I Gruppi legati ad attività commerciali ci sono sempre stati, e di conseguenza vi è sempre stata la necessità di dati statistici come quelli degli Insights della Pagina Facebook.
Ti piacerebbe sapere l’andamento delle interazioni nel tuo Gruppo Facebook?
I giorni e gli orari dove c’è più movimento?
Quali sono i post più popolari… le persone più attive… distribuzione di età e sessi… ?
Bene smile perché finalmente i Gruppi hanno tutte queste informazioni disponibili.
E in questa guida vediamo come accedervi e a quali specifiche informazioni hai accesso.
Gruppi Facebook: strumenti di Marketing
i Gruppi Facebook possono essere uno strumento di Marketing molto potente ed efficace.
Spesso sono usati per far leva sul senso di appartenenza, una necessità che hanno tutte le persone.
Le persone amano far parte di un gruppo di propri pari, fatto di altre persone che hanno i loro stessi interessi, passioni, valori, e con cui possono confrontarsi e ricevere aiuto.
A differenza delle Pagine Facebook, dove è l’azienda ad essere al centro dell’attenzione, nei Gruppi è la comunità a stare sullo scalino più alto del piedistallo.
A fare la differenza sono le persone e le relazioni che creano fra di esse e con l’azienda (che ha un ruolo importante ma più in secondo piano).
Comunque, come abbiamo visto nella guida “Come collegare un Gruppo Facebook alla Pagina e perché” ora i Gruppi non sono più legati solo indirettamente ad un Brand, un’azienda, un’attività commerciale o un professionista, ma ne sono un’estensione diretta.
Per questi motivi, i Gruppi Facebook sono ora usati anche per:
- per nutrire e coltivare la comunità che cresce attorno ad un brand, azienda, attività o professionista allo scopo di portarla a generare nuovi clienti (conversioni)
- nonché come strumenti per migliorare il proprio Business sfruttando le preziose informazioni e i feedback che ricaviamo dalle persone che ne fanno parte, da ciò che dicono, dai problemi che espongono e via dicendo.
Sono sostanzialmente uno spaccato in piccolo del settore in cui operiamo e dei nostri clienti potenziali, quindi sono sicuramente utili anche le informazioni statistiche che ora abbiamo a disposizione.
Tutto molto utile e molto interessante, ma ricordiamoci anche che:
- un Gruppo NON sostituisce una Pagina Facebook (sono due cose diverse e che hanno compiti e utilità differenti)
- gestire e seguire un Gruppo è un lavoro MOLTO impegnativo e oneroso, e non va sottovalutato!
Le Statistiche del Gruppo Facebook
Fino a poco tempo fa era difficile capire e misurare le “performance” di un Gruppo Facebook, infatti non esistevano Insights come quelli che per esempio abbiamo già da anni sulle Pagine Facebook.
Si potevano ottenere queste informazioni solo con servizi esterni a Facebook e a pagamento, mentre ora tutti possiamo finalmente beneficiare gratuitamente dei dati statistici presenti direttamente dentro i Gruppi e offerti gratuitamente da Facebook.
Possiamo ad esempio scoprire:
- l’andamento nel tempo delle interazioni (post, mi piace, commenti)
- i giorni e gli orari dove si sono i picchi o i cali di post e interazioni
- i post più popolari, con più “mi piace” e commenti
- le persone che partecipano di più, più attive, che postano e commentano di più
- la distribuzione di età e sessi
- i paesi e le città dei membri del Gruppo
Vediamo come accedere agli Insights e le varie schermate e informazioni che ci forniscono
Come vedere gli Insights del Gruppo Facebook
Nella nuova e aggiornata versione dei Gruppi Facebook, quella che dà la possibilità di collegarli alle Pagine Facebook e gestirli con esse, c’è anche una nuova interfaccia rivisitata e nel menu a sinistra è presente la voce “Dati Statistici sul Gruppo“.
Per accedere agli Insights ti basta cliccarla.
Niente di più semplice e banale smile
E nel caso tu non veda questa voce nel tuo Gruppo, probabilmente è solo questione di attendere che anche il tuo Gruppo venga aggiornato all’ultima versione. Non c’è modo di forzare questo update.
Ah… è possibile accedere a queste statistiche anche dal proprio dispositivo mobile (smartphone e tablet) tramite l’app di Facebook (quella dei Gruppi è stata dismessa), basta andare nel Gruppo e nella Home e sotto la cover si vede un menu fra cui trovi il link “Dati Statistici sul Gruppo”
Tutte le informazioni che puoi ottenere dalle Statistiche di un Gruppo Facebook
Vediamo ora tutto ciò che ci viene messo a disposizione.
In alto nella schermata è presente una barra divisa in tre sezioni che funge da menu principale.
E tramite cui puoi accedere a:
- altri dettagli sulla crescita
- altri dettagli sull’interazione
- altre informazioni sui membri
In ogni sezione, in alto a sinistra, abbiamo la possibilità di scegliere un lasso temporale da cui estrarre i dati, fra:
- ultimi 7 giorni
- ultimi 28 giorni
- ultimi 60 giorni
purtroppo non abbiamo dati “lifetime”, ovvero su tutto il periodo di vita del Gruppo, e quelli più indietro di 60 giorni verranno persi.
Potrebbe essere buona abitudine di fare un Export (funzione “Scarica Dettagli“) ogni mese e tenersi uno storico personale.
Nella sezione relativa alla “CRESCITA” abbiamo:
un grafico che mostra l’andamento della dimensione del Gruppo in termini di numero di membri…
e un’interessante funzione che ci permette di collegare anche altri nostri Gruppi fra di loro presentandoli come “consigliati” dagli amministratori.
Poi un breve riepilogo sulle richieste di iscrizione, con anche quelle rifiutate, bloccate e in sospeso.
Nella sezione relativa alle “INTERAZIONI” abbiamo:
un grafico che ci mostra giorno per giorni il numero di interazioni (post pubblicati, commenti e reazioni, cioè i “mi piace”)
e sotto il grafico di quanti membri attivi (chi visualizza i post del Gruppo, pubblica, commenta, interagisce) ci sono, sempre giorno per giorno.
Di seguito abbiamo due pannelli molto interessanti e utili che ci mostrano i giorni e gli orari più popolari (selezionando i vari giorni della settimana)
Utili per farci capire quali possono essere i momenti giusti per pubblicare o programmare i nostri post (magari a nome dell’azienda, ovvero con la Pagina).
Come ultima sezione, troviamo i post più popolari, ovvero che hanno ricevuto più “mi piace”, commenti e visualizzazioni.
Nell’ultima sezione, quella relativa alle informazioni sui “MEMBRI“, troviamo:
la classifica dei membri più attivi, in termini di post e commenti pubblicati,
una sezione con le informazioni sulla distribuzione di età e sessi
e quella con i paesi (nazioni) e le città più popolari, cioè dove maggiormente risiedono i membri.
Il Prossimo Passo
Hai visto una nuova funzionalità dei Gruppi Facebook, ovvero la possibilità di ricavare molte informazioni statistiche utili sui membri e ciò che avviene dentro il Gruppo.
Questo è uno dei tanti ed utili strumenti di Marketing offerti da Facebook, e nel nostro blog troverai molte altre guide su come usare al meglio le Pagine Facebook e i Facebook Ads per promuovere efficacemente la tua attività, e per rimanere aggiornato sulle novità e ricevere altre guide specifiche, ti consiglio di iscriverti alla nostra newsletter.
Riceverai inoltre in regalo guide e materiali che ti aiuteranno ad approcciarti alle Pubblicità su Facebook, un argomento indispensabile da padroneggiare per ottenere il massimo da Facebook in termini di ritorni economici.
Come dicevo, anche i Gruppi possono essere usati come mezzi per acquisire Clienti Potenziali e Vendere, e quindi ci sono anche alcuni modi molto interessanti per sfruttare i Facebook Ads in combinazione coi Gruppi Facebook wink
Ciao scusate due domande, come faccio a far diventare un gruppo pubblico in gruppo chiuso? E come vedo le statistiche?
Ciao Franca,
dalle impostazioni, andando sul pulsante “Altro” sotto la copertina del Gruppo, modifichi se è aperto o chiuso
le statistiche le trovi nel menu a sinistra sotto la voce “dati statistici sul Gruppo”
ciao. io ho un problema. Nel mio gruppo, nei dati statistici c’è la classifica dei membri più attivi, ma siamo al 28 del mese e non si è aggiornata. Approvando i post sò benissimo che una ragazza ha pubblicato 20 foto, nella classifica al 3 posto hanno pubblicato solo 10 post. La ragazza più attiva non compare in classifica.
Come posso aggiornarla?
Ciao Clizia,
in teoria i 28 giorni sono i 28 passati a partire dal giorno presente, quindi a meno che non abbia fatto 20 post il giorno stesso in cui hai guardato, dovrebbe essere aggiornato
posso sospettare qualche malfunzionamento temporaneo nel sistema…
GRAZIE ! come al solito , … utilissimo !