliono tenerselo da parte.

Da notare anche il fatto che Facebook invii una notifica dopo un paio di giorni che hai salvato un link o un post. Funge da promemoria e quindi aiuta la persona a tornare sul tuo contenuto in seguito.

Quando viene cliccato, la pagina web viene istantaneamente salvata nella relativa sezione di Facebook e comparirà questo avviso.

plugin-pulsante-salva-popup-avviso

Quando e come usarlo

Torna molto utile inserirlo sulle pagine web dove ci sono dei contenuti che hanno bisogno di tempo per essere usufruiti.

Un articolo del blog o una lunga guida o un video che dura diversi minuti sono contenuti che magari non si ha tempo di vederli e leggerli quando li scopriamo da mobile. Grazie al salva, le persone possono tenerli da parte e visualizzarli in seguito con più calma anche sul pc.

Ad esempio puoi metterlo in cima alla pagina web e/o alla fine e volendo anche nel mezzo.

Le impostazioni e come installarlo

Andando nella pagina ufficiale del plugin del pulsante "salva", troverai il solito configuratore per poterlo creare e installare.

plugin-pulsante-salva-configurazione

Potrai impostare:

  • l'URL della pagina web o della Pagina Facebook che potrà essere salvata
  • le Dimensioni (small o large)

Al solito, con il pulsante blu "Ottieni il codice", ti verrà fornito l'HTML da installare nel sito.

5. Il Plugin per il pulsante "citazioni" (quote sharing)

plugin-pulsante-citazione-esempio

Cosa fa e a cosa serve

Questo plugin è molto particolare, compare nel momento in cui il visitatore della tua pagina web seleziona una porzione di testo, magari proprio per prenderla e citarla da qualche parte, o anche solo per evidenziare una parte importante che stava leggendo.

Sopra alla parte di testo evidenziata comparirà un pulsante "Condividi la citazione" che funziona come il "condividi", aprirà un popup con l'anteprima del link post, solo che in questo caso sopra alla foto ci sarà la citazione, a parte rispetto al normale testo del post.

plugin-pulsante-citazione-popup-condivisione

Quando e come usarlo

Potenzialmente puoi essere in tutte le pagine del sito dato che rimane sostanzialmente invisibile finché non viene selezionato del testo.

Ovviamente ha maggiore impatto e utilità per le pagine con testi e quindi articoli del blog e guide.

Le impostazioni e come installarlo

Nella pagina ufficiale del plugin delle citazioni, trovi le indicazioni per installarlo.

Come quando abbiamo visto il pulsante "condividi", per ottenere il massimo risultato devi impostare immagine, titolo e descrizione di default che compariranno nel post di condivisione.

Oltre al codice Javascript dell'SDK installato all'inizio, alla fine di ogni pagina, prima della chiusura del tag <body>, dovrai inserire questo codice.

plugin-pulsante-citazione-codice-da-installare

Qui la cosa difficile è riuscire ad installare il codice nel punto giusto. Come sempre dipende dalla piattaforma con cui è costruito il sito.

6. Il Plugin per inserire la sezione dei "commenti" di Facebook

plugin-commenti-facebook-esempio

Cosa fa e a cosa serve

Ultimo ma assolutamente non meno importante, è il plugin che permette di inserire una sezione in cui le persone possono commentare utilizzando il proprio profilo Facebook.

È una normalissima sezione dei commenti, come ce ne sono tante altre e come solitamente tutte le piattaforme web permettono di inserire, WordPress compreso. Per questo motivo va fatta attenzione al fatto che non si accavallino sezioni diverse. O usi i commenti di WordPress o questi del plugin Facebook.

L'utilità sta nel fatto che dai la possibilità alle persone di interagire, fare domande, commentare, cosa sempre utile per instaurare un rapporto con loro e quindi in ultima per acquisire autorità e poter vendere.

L'altro benefit che dà in più Facebook rispetto agli altri sistemi di commento è il fatto che tali commenti fungono poi da pubblicità indiretta perché potenzialmente visibili ai loro amici come post di Facebook.

Quando e come usarlo

È chiaramente indicato per pagine web dove pubblichi articoli, guide e contenuti che le persone possono commentare o su cui possono chiedere precisazioni e fare domande.

Di norma va sotto al contenuto stesso.

Le impostazioni e come installarlo

Se hai un Blog, può essere complicato configurarlo come sistema di commenti per tutti i tuoi articoli al posto dei commenti di WordPress. Se usi questa piattaforma, però, puoi sfruttare questo comodo plugin che ti imposta tutto lui: https://wordpress.org/plugins-wp/facebook-comments-plugin/

Se invece hai bisogno di installare i commenti su una singola pagina web (es: una landing page), andando nella pagina ufficiale del plugin per i commenti, troverai il configuratore.

plugin-commenti-facebook-configurazione

Potrai impostare:

  • l'URL della pagina web a cui saranno collegati i commenti
  • la Larghezza in pixel o in percentuale rispetto a quella della pagina dove si troverà
  • quanti post (commenti) saranno visibili all'utente che visita la pagina (gli altri potranno essere visti e caricati con un apposito link

Al solito, con il pulsante blu "Ottieni il codice", ti verrà fornito l'HTML da installare nel sito.

Altri Plugin

Ovviamente ci sono tantissimi plugin di terze parti, ovvero di aziende e sviluppatori esterni a Facebook, che implementano queste e funzionalità simili.

Fra questi posso citarti ad esempio AddThis che è quello che usiamo noi sul nostro sito per creare la barra a sinistra con i vari pulsanti di condivisione social.

Ovviamente se offrono le stesse funzionalità o molto simili, valuta quale delle due soluzioni tenere ed evita di sfruttare più plugin che poi appesantiscono l'esperienza utente inutilmente.

Prossimo Passo

Hai visto 6 plugin di Facebook che vale sicuramente la pena di usare, come funzionano in dettaglio e come configurarli ed installarli nel tuo sito web.

Grazie a queste funzionalità aggiuntive legate a Facebook, puoi fare maggiormente leva sui tuoi visitatori per ottenere nuove persone che si collegano alla tua Pagina Facebook, creare contatti, discussioni e relazioni dirette con le persone e ottenere visibilità e pubblicità gratuiti.

Per rimanere aggiornato sulle novità e ricevere altre guide specifiche come questa, ti consiglio di iscriverti alla nostra newsletter.

Riceverai inoltre in regalo guide e materiali che ti aiuteranno ad approcciarti alle Pubblicità su Facebook, un argomento indispensabile da padroneggiare per ottenere il massimo da Facebook in termini di ritorni economici.

Newsletter + Regalo

ISCRIZIONE + REGALO

 

 

Altri Articoli per Te:

blog-76-pubblici-personalizzatiPUBBLICI PERSONALIZZATI: come usare visitatori del sito web, iscritti, contatti e clienti per Facebook ADS più efficaci Blog 95 - facebook analyticsFacebook Analytics: le statistiche avanzate su Sito Web e Pagina Facebook Blog 41 - Pixel di FacebookPixel di Facebook: come installarlo sul sito web e usarlo per creare Pubblici Personalizzati Blog 88 - pubblici personalizzati inferiori visitatori sitoPerché il pubblico personalizzato è più piccolo dei visitatori del Sito Web?

Archiviato in:Facebook Marketing Contrassegnato con: Guide e Tutorial, Pagina Facebook, Pagine Facebook in Pillole, Strumenti di Facebook

Commenti

  1. Giulio dice

    25 Ottobre, 2018 alle 15:06

    Ciao, innanzitutto grazie per gli articoli!
    Volevo chiedere come impostare la condivisione facebook dei propri post su wordpress… ma passando per l’app facebook per mobile.
    In altre parole, ho provato diversi plugin (addtoany ecc) compreso quello nativo di facebook (grazie alla vostra guida) ma con nessuno di questi, quando clicco su ‘condividi’ o sull’icona facebook, mi apre l’app di facebook su mobile, ma sempre e solo il browser.

    E’ un problema, perché finché l’utente che legge l’articolo si trova al pc va benissimo, ma se sta usando lo smartphone (ormai quasi tutti e quasi sempre) usa l’app e non il browser per navigare su facebook!

    Spero di aver espresso chiaramente la mia richiesta, magari è un errore banale e voi più esperti sapete benissimo come risolverlo.

    Grazie,
    Giulio

    • Paolo Casini dice

      3 Dicembre, 2018 alle 17:55

      CIao Giulio,
      a dire il vero non sono al corrente di plugin che possano fare questo tipo di azione, quelli che conosco fanno tutti la condivisione da browser

  2. Pier dice

    25 Giugno, 2018 alle 17:45

    Ciao.
    Sto cercando inserire il plugin di facebook come descritto al punto 1 di questo post.
    Vorrei metterlo in una delle quattro aree widget presenti in fondo al mio sito
    Ho scaricato il plugin WPinsertcode e inserito nella sezione Header Code il codice SDK
    Nel menù piè di pagina area widget ho incollato nel codice HTML personalizzato il codice che ho ottenuto da facebook nello step 3 …
    ma alla fine il plugin nel sito non si vede
    Dove sbaglio?
    Grazie

    • Paolo Casini dice

      3 Luglio, 2018 alle 16:39

      Ciao Pier,
      vedi qualche errore particolare?
      Hi controllato guardando il codice sorgente della pagina se tutti i codici li ha effettivamente inseriti correttamente, in particolare quelli dell’SDK?

  3. Silvia dice

    27 Aprile, 2018 alle 22:44

    Complimenti per l’articolo, ho provato ad installare i commenti, funziona ma mi da dei numeri di commenti assurdi (intorno ai 290.000) in tutte le lingue del mondo. Non riesco a capire da dove viene questo numero. Ovviamente non possono essere reali e quindi cosa devo fare? Grazie per la tua risposta e buon lavoro!

    • Paolo Casini dice

      17 Maggio, 2018 alle 14:18

      Ciao Silvia,
      probabilmente non hai sostituito l’url all’interno del codice della sezione commenti con quello della pagina web dove è installato e hai invece lasciato l’url di esempio che ti dà Facebook nel generatore del codice.

  4. Sam dice

    25 Marzo, 2018 alle 19:07

    Complimenti per l’articolo!
    Una volta messo il pulsante “Condividi” come faccio a monitorarlo. Vorrei essere avvisato ogni volta che qualcuno condivide qualcosa… Come avviene con le notifiche in Facebook. Grazie

    • Paolo Casini dice

      28 Marzo, 2018 alle 13:41

      Ciao Sam :)
      non credo sia possibile ricevere notifiche di condivisioni di un url di un sito… al massimo forse si riesce a vedere una lista delle condivisioni tramite API, cosa assai complicata

  5. Alberto dice

    1 Maggio, 2017 alle 15:02

    Nel mio sito nella barra del menù in alto ho messo il link che porta al gruppo che ho creato (Fruttariani Italiani), vorrei sapere se è possibile aggiungerci anche il numero dei membri che si aggiorna automaticamente.

    • Paolo Casini dice

      3 Maggio, 2017 alle 08:34

      Ciao Alberto :)
      forse è possibile ma si tratta di una modifica non semplice
      un programmatore dovrebbe integrare una chiamata alle API di Facebook per farsi dare quell’informazione e fare in modo che il sito la mostri dentro una voce del menu.

  6. Filippo dice

    13 Aprile, 2017 alle 10:14

    Ciao! Complimenti per l’articolo, è molto chiaro. Nonostante questo però, complice la mia ignoranza, non riesco a capire dove inserire il codice javascript.. Potrei cortesemente chiederti passo per passo, partendo dalla bacheca WordPress, come raggiungere la schermata dove inserire il codice? Ti ringrazio!
    Filippo

    • Paolo Casini dice

      15 Aprile, 2017 alle 15:59

      Ciao Filippo :)
      dal menu di sinistra vai su Plugin – Aggiungi nuovo
      cerca “antonakh” e fra i risultati installa quello chiamato “WP Insert Code”
      terminata l’installazione clicca sul pulsante blu “Attiva” che compare
      dal menu laterale a sinistra vai su Impostazioni – Wp Insert Code
      nel primo riquadro chiamato Header Code inserisci il codice dell’SDK Javascript che trovi all’inizio dell’articolo

      Poi per i vari plugin dipende come devi inserire i codici specifici

  7. Gustok.it dice

    25 Marzo, 2017 alle 19:21

    Complimenti per l’articolo, veramente interessante!

    • Paolo Casini dice

      26 Marzo, 2017 alle 14:34

      Grazie :)

  8. Alessandro Cosimetti dice

    15 Febbraio, 2017 alle 12:33

    Ciao Paolo, sto provando a inserire i commenti sotto gli articoli del mio blog ma questi non sono separati in base agli articoli. In poche parole, se un utente commenta, il suo commento compare sotto tutti gli articoli del blog. Ho letto più volte le istruzioni su Facebook ma non trovo indicazioni in merito.

    Qualcosa mi sfugge?

    Grazie

    • Paolo Casini dice

      16 Febbraio, 2017 alle 14:24

      Ciao Alessandro :)
      il campo fondamentale è quello “URL per i commenti” che deve essere quello specifico della pagina web dove metti questo plugin per i commenti di Facebook. Volendo fare la modifica a livello generale del sito di modo che automaticamente il codice del plugin sia valorizzato con l’URL della pagina corrente, è un po’ più complicato. Bisogna inserire il codice del plugin nel tema di WordPress (se usi questa piattaforma, o altra) e prendere in modo dinamico l’indirizzo (es: $current_uri = home_url( add_query_arg( NULL, NULL ) );) della pagina corrente e valorizzarlo nel data-href=””

      • Alessandro Cosimetti dice

        16 Febbraio, 2017 alle 14:36

        Ho capito. A questo punto per non complicare troppo il tema grafico che utilizzo, credo che testerò il plugin solo su specifici articoli, quelli che so essere maggiormente commentati e che attraggono gran parte del traffico.

        Ti ringrazio Paolo per la delucidazione e complimenti a voi per quanto fate. :-)

        • Paolo Casini dice

          17 Febbraio, 2017 alle 09:59

          Di nulla ;) e grazie dei complimenti

Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook
   SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook   SCARICA I MATERIALI
RIMANI AGGIORNATO
sulle novità per promuoverti in Facebook mettendo il "mi piace" alla nostra Pagina Facebook

Social Efficace

I Post più Popolari

Conversione Profilo in Pagina Facebook - Come, perché e errori da evitare

Come convertire il Profilo in Pagina Facebook aziendale e i punti critici

Blog 25 - Business Manager 2

BUSINESS MANAGER: come funziona, perché NON devi usarlo e come rimuoverlo

aggiungere amministratori pagina facebook

Aggiungere Amministratori Pagina Facebook: ruoli, differenze e punti critici

TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook   SCARICA I MATERIALI
Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook    SCARICA IL REPORT
Le Novità del 2018 che devi conoscere e usare per non compromettere le tue Campagne Pubblicitarie in Facebook
   SCARICA IL REPORT
TO-DO List e altri materiali per migliorare le tue Pubblicità su Facebook
  SCARICA I MATERIALI
Choose PayPal Today
Pagamenti con Carta di Credito protetti da Stripe

Torna in alto

Copyright © 2014-2020 Pruiti Marketing srl - Tutti i Diritti Riservati - P.IVA IT01755720099 - Pagina Facebook - Termini di Servizio - Cookie Policy - Privacy Policy

 
Pec: [email protected] | Via dei Gazzi, 63/4, 17025, Loano (SV)
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc. Disclaimer: The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings. Earning disclaimer. I prodotti/servizi venduti su questo sito NON costituiscono proiezione, promessa o garanzia di guadagno.